Dr.ssa Anna Marras - Psicologa

Dr.ssa Anna Marras - Psicologa Mi occupo di percorsi individuali di sostegno psicologico, consulenza e coaching.

Ho un approccio orientato al benessere, nel rispetto e valorizzazione delle caratteristiche individuali e volto allo sviluppo potenzialità della persona.

🗓Venerdì 11 Febbraio affronteremo insieme un tema sempre più rilevante, soprattutto in periodo di isolamento, lockdown, ...
31/01/2022

🗓Venerdì 11 Febbraio affronteremo insieme un tema sempre più rilevante, soprattutto in periodo di isolamento, lockdown, quarantena e DAD:

❓Le abitudini e gli effetti dei social media in bambini e adolescenti

📌Di cosa parleremo?
Di attenzione, immagine corporea, relazioni interpersonali, integrazione sensoriale… ma anche di opportunità che la tecnologia può offrire.

L’evento è gratuito e si terrà in modalità webinar tramite Google Meet.

Cari Genitori, Insegnanti, Educatori vi ricordiamo il nostro incontro di 🗓Venerdí 11 Febbraio con la 👩🏼‍⚕️Dott.ssa Anna Marras -Psicologa
“Social media: abitudini ed effetti in bambini e adolescenti”

Link per Google meet ⬇️ o in bio:

http://meet.google.com/ykh-yrit-wvv

Buoni propositi ma soprattutto speranze per il 2022: lo psicologo di base prima o poi arriverà 🤞🏻 E così la salute menta...
30/12/2021

Buoni propositi ma soprattutto speranze per il 2022: lo psicologo di base prima o poi arriverà 🤞🏻

E così la salute mentale non sarà più un privilegio per chi possiede le risorse economiche per prendersene cura ma un diritto di tutti.

🔴Covid, allarme degli psicologi: “Effetti devastanti della quarta ondata sulla salute psicologica”

❗La quarta ondata della pandemia rischia di causare depressione, perdita della fiducia nella scienza e di speranza per il domani, con effetti “devastanti” sulla psiche dei cittadini già provata da due anni di emergenza sanitaria. A lanciare l'allarme è la presidente dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, Maria Antonietta Gulino.

🗣 "Il virus e le misure di contenimento ci hanno costretti al distanziamento sociale e all'isolamento, mettendo a dura prova la vita relazionale. Questa quarta ondata ha creato un'ulteriore frattura relazionale, colpendo non solo i nostri corpi, ma anche la nostra psiche in un momento molto particolare come quello natalizio, in cui le famiglie tradizionalmente si riuniscono per ritrovarsi.” commenta Gulino.

➡️ La pandemia ha dimostrato come il benessere psicologico sia fondamentale nella cura della persona. Per questo l'Ordine degli Psicologi sollecita la Regione Toscana ad approvare una legge per introdurre lo psicologo di base nelle Case di Comunità, per rendere più efficiente il sistema territoriale delle cure primarie. “La salute, anche quella psicologica, deve essere accessibile a tutti.”

Leggi il comunicato stampa al link: https://bit.ly/3za54bp

13/12/2021

C’è così tanta stanchezza perché molte persone sanno di aver dato in pasto gli spazi domestici al lavoro, e di non avere più un luogo e un tempo per rigenerarsi.
Perché per gran parte delle persone lavorare significa cedere gran parte della vita in cambio di un salario di sopravvivenza, e il non senso della vita si è fatto troppo palese.

Tanti si sentono spremuti, sviliti, divorati dal lavoro e dalla società, e sempre più spesso persone meditano le dimissioni pur non avendo prospettive migliori. Secondo uno studio McKinsey, il 40% dei lavoratori e delle lavoratrici sta pensando di dimettersi entro l’anno, mentre in Italia fra aprile e giugno 2021 quasi mezzo milione di persone ha lasciato il proprio posto di lavoro. Si parla di “Great Resignation”, Grandi Dimissioni. In tanti non sopportano più il modo disumano con cui abbiamo declinato il lavoro nel mondo contemporaneo.
Una “società di lavoro” che rende schiavi e non lascia spazio alla vita, non offre paghe dignitose, valori condivisi e tempo per la propria fioritura. Un burnout di massa che pone tutti di fronte a un bivio: continuare a lavorare come se niente fosse, lasciandosi masticare a oltranza, o ripensare il ruolo e il senso del lavoro nelle nostre vite, trasformandolo in uno slancio capace di ricreare uno spazio comune, che dia davvero dignità alla vita.

Questa settimana, nel nostro calendario dell’avvento, vi proponiamo una selezione di libri a tema bambini e adolescenti:...
12/12/2021

Questa settimana, nel nostro calendario dell’avvento, vi proponiamo una selezione di libri a tema bambini e adolescenti: come comprendere emozioni e comportamenti attraverso letture per genitori e adulti!

Trovate qui sotto il link alla lista Amazon per vedere di che si tratta e acquistarli (o regalarli!)

