Tages Trauma

Tages Trauma Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Tages Trauma, Psicologo, Via della Torretta, 14, Florence.

Il gruppo "Tages Trauma" si occupa di trauma, disturbi dissociativi e problematiche connesse, lutto, disturbi dell’adattamento, problematiche psicologiche inerenti le malattie organiche e l’oncologia.

𝗟𝗘 "𝗙𝗘𝗥𝗜𝗧𝗘" 𝗗𝗘𝗟 𝗧𝗥𝗔𝗨𝗠𝗔 𝗜𝗡𝗙𝗔𝗡𝗧𝗜𝗟𝗘Quando viene riconosciuta la presenza di un trauma infantile in bambini e/o adolescenti,...
18/06/2024

𝗟𝗘 "𝗙𝗘𝗥𝗜𝗧𝗘" 𝗗𝗘𝗟 𝗧𝗥𝗔𝗨𝗠𝗔 𝗜𝗡𝗙𝗔𝗡𝗧𝗜𝗟𝗘

Quando viene riconosciuta la presenza di un trauma infantile in bambini e/o adolescenti, risulta fondamentale trattarlo tempestivamente. Ciò previene l’emergere di alcune ferite nell’individuo durante l’età adulta, tra le quali troviamo:

- Senso di abbandono (paura persistente di essere lasciato; incapacità di stare da solo; dipendenza affettiva da un’altra persona; sentirsi minacciati di essere abbandonati);
- Scarso senso di fiducia (paura di essere feriti; sfiducia sia verso gli atri che in sé stessi; continua ricerca di validazione esterna)
- Senso di colpa (tendenza a chiedere spesso scusa all’altro; tendenza a non chiedere aiuto a nessuno)
- Trascuratezza (bassa autostima; difficoltà a dire di no a qualcuno; elevata irritabilità; paura di essere vulnerabili)

Testo a cura della dott.ssa Giada Fiorentini (psicologa psicoterapeuta).
www.centriclinicitages.it

Conosci la relazione tra trauma relazionale precoce e stile di attaccamento disorganizzato? Scopri di più nell'infografi...
15/06/2024

Conosci la relazione tra trauma relazionale precoce e stile di attaccamento disorganizzato? Scopri di più nell'infografica a cura della dott.ssa Giada Fiorentini (psicologa psicoterapeuta).

www.centriclinicitages.it

𝗥𝗜𝗦𝗣𝗢𝗦𝗧𝗔 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗜𝗡𝗔𝗖𝗖𝗜𝗔: 𝗡𝗢𝗡 𝗦𝗢𝗟𝗢 "𝗔𝗧𝗧𝗔𝗖𝗖𝗢" 𝗼 "𝗙𝗨𝗚𝗔"Quando una persona si trova di fronte ad uno stress nel corpo accadon...
11/06/2024

𝗥𝗜𝗦𝗣𝗢𝗦𝗧𝗔 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗜𝗡𝗔𝗖𝗖𝗜𝗔: 𝗡𝗢𝗡 𝗦𝗢𝗟𝗢 "𝗔𝗧𝗧𝗔𝗖𝗖𝗢" 𝗼 "𝗙𝗨𝗚𝗔"

Quando una persona si trova di fronte ad uno stress nel corpo accadono una serie di reazioni che permettono di fronteggiare gli eventi garantendoci la sopravvivenza. Questa è la risposta automatica e adattiva del nostro organismo di fronte a momenti di sfida o pericolo.

La risposta ad un pericolo prevede un’attivazione del Sistema Nervoso Simpatico comunemente definita risposta Flight or Fight, ovvero una organizzazione dell’organismo tesa alla sopravvivenza:

- Fight: è la risposta di quando il corpo si trova a dovere fronteggiare una minaccia potendola combattere
- Flight: è la risposta che permette al soggetto di fuggire dalla minaccia laddove non sia possibile combatterla
- Una terza risposta sempre a carico del sistema nervoso simpatico è definita Freezing, uno stato di immobilità ipertonica utilizzato come difesa quando la possibilità di scappare o attaccare viene meno
- Recentemente si è aggiunta una quarta modalità di risposta che viene definita Fawn mediata dal Sistema Nervoso Parasimpatico che si dispiega quando il contesto non permette la possibilità di attivare le risposte sopra citate. Si tratta di una immobilità ipotonica accompagnata da una riduzione fisiologica delle diverse attività dell’organismo.

Comprendere queste reazioni aiuta a comprendere anche molti dei sintomi legati all’aver subito/assistito a episodi traumatici poiché la manifestazione clinica di questi è molto varia e spazia da sintomi di iperallerta e vigilanza (flashback, irritabilità, paura) a sintomi di “spegnimento” come anestesia e impotenza.

Quando un’esperienza soverchiante, infatti, non viene processata pienamente, la nostra amigdala (la parte del cervello che funziona da “allarme”) resta iperattiva. Il trauma ha un impatto sul cervello e sul corpo che causa una costante “allerta” del sistema nervoso che resta quindi sempre acceso, ossia pronto, a fronteggiare le possibili future minacce (anche in situazioni potenzialmente neutre).

Testo a cura della dott.ssa Elena Mannelli (psicologa psicoterapeuta).
www.centriclinicitage.it

𝑬𝒔𝒊𝒔𝒕𝒐𝒏𝒐 𝒕𝒓𝒂𝒖𝒎𝒊 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒊?Le risposte al trauma possono differire per gravità, entità dell’esperienza traumatica alla qual...
08/06/2024

𝑬𝒔𝒊𝒔𝒕𝒐𝒏𝒐 𝒕𝒓𝒂𝒖𝒎𝒊 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒊?

Le risposte al trauma possono differire per gravità, entità dell’esperienza traumatica alla quale si è stati esposti, risposta emotiva personale.

La risposta fisiologica stress correlata differisce negli esseri umani: nel 70-80% dei casi tendono a risolversi naturalmente in un periodo successivo al trauma. In altri casi avremo una sintomatologia che varierà: da un prevalere di emozioni di paura e ansia alla maggior presenza di disforia o rabbia, umore disforico o ancora sintomi dissociativi.

In relazione alla durata dei sintomi invece si discriminerà per esempio, tra disturbo acuto da stress e disturbo post traumatico da stress.
È in particolare il trauma irrisolto a causare la riattivazione del trauma stesso e a mantenere una iperattivazione della sintomatologia post traumatica, impedendo al cervello di elaborare l’esperienza emotiva e somatica vissuta e riprendere una visione integrata del Sé.

𝗧𝗥𝗔𝗨𝗠𝗔 𝗜𝗡 𝗘𝗧𝗔̀ 𝗘𝗩𝗢𝗟𝗨𝗧𝗜𝗩𝗔L’importanza della presa in carico familiareNel caso in cui un bambino o un adolescente abbia vi...
04/06/2024

𝗧𝗥𝗔𝗨𝗠𝗔 𝗜𝗡 𝗘𝗧𝗔̀ 𝗘𝗩𝗢𝗟𝗨𝗧𝗜𝗩𝗔
L’importanza della presa in carico familiare

Nel caso in cui un bambino o un adolescente abbia vissuto un’esperienza traumatica, risulta fondamentale coinvolgere nel trattamento anche i genitori.
La psicoeducazione è sicuramente uno dei primi obiettivi da perseguire fin dall’inizio del trattamento, sia con i giovani pazienti sia con i genitori. La psicoeducazione favorisce la comprensione di che cos’è il trauma e del perché determinati comportamenti vengono messi in atto dall’individuo che ha vissuto un’esperienza avversa. Questa cornice aiuta, successivamente, ad esplorare e cogliere i significati personali che stanno alla base dell’esperienza traumatica, permettendo così un intervento costruito su misura per il paziente e per la sua famiglia.

Testo a cura della dott.ssa Giada Fiorentini (psicologa psicoterapeuta).
www.centriclinicitages.it

Alcune emozioni possono diventare molto intense, ma non sempre abbiamo la possibilità di modificare quello che le ha sca...
01/06/2024

Alcune emozioni possono diventare molto intense, ma non sempre abbiamo la possibilità di modificare quello che le ha scatenate. Ecco i consigli della dott.ssa Verena Balbo (Referente del Gruppo Tages Trauma).

Scopri di più nell'infografica.
www.centriclinicitages.it

𝐋’𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐢𝐧𝐝𝐟𝐮𝐥𝐧𝐞𝐬𝐬 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚Negli ultimi tempi le terapie basate sulla Mindfulness sono sempr...
28/05/2024

𝐋’𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐢𝐧𝐝𝐟𝐮𝐥𝐧𝐞𝐬𝐬 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚

Negli ultimi tempi le terapie basate sulla Mindfulness sono sempre più largamente utilizzate nella gestione dei sintomi legati al trauma e al disturbo da stress post traumatico (PTSD).

Con la parola Mindfulness (traducibile in italiano con il termine “consapevolezza”) si intende un’attitudine che emerge quando prestiamo attenzione al momento presente in una particolare maniera, ovvero intenzionalmente e in modo non giudicante.

Restare ancorati alla dimensione del “qui ed ora” risulta importante per tutti quanti, ma per coloro che hanno esperienze di sintomi legati al trauma (come flashback, pensieri intrusivi, ecc), per i quali la dimensione del tempo tra passato e presente si perde, la possibilità di ancorarsi a ciò che è “adesso” diviene ancora più prioritaria. Approcci che si basano su tali presupposti possono essere di grande aiuto per la persona.

Spesso accade che la persona che soffre di PTSD possa avere strategie basate sull’evitamento di stimoli connessi o che possono ricordare l’esperienza traumatica. La Mindfulness, anche in questo senso, offre la possibilità di imparare ad avvicinarsi ai contenuti dell’esperienza legati al trauma in modo non giudicante e basato sull’accettazione.

Inoltre, gli studi, in modo ormai unanime, concordano sulla centralità del corpo nella cura del trauma pertanto tenere conto di questo aspetto diventa di centrale importanza. Infatti le terapie basate sulla Mindfulness pongono il corpo al centro della consapevolezza accanto agli aspetti cognitivi ed emotivi.

Esistono quindi alcuni approcci basati sulla Mindfulness e sul Corpo che aiutano nella gestione e nella cura del trauma. Si parla di approcci “trauma informed” o “trauma sensitive” perché si tiene conto del fatto che avvicinarsi al contenuto del trauma non è spesso facile per le persone che ne soffrono e quindi occorre utilizzare tecniche specifiche. Pertanto le pratiche di Mindfulness potrebbero essere più brevi, intervallate da esercizi di “grounding” (radicamento), tenere gli occhi aperti, porre particolare attenzione alle pratiche che utilizzano il corpo, permettersi in ogni momento la possibilità di interrompere. Questo affinché la persona si possa sempre sentire sicura. Aspetto cardine di ogni intervento sul trauma.

Testo a cura della dott.ssa Elena Mannelli (psicologa psicoterapeuta).
www.centriclinicitages.it

𝙇𝙚 𝙛𝙖𝙨𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙡𝙪𝙩𝙩𝙤Il termine lutto fa riferimento all’esperienza di perdita di qualcuno, o qualcosa, di caro. Comporta ri...
22/05/2024

𝙇𝙚 𝙛𝙖𝙨𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙡𝙪𝙩𝙩𝙤

Il termine lutto fa riferimento all’esperienza di perdita di qualcuno, o qualcosa, di caro. Comporta riorganizzazione affettiva, cognitiva, ricerca di nuovi significati in relazione all’oggetto di perdita. Il lutto è un processo necessario, non statico, che dovrebbe concludersi con l’accettazione dell'immutabilità della perdita e una nuova integrazione del sé.

Bowlby descrive 4 fasi del lutto, in relazione alla perdita del caregiver.
Scopri di più nell'infografica a cura della dott.ssa Verena Balbo, Referente del gruppo di lavoro Tages Trauma.

www.centriclinicitages.it

💜 Buon anno nuovo a tutti voi dal nostro staff
31/12/2023

💜 Buon anno nuovo a tutti voi dal nostro staff

❄️ Tanti auguri dal nostro staff
24/12/2023

❄️ Tanti auguri dal nostro staff

Indirizzo

Via Della Torretta, 14
Florence
50137

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tages Trauma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Tages Trauma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare