Brain Center Firenze

Brain Center Firenze Neuroscienze & Medicina di Precisione

Umore è un termine utilizzato nel linguaggio comune per indicare la disposizione d’animo o l’atteggiamento interiore nei...
13/05/2025

Umore è un termine utilizzato nel linguaggio comune per indicare la disposizione d’animo o l’atteggiamento interiore nei confronti di ciò che circonda.

Per i disturbi dell’umore non si può identificare un’unica causa ma si tratta di disturbi multifattoriali. Questi fattori possono essere raggruppati in tre principali categorie: genetici, biologici e psicosociali.

Il disturbo dell’umore non trattato può compromettere le capacità lavorative e la vita quotidiana familiare e sociale, fino a giungere ad una vera e propria disabilità sociale e lavorativa, con un impatto negativo sulla qualità della vita.

Numerosi studi hanno inoltre evidenziato che questi disturbi si associano ad un maggior rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, cerebrovascolari, metaboliche e immunologiche.

Gli interventi terapeutici devono agire a diversi livelli. La correzione del proprio stile di vita, come l’astensione da fumo e sostanze, una dieta bilanciata e lo svolgimento di regolare attività fisica, costituisce un contributo essenziale alla guarigione. A tutto ciò si possono associare interventi di altra natura come: la farmacoterapia, la psicoterapia e la neurostimolazione.

Per maggiori informazioni visita il nostro sito www.braincenterfirenze.it

La Dr.ssa Chiara Cecchelli e il Dr. Giacomo Grassi hanno partecipato al decimo World Congress on ADHD della World ADHD ...
12/05/2025

La Dr.ssa Chiara Cecchelli e il Dr. Giacomo Grassi hanno partecipato al decimo World Congress on ADHD della World ADHD Organization presso il Congress Centre di Praga, dove hanno presentato lo studio “Long-term changes on behavioral addictions symptoms among adults with attention deficit hyperactivity disorder treated with methylphenidate” e lo studio “Prevalence and clinical phenotypes of adult patients with attention deficit hyperactivity disorder and comorbid behavioral addictions” in collaborazione con Van Ameringen della McMaster University del Canada e Carolyn Rodriguez di Stanford

Con il termine generico cefalea si intende un dolore a carico di qualsiasi parte della testa, incluso il cuoio capelluto...
05/05/2025

Con il termine generico cefalea si intende un dolore a carico di qualsiasi parte della testa, incluso il cuoio capelluto, la parte superiore del collo, il viso e l’interno del cranio.

Le cefalee si dividono in due gruppi:

1. Cefalee primarie: che insorgono senza un motivo, sono veramente tante e si classificano sulla base delle caratteristiche dell’attacco (che tipo di dolore è, che parte della testa interessa, quanto è forte, quanto dura, con quali altri sintomi si accompagna etc). Le tre forme più importanti di cefalea primaria sono: Emicrania, Cefalea tensiva, Cefalea a Grappolo

2. Cefalee secondarie: che sono il sintomo di una altra malattia nascosta. L’esempio più chiaro di una cefalea secondaria è il mal di testa che insorge durante un episodio di febbre o dopo un trauma cranico anche lieve. Ma una cefalea secondaria può essere anche il sintomo di una malattia più grave, come una emorragia cerebrale o un tumore.

Per maggiori informazioni visita il nostro sito www.braincenterfirenze.it

🐣 Buona Pasqua dal team del Brain Center Firenze! ✨
19/04/2025

🐣 Buona Pasqua dal team del Brain Center Firenze! ✨

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari...
18/04/2025

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.

Sono tra i più comuni problemi di salute che affliggono adolescenti e giovani dei paesi occidentali.

Producono spesso gravi danni alla salute fisica e al funzionamento psicosociale.

Quali disturbi comprende?

• Anoressia nervosa
• Bulimia nervosa
• Disturbo da alimentazione incontrollata

Sono presenti altresì disturbi della nutrizione e
dell’alimentazione con altra specificazione come:

• Anoressia nervosa atipica
• Bulimia nervosa e Disturbo da binge-eating a bassa frequenza
• Disturbo da condotta di eliminazione
• Sindrome da alimentazione notturna

Per maggiori informazioni visita il nostro sito www.braincenterfirenze.it

Ogni anno, il 15 marzo si celebra la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla. Si tratta di una giornata nata con l’inten...
15/03/2025

Ogni anno, il 15 marzo si celebra la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla. Si tratta di una giornata nata con l’intento di diffondere la conoscenza dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) come l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa, il disturbo da alimentazione incontrollata, e promuovere la prevenzione e l’informazione.

Celebrare questa giornata significa anche sostenere chi è nel percorso di recupero, offrendo ascolto e supporto. È un momento per educare, per diffondere messaggi di speranza e per ricordare l’importanza fondamentale della salute mentale.

Indossare il fiocchetto lilla, è dunque un piccolo gesto, ma carico di un significato profondo: un segno di solidarietà e comprensione verso chi lotta ogni giorno

La stimolazione magnetica transcranica (TMS) è una tecnica di stimolazione cerebrale non invasiva, indolore e altamente ...
15/03/2025

La stimolazione magnetica transcranica (TMS) è una tecnica di stimolazione cerebrale non invasiva, indolore e altamente versatile, applicabile come trattamento in numerosi disturbi psichiatrici e neurologici.

La TMS induce neuroplasticità: utilizzando campi magnetici stimola precisi circuiti cerebrali coinvolti
in un disturbo ripristinandone un corretto funzionamento.

La TMS è una tecnica inserita in tutte le principali linee guida internazionali e utilizzata di routine per il trattamento di molti disturbi psichiatrici e neurologici come:

· Depressione maggiore

· Disturbo Ossessivo-Compulsivo

· Dolore (neuropatie e fibromialgia)

· Disturbi cognitivi

· Riabilitazione post-ictus o trauma cranico

· Malattie neurodegenerative (Parkinson e Alzheimer)

· Sclerosi Multipla

· Disturbi del movimento (tremore essenziale)

· Acufene

✅ La TMS è generalmente ben tollerata e più tollerabile della maggior parte delle terapie farmacologiche. Eventuali effetti collaterali transitori come un leggero fastidio sul sito della stimolazione, mal di testa e fatica rientrano nell’arco di pochi minuti.

Per maggiori informazioni visita il nostro sito www.braincenterfirenze.it


Il Dr. Grassi con il Prof. Martijn Figee Direttore del Centro di Neuromodulazione del Mount Sinai Ichan School of Medici...
14/03/2025

Il Dr. Grassi con il Prof. Martijn Figee Direttore del Centro di Neuromodulazione del Mount Sinai Ichan School of Medicine di New York. Uno dei massimi esperti mondiali nella stimolazione cerebrale profonda (DBS) per il disturbo ossessivo-compulsivo

🚨 L’ansia è una sensazione soggettiva caratterizzata da un senso spiacevole di apprensione e preoccupazione spesso accom...
14/03/2025

🚨 L’ansia è una sensazione soggettiva caratterizzata da un senso spiacevole di apprensione e preoccupazione spesso accompagnato da sintomi fisici e da irrequietezza e/o tensione.

L’ansia PATOLOGICA si distingue da quella FISIOLOGICA per:

• Intensità
• Causa/minaccia
• Andamento cronico
• Assenza di funzionalità

Tra i disturbi d’ansia rientrano:

• Disturbo d’ansia da separazione
• Mutismo selettivo
• Fobia Specifica
• Disturbo d’ansia sociale
• Disturbo di panico
• Agorafobia

I disturbi d’ansia rappresentano la psicopatologia più diagnosticata in età evolutiva, con una prevalenza di circa il 10% della popolazione generale.

Gli approcci terapeutici per curare i disturbi d’ansia riguardano prevalentemente la combinazione tra intervento di tipo farmacologico e di tipo psicoterapico (terapia cognitivo comportamentale)

La Dr.ssa Cecchelli e il Dr. Grassi hanno partecipato al 6th congresso internazionale sulla stimolazione cerebrale a Kob...
11/03/2025

La Dr.ssa Cecchelli e il Dr. Grassi hanno partecipato al 6th congresso internazionale sulla stimolazione cerebrale a Kobe in Giappone. Durante la conferenza sono state presentate tutte le ultime novità nello studio delle tecniche di stimolazione cerebrale nell ambito neurologico e psichiatrico.

Le dipendenze comportamentali sono un concetto relativamente nuovo, ad oggi sono due le dipendenze comportamentali uffic...
11/03/2025

Le dipendenze comportamentali sono un concetto relativamente nuovo, ad oggi sono due le dipendenze comportamentali ufficialmente riconosciute: il disturbo da gioco d’azzardo e il disturbo da gaming. Tuttavia, ci sono problematiche emergenti che verosimilmente entreranno in futuro a far parte dei sistemi ufficiali di diagnosi. Tra queste gli ambiti interessati sono:

- Uso problematico di Internet
- Gioco d’azzardo (gambling)
- Videogiochi online (gaming)
- Dipendenza da p***o o altri contenuti sessuali
- Shopping
- Cibo
- Attività fisica

Il carattere distintivo di questi disturbi è quindi che essi riguardano ambiti einteressi di per sé “normali” (denaro, cibo, sesso etc..). Ciò che discrimina e li fa divenire patologici è quando raggiungono un certo livello di eccesso e di pericolosità per la persona e l’individuo diviene incapace di mitigare il comportamento nonostante le conseguenze negative che osserva nel suo funzionamento quotidiano.

Il cervello degli adolescenti è molto vulnerabile a questo tipo di problematiche poiché i circuiti cerebrali della dopamina subiscono un potenziamento a quest’età ed il conseguente incremento del rilascio di questo neurostrasmettitore in seguito a esperienze gratificanti aumenta la ricerca di esperienze nuove ed eccitanti.

Che conseguenze hanno le dipendenze comportamentali?
I dati in letteratura suggeriscono inoltre che le dipendenze comportamentali sono associate a comorbilità psichiatriche, tra cui:

- Disturbi dell’umore (incluso il disturbo bipolare)
- Disturbi d’ansia
- Disturbi da uso di sostanze
- Disturbi del sonno
- Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD)
- Disturbo dello spettro autistico (ASD)
- Disturbi del controllo degli impulsi
- Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)

Il Dr. Grassi e la Dr.ssa Cecchelli insieme al Professor Giacomo Koch, pioniere mondiale delle nuove tecniche di neuromo...
10/03/2025

Il Dr. Grassi e la Dr.ssa Cecchelli insieme al Professor Giacomo Koch, pioniere mondiale delle nuove tecniche di neuromodulazione nell’Alzheimer, al Congresso Internazionale di Brain Stimulation 2025 a Kobe, Giappone

Indirizzo

Viale Belfiore, 36
Florence
50144

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393509080981

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Brain Center Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi