Gabriella Paoletti

Gabriella Paoletti Psicologa, iscritta all'Albo degli Psicologi Della Toscana. Specializzata in tecniche di colloquio e Coaching.Surgery Coach presso Health Medical Group srl

Questa pagina nasce da un'esigenza di innovazione, di trasformazione dei "punti di debolezza" in aree di miglioramento, di aumento dei livelli di autostima dell'utente e di miglioramento della concezione di sè anche in relazione con gli altri. L'intento del mio lavoro è quello di supportare gli utenti con livelli di insoddisfazione verso la propria immagine e aspetto, verso un percorso di cambiamento, che si ripercuoterà inevitabilmente in positivo su varie aree della vita e della quotidianità dell'utenza.

24/07/2019
23/07/2019

23 LUG - Gentile direttore, le tristi vicende di Bibbiano, al di là dell’evoluzione sul piano giudiziale, hanno acceso i fari sulla delicatezza e complessità dell’intervento psicologo in generale, e in particolare nelle azioni di tutela dei minori. Né, francamente, quei pochi professionisti i...

03/07/2019

Il Sottosegretario all'Istruzione Salvatore Giuliano:
«Riteniamo molto importante l'integrazione della figura dello Psicologo, in servizio presso strutture pubbliche, nelle Commissioni Mediche previste dalla legge 15 ottobre 1990, n. 295, incaricate delle procedure per l'accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell'inclusione scolastica.
Lo Psicologo è anche previsto nell'unità di valutazione multidisciplinare, incaricata di redigere il Profilo di funzionamento, che ricomprende la diagnosi funzionale e il profilo dinamico-funzionale. Tale valorizzazione della figura dello Psicologo, presente nel decreto correttivo al d.lgs. n. 66 del 2017, mira ad ampliare i punti di vista nel momento della certificazione di disabilità o in quello della redazione del profilo di funzionamento.
Infatti, l'approccio bio-psico-sociale, centrato sul funzionamento dell'alunno sulla bese dei fattori ambientali (che riguardano aspetti connessi all'apprendimento, alla relazione e all'autonomia), richiede molteplici figure professionali al fine di un'adeguata valutazione».

25/06/2019

Lo psicologo entra, per norma primaria, nell’equipe che opera insieme al medico di medicina generale nel sistema territoriale delle cure primarie. A stabilirlo un emendamento, in sede di conversione, al decreto Calabria che legittima per legge, la presenza dello psicologo nelle cure primarie. «Si...

22/06/2019

Per la prima volta, con il decreto Calabria, compare la figura dello psicologo delle cure primarie

18/06/2019

Mindfulness e meditazione si stanno rivelando efficaci nel regolare alcuni meccanismi (come l'attenzione) alla base dell'ADHD in bambini e adolescenti

11/06/2019

I 14 cani da pet therapy che hanno dato amore e supporto agli studenti e al personale della «Marjory Stoneman Douglas High School», in Florida, sono stati inseriti nell’annuario scolastico. I cani so

29/05/2019
19/05/2019

L’idea di lasciar agire il bambino è compresa facilmente, ma nella pratica s’incontrano ostacoli complessi, che stanno radicati assai profondamente nell’animo dell’adulto.
Spesso questi, anche se vuole aderire al desiderio del bambino e lasciarlo libero di toccare e spostare oggetti, sente di non poter resistere a impulsi vaghi, che finiscono col dominarlo.
Una giovane signora di New York, familiare a queste idee, voleva metterle in pratica con un suo bel bambino di due anni e mezzo.
Un giorno lo vide trasportare dalla camera da letto al salotto (senza ragione) una brocca piena d’acqua. Essa osserva la tensione, lo sforzo di questo bambino che si muoveva con difficoltà e ripeteva di continuo “Be carefull” (fai attenzione).
La brocca era pesante e a un certo momento la madre non poté resistere e aiutò il bambino, prendendogli la brocca dalle mani e portandogliela dove egli voleva.
Il bambino rimase piangente e mortificato e la madre, dolente di aver fatto soffrire il suo bambino, si giustificava dicendo che, pur sapendo la necessità che spingeva il bambino, le sembrava ingiusto di lasciarlo affaticare e di fargli perdere tanto tempo per qualcosa che essa poteva eseguire in un momento.

*Maria Montessori

Con questo passo tratto da Il segreto dell’infanzia vorrei farvi riflettere su alcuni aspetti.
Aprire e chiudere, infilare e sfilare, trasportare oggetti sono azioni che la Montessori definiva “prime manifestazioni dell’istinto del lavoro nel bambino”.
Quante volte vi sarà capitato di vedere il vostro bambino affaccendarsi nel mettere e togliere un coperchio a un contenitore, aprire e chiudere un cassetto, fare avanti e dietro con un oggetto?
Attività elementari e per noi apparentemente senza scopo, quasi un impiego poco utile di energie.
Proprio per questo, spesso, ci ritroviamo ad intervenire, mossi da due motivazioni:
La prima: perché farlo affaticare inutilmente quando io posso farlo per lui in breve tempo?
La seconda: e se lo rompesse?

Quello che Montessori cerca di dirci è che dovremmo fare lo sforzo di decentrarci.
Fino a quando continueremo a voler interpretare bisogni e condotta del bambino con schemi che sono propri dell’adulto, non potrà che emergerne conflitto ed incomprensione.
Il bambino che trasporta un oggetto avanti e indietro non lo fa per lo scopo esterno di trasportare (come per noi) ma perché sta esercitando e coordinando insieme motricità grossa e fine, equilibrio e controllo dei movimenti. Sta sperimentando le sue forze e le sue possibilità, imparando a esercitare la propria volontà.
Per questo è così importante abbandonare le sovrastrutture che ci guidano e farci ascoltatori ed interpreti del bambino.
Lui è il nostro maestro.

Per chi volesse approfondire tali temi, consiglio la lettura de “Il segreto dell’infanzia”: https://amzn.to/2WKVPKF

Foto: fourseasonsmontessori.com

09/05/2019

Il segreto, Alice, è circondarsi di persone che
ti facciano sorridere il cuore. È allora, solo allora che troverai il Paese delle Meraviglie.
(Cappellaio Matto)

22/04/2019

L'importanza di promuovere la partecipazione ad attività culturali per favorire il benessere mentale e fisico di grandi e piccoli.

07/04/2019

Lavorare la terra per ritornare persone dopo la malattia. L'ortoterapia, pratica positiva ben documentata, agisce sul fisico e la psiche di chi sta uscendo da un cancro. Ce ne parla Patrizia Preti medico e responsabile del progetto per la LILT.

04/04/2019

«La funzione vitale che gli animali adempiono nel mondo non è stata pienamente riconosciuta. Essi mantengono milioni di persone in salute.» Eckhart Tolle
frase: Eckhart Tolle - disegno: Patrick McDonnell

30/03/2019

Educare alla gentilezza si può e si deve, fin dalle prime classi della primaria: come? Con fiabe, rime, e laboratori. E scegliendo le storie giuste

29/03/2019

In questa giornata ricordiamo a tutti che gli psicologi stanno sempre dalla parte dei diritti, promuovono la salute in tutti gli ambiti, sono contro le discriminazioni e le violenze, utilizzano strumenti comprovati scientificamente, contribuiscono a combattere i pregiudizi

28/03/2019

Il piano nazionale firmato dai ministri dell'Istruzione e dell'Ambiente Marco Bussetti e Sergio Costa prevede l'introduzione dell'educazione ambientale nelle scuole di ogni ordine e grado.

Indirizzo

Viale S. Lavagnini 42
Florence
50129

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 19:00
Martedì 11:00 - 19:00
Mercoledì 11:00 - 19:00
Giovedì 11:00 - 19:00
Venerdì 11:00 - 19:00

Telefono

3316112343

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gabriella Paoletti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Gabriella Paoletti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare