12/11/2024
~ 𝑪𝒐𝒔’è 𝒖𝒏𝒐 𝒔𝒕𝒊𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒂𝒕𝒕𝒂𝒄𝒄𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊𝒔𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒕𝒐?
📍Il sistema di è uno dei sistemi motivazionali interpersonali che motivano e regolano il comportamento del bambino che cerca la vicinanza fisica e psicologica della figura di attaccamento, con l’obiettivo interno di ricerca di .
▫️Questo stile si modella nella prima infanzia in funzione delle diverse risposte fornite al bambino da chi abitualmente lo accudisce, cioè dalla
➡️L’attaccamento si sviluppa in risposta a un’esperienza di cura incoerente o traumatica quando quella che dovrebbe essere la base sicura (la figura di attaccamento), si dimostra spaventata/spaventante.
❗️Questo comporta la percezione della figura di attaccamento come fonte di pericolo dalla quale bisognerebbe fuggire e, allo stesso tempo, come fonte di protezione, alla quale ci si vuole avvicinare.
🙇🏼La paura del bambino non può trovare soluzione nel comportamento di allontanamento né in quello di avvicinamento, e per questa ragione il comportamento di disorganizza, mostrando comportamenti bizzarri e contraddittori, in presenza del genitore.
▫️I bambini con attaccamento disorganizzato hanno maggiori probabilità di sviluppare, già a partire dalla fanciullezza, difficoltà nelle relazioni e nella gestione delle emozioni.
▫️Di conseguenza l’attaccamento disorganizzato può rendere difficile creare relazioni stabili e sane. Chi lo sperimenta, infatti, oscilla tra desiderio di protezione e paura del rifiuto, rendendo i legami complessi e spesso caratterizzati da alti e bassi.
✅ Essere consapevoli del proprio stile di attaccamento è il primo passo per lavorare su sé stessi e costruire relazioni più sicure e appaganti.
Un percorso terapeutico può aiutare a riconoscere e trasformare i modelli relazionali dannosi creando un ambiente sicuro per l’esplorazione delle esperienze passate.