Dott.ssa Elena Fanti - Biologa Nutrizionista

  • Home
  • Dott.ssa Elena Fanti - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Elena Fanti - Biologa Nutrizionista Professionista specializzata nell'elaborazione di piani nutrizionali personalizzati in condizioni pa

23/07/2025

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, molti hanno voglia di mangiare alimenti freschi. Una domanda sorge spontanea:: un gelato può sostituire un pasto?

Il gelato è un dolce e come tale è ricco di zuccheri e grassi, per questo si trova all’apice della piramide alimentare, tra i cibi da consumare saltuariamente.

Se mangiarlo al posto del pranzo però è una scelta che viene fatta solo una volta ogni tanto questa può essere fatta serenamente. L’importante è che poi venga ripresa un’alimentazione bilanciata, inserendo nel pasto successivo alimenti ricchi di fibre e più completi nutrizionalmente.

È bene comunque preferire un gelato artigianale, sceglierlo di piccole dimensioni ed evitare l’aggiunta di panna o altre guarnizioni. E nel pomeriggio, se dovesse venir fame, sarà meglio scegliere come spuntino degli alimenti ricchi di fibra come la frutta secca oppure delle crudité di verdure.

La frequenza di consumo del gelato dovrebbe essere saltuaria, per tanto in queste poche occasioni si può scegliere il gusto che si preferisce. Abbinando un gusto alla frutta e uno alla crema però, oltre agli zuccheri, si assumono anche una piccola parte di fibre, nonché proteine e grassi, aumentando così il senso di sazietà.

Infine, ricordiamo che esistono alternative più complete dal punto di vista nutrizionale che sono altrettanto fresche e gradevoli, come yogurt con frutta o cioccolato aggiunti da noi!

E a voi, vengono in mente altre alternative?

03/07/2025
23/06/2025

Negli ultimi decenni, un numero crescente di ricerche ha messo in evidenza prove scientifiche significative che collegano l'aderenza alla dieta mediterranea con una riduzione del rischio di malattie croniche. Contemporaneamente, si sono intensificate le preoccupazioni per l'impatto ambientale del sistema alimentare, soprattutto in considerazione della crescita demografica prevista per i prossimi anni♻️

E’ in questo contesto che è stata creata una nuova rappresentazione grafica del tradizionale modello dietetico mediterraneo, sviluppata dalla !😍

🍎Questo nuovo modello enfatizza gli alimenti di origine vegetale, tra cui frutta, verdura, cereali integrali, legumi e olio extravergine di oliva, riflettendo il loro significato storico e scientifico nella dieta mediterranea. I prodotti di origine animale, in particolare le carni rosse e lavorate, sono messi in secondo piano, mentre i latticini, le carni bianche e le uova sono raccomandati per un consumo moderato e settimanale🍗

La piramide raccomanda anche di limitare gli zuccheri aggiunti, il sale e l'alcol per affrontare i loro legami con le malattie croniche. I principi di sostenibilità sono integrati nel quadro, dando priorità agli alimenti locali, di stagione e minimamente lavorati, scoraggiando al contempo gli sprechi alimentari👩🏻‍🌾

La piramide si allinea alle raccomandazioni globali della FAO e dell'OMS, offrendo una guida completa per adottare uno stile di vita alimentare sano e sostenibile.

Fonte👉🏼Sofi F, Martini D, Angelino D, et al. Mediterranean diet: Why a new pyramid? An updated representation of the traditionalMediterranean diet by the Italian Society of Human Nutrition(SINU). Nutr Metab Cardiovasc Dis. Published online February21, 2025.

19/06/2025
12/06/2025
06/06/2025
03/06/2025
16/04/2025

Tutte le bevande alcoliche contengono etanolo (alcol), una sostanza tossica e cancerogena per il nostro organismo. Questo avviene a causa di molteplici meccanismi:

1. l’etanolo, una volta nel fegato, viene trasformato in acetaldeide, una molecola anche questa cancerogena;
2. determina un aumento degli estrogeni, che favoriscono alterazioni del ciclo cellulare;
3. ha un effetto pro-infiammatorio di tipo cronico.

Le principali sedi a rischio di tumori correlati all’alcol sono la bocca e la gola, l’esofago, il seno, il fegato e il colon retto.

A parità di etanolo, non ci sono differenze tra le varie bevande alcoliche e, l’unico modo per fare prevenzione, è astenersi dal consumo di queste.

Non esiste una quantità sicura di bevande alcoliche per cui il rischio di tumore è zero. Anche il consumo moderato può aumentare il rischio, sebbene maggiore è il consumo, maggiore è il rischio.

Per questo, se si decide di bere, è bene farlo limitandosi alle alle quantità associate ad un basso rischio:

- uomini: 2 unità alcoliche al giorno
- donne e over 65: 1 unità alcolica al giorno
- bambini e donne in gravidanza: astensione completa

Ma cosa sono le unità alcoliche?

1 unità alcolica = 12 g di etanolo, che troviamo in:

- un bicchiere di vino (125 ml)🍷
- una birra (330 ml)🍺
- un aperitivo (80 ml)🍸
- un bicchierino di superalcolico (40 ml)🥃

Inoltre, sai che l’etanolo facilita l’assorbimento delle sostanze cancerogene del tabacco e quindi associare alcol e fumo è un ulteriore fattore di rischio?

03/04/2025

Roma, 3 aprile 2025 (Agenbio) – Il colesterolo rappresenta uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare. La sua presenza in eccesso nell’organismo non produce sintomi diretti, ma può causare problemi cardiaci e ictus. Si tratta di un grasso presente nel sangue che viene in gran parte pro...

06/02/2025

Roma, 6 febbraio 2025 (Agenbio) – La dieta mediterranea fa bene non solo al fisico, ma anche al cervello. È quanto si legge dai risultati di uno studio preliminare realizzato su una popolazione di adulti ispanico-latini. In esame è infatti l’impatto positivo che frutta, verdure, legumi, cereal...

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Elena Fanti - Biologa Nutrizionista posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Elena Fanti - Biologa Nutrizionista:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share