Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Firenze

  • Casa
  • Italia
  • Florence
  • Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Firenze

Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Firenze Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Firenze

🌍 “Navigare la complessità di un mondo in tempesta: le sfide per la salute”Sabato 22 novembre, dalle 10 alle 13, presso ...
31/10/2025

🌍 “Navigare la complessità di un mondo in tempesta: le sfide per la salute”

Sabato 22 novembre, dalle 10 alle 13, presso la sede dell’Ordine dei Medici di Firenze (via Vanini 15), si terrà la conferenza del Prof. Walter Ricciardi, con introduzione del Dr. Pietro Dattolo e dibattito in sala.

Un’occasione per riflettere insieme sulle trasformazioni globali che influenzano la salute e sulle strategie per affrontarle con visione e responsabilità.

📍 Posti limitati – iscrizione obbligatoria.
🔗 Scopri di più su Toscana Medica:

Toscana Medica Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze

😷 Covid o influenza? Ecco come riconoscerli e proteggersi al meglioFebbre, tosse, mal di gola e dolori muscolari possono...
29/10/2025

😷 Covid o influenza? Ecco come riconoscerli e proteggersi al meglio

Febbre, tosse, mal di gola e dolori muscolari possono trarre in inganno: i sintomi di Covid e influenza sono molto simili e solo il tampone permette di distinguerli con certezza.
Fondamentale, invece, resta la prevenzione: vaccinarsi contro entrambi i virus, usare la mascherina in luoghi chiusi e affollati, e mantenere una corretta igiene delle mani.

🔗 Leggi l’articolo completo su Toscana Medica:

La vicinanza tra i sintomi può indurre in errore. L’esperto: “La prevenzione resta fondamentale”

🍂 Autunno e reumatismi: come prevenire dolori e rigiditàFreddo e umidità possono peggiorare i disturbi articolari, favor...
28/10/2025

🍂 Autunno e reumatismi: come prevenire dolori e rigidità

Freddo e umidità possono peggiorare i disturbi articolari, favorendo rigidità e dolore — soprattutto negli anziani. Muoversi regolarmente, vestirsi a strati, mantenere una buona idratazione e consultare il proprio medico ai primi segnali sono accorgimenti semplici ma efficaci per affrontare la stagione con più benessere.

🔗 Leggi l’articolo completo su Toscana Medica:

In questa stagione freddo e umidità causano maggiore rigidità muscolare e articolare. Ecco come comportarsi

🕰️ Ora solare: come aiutare il corpo ad adattarsiIn vista del passaggio all’ora solare, l’Ordine dei Medici di Firenze i...
24/10/2025

🕰️ Ora solare: come aiutare il corpo ad adattarsi

In vista del passaggio all’ora solare, l’Ordine dei Medici di Firenze invita a prestare attenzione ai cambiamenti nei ritmi del sonno e dell’alimentazione, soprattutto per anziani e persone con disturbi del sonno.

💡 Esporsi alla luce naturale, mantenere orari regolari e anticipare leggermente le proprie routine nei giorni precedenti può aiutare il corpo a ritrovare il suo equilibrio in modo naturale.

🔗 Leggi l’articolo completo su Toscana Medica:
https://www.toscanamedica.org/ora-solare-medici-fiorentini-regolarita-nel-sonno-e-nei-pasti-nel-rispetto-dei-propri-ritmi-naturali/

🌍 Aspettativa di vita: più lunga, ma non per tuttiSecondo lo studio Global Burden of Disease 2023, pubblicato su The Lan...
23/10/2025

🌍 Aspettativa di vita: più lunga, ma non per tutti

Secondo lo studio Global Burden of Disease 2023, pubblicato su The Lancet, l’aspettativa di vita mondiale è tornata ai livelli pre-pandemia, 76,3 anni per le donne e 71,5 per gli uomini, ma le disuguaglianze restano profonde: in alcune aree dell’Africa subsahariana non si superano i 62 anni.

In Toscana, invece, la speranza di vita raggiunge gli 84 anni, con un aumento degli anni vissuti in buona salute dopo i 65.
Un dato che riflette la qualità del sistema sanitario regionale, ma che richiama anche una sfida globale: vivere più a lungo non basta, bisogna vivere meglio e in modo equo.

🔗 Leggi l’articolo completo su Toscana Medica.

Lo studio Global Burden of Disease 2023 pubblicato su The Lancet mostra come l’aspettativa di vita mondiale sia tornata ai livelli pre-pandemia (76,3 anni per le donne e 71,5 per gli uomini), ma nei Paesi più svantaggiati dell’Africa subsahariana non supera i 62 anni e i decessi tra i giovani a...

🌍 Clima, ambiente e salute: la Toscana punta su un sistema di sorveglianza integratoUn progetto congiunto di ARS Toscana...
22/10/2025

🌍 Clima, ambiente e salute: la Toscana punta su un sistema di sorveglianza integrato

Un progetto congiunto di ARS Toscana e Università di Firenze unisce dati ambientali, climatici e sanitari per comprendere come i cambiamenti climatici influenzano la salute dei cittadini.

Dalla qualità dell’aria alle temperature estreme, fino all’impatto delle aree verdi urbane, il sistema consentirà di prevenire rischi, orientare le politiche pubbliche e migliorare il benessere collettivo.

🔗 Leggi l’articolo completo su Toscana Medica:

Un sistema di sorveglianza integrato clima, ambiente e salute è in fase avanzata di attivazione in Toscana. Se ne occupano l’Agenzia regionale di sanità della Toscana (ARS) e il Dipartimento di Statistica, informatica, applicazioni “Giuseppe Parenti” dell'Università degli Studi di Firenze (...

🥫 Alimenti ultra-processati, zuccheri e conservanti: un rischio per il fegato e per la saluteUn consumo eccessivo di pro...
21/10/2025

🥫 Alimenti ultra-processati, zuccheri e conservanti: un rischio per il fegato e per la salute

Un consumo eccessivo di prodotti industriali ricchi di fruttosio, additivi e conservanti altera il microbiota intestinale, favorisce infiammazione cronica, obesità e malattia epatica steatosica metabolica.

Gli esperti della AOU Careggi e dell’Università di Firenze spiegano come una dieta mediterranea ricca di fibre, insieme all’attività fisica, rappresenti la strategia più efficace per proteggere fegato, cuore e metabolismo.

🔗 Leggi l’articolo completo su Toscana Medica:

Il consumo di alimenti ultra-processati, ricchi di fruttosio e conservanti, altera il microbiota intestinale e la barriera intestinale, promuovendo infiammazione cronica, obesità e malattia epatica steatosica metabolica. Una dieta ricca di fibre e mediterranea può contrastare questi effetti, offre...

20/10/2025

🎭 Storia, arte e teatro si incontrano a Palazzo Vecchio

L’Associazione MUS.E rinnova la collaborazione con l’Ordine dei Medici di Firenze per due appuntamenti dedicati alla straordinaria eredità della dinastia medicea. Un’occasione per riscoprire, attraverso la forza del racconto teatrale, la figura di Cosimo I ed Eleonora di Toledo, protagonisti assoluti del Rinascimento fiorentino.

🔗 Leggi l’articolo su Toscana Medica:
https://www.toscanamedica.org/eventi-culturali-con-associazione-mus-e-2/

🎀 Di corsa contro il cancro al seno“Corri la Vita” accende Firenze e sostiene la prevenzione: un fiume di persone per pr...
16/10/2025

🎀 Di corsa contro il cancro al seno
“Corri la Vita” accende Firenze e sostiene la prevenzione: un fiume di persone per promuovere diagnosi precoce, cura e riabilitazione. La LILT Firenze ricorda che prevenzione e screening restano le armi più efficaci, insieme ai servizi del CeRiOn – Centro di Riabilitazione Oncologica.

📌 Ottobre Rosa non è solo un simbolo: è l’impegno a rendere la prevenzione capillare, accessibile e continua.
👩‍⚕️ Medici e operatori, diventiamo moltiplicatori di informazione: ogni donna informata è una vita potenzialmente salvata.

🔗 Leggi l’articolo completo su Toscana Medica:

C'è un evento straordinario che da ventitre anni a Firenze riscalda gli animi ( quest'anno di più di quarantamila persone) attorno ai temi della prevenzione, della cura, della solidarietà.

🎀 Ottobre, mese della prevenzione del tumore al senoLa diagnosi precoce resta l’arma più efficace contro il cancro al se...
15/10/2025

🎀 Ottobre, mese della prevenzione del tumore al seno

La diagnosi precoce resta l’arma più efficace contro il cancro al seno. In Toscana, oltre il 70% delle donne tra i 50 e i 69 anni partecipa ai programmi di screening mammografico gratuiti, con una copertura tra le più alte d’Italia.

Ma l’impegno non deve fermarsi: informazione, sensibilizzazione e accesso equo agli esami di controllo sono fondamentali per salvare vite e ridurre le disuguaglianze.

🔗 Scopri i dati e le azioni di prevenzione nella nostra regione:

Ogni anno, ottobre si tinge di rosa per ricordare l’importanza della diagnosi precoce del tumore al seno, la neoplasia più diffusa tra le donne. Gli straordinari progressi della ricerca e le innovazioni scientifiche in ambito oncologico hanno, nel tempo, migliorato in modo significativo la soprav...

💬 Dattolo: “Nessun toscano deve restare indietro. Difendere la sanità pubblica con forza”A pochi giorni dalle elezioni r...
15/10/2025

💬 Dattolo: “Nessun toscano deve restare indietro. Difendere la sanità pubblica con forza”

A pochi giorni dalle elezioni regionali, il presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze Pietro Dattolo lancia un appello ai nuovi consiglieri: investire nella sanità pubblica e affrontare con decisione le criticità del sistema — liste d’attesa, carenza di personale, medicina territoriale, prevenzione e fiducia tra cittadini e professionisti.

“La sanità pubblica è un bene comune – ricorda Dattolo – e va difesa con forza: nessuno deve rinunciare a curarsi per mancanza di mezzi o per attese insostenibili.”

🔗 Leggi l’articolo completo su Toscana Medica:

Il presidente Dattolo: “Dalla medicina territoriale alle liste d’attesa, nessun toscano deve restare indietro. Sanità pubblica da difendere con forza”

🚨 Il senso di comunità e gli insegnamenti della Protezione CivileUn progetto che unisce inclusione e prevenzione.Il Comu...
14/10/2025

🚨 Il senso di comunità e gli insegnamenti della Protezione Civile

Un progetto che unisce inclusione e prevenzione.
Il Comune di Fiesole e il Comando dei Vigili del Fuoco di Firenze, insieme ai ragazzi del centro “Una Casa a Caldine”, hanno realizzato il video “Alluvione: fermati e informati” per spiegare in modo chiaro i codici di allerta e i comportamenti corretti in caso di emergenza.

L’iniziativa, parte del progetto “Tutti insieme abilmente”, è stata riconosciuta dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile come buona pratica nazionale: un esempio concreto di come la solidarietà e la collaborazione possano diventare strumenti di sicurezza per tutti.

🔗 Guarda il video e scopri il progetto completo:

Il Servizio Protezione Civile del Comune di Fiesole insieme al Comando dei Vigili del Fuoco di Firenze ha realizzato “Alluvione: fermati e informati. Senza ostacoli per affrontare le difficoltà”: un video attraverso il quale vengono spiegati i codici di allerta emanati in caso di rischio idroge...

Indirizzo

Via Giulio Cesare Vanini, 15
Florence
50129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram