
28/08/2025
La “finestra” per la nuova tornata di richieste del “bonus psicologo” è fissata tra il 15 settembre e il 14 novembre prossimi: a disposizione ci sono tra 2024 e 2025 nel complesso 21,5 milioni di euro, destinati ai cittadini con un reddito Isee in corso di validità non superiore ai 50mila euro. E come sempre per questa misura introdotta nel 2022 nel post pandemia dal Governo Draghi, alla grande necessità di sostegno non corrisponde pari capacità di “copertura” in termini di risorse messe a disposizione. Anche per questa tornata di richieste è attesa una platea di circa 400mila richieste, a fronte di risorse disponibili che coprirebbero appena 6.300 candidati.
Come funziona
Il beneficio, pensato appunto per cittadini che autodichiarano un reddito Isee non superiore ai 50mila euro, riconosce fino a 50 euro per seduta per un massimo di 1.500 euro a persona. Il contributo può essere richiesto una sola volta ed è utilizzabile presso gli specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti - Albo degli Psicologi - che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi (Cnop).
Il decreto di riparto delle risorse 2024 e 2025 recita testualmente che possono beneficiare del bonus “le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica”.