Psicologa Jessica Ceccherini

Psicologa Jessica Ceccherini Sono la Dott.ssa Jessica Ceccherini, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana

🧠 NOVEMBRE IN SALUTE da Spazio99!Dal 17 al 23 novembre sarà la settimana dedicata al benessere psicologico 💬Sarà possibi...
27/10/2025

🧠 NOVEMBRE IN SALUTE da Spazio99!
Dal 17 al 23 novembre sarà la settimana dedicata al benessere psicologico 💬

Sarà possibile prenotare dei colloqui gratuiti di 20 minuti, uno spazio di ascolto pensato per chi desidera:
✨ comprendere meglio un momento di difficoltà
✨ ricevere un primo orientamento psicologico
✨ prendersi cura di sé

📅 Prenota il tuo colloquio gratuito
📞 392 810 8147
📧 spazio99firenze@gmail.com
📍 Spazio99 – Viale Edmondo de Amicis, 99/a

22/10/2025
~ 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝟵𝟵Dietro ogni percorso di benessere, c’è un team che lavora in sinergia.Da Spazio99 trovi un’equipe multidiscipl...
17/10/2025

~ 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝟵𝟵

Dietro ogni percorso di benessere, c’è un team che lavora in sinergia.
Da Spazio99 trovi un’equipe multidisciplinare composta da fisioterapisti, osteopati, ortopedici, nutrizionisti e psicologhe, unita da un unico obiettivo:
prenderci cura di te, a 360°
→ Puoi prenotare la tua visita da Spazio99 tramite telefono, CUP o Doctolib.



~ 𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒔𝒖𝒄𝒄𝒆𝒅𝒆 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒇𝒊𝒏𝒊𝒔𝒄𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝑻𝒆𝒓𝒂𝒑𝒊𝒂?🏁La fine della terapia rappresenta un momento carico di significato e ha un fo...
12/02/2025

~ 𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒔𝒖𝒄𝒄𝒆𝒅𝒆 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒇𝒊𝒏𝒊𝒔𝒄𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝑻𝒆𝒓𝒂𝒑𝒊𝒂?

🏁La fine della terapia rappresenta un momento carico di significato e ha un forte valore simbolico: quando si chiude il legame esclusivo tra terapeuta e paziente, entrambi sono posti di fronte a questioni complesse, come la e la , ma anche l’autonomia e il distacco.

▫️Affrontare tutto questo in maniera più o meno esplicita, concedendosi il giusto tempo, è parte integrante della terapia.

▫️È del tutto normale avere vissuti di tristezza o commozione per la fine di un lavoro così intenso su sé stessi.

👥 Seppur la terapia finisce, la relazione rimane!
Ogni paziente porterà sempre dentro di sé una parte di quella relazione, porterà nei suoi ricordi e nella sua memoria le frasi salienti, i momenti per lui più importanti, i sorrisi e le lacrime oltre che l’essenza di una esperienza relazionale sana alternativa e correttiva vissuta nel periodo di terapia.

🔚 C’è da dire che ulteriori risultati importanti molto spesso si raggiungono proprio nel “post terapia”, momento in cui il paziente interiorizza davvero il terapeuta mettendo in pratica quelle modalità alternative, più funzionali ed efficaci, per prendersi cura di sé ed affrontare autonomamente le sfide che la vita gli metterà davanti.

~ 𝗟𝗮 𝗥𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗮📌 Nel cuore del cambiamento profondo risiede la relazione terapeutica.📚 Tutte le ricerche scie...
10/01/2025

~ 𝗟𝗮 𝗥𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗮
📌 Nel cuore del cambiamento profondo risiede la relazione terapeutica.

📚 Tutte le ricerche scientifiche dimostrano che é proprio la relazione terapeutica l’elemento che più influisce sulla buona riuscita di un percorso terapeutico.

👥 La relazione terapeutica è composta da vari ingredienti tra cui la fiducia, la totale assenza di giudizio, ed infine il rispetto nei confronti dei vissuti e dei contenuti che il paziente porta:
diviene quindi il luogo nel quale è possibile co-creare le condizioni per esperienze intersoggettive nuove e diverse rispetto a quelle che il paziente ha sperimentato con le proprie figure di attaccamento.
🪞La stanza di terapia assume quindi le sembianze di un microcosmo dove si vive e si rivive tutto ciò che accade nella vita quotidiana, potendola da qui modificare e metterla in discussione!

〰️ Ci vuole tempo e costanza per far crescere una buona relazione terapeutica! Il risultato non è statico e immutabile, ma è talvolta contraddistinto da rotture e riparazioni.

🪢In ogni colloquio, psicologo e paziente inseriscono dei mattoncini: a volte possono traballare, altre volte possono cadere..
Non è sempre facile incastrare tutti i pezzi, ma, quando i mattoncini restano ben saldi e si incastrano l’uno all’altro, puó davvero iniziare il viaggio terapeutico fondato su una relazione stabile e profonda tra gli attori coinvolti.

~🔍 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗶 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗼𝗻𝗱𝗲 𝗱𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗾𝘂𝗶𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗼 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼? 📌 Il sintomo psicologico è un disagio, una sofferenza ch...
11/12/2024

~
🔍 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗶 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗼𝗻𝗱𝗲 𝗱𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗾𝘂𝗶𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗼 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼?

📌 Il sintomo psicologico è un disagio, una sofferenza che può presentarsi sotto varie forme e irrompere, gradualmente o all’improvviso, nella vita del soggetto, strutturandosi in maniera duratura e arrecando un malessere sempre più importante ed invalidante.

📢 “Ho l’ansia” “Mi abbuffo” “Non riesco a dormire” sono solo alcuni dei modi i cui i sintomi possono presentarsi quando viene ad alterarsi il delicato equilibrio interiore.

🔕Un sintomo, appena insorge, viene in genere visto come un nemico da combattere e spesso si decide d’iniziare un percorso psicologico con l’unico obiettivo di soffocare quel sintomo e “tornare come prima”, dimenticandosi che togliere un sintomo non significa affatto guarire.

🔔Il sintomo svolge un ruolo importantissimo: è il campanello d’allarme che ci avverte che qualcosa non va come dovrebbe e dall’altro però rappresenta lo sforzo che la persona mette in atto per riuscire a mantenersi
“in piedi”.
Il sintomo quindi esprime il tentativo ultimo, anche se disfunzionale, di stare e non cadere.

✅ Prima di pensare di risolverlo è importante accoglierlo, ascoltarlo e capire il messaggi che porta.
A tal proposito, un può aiutare a ritrovare un proprio equilibrio non attaccando semplicemente il sintomo, ma cercando di cogliere il significato che porta e sulla base di questo costruire strategie più funzionali.

~ 𝑪𝒐𝒔’è 𝒖𝒏𝒐 𝒔𝒕𝒊𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒂𝒕𝒕𝒂𝒄𝒄𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊𝒔𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒐?📍Il sistema di   è uno dei sistemi motivazionali interpersonali che mot...
12/11/2024

~ 𝑪𝒐𝒔’è 𝒖𝒏𝒐 𝒔𝒕𝒊𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒂𝒕𝒕𝒂𝒄𝒄𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊𝒔𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒐?

📍Il sistema di è uno dei sistemi motivazionali interpersonali che motivano e regolano il comportamento del bambino che cerca la vicinanza fisica e psicologica della figura di attaccamento, con l’obiettivo interno di ricerca di .

▫️Questo stile si modella nella prima infanzia in funzione delle diverse risposte fornite al bambino da chi abitualmente lo accudisce, cioè dalla

➡️L’attaccamento si sviluppa in risposta a un’esperienza di cura incoerente o traumatica quando quella che dovrebbe essere la base sicura (la figura di attaccamento), si dimostra spaventata/spaventante.

❗️Questo comporta la percezione della figura di attaccamento come fonte di pericolo dalla quale bisognerebbe fuggire e, allo stesso tempo, come fonte di protezione, alla quale ci si vuole avvicinare.

🙇🏼La paura del bambino non può trovare soluzione nel comportamento di allontanamento né in quello di avvicinamento, e per questa ragione il comportamento di disorganizza, mostrando comportamenti bizzarri e contraddittori, in presenza del genitore.

▫️I bambini con attaccamento disorganizzato hanno maggiori probabilità di sviluppare, già a partire dalla fanciullezza, difficoltà nelle relazioni e nella gestione delle emozioni.

▫️Di conseguenza l’attaccamento disorganizzato può rendere difficile creare relazioni stabili e sane. Chi lo sperimenta, infatti, oscilla tra desiderio di protezione e paura del rifiuto, rendendo i legami complessi e spesso caratterizzati da alti e bassi.

✅ Essere consapevoli del proprio stile di attaccamento è il primo passo per lavorare su sé stessi e costruire relazioni più sicure e appaganti.
Un percorso terapeutico può aiutare a riconoscere e trasformare i modelli relazionali dannosi creando un ambiente sicuro per l’esplorazione delle esperienze passate.

Indirizzo

Viale Edmondo De Amicis, 99/a
Florence
50137

Telefono

+393404036629

Sito Web

https://www.doctolib.it/psicologo/firenze/jessica-ceccherini

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Jessica Ceccherini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Jessica Ceccherini:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare