Dott.ssa Elena Fanti - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Elena Fanti - Biologa Nutrizionista Professionista specializzata nell'elaborazione di piani nutrizionali personalizzati in condizioni pa

31/10/2025
26/09/2025
21/08/2025

Con le alte temperature tipiche di questo periodo dell’anno, garantire una corretta idratazione è fondamentale per il benessere dell’organismo. Nonostante ciò, è ancora diffusa l’idea che le bevande zuccherate o gassate siano più efficaci dell’acqua nel dissetare. In realtà, si tratta di un falso mito☝🏼

💧La sensazione di sete è regolata da precisi meccanismi fisiologici, legati alla concentrazione di acqua e sali minerali nell’organismo. Sebbene alcune bibite, grazie al gusto gradevole o alla sensazione di freschezza, possano offrire un sollievo momentaneo, non garantiscono un reale effetto reidratante.

🧃Al contrario, le bevande contenenti zuccheri semplici possono ostacolare l’idratazione: aumentando l’osmolarità del plasma, richiedono maggiore acqua per essere metabolizzate, riducendo l’efficienza del ripristino del bilancio idrico.

☕️Anche sulla caffeina persistono convinzioni errate. È spesso considerata un potente diuretico, ma le evidenze scientifiche più recenti mostrano che, a dosi moderate (circa 1–3 mg/kg di peso corporeo, ovvero 100–300 mg), non causa perdite di liquidi significative, soprattutto nei soggetti che ne fanno un uso abituale.

🔺In definitiva, l’acqua resta la scelta migliore per mantenere una buona idratazione: viene assorbita rapidamente, favorisce il riequilibrio dei liquidi corporei ed è essenziale per numerose funzioni fisiologiche, tra cui la termoregolazione, la digestione, la circolazione e la funzionalità renale.

Fonti:
👉🏼Maughan et al. Sucrose and Sodium but not Caffeine Content Influence the Retention of Beverages in Humans Under Euhydrated Conditions. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2019; 29:51-60.
👉🏼Antonio et al. Common questions and misconceptions about caffeine supplementation: what does the scientific evidence really show?. J Int Soc Sports Nutr. 2024;21:2323919.

21/08/2025

Roma, 21 agosto 2025 (Agenbio) – Muoversi fa bene, e non è certo un mistero. Ma un recente studio danese dimostra che l’attività fisica può fare la differenza tra restare in salute più a lungo o rischiare eventi gravi come infarto e ictus anche per chi ha appena ricevuto una diagnosi di diab...

23/07/2025

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, molti hanno voglia di mangiare alimenti freschi. Una domanda sorge spontanea:: un gelato può sostituire un pasto?

Il gelato è un dolce e come tale è ricco di zuccheri e grassi, per questo si trova all’apice della piramide alimentare, tra i cibi da consumare saltuariamente.

Se mangiarlo al posto del pranzo però è una scelta che viene fatta solo una volta ogni tanto questa può essere fatta serenamente. L’importante è che poi venga ripresa un’alimentazione bilanciata, inserendo nel pasto successivo alimenti ricchi di fibre e più completi nutrizionalmente.

È bene comunque preferire un gelato artigianale, sceglierlo di piccole dimensioni ed evitare l’aggiunta di panna o altre guarnizioni. E nel pomeriggio, se dovesse venir fame, sarà meglio scegliere come spuntino degli alimenti ricchi di fibra come la frutta secca oppure delle crudité di verdure.

La frequenza di consumo del gelato dovrebbe essere saltuaria, per tanto in queste poche occasioni si può scegliere il gusto che si preferisce. Abbinando un gusto alla frutta e uno alla crema però, oltre agli zuccheri, si assumono anche una piccola parte di fibre, nonché proteine e grassi, aumentando così il senso di sazietà.

Infine, ricordiamo che esistono alternative più complete dal punto di vista nutrizionale che sono altrettanto fresche e gradevoli, come yogurt con frutta o cioccolato aggiunti da noi!

E a voi, vengono in mente altre alternative?

23/06/2025

Negli ultimi decenni, un numero crescente di ricerche ha messo in evidenza prove scientifiche significative che collegano l'aderenza alla dieta mediterranea con una riduzione del rischio di malattie croniche. Contemporaneamente, si sono intensificate le preoccupazioni per l'impatto ambientale del sistema alimentare, soprattutto in considerazione della crescita demografica prevista per i prossimi anni♻️

E’ in questo contesto che è stata creata una nuova rappresentazione grafica del tradizionale modello dietetico mediterraneo, sviluppata dalla !😍

🍎Questo nuovo modello enfatizza gli alimenti di origine vegetale, tra cui frutta, verdura, cereali integrali, legumi e olio extravergine di oliva, riflettendo il loro significato storico e scientifico nella dieta mediterranea. I prodotti di origine animale, in particolare le carni rosse e lavorate, sono messi in secondo piano, mentre i latticini, le carni bianche e le uova sono raccomandati per un consumo moderato e settimanale🍗

La piramide raccomanda anche di limitare gli zuccheri aggiunti, il sale e l'alcol per affrontare i loro legami con le malattie croniche. I principi di sostenibilità sono integrati nel quadro, dando priorità agli alimenti locali, di stagione e minimamente lavorati, scoraggiando al contempo gli sprechi alimentari👩🏻‍🌾

La piramide si allinea alle raccomandazioni globali della FAO e dell'OMS, offrendo una guida completa per adottare uno stile di vita alimentare sano e sostenibile.

Fonte👉🏼Sofi F, Martini D, Angelino D, et al. Mediterranean diet: Why a new pyramid? An updated representation of the traditionalMediterranean diet by the Italian Society of Human Nutrition(SINU). Nutr Metab Cardiovasc Dis. Published online February21, 2025.

19/06/2025
06/06/2025

Indirizzo

Florence
50127

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elena Fanti - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elena Fanti - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram