10/02/2025
A chi rivolgiamo i nostri contenuti
• Genitori hanno già una diagnosi di DSA per i loro figli.
I genitori che appartengono a questa categoria si chiedono costantemente se stanno facendo tutto il possibile, se ci sono aspetti che non hanno considerato o se il percorso intrapreso è davvero il migliore per i propri figli. Non si tratta di mettere in dubbio la diagnosi ma di integrare le informazioni già disponibili con nuovi strumenti per affrontare le sfide quotidiane
• Genitori che sono in attesa di intraprendere un percorso di diagnosi.
Forse gli insegnanti hanno suggerito di approfondire, oppure hanno notato segnali che suscitano preoccupazione: lentezza nella lettura, difficoltà di concentrazione, errori frequenti nello scrivere o nel calcolare. Genitori in questa situazione non sanno ancora cosa aspettarsi ma l’idea che i loro figli possano avere un Disturbo Specifico dell’Apprendimento li spaventa. Sapere cosa cercare e quali passi compiere può fare la differenza in un viaggio tortuoso e non sempre chiaro.
• Genitori che hanno notato piccole ma allarmanti difficoltà nella quotidianità scolastica dei loro bambini.
Vedono che i loro figli fanno fatica con i compiti o tornano a casa demoralizzati dopo una giornata di scuola.
Non sanno se si tratta di una fase passeggera o se c’è qualcosa di più profondo. Questi genitori si chiedono se valga la pena indagare o aspettare.
• Professionisti dell’educazione o della salute che lavorano con bambini e famiglie.
Che siano insegnanti, educatori, neuropsichiatri, psicologi, logopedisti o pediatri, questo libro vuole offrire loro un nuovo punto di vista e strumenti ancora più efficaci per comprendere e supportare i bambini con difficoltà scolastiche.
E tu a quale categoria appartieni?
SCRIVILO NEI COMMENTI