⬇️⬇️⬇️

🗓Terza domenica d’Avvento per il LogoLAB Calendario 🎄

🧸In questa giornata vogliamo consigliarvi qualche idea per fare un regalo di Natale pensato per i genitori

👉🏻Di seguito vi lasciamo un link per accedere ad una nostra selezioni di libri.

https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/1WWUD9OCCAY8Y?ref_=wl_share

📚 La raccolta di libri aiuta a comprendere meglio emozioni e comportamento di bambini e adolescenti

🗓Save the date🗓Venerdì 14 gennaio Secondo OPEN DAY di Studio LogoLab!❓Vuoi conoscere il nostro team?❓Vuoi sapere di cosa...
10/12/2021

🗓Save the date🗓

Venerdì 14 gennaio

Secondo OPEN DAY di Studio LogoLab!

❓Vuoi conoscere il nostro team?
❓Vuoi sapere di cosa ci occupiamo?
❓Vuoi usufruire di un primo colloquio gratuito con uno o più professionisti?

Scrivici per qualsiasi informazione o compila il form per prenotare: vi aspettiamo 🤗

⭐️OPEN DAY⭐️

Vi aspettiamo Venerdí 14 Gennaio 2022 dalle ore 17:30 alle 19:30 al nostro studio LogoLAB Via di Scandicci 132 a (FI)

➡ Anche in questa occasione abbiamo previsto 2 stanze in contemporanea a cura dei professionisti che collaborano con noi.

❗️Sarà inoltre possibile prenotare un primo COLLOQUIO GRATUITO con i professionisti su diverse tematiche.
La prenotazione è obbligatoria attraverso il Google Form:

https://shortest.link/23SJ

Oppure tramite email:
studiologolab@gmail.com

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete contattarci a:
💌 studiologolab@gmail.com

05/12/2021
Il venerdì mattina mi trovate anche presso lo Studio Logolab ! Vi abbiamo dato il benvenuto proprio ieri ma abbiamo anco...
04/12/2021

Il venerdì mattina mi trovate anche presso lo Studio Logolab !

Vi abbiamo dato il benvenuto proprio ieri ma abbiamo ancora tante novità per i prossimi mesi: stay tuned!

Presso lo studio mi occupo di valutazioni psicodiagnostiche e percorsi di supporto per adulti, bambini e adolescenti.

Per appuntamenti:
📞 329/4095622

Oggi vi presentiamo la Dott.ssa Anna Marras 👩🏻‍⚕️- Psicologa 🧠
La Dott.ssa Marrasa collabora con

Laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2012 e iscritta all’ordine degli Psicologi della Toscana.

Dottore di Ricerca in Neuroscienze dal 2018, due volte titolare di borsa di studio per la ricerca presso lo stesso ateneo. Dal 2014 ha lavorato nell’ambito delle neuroscienze cliniche.  

Esperta in valutazione psicologica dei disturbi d’ansia, dell’umore, dello spettro impulsivo, ossessivo-compulsivo e dei disturbi dell’immagine corporea in adulti e bambini.

Si occupa di valutazione psicodiagnostica (di personalità, disagio psicologico, costrutti interpersonali, linguaggio e abilità e dello sviluppo psicosociale), percorsi di supporto psicologico e parent training.

📍Venerdì 3 Dicembre alle ore 18 OPEN DAY - Studio LogoLab🌟Nell’occasione avrete modo di conoscere il team e di partecipa...
18/11/2021

📍Venerdì 3 Dicembre alle ore 18
OPEN DAY - Studio LogoLab

🌟Nell’occasione avrete modo di conoscere il team e di partecipare e brevi workshop gratuiti.

📞L’evento ha prenotazione obbligatoria ma vi permetterà anche di usufruire di un primo colloquio gratuito con ciascuno dei professionisti!

🗓Dal 3 dicembre, il venerdì mattina ricevo presso lo Studio LogoLab: per prenotare un appuntamento potete sempre contattarmi!

📞329/4095622
✉️anna.marras.psicologa@gmail.com

Vi aspettiamo! 🤗

«Il grande tema del ritiro sociale era già molto cresciuto anche in Italia prima della pandemia. Con la pandemia e il lo...
15/11/2021

«Il grande tema del ritiro sociale era già molto cresciuto anche in Italia prima della pandemia. Con la pandemia e il lockdown, chi soffre di questa sindrome è diventato “normale”, cioè ha messo in atto il comportamento che in quel momento era richiesto a tutti, ma in realtà il problema rimane».

Hikikomori è la parola giapponese che indica la persona che sceglie di isolarsi dalla società, generalmente giovani e giovanissimi che si rinchiudono nelle proprie camere trasformandole nel loro mondo. «Il grande tema del ritiro sociale era già molto cresciuto anche in Italia prima della pandemi...

07/11/2021

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato 🤗 e ad Anita, Gemma e tutto lo staff de La DiStrattA Lab. Di Strategie Applicate

Volete vedere o ri-vedere la diretta?
La trovate qui ⬇️⬇️⬇️

La richiesta di supporto nei periodi della vita che molti considerano come “spensierati” o carichi di poche responsabili...
27/10/2021

La richiesta di supporto nei periodi della vita che molti considerano come “spensierati” o carichi di poche responsabilità è in aumento, soprattutto dopo il lockdown.

Prendiamo atto che ogni fase della vita può avere le sue sofferenze, le sue criticità e quindi anche le sue richieste di un maggior benessere psicologico.

E che l’adolescenza, per sua natura, è un periodo che richiede un rapido adattamento a cambiamenti fisici, emotivi e cognitivi che avvengono così rapidamente che non sempre sono facili da gestire.

Lo stigma sulla salute mentale prevede che esistano fasi della vita in cui non è "normale" avere problemi di natura psicologica.

L'adolescenza è spesso una delle fasi più difficili per noi esseri umani, e durante la pandemia sono proprio gli adolescenti ad aver sofferto di più delle restrizioni e dei cambiamenti avvenuti nella vita quotidiana di tutti.

È il momento di aprire gli occhi.

Qual è il più grande ostacolo alla tua felicità?
20/10/2021

Qual è il più grande ostacolo alla tua felicità?

10/10/2021

Un contributo utilissimo per orientarsi nel mondo dei DSA: da guardare, per colleghi, genitori e chiunque sia interessato alla tematica dei disturbi dell’apprendimento!

❓Cosa fa lo psicologo?❓Quante volte devo andarci?❓Quanto ci vorrà per stare meglio?Queste sono solo alcune delle domande...
09/10/2021

❓Cosa fa lo psicologo?
❓Quante volte devo andarci?
❓Quanto ci vorrà per stare meglio?

Queste sono solo alcune delle domande che vengono poste più di frequente.

Puoi trovare le risposte qui ⬇️⬇️⬇️
https://www.annamarraspsicologa.com/domande-frequenti

Quanto dura una seduta? Qual è il percorso più adatto a me? Puoi trovare qui la risposta a queste e altre domande.

09/10/2021
Come ci vediamo e come vorremmo essere: quanto spesso c’è discrasia tra di loro?A complicare la faccenda si aggiunge anc...
06/10/2021

Come ci vediamo e come vorremmo essere: quanto spesso c’è discrasia tra di loro?

A complicare la faccenda si aggiunge anche come pensiamo che dovremmo essere, ovvero il Sé normativo.

Che impatto hanno queste dimensioni sul nostro benessere psicologico?

Cosa succede quando c’è troppa incongruenza tra Sé Reale e Sé ideale? Alcuni hanno progetti di vita irreali, altri un’immagine troppo scarsa del proprio sé

30/09/2021

Anche quest’anno si celebra la Giornata Nazionale della Psicologia 🎉

In questa occasione, il nostro Ordine lancia un’iniziativa speciale, cui ho deciso di aderire:

📍STUDI APERTI📍

Dal 13 al 20 ottobre, previo appuntamento telefonico, è possibile usufruire di un primo colloquio gratuito!

L’iniziativa mira ad avvicinare le persone ai servizi psicologici e renderli più facilmente accessibili.

Se siete interessati:
📞 329.4095622
📩anna.marras.psicologa@gmail.com

Io e i colleghi aderenti all’iniziativa vi aspettiamo 🤗

“Ho provato. Ho fallito. Non importa. Riproverò, fallirò di nuovo. Fallirò meglio.”La frase forse più conosciuta di Samu...
29/09/2021

“Ho provato. Ho fallito. Non importa. Riproverò, fallirò di nuovo. Fallirò meglio.”

La frase forse più conosciuta di Samuel Beckett è un ottimo esempio che ci esorta a non desistere, lavorare duro e perseverare in ogni sfida che la vita ci propone.

La vita, presa senza ammortizzatori, è insostenibile. Bisogna però saper scegliere gli strumenti giusti, capaci di ammortizzare i fallimenti, le fatiche, le delusioni. Qualcosa che nell’ansia di attutire il colpo non finisca però col far sparire del tutto il dolore e, quindi, il sapere.
Imparare ad arrendersi al fatto che, se si considera la vita una gara, si sta partendo sconfitti in partenza. Le idee di progresso, di crescita, di potenziamento come cardine dell’esistenza portano a sb****re brutalmente contro il muro della realtà.
Le tragedie greche, i grandi miti antichi e molte nuove narrazioni contemporanee, focalizzate sui fallimenti, sulle cadute e sulle asperità aiutano invece a riconoscere i nostri limiti e a elaborare la nostra fruttuosa impotenza.
Imparare a gestire il senso tragico dell’esistenza non porta alla disperazione ma avvicina alla serenità: se la vita è una grande caduta, si può imparare a cadere con stile. A liberarsi dalla stretta della società della performance per poter performare autenticamente l’ignoto.
Perché ciò che conta, al contrario di quel che si dice, non è imparare a rialzarsi, quanto piuttosto esercitarsi a cadere, con grazia e furia.

Indirizzo

Florence

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Anna Marras - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Anna Marras - Psicologa:

Condividi