
10/07/2025
❣️ Pronti ... partenza .... viaaaaa. Chi ha un lavoro ordinario non puó capire la bellezza e la gioia che offre un lavoro straordinario come quello dello Psicoterapeuta❣️
Medico Psicoterapeuta ad orientamento rogersiano. Ricevo a Firenze in Via Cimarosa 22 Avevo circa 23 anni e da allora non mi ha mai abbandonata.
Via Cimarosa 22
Florence
50123
Lunedì | 09:00 - 17:00 |
Martedì | 09:00 - 19:00 |
Mercoledì | 09:00 - 19:00 |
Giovedì | 09:00 - 19:00 |
Venerdì | 09:00 - 19:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Cristiana Fè d'Ostiani Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Dr.ssa Cristiana Fè d'Ostiani Psicoterapeuta:
Appartengo da parte di madre ad una famiglia di medici da svariate generazioni, fin da piccola una delle mie migliori attitudini era quella ascoltare i problemi altrui tanto che in casa mi chiamavano “Donna Letizia” in onore di una giornalista che allora teneva una rubrica “del Cuore “sul settimanale “Grazia”. Come spesso accade in tante famiglie anche Io ho ripercorso le orme professionali familiari di mio nonno, del mio bisnonno e del quadrisnonno, iscrivendomi a Medicina. Se mi soffermo un momento forse avrei dovuto dedicarmi a qualcosa di artistico inerente allo spettacolo, tant’è oramai è tardi. Circa a metà dei miei studi in cui immaginavo di diventare un’internista di medicina generale per una serie di questioni personali mi sono ritrovata in piena depressione per cui ho intrapreso una psicoterapia. E’ stato proprio grazie all’aver transitato personalmente nell’esperienza di dolore e disagio psichico che ho deciso che la mia vita da “curante” si sarebbe declinata tutta in favore del risanamento psichico. Per me da quel momento era diventato indiscutibile che nessun corpo potesse risanarsi senza l’ausilio di una solida tenuta psichica. Ecco dunque come si è formata la mia ferma convinzione di voler diventare una psicoterapeuta. Avevo circa 23 anni e da allora non mi ha mai abbandonata. Da quel momento in poi tantissime sono state le tappe formative e di vita che mi hanno forgiata come terapeuta. Innanzitutto per me è stato fondamentale non solo finire l’università con questa nuova motivazione di traguardo professionale ma anche la scelta del paradigma terapeutico in cui ho trovato valori che sentivo essere in linea con il mio spirito fondamentalmente onesto e libero. In questo l’approccio centrato sulla persona e il pensiero Rogersiano mi hanno convinta pienamente. Da li tutto un percorso pieno di fatiche, soddisfazioni e traguardi prima come terapeuta, poi come formatrice poi come direttrice di corso di scuola di specializzazione e infine come supervisore clinico. Credo fortissimamente ancora nella necessità di un’educazione psichica efficace laddove non ci sia stata, credo nel valore del benessere come caposaldo per tutti gli esseri umani e soprattutto credo che “la psicoterapia non sia solo lacrime” ma un’incredibile meravigliosa avventura verso lo sconosciuto che è in noi.