Chirurgia Generale - Ospedale San Giovanni di Dio

Chirurgia Generale - Ospedale San Giovanni di Dio Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Chirurgia Generale - Ospedale San Giovanni di Dio, Chirurgo, Via di Torregalli, 3, Firenze FI, Florence.

26/11/2024
Il 16 Novembre, in occasione della giornata mondiale per il tumore del pancreas, la SOS di Chirurgia Pancreatica dell'US...
04/11/2024

Il 16 Novembre, in occasione della giornata mondiale per il tumore del pancreas, la SOS di Chirurgia Pancreatica dell'USL Toscana Centro organizza un incontro indirizzato a tutta la cittadinanza. Si descriverà il percorso aziendale per i tumori e le cisti pancreatiche, le modalità di accesso ai relativi servizi e ambulatori dedicati e, in fine, risponderà alle domande da parte degli utenti in merito ad una patologia la cui incidenza risulta in aumento come è in aumento il suo impatto mediatico.

16/10/2023
27/10/2021

Tra Firenze, Prato e Pistoia i centri per pancreas, fegato, patologie testa-collo e infezioni periprotesiche o osteoarticolari

Progetto chirurgia ambulatoriale e “SEE &TREAT”La chirurgia ambulatoriale comprende tutti gli interventi (di solito pato...
16/04/2021

Progetto chirurgia ambulatoriale e “SEE &TREAT”

La chirurgia ambulatoriale comprende tutti gli interventi (di solito patologia a carico della cute e del sottocute sia di tipo benigno che maligno) che vengono eseguiti senza necessità di ricovero.

I pazienti che vengono arruolati non necessitano della esecuzione di esami preoperatori e di solito non è necessario neppure la sospensione di eventuali terapie anticoagulanti che il paziente sta eseguendo. I pazienti vengono inviati dal medico curante o dal dermatologo e necessitano quindi di una preventiva visita chirurgica che serve per l’inserimento nella lista di attesa che avviene per classi di priorità con precedenza per la sospetta patologia neoplastica cutanea.

Al momento dell’intervento il paziente si presenta con impegnativa del medico curante e viene sottoposto ad intervento previa compilazione dell’anamnesi e della firma del consenso informato. Al termine viene consegnata al paziente copia della dimissione ambulatoriale che contiene tutte le indicazioni post-operatorie (di solito si rimanda al curante per la rimozione dei punti di sutura). In caso di necessità di esame istologico il chirurgo compila opportuna richiesta ed il paziente si rivolge al CUP per registrazione e per il consenso all’invio del referto al domicilio. Prima dell’invio a domicilio la segreteria di Anatomia Patologica invia copia del referto all’ambulatorio dove un medico provvede alla visione dei referti e all’eventuale contatto del paziente (in caso di patologia neoplastica è opportuno che il paziente venga contattato prima dell’invio dell’esame istologico).

Come si evince da tutta la procedura il paziente effettua una visita in ospedale solo per l’inserimento in lista di attesa e deve rivolgersi nuovamente al curante per la richiesta di intervento chirurgico.

Abbiamo adottato presso l’OSGD un percorso semplificato per il paziente cercando di effettuare in contemporanea la prima visita ambulatoriale e l’intervento chirurgico.

In tal modo (“progetto see and treat”) eventuali patologie per la maggior parte sospette neoplastiche viste presso l’ambulatorio possono essere operate immediatamente superando l’inserimento in lista operatoria.

Tale procedura permette di ridurre le liste e i tempi di attesa e soprattutto risolve in un unico step l’esigenza del paziente stesso.

CHIRURGIA ENDOCRINA DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDILa patologia tiroidea e paratiroidea è determinata da una secrezion...
18/01/2021

CHIRURGIA ENDOCRINA DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI

La patologia tiroidea e paratiroidea è determinata da una secrezione eccessiva o insufficiente di un ormone, oppure dallo sviluppo di lesioni come noduli o neoplasie, che possono interessare o meno i livelli ormonali.

Il riscontro di noduli tiroidei palpabili rappresenta una problematica chirurgica piuttosto comune: circa 5% nelle donne e 1% negli uomini. Percentuali che aumentano all’ecografia tiroidea che riesce ad identificare la presenza di noduli nel 19-67% di individui, con una frequenza maggiore nelle donne e negli anziani. L’importanza clinica dei noduli tiroidei riguarda la necessità di escludere la presenza di carcinomi che si presentano nel 5-15% dei casi in relazione a sesso, età, storia di esposizione a radiazioni ionizzanti, familiarità ed altri fattori. In Italia, tra il 2008 e il 2012, il carcinoma della tiroide è la 4° neoplasia più frequente nel sesso femminile (5% di tutte le neoplasie) e la 5° negli uomini (8% di tutte le neoplasie). In caso di tumori maligni della tiroide la prognosi è ottima nei pazienti sottoposti ad asportazione chirurgica della ghiandola. Il tasso di sopravvivenza dipende dall’istotipo, risultando circa il 90% a 20 anni per quelli più frequenti.

Presso l’unità di chirurgia generale dell’ospedale Torregalli è attivo l’ambulatorio di chirurgia endocrina, gestito da chirurghi dedicati a tale patologia. La cadenza del servizio è settimanale, il giovedì pomeriggio, e si svolge nella stanza 6 al piano terreno; le prenotazioni avvengono tramite CUP, oppure mediante invio dell’impegnativa alla mail: ambulatoriochirurgia.sgd@uslcentro.toscana.it

L’Ambulatorio di Chirurgia Endocrina si occupa di tutte le patologie della tiroide e delle paratiroidi con possibile indicazione al trattamento chirurgico.

Presso l’ambulatorio viene seguito e organizzato tutto il percorso del paziente: diagnosi, indicazione chirurgica, intervento chirurgico e follow-up, in cooperazione con il servizio di endocrinologia e di medicina nucleare della nostra azienda. Inoltre si esegue anche ecografia clinica per la caratterizzazione dei noduli tiroidei e l’agoaspirato sotto guida ecografica, che consentono la diagnosi di natura dei noduli. Quest’ultima metodica, nel complesso di semplice esecuzione, a basso costo e virtualmente esente da complicazioni, permette di distinguere i pazienti che devono essere sottoposti a trattamento chirurgico per il loro alto rischio di malignità, da quelli che possono essere seguiti nel tempo, perché a rischio molto basso.

Il paziente con indicazione all’intervento viene inserito in lista operatoria ed inizia il suo percorso chirurgico, caratterizzato da diverse fasi: preospedalizzazione, ovvero tutti gli esami e gli accertamenti clinici necessari all’intervento chirurgico in programma; accoglienza del paziente, con spiegazione dettagliata delle caratteristiche dell’intervento ed acquisizione del consenso informato; ricovero, con ammissione in ospedale la mattina stessa dell’intervento e dimissione solitamente il giorno seguente; visita di controllo ambulatoriale postoperatoria e contatto con l’endocrinologo per il successivo follow-up.

Il trattamento chirurgico di queste patologie avviene con tecniche di chirurgia tradizionale e mini-invasiva (MIVAT E MIVAP) in anestesia generale. Gli interventi effettuati sono emitiroidectomia, solitamente per la patologia nodulare benigna, tiroidectomia totale per la patologia maligna o per i gozzi multinodulari, eventualmente associata a linfadenectomia laterocervicale, paratiroidectomia di una o di tutte le ghiandole a seconda della patologia di base.

A cura di dott. A.Anastasi; dott. A.Vitali; dott. T.Nelli; dott. L.Capezzuoli

Arriva la laparoscopia tridimensionale a Torregalli! Presso l’Ospedale San Giovanni di Dio di Scandicci, grazie alla rec...
23/12/2020

Arriva la laparoscopia tridimensionale a Torregalli!

Presso l’Ospedale San Giovanni di Dio di Scandicci, grazie alla recente installazione della nuova colonna laparoscopica è iniziato il programma di chirurgia tridimensionale. La nuova strumentazione costituita da una “colonna” (hardware), uno schermo di 55 pollici ad alta definizione, un paio di occhialini per vedere la tridimensione nello schermo, oltre naturalmente a una telecamera con due “occhi”, e un software ad alta definizione permette di riprodurre fedelmente la realtà su 3 dimensioni e quindi grazie all'orientamento spaziale più preciso e la visione della profonditá consente oggi ai chirurghi di Torregalli di operare con precisione millimetrica.
L’evoluzione dello strumentario chirurgico laparoscopico, in associazione all’applicazione sistematica dei protocolli ERAS (Enanched Recovery After Surgery), garantisce un più rapido recupero da parte del paziente, un minor utilizzo di farmaci antidolorifici e quindi una riduzione dei tempi di degenza ospedaliera e del discomfort per il paziente.

Eccellenza di Torregalli
05/08/2020

Eccellenza di Torregalli

È stato "pioniere" in Toscana ormai due anni fa e probabilmente è ancora l'unico punto di riferimento nella nostra regione. Era luglio 2018 quando il do

Tamponi drive through al San Giovanni di Dio
09/05/2020

Tamponi drive through al San Giovanni di Dio

Su lavoratori dipendenti e pazienti esterni che rimangono a bordo del proprio mezzo di trasporto

“La collaborazione del personale è stata fondamentale. Il personale sanitario, sia medico che infermieristico dei vari r...
08/05/2020

“La collaborazione del personale è stata fondamentale. Il personale sanitario, sia medico che infermieristico dei vari reparti e del comparto operatorio, si è reso disponibile ad essere utilizzato nei reparti Covid. Importante al fine di raggiungere lo scopo è stata la preziosa collaborazione che ha visto partecipi tutte le figure professionali dell'ospedale in un fantastico lavoro di squadra, che è stata la grande risorsa di questo ospedale, coinvolgendo in un unico obiettivo tutti gli attori.”

FIRENZE - Non si è mai interrotta all’ospedale San Giovanni di Dio l’attività chirurgica d’elezione per le patologie tumorali

04/05/2020

Indirizzo

Via Di Torregalli, 3, Firenze FI
Florence
50143

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 17:00
Martedì 15:00 - 17:00
Mercoledì 15:00 - 17:00
Giovedì 15:00 - 17:00
Venerdì 15:00 - 17:00

Telefono

+393341176712

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chirurgia Generale - Ospedale San Giovanni di Dio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Chirurgia Generale - Ospedale San Giovanni di Dio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare