
20/07/2025
🌱 Spezzare i cicli disfunzionali in famiglia: quando il cambiamento inizia da te
Forse ti sei sentito dire che non dovevi piangere.
O che dovevi essere sempre forte, anche quando dentro ti sentivi a pezzi.
Forse hai imparato a mettere i bisogni degli altri prima dei tuoi, a non “disturbare”, a restare in silenzio.
Questi modi di essere non nascono nel vuoto: spesso sono il risultato di cicli familiari che si ripetono, inconsapevolmente, di generazione in generazione.
🔁 Cicli come: – La tendenza a evitare il conflitto, anche a costo di non esprimere ciò che si prova
– Il bisogno di “compiacere” per sentirsi amati
– L’assenza di ascolto emotivo, in cui le emozioni venivano minimizzate o ignorate
– Ruoli rigidi: il “figlio perfetto”, il “mediatore”, il “capro espiatorio”…
Spezza questi meccanismi chi, a un certo punto, si ferma e si fa una domanda scomoda ma potente:
“Quello che ho imparato a fare per sopravvivere… è lo stesso che oggi mi impedisce di vivere pienamente?”
Non è facile. È un processo che può portare confusione, tristezza, persino senso di colpa. Ma è anche un profondo atto di cura verso sé stessi e verso le relazioni future.
Interrompere un ciclo disfunzionale non significa accusare o rinnegare la propria famiglia.
Significa scegliere consapevolmente un modo diverso di stare al mondo. Con più autenticità, più libertà, più amore.
💬 Se qualcosa in queste parole ti ha toccato, sappi che non sei solo/a. E che chiedere aiuto è già un passo di guarigione.