Psicologia della moda. Gli psicosegreti del tuo look

Psicologia della moda. Gli psicosegreti del tuo look Sono Paola Pizza, psicologa della moda, lavoro, scrivo e faccio ricerca in questo campo dal 1992

I gioielli affettivi sono una tendenza moda. Perché piacciono tanto? Quali sono i loro significati psicologici? Qual è l...
18/07/2025

I gioielli affettivi sono una tendenza moda. Perché piacciono tanto? Quali sono i loro significati psicologici? Qual è la simbologia di lucchetti, cuori, nodi, chiavi e catene? Cosa comunica regalarli? Ne ho parlato con Ilenia Carlesimo su la Repubblica (supplemento gioielli del 25 giugno) nell’articolo La forza di un legame (trovi l'articolo nel mio post

È più importante rispettare il dress code e integrarsi con il contesto, o non rispettarlo e far trionfare il proprio gus...
14/07/2025

È più importante rispettare il dress code e integrarsi con il contesto, o non rispettarlo e far trionfare il proprio gusto o il proprio desiderio di comodità? Individualità o conformità? Spontaneità o regole di decoro? Rispetto degli altri o solo di se stessi? Recentemente il Teatro alla Scala ha ripristinato cartelli che incitano a rispettare il dress code, dopo una discussione tra regole e tolleranza. L’abbigliamento è un atto comunicativo che implica anche la considerazione del contesto. Scopri di più nel post
https://www.psicologiadellamoda.com/wordpress/rispettare-o-non-rispettare-il-dresscode/

Quello che indossiamo è il nostro modo di presentarci al mondo. Qual è il rapporto tra moda e identità? Il 35% degli ita...
29/05/2025

Quello che indossiamo è il nostro modo di presentarci al mondo. Qual è il rapporto tra moda e identità? Il 35% degli italiani ritiene che l’abbigliamento sia una forma di espressione dell’identità. E gli altri? Cosa possiamo fare per diventare più consapevoli di ciò che comunichiamo con abiti, colori, accessori? I giovani si dichiarano più influenzati da social e influencer rispetto alle generazioni precedenti? Siamo sempre consapevoli di chi ci influenza? Ne ho parlato con Silvia Tironi su Diva e Donna e nel post che puoi leggere a questo link https://www.psicologiadellamoda.com/wordpress/abito-parla/
QuiEdit Editoria & Formazione - Verona e Bolzano

È ancora valida la frase “vestiti come se tu avessi già il ruolo a cui ambisci?" Com'è il power dressing oggi? È ancora ...
16/05/2025

È ancora valida la frase “vestiti come se tu avessi già il ruolo a cui ambisci?" Com'è il power dressing oggi? È ancora influenzato dai pregiudizi sul potere? Ne ho parlato con la bravissima Elisabetta Muritti su Elle. Un articolo approfondito e completo da non perdere per chi vuol riflettere sul legame tra immagine e ruolo. Ho parlato dell’importanza di Vestirsi per la leadership anche nel post che trovi a questo link
https://www.psicologiadellamoda.com/wordpress/vestirsi-per-la-leadership/

Cosa comunicano di noi i capelli? Cosa significa smettere di tingerli? Qual è il legame tra capelli e psiche? Ne ho parl...
14/05/2025

Cosa comunicano di noi i capelli? Cosa significa smettere di tingerli? Qual è il legame tra capelli e psiche? Ne ho parlato con Cinzia D’ Agostino sul portale dedicato alla salute e al benessere delle donne VediamociChiara
https://www.vediamocichiara.it/capelli-grigi-o-tinta/
FrancoAngeli Psicologia Federica Franco QuiEdit Editoria & Formazione - Verona e Bolzano Vediamocichiara

Capelli grigi e stop alla tinta: perché no?   In giro si vede un sempre maggior numero di donne con capelli grigi, che hanno deciso di non tingere più la loro capigliatura. È una “semplice” questione di moda? La nostra Cinzia D’Agostino ne ha parlato con l’esperta Paola Pizza, psicologa ...

Sai cos'è la moda adattiva? E cosa ne pensi della moda inclusiva? Ci sono ostacoli cognitivi  che dobbiamo imparare a su...
21/04/2025

Sai cos'è la moda adattiva? E cosa ne pensi della moda inclusiva? Ci sono ostacoli cognitivi che dobbiamo imparare a superare se vogliamo che la moda vesta i sogni di tutte le persone. Ne ho parlato con Mariaelena Leggieri su TeleAmbiente Tv

Il settore della moda è considerato il terzo campo meno inclusivo per persone con disabilità, come dimostrano i dati raccolti dall'indagine YouGov.

Ti è mai capitato di trovarti di fronte a troppi capi tra cui scegliere e di non riuscire a comprare niente? È il parado...
18/04/2025

Ti è mai capitato di trovarti di fronte a troppi capi tra cui scegliere e di non riuscire a comprare niente? È il paradosso della troppa scelta, un meccanismo cognitivo studiato dalla psicologia, che può portare ad un vero e proprio blocco della capacità di acquistare. Come affrontarlo? Ne ho parlato su la Repubblica.it con la bravissima Giulia Mattioli, che ha la capacità di analizzare con profondità i temi sociali

Troppe possibilità, specialmente online, inducono i consumatori a non comprare. È quello che viene definito il paradosso della scelta, ed è un ostacolo che i m…

17/04/2025

Al Museo Ferragamo (il 3 aprile) con la direttrice Stefania Ricci, nel talk IL COLORE AI PIEDI, per parlare dei significati psicologici dei colori delle scarpe. Pensiamo spesso ai colori degli abiti, ma non altrettanto a quelli di un accessorio importante come le scarpe, che molte/molti per abitudine indossano solo in nero, blu o marrone. Ma i colori delle scarpe, se scelti bene, possono cambiare la direzione del messaggio dell’abito e contribuire a definire la nostra identità. Ho parlato dei significati dei colori anche nel libro che ho scritto con Valeria Viero IL COLORE INDOSSATO. Psicologia e simbologia dei colori dell'armadio (FrancoAngeli) con la prefazione, e un capitolo sui colori per gli stilisti, di Stefania Ricci, direttrice del Museo Salvatore Ferragamo
FrancoAngeli Psicologia Federica Franco FERRAGAMO
(Video courtesy Museo Ferragamo)

Gli abiti raccontano la nostra identità, ma non tutte/tutti sanno usarli per valorizzare il vero Sé e per raggiungere gl...
10/04/2025

Gli abiti raccontano la nostra identità, ma non tutte/tutti sanno usarli per valorizzare il vero Sé e per raggiungere gli obiettivi interpersonali. La psicologia della moda aiuta a migliorare il benessere nel rapporto con l'immagine e a potenziare le capacità comunicative. Ne ho parlato con Mariaelena Leggieri su TeleAmbiente Tv
QuiEdit Editoria & Formazione - Verona e Bolzano

La moda come fenomeno sociale e costruzione dell’identità degli individui e dei gruppi. Ne parla nel suo libro "Psicologia sociale della moda. Abbigliamento e

Il successo del second hand è dovuto solo al rispetto dell'ambiente? Credo che dietro il grande successo di piattaforme ...
07/04/2025

Il successo del second hand è dovuto solo al rispetto dell'ambiente? Credo che dietro il grande successo di piattaforme come Vinted ci siano anche dinamiche psicologiche che riguardano l'identità e il modo di raccontarsi attraverso la moda. Ad esempio, una certa insofferenza verso l'omologazione; il gusto di sbirciare nell'armadio degli altri; il desiderio di fare spazio nell'armadio per lasciare posto al nuovo, dando contemporaneamente una seconda vita ai propri capi; o la voglia di entrare in relazione con gli altri anche attraverso il gioco della contrattazione.
Ne ho parlato con Mariaelena Leggieri su TeleAmbiente
QuiEdit Editoria & Formazione - Verona e Bolzano FrancoAngeli Psicologia

Shopping compulsivo e rischio dipendenza stanno mettendo in secondo piano aspetti come quello della sostenibilità e del riuso. Intervista a Paola Pizza, psicologa della moda.

Bellezza a tutti i costi. Cosa siamo disposti a fare? Ho parlato del mito della bellezza  con la scrittrice Sara Patrone...
29/03/2025

Bellezza a tutti i costi. Cosa siamo disposti a fare? Ho parlato del mito della bellezza con la scrittrice Sara Patrone, e Kristallia Antoniadou della Società italiana di medicina estetica, nella trasmissione Siamo noi di TV2000, condotta da Gabriella Facondo. Nel mio intervento ho parlato di psicologia della bellezza e dei temi del mio libro Il coraggio di piacersi (FrancoAngeli).
Questo è il link per rivedere la trasmissione https://www.tv2000.it/siamonoi/2025/03/28/il-mito-della-bellezza-almeno-7-milioni-di-italiani-si-sono-sottoposti-ad-interventi-di-chirurgia-estetica/
FrancoAngeli Psicologia Tv2000 Federica Franco

Dal sorriso perfetto alla depilazione permanente, fino alle “punturine” antirughe, alla rinoplastica e al trapianto di capelli. Secondo un’indagine realizzata dagli istituti di ricerca mUp Research e Bilendi negli ultimi due anni sono circa 7,3 milioni gli italiani che hanno dichiarato di esse...

Vi aspetto venerdì su Tv2000 per parlare di un nuovo concetto di bellezza più libero e più inclusivo
26/03/2025

Vi aspetto venerdì su Tv2000 per parlare di un nuovo concetto di bellezza più libero e più inclusivo

Venerdì 28 marzo sarà ospite al programma Siamo Noi Tv2000 (televisione della Conferenza Episcopale Italiana, canale 28 del Digitale Terrestre, 157 di Sky) la nostra autrice Paola Pizza - Psicologia della moda. Gli psicosegreti del tuo look per parlare del libro 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲𝗿𝘀𝗶. 𝗨𝗻𝗮 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮. 𝗖𝗼𝗻 𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶 𝗲 𝘀𝘂𝗴𝗴𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶.

⏱ Dalle ore 15:15 alle ore 15:55

Segui la diretta 👉🏻 www.tv2000.it/siamonoi/

Indirizzo

Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia della moda. Gli psicosegreti del tuo look pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologia della moda. Gli psicosegreti del tuo look:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare