Psicologia della moda. Gli psicosegreti del tuo look

Psicologia della moda. Gli psicosegreti del tuo look Sono Paola Pizza, psicologa della moda, lavoro, scrivo e faccio ricerca in questo campo dal 1992

Una donna che ha saputo trasformare in abiti la sua identità e che ha portato il suo stile inconfondibile in ogni ruolo ...
12/10/2025

Una donna che ha saputo trasformare in abiti la sua identità e che ha portato il suo stile inconfondibile in ogni ruolo interpretato nei film. Unico caso di attrice in grado di far prevalere il suo stile personale su costumisti, registi e stylist. I suoi look androgini e fuori dalla moda, hanno espresso in modo creativo la sua unicità e originalità. Un grande insegnamento per chi vuol essere autentica, libera e fuori dagli schemi

«È un genio. Lasciatele indossare ciò che vuole», diceva Woody Allen. Noi la ricorderemo così, con la cravatta al collo, il cappello calcato sulla testa e il suo sorriso luminoso

Vorresti essere tra le 2000 comparse per il sequel de Il Diavolo veste Prada? Perché il primo film ci è piaciuto così ta...
21/09/2025

Vorresti essere tra le 2000 comparse per il sequel de Il Diavolo veste Prada? Perché il primo film ci è piaciuto così tanto? Ne ho parlato con diversi esempi nel mio libro Psicologia sociale della moda (QuiEdit). Perché molti desiderano, oggi, essere parte del film? I temi chiave sono quelli dell’identità sociale e dell’appartenenza al gruppo vincente di chi segue, lancia e interpreta la moda. Ne ho parlato con Lucia Valerio su Grazia n 41 del 18 settembre
GRAZIA QuiEdit Editoria & Formazione - Verona e Bolzano Valerio

Chi influenza il nostro stile? Quali sono le fonti di influenza nella moda e come ci influenzano? Tutti noi siamo bersag...
10/09/2025

Chi influenza il nostro stile? Quali sono le fonti di influenza nella moda e come ci influenzano? Tutti noi siamo bersaglio, ogni giorno, di una moltitudine di messaggi della maggioranza, della minoranza, delle fonti autorevoli, della rete che ci suggeriscono cosa comprare/desiderare/indossare, ed è quasi impossibile non tenerne conto. Nonostante ciò, molti dichiarano di non essere influenzati da nessuno. Perché? Ne ho parlato sul canale Uno della RSI-Radiotelevisione Svizzera, nel programma PrimaOra condotto da Alessia Caldelari. Vuoi saperne di più? Leggi il mio post
https://www.psicologiadellamoda.com/wordpress/fonti-di-influenza-nella-moda/

QuiEdit Editoria & Formazione - Verona e Bolzano FrancoAngeli Psicologia Edizioni FrancoAngeli RSI Info
https://www.youtube.com/watch?v=dBrM7Gpkiis

Chi ci influenza nella moda? Intervista alla psicologa della moda Paola Pizza nella trasmissione Prima Ora della RSI-Televisione Svizzera, condotta da Alessi...

Perché scegliere uno dei miei corsi di Psicologia della moda?1- Perché sono "tailor made", creati su misura sulle singol...
01/09/2025

Perché scegliere uno dei miei corsi di Psicologia della moda?
1- Perché sono "tailor made", creati su misura sulle singole esigenze formative. I diversi argomenti della psicologia della moda saranno declinati in base ai diversi ruoli lavorativi e i diversi obiettivi da raggiungere
2 - Perché sono una psicologa (iscrtitta all'Ordine) con una lunga esperienza come formatrice (sin dal 1985!), Ho iniziato a insegnare Psicologia della moda nel 1992. Ho scritto inoltre diversi volumi sull'argomento
3- Perché i miei corsi sono individuali, on line (su Zoom) e con molte esercitazioni pratiche
Puoi trovare maggiori informazioni alla pagina https://www.psicologiadellamoda.com/wordpress/corsi-di-psicologia-della-moda/
o vedere il mio profilo alla pagina https://www.psicologiadellamoda.com/wordpress/lautrice-del-blog/



https://www.youtube.com/watch?v=-DS59CV75sg

Le caratteristiche dei corsi di formazione interattivi e on line (su Zoom) della psicologa della moda Paola Pizza: 1. sono "tailor made" creati su misura in ...

I gioielli affettivi sono una tendenza moda. Perché piacciono tanto? Quali sono i loro significati psicologici? Qual è l...
18/07/2025

I gioielli affettivi sono una tendenza moda. Perché piacciono tanto? Quali sono i loro significati psicologici? Qual è la simbologia di lucchetti, cuori, nodi, chiavi e catene? Cosa comunica regalarli? Ne ho parlato con Ilenia Carlesimo su la Repubblica (supplemento gioielli del 25 giugno) nell’articolo La forza di un legame (trovi l'articolo nel mio post

È più importante rispettare il dress code e integrarsi con il contesto, o non rispettarlo e far trionfare il proprio gus...
14/07/2025

È più importante rispettare il dress code e integrarsi con il contesto, o non rispettarlo e far trionfare il proprio gusto o il proprio desiderio di comodità? Individualità o conformità? Spontaneità o regole di decoro? Rispetto degli altri o solo di se stessi? Recentemente il Teatro alla Scala ha ripristinato cartelli che incitano a rispettare il dress code, dopo una discussione tra regole e tolleranza. L’abbigliamento è un atto comunicativo che implica anche la considerazione del contesto. Scopri di più nel post
https://www.psicologiadellamoda.com/wordpress/rispettare-o-non-rispettare-il-dresscode/

Quello che indossiamo è il nostro modo di presentarci al mondo. Qual è il rapporto tra moda e identità? Il 35% degli ita...
29/05/2025

Quello che indossiamo è il nostro modo di presentarci al mondo. Qual è il rapporto tra moda e identità? Il 35% degli italiani ritiene che l’abbigliamento sia una forma di espressione dell’identità. E gli altri? Cosa possiamo fare per diventare più consapevoli di ciò che comunichiamo con abiti, colori, accessori? I giovani si dichiarano più influenzati da social e influencer rispetto alle generazioni precedenti? Siamo sempre consapevoli di chi ci influenza? Ne ho parlato con Silvia Tironi su Diva e Donna e nel post che puoi leggere a questo link https://www.psicologiadellamoda.com/wordpress/abito-parla/
QuiEdit Editoria & Formazione - Verona e Bolzano

È ancora valida la frase “vestiti come se tu avessi già il ruolo a cui ambisci?" Com'è il power dressing oggi? È ancora ...
16/05/2025

È ancora valida la frase “vestiti come se tu avessi già il ruolo a cui ambisci?" Com'è il power dressing oggi? È ancora influenzato dai pregiudizi sul potere? Ne ho parlato con la bravissima Elisabetta Muritti su Elle. Un articolo approfondito e completo da non perdere per chi vuol riflettere sul legame tra immagine e ruolo. Ho parlato dell’importanza di Vestirsi per la leadership anche nel post che trovi a questo link
https://www.psicologiadellamoda.com/wordpress/vestirsi-per-la-leadership/

Cosa comunicano di noi i capelli? Cosa significa smettere di tingerli? Qual è il legame tra capelli e psiche? Ne ho parl...
14/05/2025

Cosa comunicano di noi i capelli? Cosa significa smettere di tingerli? Qual è il legame tra capelli e psiche? Ne ho parlato con Cinzia D’ Agostino sul portale dedicato alla salute e al benessere delle donne VediamociChiara
https://www.vediamocichiara.it/capelli-grigi-o-tinta/
FrancoAngeli Psicologia Federica Franco QuiEdit Editoria & Formazione - Verona e Bolzano Vediamocichiara

Capelli grigi e stop alla tinta: perché no?   In giro si vede un sempre maggior numero di donne con capelli grigi, che hanno deciso di non tingere più la loro capigliatura. È una “semplice” questione di moda? La nostra Cinzia D’Agostino ne ha parlato con l’esperta Paola Pizza, psicologa ...

Sai cos'è la moda adattiva? E cosa ne pensi della moda inclusiva? Ci sono ostacoli cognitivi  che dobbiamo imparare a su...
21/04/2025

Sai cos'è la moda adattiva? E cosa ne pensi della moda inclusiva? Ci sono ostacoli cognitivi che dobbiamo imparare a superare se vogliamo che la moda vesta i sogni di tutte le persone. Ne ho parlato con Mariaelena Leggieri su TeleAmbiente Tv

Il settore della moda è considerato il terzo campo meno inclusivo per persone con disabilità, come dimostrano i dati raccolti dall'indagine YouGov.

Ti è mai capitato di trovarti di fronte a troppi capi tra cui scegliere e di non riuscire a comprare niente? È il parado...
18/04/2025

Ti è mai capitato di trovarti di fronte a troppi capi tra cui scegliere e di non riuscire a comprare niente? È il paradosso della troppa scelta, un meccanismo cognitivo studiato dalla psicologia, che può portare ad un vero e proprio blocco della capacità di acquistare. Come affrontarlo? Ne ho parlato su la Repubblica.it con la bravissima Giulia Mattioli, che ha la capacità di analizzare con profondità i temi sociali

Troppe possibilità, specialmente online, inducono i consumatori a non comprare. È quello che viene definito il paradosso della scelta, ed è un ostacolo che i m…

17/04/2025

Al Museo Ferragamo (il 3 aprile) con la direttrice Stefania Ricci, nel talk IL COLORE AI PIEDI, per parlare dei significati psicologici dei colori delle scarpe. Pensiamo spesso ai colori degli abiti, ma non altrettanto a quelli di un accessorio importante come le scarpe, che molte/molti per abitudine indossano solo in nero, blu o marrone. Ma i colori delle scarpe, se scelti bene, possono cambiare la direzione del messaggio dell’abito e contribuire a definire la nostra identità. Ho parlato dei significati dei colori anche nel libro che ho scritto con Valeria Viero IL COLORE INDOSSATO. Psicologia e simbologia dei colori dell'armadio (FrancoAngeli) con la prefazione, e un capitolo sui colori per gli stilisti, di Stefania Ricci, direttrice del Museo Salvatore Ferragamo
FrancoAngeli Psicologia Federica Franco FERRAGAMO
(Video courtesy Museo Ferragamo)

Indirizzo

Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia della moda. Gli psicosegreti del tuo look pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologia della moda. Gli psicosegreti del tuo look:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare