Centro Scienze Psicologiche Alas-CSP Alas

Centro Scienze Psicologiche Alas-CSP Alas Spin off accademico dell'Università degli Studi di Firenze
Servizio psicologico e psichiatrico

A Firenze dal 16 al 19 giugno 2026 si svolgerà la 13esima edizione delle conferenza scientifica annuale dell'EAPM (Europ...
02/11/2025

A Firenze dal 16 al 19 giugno 2026 si svolgerà la 13esima edizione delle conferenza scientifica annuale dell'EAPM (European Association for Psychosomatic Medicine).
L'evento si svolgerà in inglese e il tema sarà : "HEALTH – a multifaceted psychosomatic concept”

L'EAPM si occupa di promuovere una visione biopsicosociale della salute e della malattia, unendo clinica e ricerca nella cura e nella prevenzione in medicina psicosomatica, psicologia e psichiatria.

Per consultare il programma scientifico, le masterclass, partecipare o sottomettere un poster consulta il sito qui:

https://eapm.eu.com/2026-eapm-conference-florence/

Work in progress for EAPM 2026: la 13esima edizione della Conferenza Scientifica Annuale della  European Association for...
02/11/2025

Work in progress for EAPM 2026: la 13esima edizione della Conferenza Scientifica Annuale della European Association for Psychosomatic Medicine (EAPM) avrà luogo a Firenze, dal 16 al 19 Giugno 2026. Il ciclo di conferenze si svolgerà in lingue inglese e vedrà la partecipazione di ricercatori e clinici di fama internazionale. Il tema sarà: “Health: a multifaceted psychosomatic concept”.
Conference President: Fiammetta Cosci

Se sei un professionista sanitario e vuoi capire di cosa si tratta o partecipare o inviare un contributo scientifico visita il sito:

https://eapm.eu.com/2026-eapm-conference-florence/

Work in progress for EAPM 26: la 13esima edizione dell'European Association for Psychosomatic Medicine (EAPM) avrà luogo...
29/10/2025

Work in progress for EAPM 26: la 13esima edizione dell'European Association for Psychosomatic Medicine (EAPM) avrà luogo al centro conferenze Nuovo Ingresso di Careggi a Firenze, dal 16 al 19 giugno 2026. Il ciclo di conferenze si svolgerà in lingua inglese e vedrà la partecipatori di esperti in medicina psicosomatica di fama internazionale. Il tema sarà: “Health: a multifaceted psychosomatic concept”
Se sei un professionista sanitario e sei interessato a partecipare o vuoi inviare un contributo scientifico visita il sito: https://eapm.eu.com/2026-eapm-conference-florence/

Fino al 14 novembre 2025 è possibile presentare la domanda online sul portale INPS per richiedere il BONUS PSICOLOGO 202...
23/10/2025

Fino al 14 novembre 2025 è possibile presentare la domanda online sul portale INPS per richiedere il BONUS PSICOLOGO 2025.

COS'E?'?
Un contributo per sostenere le spese relative a sedute di psicoterapia.

A CHI è RIVOLTO?
Alle persone in condizione di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica che vogliono beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

REQUISITI
Residenza in Italia;
SPID o CIE per l'accesso
ISEE in corso di validità, con valore non superiore a 50mila euro.

Per fare domanda vai sul PORTALE INPS qui: www.inps.it e cerca in Home > Sostegni, Sussidi e Indennità > Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo.

Oppure guarda qui:
https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.contributo-per-sostenere-le-spese-relative-a-sessioni-di-psicoterapia-bonus-psicologo.html

Che relazione tra disturbo di panico e asma ? La ricerca psicosomatica si occupa anche dello studiare la presenza di dis...
19/10/2025

Che relazione tra disturbo di panico e asma ? La ricerca psicosomatica si occupa anche dello studiare la presenza di disturbi psicologici in pazienti con problematiche mediche, studiando le influenze bidirezionali tra le due aree.

In questo recente articolo emerge che:
Il disturbo di panico (presente o passato) è comune nei pazienti con asma grave
Il disturbo di panico peggiora i sintomi dell'asma e aumenta lo stress fisico
L'ostruzione nasale è peggiore in pazineti con polipi nasali e disturbo di panico
Il disturbo di panico influenza negativamente gli aspetti cognitivi ed emotivi e la qualità della vita dei pazienti asmatici

Per questo è utile indagare la prensenza di sintomi panicosi nei pazienti con asma grave e/o polipi nasali

🔍Per l'articolo intero clicca qui https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0022399925002892
o cerca "The impact of panic disorder on severe asthma and chronic rhinosinusitis with nasal polyps: A comparative clinical study" (Caldirola et al., 2025) su Journal of Psychosomatic Researc

Il PANICO è un evento piuttosto frequente nelle vite delle persone. Una persona su quattro ha prima o poi nella vita un ...
17/08/2025

Il PANICO è un evento piuttosto frequente nelle vite delle persone. Una persona su quattro ha prima o poi nella vita un attacco di panico.

Il Laboratorio su Ansia, Stress e Benessere psicologico è un Laboratorio dell'Università di Firenze, Dipartimento di Scienze della Salute che studia il fenomeno del panico. L'intento di questa pagina è fornire informazioni alle persone che sanno di soffrire di panico o che sospettano di soffrirne.

Navigando su www.affrontareilpanico.unifi.it troverai info dettagliate su cos'è l'attacco di panico e quali sono i sintomi, quali sono i circoli viziosi più comuni e indicazioni sulle possibili terapie e una serie di articoli scientifici da consultare.
Cerca : www.affrontareilpanico.unifi.it

o clicca qui: https://www.dss.unifi.it/p366.html

14/08/2025
⏰E' uscito il nostro blog! Questa volta parliamo di   , well-being therapy e  . 💡La letteratura ha indagato l’efficacia ...
01/08/2025

⏰E' uscito il nostro blog! Questa volta parliamo di , well-being therapy e .

💡La letteratura ha indagato l’efficacia della Well-Being Therapy per il disturbo d’ansia generalizzata e per il disturbo di panico come intervento successivo ad una terapia di tipo cognitivo-comportamentale rispetto al trattamento con la sola terapia cognitivo-comportamentale. L’aggiunta della Well-Being Therapy consente di potenziare il benessere psicologico (e migliorare l’efficacia della terapia cognitivo-comportamentale nella riduzione dei sintomi d’ansia.

🔍Se vuoi saperne di più leggi l'articolo qui: https://cspalas.it/blog/la-well-being-therapy-per-i-disturbi-dansia/

Indirizzo

Via Carlo Botta 1,, Firenze (presso Istituto Leonardo Da Vinci Cardiologia)
Florence
50136

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+393922600849

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Scienze Psicologiche Alas-CSP Alas pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram