28/05/2024
𝐋’𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐢𝐧𝐝𝐟𝐮𝐥𝐧𝐞𝐬𝐬 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚
Negli ultimi tempi le terapie basate sulla Mindfulness sono sempre più largamente utilizzate nella gestione dei sintomi legati al trauma e al disturbo da stress post traumatico (PTSD).
Con la parola Mindfulness (traducibile in italiano con il termine “consapevolezza”) si intende un’attitudine che emerge quando prestiamo attenzione al momento presente in una particolare maniera, ovvero intenzionalmente e in modo non giudicante.
Restare ancorati alla dimensione del “qui ed ora” risulta importante per tutti quanti, ma per coloro che hanno esperienze di sintomi legati al trauma (come flashback, pensieri intrusivi, ecc), per i quali la dimensione del tempo tra passato e presente si perde, la possibilità di ancorarsi a ciò che è “adesso” diviene ancora più prioritaria. Approcci che si basano su tali presupposti possono essere di grande aiuto per la persona.
Spesso accade che la persona che soffre di PTSD possa avere strategie basate sull’evitamento di stimoli connessi o che possono ricordare l’esperienza traumatica. La Mindfulness, anche in questo senso, offre la possibilità di imparare ad avvicinarsi ai contenuti dell’esperienza legati al trauma in modo non giudicante e basato sull’accettazione.
Inoltre, gli studi, in modo ormai unanime, concordano sulla centralità del corpo nella cura del trauma pertanto tenere conto di questo aspetto diventa di centrale importanza. Infatti le terapie basate sulla Mindfulness pongono il corpo al centro della consapevolezza accanto agli aspetti cognitivi ed emotivi.
Esistono quindi alcuni approcci basati sulla Mindfulness e sul Corpo che aiutano nella gestione e nella cura del trauma. Si parla di approcci “trauma informed” o “trauma sensitive” perché si tiene conto del fatto che avvicinarsi al contenuto del trauma non è spesso facile per le persone che ne soffrono e quindi occorre utilizzare tecniche specifiche. Pertanto le pratiche di Mindfulness potrebbero essere più brevi, intervallate da esercizi di “grounding” (radicamento), tenere gli occhi aperti, porre particolare attenzione alle pratiche che utilizzano il corpo, permettersi in ogni momento la possibilità di interrompere. Questo affinché la persona si possa sempre sentire sicura. Aspetto cardine di ogni intervento sul trauma.
Testo a cura della dott.ssa Elena Mannelli (psicologa psicoterapeuta).
www.centriclinicitages.it