Psicologa Psicoterapeuta - Dott.ssa Annalisa Battisti

Psicologa Psicoterapeuta - Dott.ssa Annalisa Battisti Psicologa Psicoterapeuta, terapia individuale, terapia di coppia, terapia familiare, trattamenti EMDR

Oggi, 10 settembre, celebriamo la Giornata Mondiale della Prevenzione del Suicidio. Un momento cruciale per riflettere s...
10/09/2025

Oggi, 10 settembre, celebriamo la Giornata Mondiale della Prevenzione del Suicidio. Un momento cruciale per riflettere su un problema che colpisce in modo allarmante i nostri adolescenti.

Recenti dati ISTAT mostrano un aumento dei casi di suicidio tra i giovani, un fenomeno spesso legato a situazioni di bullismo e cyberbullismo. È fondamentale affrontare queste tematiche e creare spazi sicuri per i nostri ragazzi.

Come psicoterapeuta, mi dedico attivamente alla prevenzione, portando il mio lavoro nelle scuole con Associazione Il Lumicino e Associazione Ulisse Onlus Parlo con gli studenti di relazioni, legami e dell'importanza di un ambiente di supporto. Insieme possiamo costruire una comunità più forte, dove ogni giovane si sente ascoltato e valorizzato.

Ricordiamoci: non siamo soli in questa lotta. Se hai bisogno di supporto o vuoi sapere di più sulle mie attività, non esitare a contattarmi. Insieme possiamo fare la differenza! 💪❤️



Il link alla storia di Carolina Picchio, come la vergogna può spezzare una persona pensando di non avere più via d’uscita.

Combattiamo insieme il cyberbullismo, sostienici donando il tuo 5x1000 a www.farexbene.it. Condividi questo video ora, perche' non ci sia mai piu' un banco v...

10/09/2025

Una cena per Kiara for Life odv che offre un servizio importantissimo per le donne con tumore oncologico.

VITANONOSTANTETUTTO ODV

10/09/2025

📖 Cosa sono le Cure Palliative?

"Prendersi cura non è eseguire semplicemente delle azioni, è assai di più.
È accogliere il bisogno dell’altro e filtrarlo attraverso una sorta di empatia cognitiva che non sia un’ondata di sentire ma che orienti l’agire, che si traduca in piccoli e grandi gesti tangibili, concreti."

(G. Lonati, "Prendersi cura")

10/09/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio istituita dall’Associazione Internazionale per la Prevenzione del Suicidio in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2003 per rompere il silenzio, affrontare lo stigma e promuovere una cultura della prevenzione.

👉 Il suicidio rappresenta una delle principali cause di morte: ogni anno muoiono circa 800.000 persone, una ogni 40 secondi, di cui circa 4.000 in Italia.

Riconoscere i segnali di disagio, incoraggiare chi soffre a chiedere aiuto e offrire un ascolto empatico e senza giudizio sono gesti concreti che possono migliorare la situazione e contribuire a creare speranza attraverso l’azione.

Parlarne, ascoltare senza paura, offrire vicinanza e accesso a servizi di supporto e ricordare che si può ricorrere a reti di sostegno e numeri utili di emergenza sono passi fondamentali per salvare vite.

24/08/2025

Nuovo disegno di legge contro la violenza di genere: accertamento sanitario obbligatorio per chi è denunciato. Si modifica il Codice di Procedura Penale per consentire perizie sulla personalità finalizzate a prevenire il rischio.

Come non condividere. Sperando di strappare un sorriso in questo caldo agosto.
16/08/2025

Come non condividere. Sperando di strappare un sorriso in questo caldo agosto.

In questi anni ho raggiunto tantissimi studenti tantissime scuole per parlare di relazioni, amicizia, inclusione.Felice ...
31/07/2025

In questi anni ho raggiunto tantissimi studenti tantissime scuole per parlare di relazioni, amicizia, inclusione.

Felice perché il Comune Di Firenze ha riconfermato il progetto e ci ha dato l’opportunità di continuarlo.

Il 30 luglio nel giorno che celebra l’amicizia:

Siamo felici di annunciare che anche quest’anno l’associazione Ulisse Onlus sarà presente nel catalogo del Comune Firenze Le chiavi della Città”!

Il nostro progetto “Abbasso la prepotenza, star bene a scuola” ha come obiettivo quello di aiutare i bambini a imparare a stare insieme, a conoscere le emozioni e ad utilizzare i dispositivi, che sono strumenti integranti del loro modo di vivere le amicizie, in modo consapevole. 💻❤️

Questo progetto rappresenta un'importante occasione di unione tra bambini, ragazzi, scuole e famiglie, promuovendo informazione e collaborazione per creare un ambiente scolastico più sereno e inclusivo.

I

30/07/2025

CONTRO L’ABUSO DELLA PSICOTERAPIA
Giuseppe Raniolo

La psicoterapia è un atto di cura: silenzioso, complesso, trasformativo. Implica rispetto per la soggettività e per i tempi della psiche. Ma oggi questo spazio “sacro” è spesso travolto da logiche di mercato, potere, narcisismo e spettacolo. Occorre ricordare cosa la psicoterapia è e cosa non deve mai diventare.
1. Non è una merce.
Quando è confezionata come prodotto, venduta con slogan, pacchetti o “risultati garantiti”, la psicoterapia perde la sua anima. La cura non è consumo: non si misura in efficienza né in stelle su una piattaforma.
2. Non è una chiesa.
Le scuole che si chiudono in dogmi e carismi tradiscono il pensiero clinico. La clinica viva non ripete formule: interroga, ascolta, si trasforma.
3. Non è esercizio di potere.
Chi cura non domina, accompagna. Non offre soluzioni preconfezionate, ma sostiene la soggettivazione. Ogni sfruttamento, anche sottile, è abuso.
4. Non è un surrogato affettivo.
La relazione terapeutica non sostituisce legami mancati: li elabora. Se resta nella fusione idealizzante, produce dipendenza, non libertà.
5. Non conferma l’Io: lo interroga.
La psicoterapia non adatta, non potenzia. Non promette benessere o successo, ma consente di abitare la propria verità, anche scomoda.
6. Non è uno spettacolo.
La narrazione clinica non è materiale da brand. Esibire il dolore altrui o il proprio ruolo di “guaritore” è una violazione etica.
7. Non deve servire il dominio.
La cura psichica non normalizza, non addomestica. Interroga i codici del potere, non li conferma.
8. Richiede pensiero e formazione continua.
Non basta un titolo. Serve un percorso personale, una supervisione costante, una responsabilità etica attiva.
9. È sempre un atto etico.
Curare è sostenere il soggetto, non la prestazione. È tollerare il silenzio, custodire l’invisibile, resistere alla semplificazione.

Chi cura deve proteggere il confine tra parola e potere, tra incontro e invasione, tra cura e dominio.

(www.illumicino.it)

Una meditazione da fare anche ogni mattina. Tempo per ascoltarti.
21/07/2025

Una meditazione da fare anche ogni mattina. Tempo per ascoltarti.

14/07/2025

🧐 In questi giorni, la proposta di legge sul suicidio assistito ha fatto tornare a parlare di fine vita, spesso impropriamente.
Vogliamo ricordare che le Cure Palliative non accorciano la durata della vita di una persona malata ma influiscono sensibilmente sulla sua qualità. Il loro scopo principale è infatti quello di garantire la migliore qualità di vita possibile nel tempo che resta, specialmente con una loro attivazione precoce.

👉 A volte, quando il dolore assume la dimensione di sofferenza e il sintomo diventa refrattario, uno degli strumenti che il medico palliativista ha a disposizione per non far soffrire il paziente è la sedazione, un’opzione terapeutica che riguarda la possibilità, in caso di morte imminente, di ridurre lo stato di coscienza della persona, senza però influire sul tempo naturale di sopravvivenza. Sedazione palliativa non è sinonimo né di eutanasia né di suicidio assistito.

📲 Per contribuire a fare chiarezza tra la grande confusione informativa alimentata dai media, riproponiamo un articolo del nostro blog di qualche tempo fa, sempre molto attuale 👇
https://www.leniterapia.it/sedazione-palliativa-di-cosa-si-tratta/

13/07/2025

Quello che sembrava un errore si rivelò la salvezza dell'umanità.

Immaginate un po': 1928, un biologo torna dalle ferie e trova il laboratorio in uno stato che definire disastroso è dire poco. Una delle sue piastre con i batteri era stata contaminata da una muffa. Roba da buttare tutto e ricominciare da capo, no?

Ma questo tizio, Alexander Fleming, invece di arrabbiarsi guardò meglio. E notò qualcosa di strano: attorno alla muffa c'era il nulla assoluto. Zero batteri. Come se quella muffa li avesse fatti sparire.

Ora, la maggior parte di noi avrebbe pulito tutto e basta. Ma Fleming capì che stava osservando qualcosa di incredibile: quella muffa produceva una sostanza capace di uccidere i batteri.

Ecco come nacque la penicillina.

Una scoperta nata dal disordine, dalla casualità, dal ritorno dalle ferie. Eppure ha salvato milioni di vite e ha dato il via all'era degli antibiotici. Chi l'avrebbe mai detto che un esperimento "rovinato" potesse cambiare la storia della medicina per sempre?

A volte le rivoluzioni nascono davvero nei posti più inaspettati.

Indirizzo

Florence
50131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Psicoterapeuta - Dott.ssa Annalisa Battisti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Psicoterapeuta - Dott.ssa Annalisa Battisti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare