abilesepossibile

abilesepossibile �Fisioterapista di professione e caregiver per necessità. �

22/09/2023

Ore 7.40, autobus, Firenze. Una fila di pendolari aspetta di riversarsi dentro il mezzo, in coda una mamma con passeggino e neonato. Arriva l'autobus, tutti si accalcano alle porte, è gia' mezzo pieno. Nessuno che si giri verso la mamma, la pedana è alta e tutti pensano a salire e accaparrarsi un posto nel poco spazio. Lei per ultima, zitta. La guardo, faccio il gesto di sollevare il passeggino, sorride. Montiamo su ed esplodo: "Ma di tutti questi uomini (un bel gruppetto fornito dai 40 ai 50 anni che scende sul lungarno ogni mattina )..NESSUNO che aiuti una MAMMA con bambino a salire o le dia la precedenza?" Si girano, un attimo di silenzio, il più vicino a noi risponde stizzito "mica l'avevo vista". Certo.. eravate tutti troppo intenti ad accalcarvi alle porte!
Mi chiedo se ci fosse stato un anziano in difficoltà, una persona con disabilità...non lo avrebbero visto comunque. Perché queste persone non chiedono, non urlano la loro presenza, non si accalcano. Ma spetta a NOI, c@ # , riconoscerle, accoglierle, dare una mano. QUESTO NON È UN MONDO PER VECCHI, DIVERSAMENTE ABILI, MAMME BAMBINI.

25/03/2023

Perché le persone anziane soffrono spesso il freddo?

1. In primo luogo la riduzione della massa muscolare comporta una minore produzione di calore.

2.Con l’avanzare dell’età vi è un rallentamento della circolazione sanguigna che comporta una minore distribuzione di calore.

2. la pelle degli anziani è più sottile rispetto a quella dei giovani e questo genera una maggiore dispersione del (poco) calore prodotto.

3. Si muovono meno e tutti sappiamo che stando fermi si sente molto di più il freddo.

4. Spesso la magrezza e il fatto di essere sottopeso determinano minor presenza dell'isolamento naturale fornito dal tessuto adiposo.

5. Gli anziani sudano pochissimo. Il sudore ha la funzione di isolare l’organismo dall'ambiente esterno, riducendo la dispersione del calore.

Esistono poi altri fattori che possono influenzare la percezione del freddo:

-l' assunzione di farmaci anti-ipertensivi, vasodilatatori, psicofarmaci.
-persone con anemia o ipotiroidismo.
-anche nelle persone affette da Morbo di Parkinson il freddo viene percepito maggiormente e influenza la qualità del movimento.

Se la temperatura esterna non è poi cosi bassa ma la persona anziana ha comunque freddo, una volta sicuri che non presenti altri sintomi tra i quali la febbre, non c’è da preoccuparsi più di tanto poiché i motivi sopra descritti spiegano la percezione maggiorata del freddo.

Cosa fare per aiutarli quando hanno freddo?

1.Vestire la persona anziana a strati e con abiti caldi ma leggeri (ovvero non cose che siano anche materialmente pesanti e quindi che ostacolino la libertà di movimento.) Prediligere quindi abbigliamento in filato misto lana e seta, tessuti tecnici che riscaldino senza ingombrare.

2.Alimenti caldi: zuppe, minestre e vellutate, the, tisane, frutta cotta.

3.Assicuratevi che facciano un po' di movimento ogni giorno, basta anche una breve passeggiata in casa o intorno all'isolato o qualche semplice esercizio

4. Tenere acceso per più tempo il riscaldamento. Solitamente viene consigliata una temperatura all’interno dell’abitazione tra i 18 e i 22 gradi. Può essere utile installare un termostato regolabile e programmabile per monitorare e regolare gradi e consumi.

5. Fare bagni caldi (se non vi è rischio di prendere freddo durante e dopo). Eventualmente utilizzare un piccolo termoventilatore portatile nel bagno o nella camera dove ci si sveste.

6.Mettere sul letto coperte ad alto potere riscaldante (il potere riscaldante di una coperta si esprime in TOG) ... ma non coperte pesanti che altrimenti bloccano i movimenti sotto le coperte

15/01/2023

Protesi totale di anca o PTA... Se dovete sottoporvi a questo tipo di intervento o se lo avete appena fatto, dovete sapere cosa comporta.

Dopo una protesi di anca i tessuti devono guarire per tornare a garantire la loro funzione di "contenimento", quindi il rischio di lussazione dell'articolazione è più alto. 🦴
Cos'è la lussazione? Lo spostamento di un osso dalla sua sede articolare. In questo caso è lo spostamento della neo testa del femore dal suo alloggiamento nell' acetabolo, la zona concava e rotondeggiante del bacino con cui si articola.

Per non incorrere in questo problema è molto importante evitare alcuni movimenti per i successivi tre mesi:

❌no alla flessione dell'anca oltre i 90° (e attenzione quindi a non usare sedie basse , divani dove si affonda o dove le ginocchia superano le nostre anche da seduti). ‼️Attenzione che la stessa regola si applica al tronco...il busto non deve ve**re in avanti e verso le gambe oltre i 90 ° quindi occhio a non mettersi calzini e scarpe da soli o a raccogliere oggetti da terra! Fatevi spiegare dal vostro fisioterapista quali syartegie ci sono per poterlo fare senza farsi male.

❌non accavallate le gambe! Ne' distese ne' piegate..non portate la gamba operata al di là di quella sana!

❌Non extraruotate l'anca! Guardate bene il movimento nel video e ricordatevi che non è sicuro portare il piede all'interno quando siamo seduti né ruotarlo in fuori quando siamo in piedi.

Sono accorgimenti che piano piano vengono naturali e si tratta di fare semplicemente una maggiore attenzione a come ci muoviamo nei primi tempi!

Per eventuali dubbi scrivete pure!

14/01/2023

Inizio da qui! La vita mette di fronte a molte prove e come dice Elbert Hubbard..se la vita ti offre limoni, tu fanne una limonata🍋! Tradotto: se la vita ti offre bocconi amari..tu cerca di ricavarne qualcosa di buono! 🙏
Fisioterapista di professione🩼 e care giver secondario per necessità. 👴
Ho pensato di condividere tutto quello di cui abbiamo avuto bisogno (e di cui stiamo tutt'ora avendo bisogno) in famiglia nella gestione di una persona con disabilità in modo da essere utile a tutti quei parenti e amici, badanti e caregiver che si trovano in difficoltà.
Che la professionalità e la necessità di uno riescano ad essere di aiuto ed esempio a molti!
Buon viaggio, ci faremo compagnia!

Indirizzo

Florence

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando abilesepossibile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi