Dr Alessandro Sodero - Neurologo

Dr Alessandro Sodero - Neurologo Lavoro come medico Neurologo e ricercatore, esperto in malattie cerebrovascolari (ictus), cefalee, insonnia, demenze e riabilitazione.

Ringrazio la Fondazione Don Gnocchi per questo importante riconoscimento, che rappresenta per me una grande soddisfazion...
17/12/2024

Ringrazio la Fondazione Don Gnocchi per questo importante riconoscimento, che rappresenta per me una grande soddisfazione e spinta motivazionale a continuare ad impegnarmi nella ricerca. Un ringraziamento particolare va alla professoressa Francesca Cecchi che mi ha permesso di approfondire il tema che più mi appassiona, ovvero quello dello stroke, spronandomi a migliorarmi costantemente. Vorrei ringraziare inoltre tutti i collaboratori del gruppo di ricerca PROMISE@LAB oltre che la professoressa Bahia Hakiki e tutti i miei colleghi di reparto per il supporto che tutti i giorni mi dimostrano.

L'importanza di avere un cervello in salute è noto a tutti, ma pochi sanno come mantenerlo in salute. Ecco un sondaggio ...
15/09/2024

L'importanza di avere un cervello in salute è noto a tutti, ma pochi sanno come mantenerlo in salute. Ecco un sondaggio interattivo (in inglese) per capire quanto siamo informati e quali sono gli aspetti fondamentali.

These 12 questions can help assess your risk for dementia, stroke and depression, and identify ways to reduce it.

Gentile paziente, prenoti una visita neurologica di controllo il 14.7.23 a Taranto nel centro Fisiko:
04/07/2023

Gentile paziente, prenoti una visita neurologica di controllo il 14.7.23 a Taranto nel centro Fisiko:

Prenota una visita con Dott. Alessandro Sodero, neurologo a Firenze - Recensioni, informazioni di contatto, servizi e prezzi.

18/06/2023
23/02/2023

https://www.neuro.it/web/procedure/contenuto.cfm?List=WsPageNameCaller,WsIdEvento,WsIdRisposta,WsRelease&c1=%2Fweb%2Feventi%2FNEURO%2Fsettimana%5Fdel%5Fcervello%2Ecfm%3FList%3DWsStartRow%26c1%3D1&c2=SETTCERNEU&c3=14&c4=1
In occasione della settimana mondiale del cervello, prevista dal 13 al 19 marzo 2023, segnalo una campagna organizzata dalla Società Italiana di Neurologia (https://www.facebook.com/sinneurologia), Tale iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione e la lotta alle numerose malattie neurologiche informando, al contempo, i cittadini in merito gli importanti progressi raggiunti dalla ricerca scientifica.
Proteggi il tuo cervello, conosci il neurologo.

SIN Società Italiana di Neurologia

https://www.youtube.com/watch?v=CjNMRTx3e2wL'ictus (stroke) è una emergenza assoluta, ogni minuto che passa preziosi neu...
30/10/2022

https://www.youtube.com/watch?v=CjNMRTx3e2w
L'ictus (stroke) è una emergenza assoluta, ogni minuto che passa preziosi neuroni muoiono. In caso di sintomi compatibili con un ictus è fondamentale recarsi in ospedale quanto prima.

When it comes to stroke minutes can save lives, speech, mobility and independence. Know the signs and be ready to save .

La prevenzione dei fattori di rischio è fondamentale, proteggi il tuo cervello insieme al neurologo.
29/10/2022

La prevenzione dei fattori di rischio è fondamentale, proteggi il tuo cervello insieme al neurologo.

𝟮𝟵 𝗢𝗧𝗧𝗢𝗕𝗥𝗘 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗠𝗢𝗡𝗗𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗟’𝗜𝗖𝗧𝗨𝗦 𝗖𝗘𝗥𝗘𝗕𝗥𝗔𝗟𝗘.

✔️ LA SIN (Società Italiana di Neurologia) E L’ISA (Italian Stroke Association - Associazione Italiana Ictus) FANNO IL PUNTO SULLA PATOLOGIA CHE COLPISCE 185.000 ITALIANI ALL’ANNO.

✔️ PUBBLICATO SU NEUROLOGY UNO STUDIO DA CUI EMERGE COME L’ICTUS ABBIA GENERE, ETÀ ED ETNIA.

🔹 𝗟𝗔 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗘 𝗜 𝗡𝗨𝗠𝗘𝗥𝗜
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ictus che si celebra sabato 29 ottobre, la Società Italiana di Neurologia (SIN) e l’Italian Stroke Association (ISA) fanno il punto su questa terribile patologia che, solo nel nostro Paese, colpisce ogni anno circa 185.000 persone e che ha causato conseguenze invalidanti a circa 1 milione di pazienti.

“Anche per quest’anno l’obiettivo principale della Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale è ribadire quanto sia importante il riconoscimento tempestivo dei sintomi dell’ictus - afferma il Prof. Mauro Silvestrini, Presidente di Italian Stroke Association.

Lo slogan è “minutes can save lives”, che tradotto in modo non letterale significa: ogni minuto è prezioso per salvare un paziente colpito da questa temibile condizione che si manifesta con la comparsa improvvisa di un deficit neurologico dovuto al fatto che l’afflusso del sangue diretto al cervello si interrompe improvvisamente per l’occlusione o per la rottura di un’arteria. Nel primo caso si parla di infarto cerebrale o ictus ischemico, mentre nel secondo caso di emorragia cerebrale o ictus emorragico”.

🔹 𝗟’𝗜𝗖𝗧𝗨𝗦 𝗛𝗔 𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗘, 𝗘𝗧𝗔̀ 𝗘𝗗 𝗘𝗧𝗡𝗜𝗔
Uno studio su 39.457 persone ricoverate negli USA fra il 2007 e il 2017 pubblicato oggi su Neurology denuncia un aumento dell’ictus emorragico soprattutto nelle donne anziane: 13 casi su 100mila in confronto a 10 dei maschi, nei quali il rischio aumenta con l’età. A 50 anni i casi maschili sono 4 su 100mila, ma dopo i 65 salgono a 22.

Se l’incremento annuo è per tutti dello 0,7%, nei maschi a 50 anni è dell’1,1% e dopo i 65 del 2,3%, mentre nelle donne resta costante e in quelle giovani addirittura va riducendosi.

Un’ulteriore sorpresa dello studio, valida anche per l’Italia divenuta ormai un Paese multietnico, è la sproporzionata prevalenza nei neri con 15 casi su 100mila e un incremento annuo dell’1,8% non rilevabili negli asiatici o nei bianchi non ispanici che presentano una media di 10 casi su 100mila.

Il motivo è da ricercarsi tra l’altro nella maggior frequenza di ipertensione geneticamente determinata dei neri che li espone anche a maggior rischio di emorragie subaracnoidee, rottura di aneurismi, ecc. Il problema è ulteriormente accentuato dalla disparità razziale di trattamento che, almeno negli USA, allunga i tempi d’intervento trasformando in ore i minuti che salvano la vita.

👉🏻 “Il cervello è l’organo più delicato che possediamo e subisce velocemente danni che rapidamente diventano irreversibili – ha commentato il Prof. Alfredo Berardelli, Presidente della Società Italiana di Neurologia - È fondamentale quindi saper riconoscere immediatamente i sintomi dell’ictus per poter mettere chi ne soffre nelle migliori condizioni possibili di ricevere una cura adeguata. La comparsa improvvisa di perdita di forza o sensibilità a un braccio o a una gamba, la bocca che si storce, l’oscuramento o la perdita della vista da un solo occhio o in una parte del campo visivo, l’incapacità di esprimersi o di comprendere ciò che ci viene detto, un mal di testa violento, sono tutte potenziali manifestazioni di un ictus. Di fronte a questi sintomi, è importante chiamare subito il 118 o recarsi in ospedale, perché la possibilità di essere curati è legata alla precocità della somministrazione delle terapie”.

🔹 𝗟𝗘 𝗦𝗧𝗥𝗢𝗞𝗘 𝗨𝗡𝗜𝗧
È fondamentale ribadire che il ricovero deve avvenire sempre in una Unità Neurovascolare o Stroke Unit: si tratta di strutture dedicate alla cura dell’ictus, dove lavora personale altamente preparato, in grado di fare una diagnosi corretta e di individuare la cura adeguata nel minor tempo possibile oltre a saper gestire tutte le esigenze dei pazienti inclusa l’alimentazione, la necessità di un intervento riabilitativo precoce e la prevenzione delle complicanze.

🔹 𝗟𝗘 𝗧𝗘𝗥𝗔𝗣𝗜𝗘
Più precoce è l’intervento, più sono efficaci le terapie, minori sono le complicanze del trattamento.

Per le emorragie, esistono tutta una serie di indicazioni rivolte al contenimento dell’estensione del sanguinamento, mentre sono in fase di sviluppo veri e propri approcci di terapia specifica.

Per l’ischemia sono invece disponibili già da tempo farmaci fibrinolitici che dissolvono il materiale ostruttivo a livello arterioso, permettendo quindi di ripristinare il flusso di sangue e limitare i danni al tessuto cerebrale. In alcuni casi, la terapia farmacologica può essere associata o sostituita dai trattamenti endovascolari. Attraverso un catetere inserito nell’arteria femorale, si risale fino al cervello e nella zona in cui è presente l’ostruzione vengono aperti dei tubicini metallici (stent) in modo da ricostituire un passaggio per il flusso sanguigno e rimuovere il materiale ostruttivo. Si tratta di tecniche che richiedono una alta specializzazione e che, per tale motivo, non possono essere effettuate ovunque, ma solo ed esclusivamente negli ospedali dotati di Stroke Unit.

🔹 𝗟𝗔 𝗙𝗜𝗡𝗘𝗦𝗧𝗥𝗔 𝗧𝗘𝗠𝗣𝗢𝗥𝗔𝗟𝗘
Oggi grazie all’impiego di tecniche di neuroradiologia funzionale che permettono di verificare lo stato di vitalità del cervello nella zona ischemica si è in grado, in pazienti selezionati, di estendere la possibilità di trattamento fino a 9 ore per la fibrinolisi e a 24 ore per la trombectomia meccanica, senza dimenticare mai il concetto che gli interventi più precoci sono sempre i più efficaci e sicuri.

🔹 𝗟𝗔 𝗣𝗥𝗘𝗩𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
Merita sicuramente una menzione particolare il ruolo fondamentale della prevenzione, ancora più importante in relazione all’aumento generale del rischio di malattie circolatorie legato alla crescita dell’età media della popolazione. Molti ictus potrebbero essere prevenuti semplicemente curando adeguatamente i fattori di rischio modificabili come l’ipertensione arteriosa, l’aumento dei grassi e degli zuccheri nel sangue, alcune anomalie della funzione cardiaca, in particolare la fibrillazione atriale e prestando attenzione ad alcune abitudini di vita dannose come il fumo, il consumo eccessivo di alcol, l’uso di sostanze di abuso, la sedentarietà l’alimentazione scorretta con conseguente tendenza al sovrappeso fino all’obesità. Lo slogan, se vogliamo banale ma efficace è “prevenire è meglio che curare”.

E allora, una attività fisica regolare, basterebbe anche una mezz’ora di passeggiata cinque o sei volte alla settimana, una alimentazione sana e bilanciata, il controllo della pressione arteriosa e un consulto periodico con il proprio medico di medicina generale per verificare l’eventuale presenza degli altri fattori di rischio possono permetterci di vivere serenamente e ridurre in maniera sensibilissima il nostro rischio di ictus.

23/09/2022

⚠️ OGGI, 22 SETTEMBRE SI CELEBRA
LA PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLA NEUROLOGIA!

👉🏻 La SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROLOGIA lancia la campagna di sensibilizzazione “PROTEGGI IL TUO CERVELLO, AFFIDATI AL NEUROLOGO.”.

✔️ Un terzo della popolazione mondiale soffre di una malattia del sistema nervoso; in Italia colpite circa 5 milioni di persone.
✔️ Un’indagine Sin mostra lacune sulla conoscenza della figura del neurologo e sui sintomi delle patologie neurologiche.
✔️ La ricerca italiana in neurologia al quinto posto nella classifica mondiale.

❗️La Società Italiana di Neurologia da oggi lancia una campagna di sensibilizzazione sui propri canali social (Facebook, Instagram e Twitter) dal titolo “PROTEGGI IL TUO CERVELLO, AFFIDATI AL NEUROLOGO”. Nel mese di settembre verranno diffusi contenuti informativi su chi è il Neurologo e di cosa si occupa, sulle caratteristiche delle principali malattie Neurologiche, sui sintomi che possono essere campanelli di allarme, sulle caratteristiche dei centri di riferimento per la cura.

♥️ Grazie per le tantissime domande che ci avete inviato! Iniziamo con le prime risposte!

⚠️ Ricordiamo che saranno risposte di interesse generale, non effettuiamo consulenze mediche online.

Con grande orgoglio ringrazio la SINSEC per il premio conferitomi che mi permetterà di portare avanti al meglio il mio p...
11/07/2022

Con grande orgoglio ringrazio la SINSEC per il premio conferitomi che mi permetterà di portare avanti al meglio il mio progetto di ricerca sull'ictus ischemico.

Uno spot per sensibilizzare sul tema dell’ictus cerebrale.La prevenzione dipende principalmente dal controllo dei fattor...
28/04/2022

Uno spot per sensibilizzare sul tema dell’ictus cerebrale.
La prevenzione dipende principalmente dal controllo dei fattori di rischio cardiovascolari.
Il riconoscimento precoce dei sintomi può permettere di usare terapie molto efficaci per ridurre i danni e la disabilità che l’ictus comporta.
Usiamo il cervello e preserviamolo.
https://youtu.be/9243T8zvPJM

Campagna Strike on Stroke della Italian Stroke Association

Dal 14 al 20 marzo si celebrerà la Settimana Mondiale del Cervello.Conosci il neurologo, proteggi il tuo cervellohttps:/...
25/02/2022

Dal 14 al 20 marzo si celebrerà la Settimana Mondiale del Cervello.
Conosci il neurologo, proteggi il tuo cervello
https://youtu.be/NZggLX4cuHI

“Le stagioni del Cervello ” è il tema dell’edizione 2022 della Settimana Mondiale del Cervello, che si celebrerà dal 14 al 20 marzo, promossa in Italia come ...

Indirizzo

Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr Alessandro Sodero - Neurologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr Alessandro Sodero - Neurologo:

Condividi

Digitare