Brain Center Firenze

Brain Center Firenze Neuroscienze & Medicina di Precisione

🇳🇱 Il Dr. Grassi con Odile Van Den Heuvel (chair di neuromodulazione dell’Università di Amsterdam) e Martin Figee (diret...
17/10/2025

🇳🇱 Il Dr. Grassi con Odile Van Den Heuvel (chair di neuromodulazione dell’Università di Amsterdam) e Martin Figee (direttore del laboratorio di neuromodulazione dell Ichan School of Medicine di New York) al Congresso dello European College of Neuropsychopharmacology appena conclusosi ad Amsterdam.

La Disforia di genere indica una marcata incongruenza tra identità di genere e sesso biologico.Questa incongruenza provo...
17/10/2025

La Disforia di genere indica una marcata incongruenza tra identità di genere e sesso biologico.

Questa incongruenza provoca una profonda sofferenza che può portare a:

• Ansia
• Depressione
• Disturbi alimentari
• Autolesionismo
• Ideazioni suicidarie

Inoltre, la recente letteratura scientifica ha evidenziato la frequente comorbilità di disturbi del neurosviluppo come ADHD e Disturbo dello Spettro Autistico.

Per maggiori informazioni visita il nostro sito www.braincenterfirenze.it

Oggi, 10 ottobre, ricorre la Giornata Mondiale della Salute Mentale e il tema scelto dall’OMS per la campagna del 2025 è...
10/10/2025

Oggi, 10 ottobre, ricorre la Giornata Mondiale della Salute Mentale e il tema scelto dall’OMS per la campagna del 2025 è “La salute mentale nelle emergenze umanitarie”, per supportare i bisogni psicosociali di chi è stato colpito da emergenze umanitarie quali disastri ambientali, conflitti ed emergenze di salute pubblica, con conseguenze negative sulla salute mentale.

💚

Il nostro centro, nella sezione Brain Center Kids, mette a disposizione delle famiglie un servizio completo per la diagn...
02/09/2025

Il nostro centro, nella sezione Brain Center Kids, mette a disposizione delle famiglie un servizio completo per la diagnosi e il trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), pensato per accompagnare bambini e ragazzi in un percorso di crescita sereno e supportato. La nostra équipe multidisciplinare, composta da neuropsichiatra infantile, psicologo e logopedista, è riconosciuta e autorizzata dalla Regione Toscana al rilascio delle certificazioni DSA, come previsto dalla Legge 170/2010. Questo garantisce alle famiglie un iter diagnostico valido anche in ambito scolastico.

Ogni bambino viene valutato dal principio nella sua unicità, non solo relativamente alle abilità di lettura, scrittura e calcolo, ma anche per quanto riguarda gli aspetti cognitivi, attentivi, emotivi e comportamentali che possono influenzare il percorso scolastico. Grazie all’utilizzo di strumenti scientificamente validati e innovativi, siamo in grado di offrire una diagnosi accurata e completa.

Il nostro lavoro non si ferma alla valutazione. Offriamo infatti un percorso di trattamento personalizzato, costruito sulle esigenze specifiche di ogni ragazzo, che comprende:

interventi riabilitativi logopedici e neuropsicologici, mirati e individualizzati;
software riabilitativi interattivi di ultima generazione, per rendere l’apprendimento più efficace e motivante; la possibilità di affiancare interventi di neuromodulazione non invasiva, sempre in un’ottica di evidence based medicine.

Accompagnare ogni bambino e la sua famiglia in un percorso chiaro e strutturato, offrendo supporto concreto e scientificamente fondato, per valorizzare le potenzialità di ciascuno e favorire un apprendimento più sereno e inclusivo.

Appena pubblicato sul Journal of Psychiatry Research uno studio sugli effetti del metilfenidato sui sintomi da accumulo ...
11/08/2025

Appena pubblicato sul Journal of Psychiatry Research uno studio sugli effetti del metilfenidato sui sintomi da accumulo nei pazienti con ADHD svolto al Brain Center Firenze. Tra gli autori anche Carolyn Rodriguez, direttrice Stanford OCD Research Lab e Professor al Department of Psychiatry and Behavioral Sciences (California, USA) e Michael van Ameringen Professor e direttore del programma ADHD della McMaster University (Canada).

Per approfondire visita il nostro sito www.braincenterfirenze.it

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è un disturbo del neuro sviluppo che esordisce nell’infanzia ...
11/08/2025

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è un disturbo del neuro sviluppo che esordisce nell’infanzia e spesso perdura nell’età adulta.

I sintomi principali riguardano difficoltà attentive, impulsività, instabilità dell’umore e iperattività.

Scopri di più nelle stories in evidenza o su www.braincenterfirenze.it (link in bio).

La segreteria di Brain Center Firenze rimarrà chiusa da venerdì 8 Agosto a venerdì 22 Agosto.Tutte le richieste relative...
07/08/2025

La segreteria di Brain Center Firenze rimarrà chiusa da venerdì 8 Agosto a venerdì 22 Agosto.

Tutte le richieste relative ad appuntamenti e prescrizioni saranno gestite a partire da lunedì 25 Agosto.

Buone vacanze! 🏖️

☀️

La dipendenza da sostanza è un disturbo caratterizzato da un uso sempre maggiore della sostanza che comporta lo sviluppo...
07/08/2025

La dipendenza da sostanza è un disturbo caratterizzato da un uso sempre maggiore della sostanza che comporta lo sviluppo di tolleranza verso la sostanza, astinenza quando si tenta di interromperne o ridurne l’uso e presenza di craving.

La dipendenza da cocaina compromette il funzionamento sociale, lavorativo e/o scolastico e interferisce negativamente con la qualità della vita. Inoltre, tale dipendenza può essere la manifestazione di un quadro clinico più ampio, comprendendo disturbi dell’umore, disturbi dell’alimentazione, disturbi della personalità ecc.

Ad oggi i principali organismi regolatori internazionali non hanno approvato nessun farmaco o intervento psicoterapeutico d’elezione per la cura della dipendenza da cocaina. Tra le novità più promettenti degli ultimi anni è emerso l’utilizzo delle tecniche di neuromodulazione non invasive (in particolare la stimolazione magnetica transcranica o TMS).

Per maggiori informazioni visita il nostro sito www.braincenterfirenze.it

La Dr.ssa Cecchelli nel panel di esperte internazionali sulla tematica di genere nelle dipendenze comportamentali durant...
24/07/2025

La Dr.ssa Cecchelli nel panel di esperte internazionali sulla tematica di genere nelle dipendenze comportamentali durante l’ICBA 2025.

Durante il sonno avvengono moltissime attività essenziali per la salute del cervello e di tutto l’organismo. Ad esempio ...
23/07/2025

Durante il sonno avvengono moltissime attività essenziali per la salute del cervello e di tutto l’organismo. Ad esempio si verificano fenomeni di neuroplasticità, viene consolidata la memoria, vengono eleminati i prodotti di scarto dei processi ossidativi accumulati durante la giornata e viene riparato il DNA delle nostre cellule.

Solitamente pensiamo che dormire bene significhi dormire una certa quantità di ore; in realtà quando dormiamo e come dormiamo è altrettanto importante. Dormire bene vuol dire avere dei ritmi circadiani regolari, dormire una quantità di ore sufficienti (7-9 ore) senza interruzioni e svegliarsi riposati.

Proprio per tutti i processi che avvengono durante il sonno, avere una scarsa qualità del sonno può portare allo sviluppo o al peggioramento di moltissimi disturbi neuropsichiatrici. La letteratura internazionale ormai ha stabilito una chiara relazione tra disturbi del sonno e disturbi dell’umore, ansia, disturbi cognitivi, ADHD, Alzheimer e Parkinson.

Esistono diverse tipologie di disturbi legati al sonno, per cui un’attenta analisi è fondamentale affinché si giunga ad una diagnosi accurata ed a un trattamento specifico. Molti disturbi del sonno sono legati alla presenza di un disturbo neuropsichiatrico (come ad esempio la difficoltà ad addormentarsi nei disturbi d’ansia o i risvegli notturni nei disturbi dell’umore), mentre esiste tutta una serie di disturbi primari del sonno che dipendono da cause diverse.

I principali disturbi del sonno (non dovuti direttamente a un disturbo psichiatrico) suddivisi in base alle vigenti classificazioni internazionali sono: Disturbi idiopatici del sonno Disturbi respiratori legati al sonno Disturbi dei ritmi circadiani Parasonnie Disturbi motori del sonno.

Il Dr. Grassi con il Prof. Kosuke Tsurumi dell Università di Kyoto
22/07/2025

Il Dr. Grassi con il Prof. Kosuke Tsurumi dell Università di Kyoto

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è uno dei più comuni disturbi ormonali nelle donne in età fertile.Si stima inf...
21/07/2025

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è uno dei più comuni disturbi ormonali nelle donne in età fertile.
Si stima infatti che interessi circa il 5-10% delle donne in età riproduttiva.

La PCOS può avere ripercussioni sia sulla sfera riproduttiva che metabolica, dal momento che si accompagna frequentemente a insulino-resistenza, che provoca una maggiore difficoltà a perdere peso.

Per diagnosticare la presenza di PCOS sono indicati l’ecografia ginecologica, necessaria per valutare l’aspetto delle ovaie e le loro dimensioni, e dosaggi ormonali eseguiti mediante prelievo del sangue.
Quanto più è precoce la diagnosi, tanto prima è possibile intervenire, in modo da evitare le conseguenze a lungo termine, come diabete, insulino-resistenza, sovrappeso, obesità, problematiche di fertilità, ipertensione.

La terapia della PCOS è personalizzata e varia a seconda del quadro clinico e del desiderio di gravidanza.

Indirizzo

Viale Belfiore, 36
Florence
50144

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393509080981

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Brain Center Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram