19/06/2025
🐾🩺 Interventi assistiti con Animali (I.A.A.), in cosa aiutano davvero?
L’ambiente ospedaliero spesso incide negativamente sul benessere psico-fisico dell’anziano, talvolta influendo anche sulla ripresa da certe patologie.
Interventi assistiti continuativi con gli animali possono avere effetti positivi a supporto di questa situazione riducendo sensazioni di stress, ansia e depressione, come evidenziato da studi che mostrano una diminuzione del cortisolo e un aumento dell’ossitocina durante l’interazione con animali.
Sul piano fisico, la presenza di animali stimola il movimento e la motivazione nei pazienti, facilitando il recupero funzionale.
Sul piano sociale, invece, gli I.A.A. risultano un valido aiuto nell'integrazione sociale e nel benessere emotivo della persona. Aspetto che in molti casi si è rivelato cruciale anche per la prevenzione e la gestione dei sintomi comportamentali e psicologici della demenza (BPSD).
L’integrazione degli animali in modo continuativo e strutturato nei piani assistenziali individualizzati, e non come interventi occasionali, è considerata il vero obiettivo.
Scopri di più sugli interventi assistiti con gli animali e sui loro benefici sul associazioneveteris.it o nel libro Compagni di Felicità. Link in Bio.