Dott.ssa Sara Campanelli - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Sara Campanelli - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa e Psicoterapeuta cognitiva iscritta all'Albo degli Psicologi della Toscana N°8175.

Ricevo su appuntamento a Firenze e in Valdarno e online tramite Skype e Zoom.

29/08/2025

Chi sceglie di interrompere i modelli disfunzionali all'interno del proprio sistema familiare è spesso percepito come la “pecora nera”, il “problema”, la voce fuori dal coro. Non perché sbagli, ma perché rompe un equilibrio, per quanto tossico, che gli altri hanno imparato a considerare normale.

È la persona che inizia a mettere confini, a dire “no” dove prima c’era solo obbedienza o compiacenza. È quella che smette di tacere, che smaschera dinamiche sepolte sotto anni di silenzi, colpe non dette e ruoli cristallizzati. E per questo può diventare il bersaglio del giudizio, dell’esclusione, dell’incomprensione.

Spesso è anche la più sola. Non perché sia sbagliata, ma perché inizia un percorso che gli altri non sono pronti (o non vogliono) seguire.

Eppure, proprio quella persona, quella “difficile”, sta facendo un atto profondamente generativo: sta interrompendo una catena. Sta scegliendo la consapevolezza al posto della cieca lealtà, la guarigione invece della ripetizione. E, anche se all’inizio può sentirsi spezzata o sbagliata, in realtà è il primo tassello di un cambiamento possibile. Per sé, e forse, un giorno, anche per gli altri.

Dr. Maurizio Sgambati
www.psicosgambati.it

19/06/2025
30/05/2025

"Se una ragazza interrompe una relazione, è suo diritto farlo. E questo va accettato. Sempre."

Quanto accaduto a Martina Carbonaro, 14 anni, non è un’eccezione.
È l’ennesimo tragico segnale di una violenza che attraversa tutte le età. Anche le più giovani.

👉 “Martina interrompe la relazione perché le procura malessere. Lui non accetta di essere lasciato. Non è un raptus, non è malattia mentale: è possesso, cultura patriarcale.”: questo l'intervento di Elisabetta Camussi, psicologa sociale, Università Bicocca e presidente Fondazione Ossicini

Come Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, sappiamo che la prevenzione non può più attendere.
Serve educazione alle relazioni, all’affettività, al rispetto. Fin dalle scuole.

"Dobbiamo farci carico della sofferenza e del disagio dei giovani. Avremmo potuto fare di più, ma non lo abbiamo fatto. Ora però dobbiamo lavorare con la scuola per promuovere l'educazione alle relazioni, che significa educazione ai sentimenti tra pari", continua la D.ssa Camussi.

Proteggere il diritto a dire “no” è responsabilità di tutti.
Per Martina. Per chi verrà dopo di lei.

17/04/2025
07/04/2025

Il presidente del CNOP, David Lazzari, richiama l’attenzione sulla necessità di ripensare profondamente il modo in cui si affronta il malessere psicologico. Non basta intervenire solo attraverso i servizi per i disturbi mentali: serve una visione più ampia, centrata sul benessere psicologico. Un tema che coinvolge l’intera società, incidendo sulla qualità della vita, sulle relazioni, sullo sviluppo umano, sul capitale sociale ed economico.

È necessario un approccio preventivo e proattivo, capace di promuovere risorse personali e collettive, e non solo di contenere i sintomi. Psicologia e psicoterapia non possono più essere marginali: servono interventi multiprofessionali e multidisciplinari, per garantire una reale sostenibilità del sistema.

"È essenziale – conclude Lazzari – prendersi cura prima della cura, per prevenire e contenere il disagio, evitando che travolga la società e i servizi, con costi enormi e un rischio concreto di insostenibilità".

Quello che si è fatto è importante ma non basta, occorre una visione più ampia e risposte più celeri.

Per approfondire: https://www.quotidianosanita.it/m/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=128893

02/04/2025
La co-terapeuta (spesso presente in studio) accompagna le sedute con pisolini più o meno rumorosi ☺️
28/03/2025

La co-terapeuta (spesso presente in studio) accompagna le sedute con pisolini più o meno rumorosi ☺️

27/03/2025

📰 In vista della attuazione della legge e del fondo per la psicologia nella scuola il presidente CNOP Lazzari fa il punto sulla normativa e sulla necessità di riconoscere le specificità della psicologia scolastica.

Non si tratta affatto di “sanitarizzare” la scuola ma di attivare un indispensabile supporto per gli studenti e gli insegnanti attraverso:
■ prevenzione
■ promozione
■ potenziamento

Gli obiettivi sono chiaramente definiti dal Protocollo sottoscritto da MIM e CNOP nel 2024 e dalla legge 207/2024:
sostegno del benessere psicologico degli studenti, prevenendo difficoltà e disagio rafforzando le capacità personali, contrastare le fragilità evolutive e le disuguaglianze sociali.

Sopri di più https://www.orizzontescuola.it/psicologo-a-scuola-lazzari-cnop-promuovere-lo-sviluppo-delle-competenze-emotive-relazionali-e-la-capacita-di-gestire-le-criticita/

26/01/2025

L’endometriosi è un problema diffuso. Può influenzare molti aspetti della vita di una donna. E spesso ci vogliono anni prima di arrivare a una diagnosi, a causa di sintomi relativamente comuni, e della necessità di approfondimenti specialistici e strumentali per confermarne la presenza. Un’azienda biomedica australiana spera però di cambiare la situazione: nel corso del 2025 è infatti previsto il lancio del primo test del sangue per la diagnosi dell’endometriosi, sulla scia dei risultati di un ampio trial clinico, pubblicati sulla rivista Human Reproduction, in cui ha dimostrato un’accuratezza vicina al 100 percento nella diagnosi delle forme gravi di malattia.

L'articolo completo di Simone Valesini su Repubblica

Indirizzo

Via Delle PoRoute Nuove 10
Florence
50144

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sara Campanelli - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Sara Campanelli - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare