Casa di Riposo e Centro Diurno per anziani Il Gignoro, Firenze

Casa di Riposo e Centro Diurno per anziani Il Gignoro, Firenze Promuoviamo la persona con le sue autonomie creando le condizioni affinché possa esprimere le proprie potenzialità.

E' un centro servizi, residenziali, diurni e domiciliari per anziani, a Firenze. Fa parte dei Servizi Salute della Diaconia Valdese (CSD). Il Gignoro è un'istituzione senza fini di lucro, la cui attività risale al 1927. E' stata fondata dalle chiese protestanti evangeliche di Firenze e svolge il suo servizio alle persone anziane indipendentemente dalle convizioni religiose di queste, senza scopi proselitistici e senza differenze di trattamento. Per i suoi servizi di Casa di Riposo, Residenza Sanitaria Assistita e Centro Diurno è convenzionata con il Comune di Firenze, altri comuni limitrofi e L'Azienda Sanitaria locale. La Casa dispone complessivamente di 80 posti letto ed è articolata in moduli destinati alle persone non autosufficienti. La struttura, dotata di un ampio giardino, mette a disposizione dei suoi ospiti camere da letto singole o doppie con bagno in stanza, locali per attività di animazione, salette TV, una biblioteca, una palestra e un locale attrezzato per attività di riabilitazione. Notevoli gli spazi esterni (cortile, parco, terrazze) con vista sulle colline vicino alla città. Obiettivo principale della residenza è offrire un contesto di stimoli e opportunità affinché la persona metta in gioco le proprie risorse mantenendo o recuperando quell'autonomia (relativa alla propria condizione) che permetta una vita dignitosa e interessante. Il Centro Diurno è aperto dal Lun al Ven con orario 8.30-17.30, accoglie anziani autosufficienti e non autosufficienti. E' possibile frequentare da 1 a 5 giorni la settimana ed avere la convenzione del Comune di firenze. Propone ogni giorno diverse attività si socializzazione e attività individuali. L'obiettivo principale del Centro Diurno è quello di permettere alle persone di diversificare le proprie giornate uscendo dalla solitudine ed avere quegli stimoli necessari per ritardare il più possibile l'ingresso in struttura. Del personale fanno parte: Assistente sociale, Animatori, Infermieri, Fisioterapista, Musicoterapista, oss...

𝟑𝟏 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 -𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐇𝐚𝐥𝐥𝐨𝐰𝐞𝐞𝐧!Più di 500 anni fa, il 31 ottobre 1517, 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧 𝐋𝐮𝐭𝐞𝐫𝐨 ha affisso le 95 tesi a Wittemberg,...
31/10/2025

𝟑𝟏 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 -𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐇𝐚𝐥𝐥𝐨𝐰𝐞𝐞𝐧!
Più di 500 anni fa, il 31 ottobre 1517, 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧 𝐋𝐮𝐭𝐞𝐫𝐨 ha affisso le 95 tesi a Wittemberg, dando avvio alla 𝐑𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞.
Nel 1532 la 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐝𝐞𝐬𝐞 ha deciso di aderire alla Riforma con il "Sinodo di Chanforan".

Oggi salutiamo Agnes, Anna, Laura (foto nella foto) e Isak, che sabato faranno ritorno nella loro Svezia.  Abbiamo avuto...
30/10/2025

Oggi salutiamo Agnes, Anna, Laura (foto nella foto) e Isak, che sabato faranno ritorno nella loro Svezia. Abbiamo avuto il piacere di stare con loro per due mesi. Frequentano un corso di studi sociali dell'università di Umea e in Italia hanno conosciuto alcuni servizi vivendo esperienze concrete.
Presto affronteranno neve e -30°C, dicono che è questione di abitudine, boh.
Grazie per il calore dei vostri sorrisi e speriamo di esservi stati utili.
Buon rientro!

Giovedì 30 ottobre, durante il festival Equivalenze presso Piazza delle Murate (sala Ketty La Rocca) verrà proiettato:𝗛𝗨...
27/10/2025

Giovedì 30 ottobre, durante il festival Equivalenze presso Piazza delle Murate (sala Ketty La Rocca) verrà proiettato:
𝗛𝗨𝗠𝗔𝗡 𝗙𝗢𝗥𝗘𝗩𝗘𝗥
𝗱𝗶 𝗝𝗼𝗻𝗮𝘁𝗵𝗮𝗻 𝗗𝗲 𝗝𝗼𝗻𝗴 𝗰𝗼𝗻 𝗧𝗲𝘂𝗻 𝗧𝗲𝘂𝗯𝗲𝘀
Un documentario che offre uno sguardo nuovo, profondo e umano sulle persone con demenza.
Un film che tocca il cuore e ci invita a ripensare cosa significa “ ”, “ ”, “ ̀” e tanti altri concetti sui quali avremo piacere di riflettere insieme dopo la visione.
La Diaconia Valdese da anni è impegnata nel lavoro di sensibilizzazione e cura nell'ambito delle demenze ed è proprio per questo che ha deciso di realizzare la 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝘁𝗶𝘁𝗼𝗹𝗶 𝗶𝗻 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗶𝗹𝗺 con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione, il personale del settore socio-sanitario e coloro che prendono decisioni sulle politiche di salute pubblica in modo che il documentario possa essere uno strumento fondamentale per promuovere la consapevolezza e il cambiamento riguardo la .
🎞Guarda il trailer: https://youtu.be/p_de1rTjwOI
🛜Scopri di più sul film qui: https://servizisalute.diaconiavaldese.org/.../human-forever/
Ti aspettiamo per la proiezione!

Cooperativa Sociale Il Girasole AIMA Firenze Alzheimer Servizi Salute - Diaconia Valdese Servizio Innovazione Sviluppo - Diaconia Valdese

Allo yoga della risata si ritrova la spensieratezza di quando eravamo bambini e così oggi, grazie alle carte di Francesc...
22/10/2025

Allo yoga della risata si ritrova la spensieratezza di quando eravamo bambini e così oggi, grazie alle carte di Francesca, abbiamo giocato anche noi. Con la prima carta siamo diventati a turno re e regine che salutano i loro sudditi. C’è anche chi ha sfilato direttamente sul trono, la carrozzina!
Con la seconda carta siamo diventati parti di un bruco che, camminando piano piano, ride. Eravamo così coinvolti che di questo momento purtroppo non abbiamo foto...

Yoga della Risata E Oltre

Il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente riconosciuto Antonio Meucci come primo inventore del telefono l'11 giugn...
19/10/2025

Il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente riconosciuto Antonio Meucci come primo inventore del telefono l'11 giugno 2002. Beh, c'è voluto soltanto più di un secolo da quando il nostro concittadino depositò un "caveaut" (una sorta di brevetto temporaneo meno costoso) per il suo telettrofono... Come recita il proverbio: "Meglio tardi che mai"! Giovedì, con Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti di Cantiere Obraz, abbiamo ripercorso le vicende di uno sperimentatore ingegnoso e visionario, ma pessimo imprenditore, sostenitore di Garibaldi e Mazzini e della causa repubblicana, trattato con tutti gli onori a Cuba insieme alla moglie Ester, ma tristemente raggirato dall' American District Telegraph Co. di New York, colpevole di aver misteriosamente smarrito i suoi disegni... Con loro quattro deliziose adolescenti, allieve del laboratorio di critica teatrale I Ciuchi Mannari. Che dire? A noi del Gignoro è piaciuto un sacco...
𝗠𝗘𝗧𝗥𝗢𝗣𝗢𝗟𝗜𝗦: l’arte di essere cittadini, il progetto di Cantiere Obraz con
𝐅𝐈𝐎𝐑𝐄𝐍𝐓𝐈𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐍𝐓𝐀𝐒𝐓𝐈𝐂𝐈: 𝐀𝐍𝐓𝐎𝐍𝐈𝐎 𝐌𝐄𝐔𝐂𝐂𝐈

Cantiere Obraz

Diaconia Valdese, Il Centro servizi per anziani "Il Gignoro" in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Girasole so...
18/10/2025

Diaconia Valdese, Il Centro servizi per anziani "Il Gignoro" in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Girasole
sono lieti di annunciarvi che il
30 ottobre alle ore 17.00
all'interno del festival Equivalenze. Cantiere delle diversità
Verrà proiettato
𝗛𝗨𝗠𝗔𝗡 𝗙𝗢𝗥𝗘𝗩𝗘𝗥
𝗱𝗶 𝗝𝗼𝗻𝗮𝘁𝗵𝗮𝗻 𝗗𝗲 𝗝𝗼𝗻𝗴 𝗰𝗼𝗻 𝗧𝗲𝘂𝗻 𝗧𝗲𝘂𝗯𝗲𝘀
seguirà uno scambio di riflessioni.
Il Docufilm racconta la storia del giovane attivista umanitario venticinquenne – Teun Teubes – che decide di vivere per più di un anno e mezzo nel reparto chiuso di una casa di cura, a stretto contatto con gli anziani, prima di intraprendere un viaggio che lo porta in 11 paesi e 4 continenti alla ricerca di risposte per migliorare la qualità della vita delle persone con demenza.
Insieme al regista, Jonathan De Jong, esplora come diverse culture rispondano e agiscano nei confronti della demenza, raccogliendo esperienze e soluzioni in vista di un futuro migliore e più inclusivo.
𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑙𝑎 𝐷𝑖𝑎𝑐𝑜𝑛𝑖𝑎 𝑉𝑎𝑙𝑑𝑒𝑠𝑒 𝑒̀ 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑐𝑜𝑖𝑛𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎?
La Diaconia Valdese da anni è impegnata nel lavoro di sensibilizzazione e cura nell'ambito delle demenze ed è proprio per questo che ha deciso di realizzare la 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝘁𝗶𝘁𝗼𝗹𝗶 𝗶𝗻 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗶𝗹𝗺 con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione, il personale del settore socio-sanitario e coloro che prendono decisioni sulle politiche di salute pubblica.
L’Ente è convinto che il documentario possa essere uno strumento fondamentale per promuovere la consapevolezza e il cambiamento riguardo la demenza.
🎞Guarda il trailer: https://youtu.be/p_de1rTjwOI
🛜Scopri di più sul film qui: https://servizisalute.diaconiavaldese.org/.../human-forever/
Ti aspettiamo per la proiezione!

Servizi Salute - Diaconia Valdese Servizio Innovazione Sviluppo - Diaconia Valdese

Giovedì 16 ottobre ore 15.00 𝐅𝐈𝐎𝐑𝐄𝐍𝐓𝐈𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐍𝐓𝐀𝐒𝐓𝐈𝐂𝐈: 𝐀𝐍𝐓𝐎𝐍𝐈𝐎 𝐌𝐄𝐔𝐂𝐂𝐈  𝘙𝘦𝘢𝘥𝘪𝘯𝘨 / 𝘔𝘪𝘴𝘦 𝘦𝘯 𝘦𝘴𝘱𝘢𝘤𝘦𝐿𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜 𝑀𝑒𝑢𝑐𝑐𝑖, 𝑓...
14/10/2025

Giovedì 16 ottobre ore 15.00
𝐅𝐈𝐎𝐑𝐄𝐍𝐓𝐈𝐍𝐈 𝐅𝐀𝐍𝐓𝐀𝐒𝐓𝐈𝐂𝐈: 𝐀𝐍𝐓𝐎𝐍𝐈𝐎 𝐌𝐄𝐔𝐂𝐂𝐈 𝘙𝘦𝘢𝘥𝘪𝘯𝘨 / 𝘔𝘪𝘴𝘦 𝘦𝘯 𝘦𝘴𝘱𝘢𝘤𝘦

𝐿𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝐴𝑛𝑡𝑜𝑛𝑖𝑜 𝑀𝑒𝑢𝑐𝑐𝑖, 𝑓𝑖𝑜𝑟𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑆.𝐹𝑟𝑒𝑑𝑖𝑎𝑛𝑜, 𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑔𝑒𝑔𝑛𝑜𝑠𝑜 𝑒 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑟𝑖𝑜, 𝑚𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑡𝑒𝑎𝑡𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑒𝑟𝑔𝑜𝑙𝑎, 𝑐𝑎𝑟𝑏𝑜𝑛𝑎𝑟𝑜, 𝑠𝑐𝑒𝑛𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑜 𝑎 𝐶𝑢𝑏𝑎, 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑖𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑎 𝑁𝑒𝑤 𝑌𝑜𝑟𝑘, 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝐺𝑎𝑟𝑖𝑏𝑎𝑙𝑑𝑖, 𝑛𝑒𝑚𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝐴𝑙𝑒𝑥𝑎𝑛𝑑𝑒𝑟 𝐺𝑟𝑎ℎ𝑎𝑚 𝐵𝑒𝑙𝑙 𝑒 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑙𝑒𝑓𝑜𝑛𝑜


𝑃𝑜𝑠𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙'𝑢𝑛𝑜 𝑖𝑙 𝑑𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝐷𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙'𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜... Francesco Marfé (Chiesa Evangelica Valdese di Firenze) apre il po...
12/10/2025

𝑃𝑜𝑠𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙'𝑢𝑛𝑜 𝑖𝑙 𝑑𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝐷𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙'𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜...
Francesco Marfé (Chiesa Evangelica Valdese di Firenze) apre il pomeriggio con un'appassionata riflessione giungendo a un concetto tanto importante nella teologia evangelica e non solo.
A questa festa sono venute molte, moltissime persone a mettere a disposizione i propri doni per gli altri e a loro volta riceverne.
Il primo ringraziamento va al Gruppo spontaneo Scambiodono, poi a:
l'angolo benessere,
il kamishibai,
il coro Zecchino d'Argento,
i musicisti che lo hanno accompagnato,
il duo jazz,
il pane con l'olio,
il pane e cioccolata
le piantine grasse.. il meteo!

̀

Ci stiamo preparando e facendo belli per voi! Vi aspettiamo questo pomeriggio dalle 15 alle 18 alla Festa del Dono!Grupp...
11/10/2025

Ci stiamo preparando e facendo belli per voi!
Vi aspettiamo questo pomeriggio dalle 15 alle 18 alla Festa del Dono!

Gruppo spontaneo Scambiodono Città di Firenze

📢Domani 11 ottobre𝓕𝓮𝓼𝓽𝓪 𝓭𝓮𝓵 𝓓𝓸𝓷𝓸Apertura alle 15.00In programma:15.15 narrare storie con il Kamishibai per bambini e non...
10/10/2025

📢Domani 11 ottobre
𝓕𝓮𝓼𝓽𝓪 𝓭𝓮𝓵 𝓓𝓸𝓷𝓸

Apertura alle 15.00
In programma:
15.15 narrare storie con il Kamishibai per bambini e non solo
15.45 riflessione biblica sul dono a cura del pastore valdese Marfè;
16.15 esibizione del coro 𝕃𝕠 ℤ𝕖𝕔𝕔𝕙𝕚𝕟𝕠 𝕕' 𝔸𝕣𝕘𝕖𝕟𝕥𝕠 (inossidabile);
16.45 un po' di jazz con Giovanni e Giacomo (non chiedeteci dov'è Aldo).

Dalle 16.30 merenda🥪

Durante tutto il pomeriggio:
♦️Mercatino dello Scambio Dono; ⌚️🛼🤿🎺🎳🚲☎️⏰🔦🔨🪑🪞🧸
🌞l'angolo benessere (manicure e trucco);
🌵piantine grasse in dono;
🌳immaginiamo insieme l'albero della gentilezza.

Giricoccola è una fiaba italiana di origine bolognese. E allora cosa c'entra Polvere, l'ultimo cenciaiolo fiorentino sim...
08/10/2025

Giricoccola è una fiaba italiana di origine bolognese. E allora cosa c'entra Polvere, l'ultimo cenciaiolo fiorentino simbolo de I' Grillo Canterino? Beh, comunque sia andata, noi l'abbiamo trovata un'azzeccata contaminazione! Grazie a Manuela Giugni e a tutte le altre Dee Vulnerabili.

Indirizzo

Via Del Gignoro 40
Florence
50135

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:30 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:30 - 17:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+39055608002

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa di Riposo e Centro Diurno per anziani Il Gignoro, Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Casa di Riposo e Centro Diurno per anziani Il Gignoro, Firenze:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram