
23/07/2025
Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, molti hanno voglia di mangiare alimenti freschi. Una domanda sorge spontanea:: un gelato può sostituire un pasto?
Il gelato è un dolce e come tale è ricco di zuccheri e grassi, per questo si trova all’apice della piramide alimentare, tra i cibi da consumare saltuariamente.
Se mangiarlo al posto del pranzo però è una scelta che viene fatta solo una volta ogni tanto questa può essere fatta serenamente. L’importante è che poi venga ripresa un’alimentazione bilanciata, inserendo nel pasto successivo alimenti ricchi di fibre e più completi nutrizionalmente.
È bene comunque preferire un gelato artigianale, sceglierlo di piccole dimensioni ed evitare l’aggiunta di panna o altre guarnizioni. E nel pomeriggio, se dovesse venir fame, sarà meglio scegliere come spuntino degli alimenti ricchi di fibra come la frutta secca oppure delle crudité di verdure.
La frequenza di consumo del gelato dovrebbe essere saltuaria, per tanto in queste poche occasioni si può scegliere il gusto che si preferisce. Abbinando un gusto alla frutta e uno alla crema però, oltre agli zuccheri, si assumono anche una piccola parte di fibre, nonché proteine e grassi, aumentando così il senso di sazietà.
Infine, ricordiamo che esistono alternative più complete dal punto di vista nutrizionale che sono altrettanto fresche e gradevoli, come yogurt con frutta o cioccolato aggiunti da noi!
E a voi, vengono in mente altre alternative?