Dott.ssa Barbara Calcinai psicologa e psicoterapeuta Firenze

Dott.ssa Barbara Calcinai psicologa e psicoterapeuta  Firenze Mi occupo di fornire sostegno alle persone che attraversano momenti di difficoltà

📍La fotobiomodulazione transcranica: cenni dalla letteratura scientifica👉Il termine “fotobiomodulazione” è stato utilizz...
31/10/2025

📍La fotobiomodulazione transcranica: cenni dalla letteratura scientifica

👉Il termine “fotobiomodulazione” è stato utilizzato per la prima volta in maniera formale da Yu e colleghi nel 1997.

✔️L’espressione “fotobiomodulazione” è composta da 3 parti che ne esplicitano sinteticamente il significato: “foto”, cioè “luce” (dal greco, φως, traslit. phòs), “bio”, cioè “tessuti viventi” (dal greco βίος, traslitt. bìos, “vita”) e, infine, “modulazione”, nel senso di “alterazione”.

✔️ La fotobiomodulazione, di seguito indicata come PBM (dall’inglese “photobiomodulation”), può essere definita come “… l’applicazione non termica della forma non ionizzante della radiazione elettromagnetica per stimolare i processi biologici” (Salehpour et al., 2023, p. 2);

✔️ Le fonti di luce attualmente utilizzate sono: il laser (fonte coerente) e i LED (light-emitting diodes, fonte non coerente), i LED, che si basano sul principio dell’elettroluminescenza, possono essere utilizzati per il trattamento di varie patologie e sono una valida alternativa al laser, sicura ed efficace, perché:

1) Gli strumenti che erogano PBM a LED sono portatili e possono essere utilizzati con facilità sia negli ambulatori/studi professionali che al domicilio senza necessità di un lungo e complesso addestramento all’uso;

2) I LED hanno ricevuto l’autorizzazione FDA per il loro utilizzo sugli esseri umani;

3) La loro applicazione produce un livello di calore minimo, cosa che riduce drasticamente il rischio di bruciature;

4) I LED vengono generalmente montati su supporti (tipo caschi o cuffie) che possono formare una disposizione dei moduli preposti all’irradiazione piuttosto ampia e adattabile, utile per bersagliare anche una superficie ampia (Salehpour et al., 2023).

✔️La luce utilizzata è quella del vicino infrarosso.

👉 In quasi la totalità degli studi clinici pubblicati, la PBM sul cervello ha dimostrato di essere ben tollerata e di non portare effetti collaterali significativi, nemmeno su individui che assumevano antidepressivi, farmaci per il miglioramento cognitivo o che attendevano sedute di psicoterapia (Salehpour et al., 2023).

📌Attualmente, la PBM trova diverse applicazioni terapeutiche, poiché si è mostrata efficace nel favorire, tra le altre cose, la microcircolazione, la riparazione dei tessuti, la riduzione del dolore, degli edemi, dello stress ossidativo e dell’infiammazione in diverse patologie, sia traumatiche che croniche (Salehpour et al., 2023).

👉Ultimamente è cresciuta anche l’attenzione per l’utilizzo della PBM come “terapia neuroprotettiva e neuro restaurativa per il trattamento delle lesioni e delle patologie del sistema nervoso centrale – SNC -)” (Salehpour et al., 2023, p. 3).

✔️ Dalle evidenze scientifiche risultate dai vari studi condotti nel tempo, emerge che la PBM possiede alcuni meccanismi sottostanti, ad azione neurobiologica, che spiegano la sua efficacia a livello neuroprotettivo, tra cui: il miglioramento dell’attività metabolica neuronale, la facilitazione di risposte antinfiammotorie, antiossidanti e antiapoptotiche; la stimolazione della neurogenesi e della sinaptogenesi, nonché la regolazione dei neurotrasmettitori (Salehpour et al., 2023)

👉Il mio studio, Studio Barbara Calcinai a Firenze , offre sessioni di fotobiomodulazione transcranica per una gamma di disturbi – previa valutazione caso per caso e, ove necessario, parere del medico curante o dello specialista - al fine di favorire il benessere del paziente.

👉 Le sessioni durano circa 20 minuti e sono facilmente sostenibili anche dai bambini. Lo strumento utilizzato è leggero, non invasivo e non limita la libertà di movimento.

Per informazioni:

📧 studio@barbaracalcinai.it

💔 QUANDO SONO SOLA (CON ME STESSA)Nella dipendenza affettiva, stare soli può sembrare impossibile.La solitudine fa paura...
29/10/2025

💔 QUANDO SONO SOLA (CON ME STESSA)

Nella dipendenza affettiva, stare soli può sembrare impossibile.
La solitudine fa paura, perché senza l’altro sembra mancare l’aria, il senso, l’identità.
Ci si aggrappa a una presenza per non sentire il vuoto, per non affrontare quel silenzio che mette a nudo tutto ciò che non vogliamo vedere.

Ma proprio lì, in quel silenzio, può cominciare qualcosa di diverso.
La solitudine non è solo assenza: è anche uno spazio di incontro, un luogo dove imparare ad ascoltarsi, a bastarsi, a ricostruirsi.

David Bowie, con le sue infinite metamorfosi, ci ricorda che possiamo cambiare forma senza perderci.
Che dietro ogni maschera può esserci verità, se abbiamo il coraggio di guardarci davvero.

Essere soli non significa essere vuoti.
Significa iniziare a riconoscere la propria voce, i propri confini, il proprio valore.
Significa tornare a casa, dentro di sé.

👉 “Quando sono sola (con me stessa)” non è una condanna, ma un atto di rinascita.

🖋️ Tratto da un collage del gruppo dipendenze
Per informazioni 328 7623328

📍DISLESSIA E CREATIVITÀ: QUANDO LE DIFFICOLTÀ DIVENTANO TALENTOQuando pensiamo alla dislessia, spesso ci vengono in ment...
28/10/2025

📍DISLESSIA E CREATIVITÀ: QUANDO LE DIFFICOLTÀ DIVENTANO TALENTO

Quando pensiamo alla dislessia, spesso ci vengono in mente, in associazione spontanea parole ed espressioni come “difficoltà”, “errori di lettura”, “lentezza a eseguire i compiti scolastici”, tutte espressioni che riportano a una mancanza, a un limite.

Ma negli ultimi anni, gli studiosi e i ricercatori hanno iniziato a guardare alla dislessia anche da una nuova prospettiva: come un profilo cognitivo diverso, con punti di forza su cui fare leva .

➡️Tra questi, la creatività spicca in modo significativo.

🖐️ Vale la pena ricordare che la dislessia non inficia il quoziente intellettivo dell’individuo.

➡️Le persone con dislessia possono presentare abilità visuo-spaziali, pensiero intuitivo e problem solving non convenzionale particolarmente sviluppati.

➡️ possono giungere alla soluzione di un problema attraverso forme di pensiero divergente.

✔️Questo stile cognitivo, che a scuola può rappresentare un ostacolo, soprattutto per quanto riguarda le discipline che si basano sulla logica, può diventare una risorsa in contesti che premiano la creatività e l’originalità. Il cosiddetto pensiero divergente è, infatti, la capacità di generare idee originali, di trovare più soluzioni a uno stesso problema.

👉Non sono pochi i personaggi famosi di cui si dice che siano dislessici (l’attore Tom Cruise, il pilota Lewis Hamilton, il musicista Noel Gallagher, solo per portare qualche esempio)

✔️ la dislessia, può essere considerata in ottica non semplicemente di disturbo che rappresenta un ostacolo da superare per un buon apprendimento, ma anche di diversa modalità d’interpretare le situazioni.

✔️Risulta fondamentale cominciare a valorizzare le differenze cognitive tra gli individui e non penalizzarle, anche in ambito scolastico e educativo in generale.

✔️ riconoscere il potenziale creativo delle persone con dislessia non significa negare le difficoltà reali che affrontano ogni giorno in ambito scolastico o accademico, dove spesso è ancora prevalente un approccio tradizionale all’insegnamento (lezione frontale, studio in autonomia a casa, letture e compiti scritti).

✔️Una diagnosi precoce, già nei primi anni di scuola, può risultare essenziale per evitare frustrazione, calo dell’autostima e disaffezione allo studio, con conseguente drop out scolastico.

✔️Il supporto di Tutor dell’apprendimento adeguatamente formati (psicologi, pedagogisti, educatori con formazione specifica nell’ambito dei DSA), l’uso di strumenti compensativi e dispensativi, un metodo di studio personalizzato e organizzato; strategie didattiche mirate, individuate in sinergia tra la scuola e la famiglia possono fare la differenza tra un percorso scolastico vissuto con sofferenza e uno affrontato con consapevolezza e fiducia nelle proprie risorse.

➡️il mio studio collabora con Tutor dell’apprendimento qualificati che offrono supporto allo studio individuale e aiutano lo studente nell’individuazione di un metodo di studio personale e funzionale.

➡️Con lo Schicco di Grano APS, di cui sono Presidente, organizzo molte attività legate al mondo dei DSA (webinar, corsi, gruppi ecc.)

Per informazioni:

📧studio@barbaracalcinai.it

Terapia di Coppia e Aborto Naturale 💔🫂L'aborto spontaneo, o naturale, è un'esperienza dolorosa e purtroppo comune che in...
26/10/2025

Terapia di Coppia e Aborto Naturale 💔🫂

L'aborto spontaneo, o naturale, è un'esperienza dolorosa e purtroppo comune che investe la coppia con un lutto inatteso e spesso silenzioso. È un evento che può mettere a dura prova le fondamenta della relazione, poiché ogni partner vive e manifesta il dolore in modo diverso.

Perché la Coppia è a Rischio? ⚠️

1. Dissonanza del Lutto: La donna affronta un lutto fisico ed emotivo per la perdita, spesso provando sensi di colpa o un profondo senso di vuoto. L'uomo, pur provando dolore, può sentirsi in dovere di essere "forte" o il pilastro emotivo per la partner, tendendo a minimizzare o a sopprimere il proprio lutto. Questa differenza può portare a incomprensioni e isolamento reciproco.
2. Crisi d'Identità: L'aborto interrompe non solo una gravidanza, ma anche il progetto e l'identità di "genitori". La coppia si scontra con il fallimento delle aspettative, creando ansia e incertezza sul futuro riproduttivo.
3. Comunicazione Interrotta: Il dolore non espresso e la paura di ferire l'altro possono creare una barriera comunicativa, trasformando il supporto in risentimento o allontanamento.

Il Ruolo della Terapia di Coppia: Uno Spazio Sicuro per il Lutto Condiviso

La terapia di coppia non ha lo scopo di eliminare il dolore, ma di fornire gli strumenti per condividerlo, impedendo che la sofferenza diventi un cuneo nella relazione.

✅ Riconoscimento e Validazione del Lutto: La terapia aiuta ogni partner a riconoscere e legittimare il modo unico in cui l'altro vive la perdita, validando il dolore di entrambi senza giudizio.
✅Ristabilire la Comunicazione: Si lavora per superare il "silenzio protettivo" e creare un linguaggio emotivo condiviso, permettendo alla coppia di piangere e ricordare insieme.
✅Rinegoziazione del Progetto: Dopo il lutto, è fondamentale che la coppia possa rinegoziare i propri progetti futuri, affrontando paure e ansie relative a una nuova gravidanza, o semplicemente ridefinendo il proprio "noi" dopo la perdita.
✅Rinforzo del Legame: Il terapeuta funge da contenitore, aiutando la coppia a riscoprire la propria forza come unità, trasformando l'esperienza traumatica in un momento di profonda connessione e sostegno reciproco.

L'aborto naturale è un evento traumatico che non va affrontato in solitudine. Cercare un supporto professionale è un atto di cura verso sé stessi e verso la propria relazione. Se state affrontando questo momento, non esitate a chiedere aiuto.📞💖
328 762 3328

Dott.ssa Barbara Calcinai
Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Terapia di Coppia e Relazioni Affettive.
Co-autrice di "Quando l'amore non basta: Le relazioni tra danno e cura".
Immagini Pexels

🧠💔 ADHD e Dipendenza Affettiva: Un Ciclo da Riconoscere e modificare @Molti di noi con   si ritrovano invischiati in din...
24/10/2025

🧠💔 ADHD e Dipendenza Affettiva: Un Ciclo da Riconoscere e modificare @

Molti di noi con si ritrovano invischiati in dinamiche relazionali intense, altalenanti e, a volte, tossiche. Non è un caso: la nostra neurodivergenza può renderci più vulnerabili alla .

Perché?

La Ricerca di Dopamina: Le relazioni intense, piene di alti e bassi (il "oggi mi ama, domani no"), attivano il nostro sistema di ricompensa, offrendo quella stimolazione e quella scarica emotiva che la nostra mente cerca a causa di una disfunzione dopaminergica.

Disregolazione Emotiva: Facciamo fatica a gestire emozioni intense, frustrazione e noia. Una relazione "ad intermittenza" può sembrare, paradossalmente, un modo per modulare il nostro umore, anche se in modo disfunzionale.

Impulsività e Scelte Non Ponderate: L'impulsività tipica dell'ADHD può portarci a prendere decisioni relazionali rapide e poco valutate, come buttarsi in storie con persone emotivamente non disponibili.

Bassa Autostima: Anni di incomprensioni, fallimenti e critiche possono portare a una bassa autostima, facendoci accettare dinamiche in cui veniamo trascurati o dati per scontati, perché "ci sembra familiare" o perché non ci sentiamo meritevoli di amore stabile.

La Buona Notizia: Non è una condanna!

La è il primo, fondamentale passo. Comprendere come i sintomi dell'ADHD (impulsività, disregolazione emotiva, necessità di stimolazione) influenzano le tue scelte relazionali è cruciale.

Cosa fare?

Terapia: Un percorso di psicoterapia può aiutarti a sviluppare strategie di gestione emotiva e a costruire un'immagine di te più solida.

Comunicazione: Impara a comunicare al partner i tuoi bisogni legati all'ADHD e, soprattutto, a esprimere i tuoi sentimenti in modo chiaro e sereno.

Focus su di te: Riscopri e coltiva passioni e interessi che ti danno gioia e stimolazione sana, riducendo la necessità di cercarla solo nel dramma relazionale.

Se ti riconosci in questo ciclo, sappi che meriti e puoi costruire relazioni appaganti, stabili e rispettose. Parla con uno specialista
Per percorsi su adhd e dipendenze affettiva
328 7623328!
Immagini pexels

📍La percezione temporale nelle persone con ADHD Il tempo non è soltanto quello delle lancette:✔️ Scandito con precisione...
24/10/2025

📍La percezione temporale nelle persone con ADHD Il tempo non è soltanto quello delle lancette:

✔️ Scandito con precisione;

✔️ oggettivo;

✔️ misurabile;

✔️ condivisibile perché uguale per tutti.

Ciascuno di noi vive:

✅il tempo della gioia:

➡️breve e intenso;

✅il tempo della noia;

➡️quasi immobile nella sua lentezza.

Ciascuno di noi riesce a restare in equilibrio tra le due diverse dimensioni del tempo, ma per le persone con ADHD questo equilibrio può rivelarsi più fragile:

✔️ difficoltà di pianificare in maniera funzionale le incombenze;

✔️ iperfocalizzazione sul presente;

✔️ difficoltà a rispettare gli impegni lavorativi, scolastici o familiari nei tempi previsti.

È possibile imparare a gestire in maniera funzionale la dimensione oggettiva del tempo ❓

✅ Esistono training per prendere consapevolezza delle proprie difficoltà di pianificazione e per imparare a utilizzare in maniera efficace gli strumenti di supporto per rispettare scadenze, tabelle di marcia e appuntamenti.

📍 Studio Barbara Calcinai, Studio di psicoterapia e benessere psicoemotivo, via del Ponte di Mezzo 1 Firenze.

📧 studio@barbaracalcinai.it

📱328 762 3328 (inviare un messaggio WhatsApp per fissare un appuntamento telefonico)

💔 Quando il Desiderio Divide: Terapia di Coppia e la Scelta dei Figli 💔La decisione di avere un figlio è una delle più i...
24/10/2025

💔 Quando il Desiderio Divide: Terapia di Coppia e la Scelta dei Figli 💔

La decisione di avere un figlio è una delle più importanti e, a volte, più delicate nella vita di una coppia. Ma cosa succede se uno dei partner desidera ardentemente diventare genitore e l'altro non ne sente l'esigenza o, peggio, non vuole figli?

Questa differenza di prospettiva non è una semplice lite, è un conflitto di valori fondamentali che può mettere a dura prova anche la relazione più solida. Sentimenti come il risentimento, la frustrazione e la paura di perdere il partner possono sopraffare.

La Terapia di Coppia non è una bacchetta magica per "convincere" l'altro, ma è uno strumento essenziale per:

🔍 Ascoltare le Ragioni Profonde: Andare oltre il "voglio/non voglio" per esplorare le motivazioni reali: paure legate alla genitorialità, traumi passati, instabilità economica o semplicemente una diversa visione della vita. ⚖️ Valutare l'Inconciliabilità: Aiuta i partner a capire se la divergenza è negoziabile o se rappresenta un punto di rottura fondamentale per il futuro. 🤝 Gestire il Dolore della Scelta: Se la coppia decide di restare unita rinunciando al desiderio di uno, o se decide di separarsi, la terapia offre un supporto per elaborare il lutto della parte perduta. 🗣️ Comunicare con Rispetto: Insegna a esprimere il proprio bisogno in modo assertivo e a accogliere la prospettiva del partner senza giudizio.

La felicità della coppia merita di essere protetta, anche quando si affrontano verità difficili. Chiedere aiuto è un atto di coraggio e amore verso sé stessi e verso il partner.

Per appuntamenti 328 7623328

Immagini pexels

In attesa di un figlio: sogni, paure e nuove domande 👶👉L’attesa di un bambino è un momento unico e trasformativo per la ...
21/10/2025

In attesa di un figlio: sogni, paure e nuove domande 👶

👉L’attesa di un bambino è un momento unico e trasformativo per la coppia.

🖐️Ma accanto alla gioia e all’entusiasmo, possono emergere anche paure, insicurezze e aspettative non sempre condivise.

➡️"Ce la faremo?", "Come cambierà il nostro rapporto?", "Saremo dei bravi genitori?"

👉 Parlare con franchezza di questi vissuti, ascoltarsi davvero, riconoscere le proprie fragilità e quelle del partner è il primo passo per affrontare insieme questo importante cambiamento in seno al nucleo familiare.

❗Ogni coppia ha il diritto di attraversare questa fase con consapevolezza, costruendo un nuovo equilibrio.

📍Nel mio studio a Firenze accompagno individui , coppie e famiglie con un approccio sistemico-relazionale.

📩 Per info:

studio@barbaracalcinai.it

📍IL FIGLIO SOSPIRATO: QUANDO L’INFERTILITÀ PESA SUL CUORE, OLTRE CHE SUL CORPO“Abbiamo fatto tutto bene, ma il bambino n...
21/10/2025

📍IL FIGLIO SOSPIRATO: QUANDO L’INFERTILITÀ PESA SUL CUORE, OLTRE CHE SUL CORPO

“Abbiamo fatto tutto bene, ma il bambino non arriva”

👉Questa frase, carica di dolore e impotenza, la sento spesso da coppie che sognano un figlio, ma si trovano a vivere l'infertilità come una battaglia silenziosa.

✔️L’infertilità non è solo una diagnosi medica. È un evento che può mettere in discussione l’identità individuale, la relazione di coppia, i progetti condivisi. E il percorso della fecondazione assistita, per quanto ricco di speranza, può diventare logorante: fisicamente, emotivamente, relazionalmente.

🔹 Si passa da una vita spontanea a una vita fatta di appuntamenti medici, esami, stimolazioni, attese.
🔹 Il sesso può diventare un dovere. La comunicazione si fa più difficile.
🔹 E intanto cresce dentro un lutto invisibile, per un futuro immaginato che sembra sfuggire ogni mese.

👉Come terapeuta sistemico-relazionale, vedo ogni giorno quanto questa esperienza coinvolga non solo la persona, ma la coppia, la famiglia, i legami, e quanto possa essere prezioso avere uno spazio in cui essere ascoltati, accolti e sostenuti.

Parlare, in terapia individuale, di coppia o in gruppo, può fare la differenza:

➡️ Aiuta a ritrovare senso, ad attraversare il dolore e, se serve, a immaginare nuove forme di genitorialità.

➡️ E soprattutto, aiuta a non sentirsi soli.
👉Se stai vivendo un percorso di PMA, o stai affrontando la fatica di un’infertilità non ancora compresa, sappi che è legittimo sentirti confuso, fragile, arrabbiato.E che esistono modi per non lasciare che questo dolore si trasformi in solitudine.

🧩 La psicoterapia può essere uno di questi.
📌 Per approfondimenti, supporto o per fissare un colloquio, puoi scrivermi in privato:

📧studio@barbaracalcinai.it o visitare il sito

👇👇

www.barbaracalcinai.it

❗ Tratto anche il tema della genitorialità, della coppia in crisi e del lutto invisibile.

❗Scopri anche i percorsi e le attività a sostegno delle genitorialità dello Schicco di Grano APS su
👇👇

www.loschiccodigrano.com

Immagini Pexels

Rieti, una notte di follia.Una pietra.Basta così poco per trasformare una serata di sport in una tragedia.Un uomo che to...
20/10/2025

Rieti, una notte di follia.

Una pietra.
Basta così poco per trasformare una serata di sport in una tragedia.
Un uomo che torna a casa, un gruppo di tifosi, la strada che si fa teatro di violenza.

Non è passione sportiva.
Non è rivalità.
È l’ennesimo segnale di una rabbia che scorre sotto la pelle del Paese, pronta a esplodere al primo pretesto.

Viviamo in un tempo in cui la frustrazione cerca sfogo ovunque:
nei social, nel traffico, negli stadi, perfino nelle parole che dovrebbero unire.
E quando la mente si spegne, resta solo l’istinto — quello che colpisce, distrugge, cancella.

Chi ha lanciato quella pietra forse non voleva uccidere.
Ma ha scelto di odiare, e quella scelta è bastata.
Perché la violenza non ha misura: quando parte, non si ferma più.

Un uomo è morto, e con lui se n’è andato un altro frammento della nostra umanità.
Restano lo sgomento, le domande, e un silenzio che pesa come un macigno.

Finché continueremo a ignorare il dolore invisibile —
la solitudine, la rabbia repressa, la mente che implode —
ci ritroveremo sempre qui, a piangere vittime innocenti,
e a chiederci come sia potuto accadere ancora.

Dobbiamo avere sempre piu’ cura ed attenzione per la salute mentale
Immagini Pexels

📍IL SEGRETO E LA FAMIGLIA: IL POTERE DEL "NON DETTO"👉All'interno di ogni famiglia esistono valori, narrazioni condivise,...
17/10/2025

📍IL SEGRETO E LA FAMIGLIA: IL POTERE DEL "NON DETTO"

👉All'interno di ogni famiglia esistono valori, narrazioni condivise, ricordi, regole esplicite e implicite ma, anche, segreti.

✔️Il segreto familiare può essere definito come una verità taciuta intenzionalmente, custodita da uno o più membri e tenuta accuratamente nascosta ad altri membri che sono parte dello stesso nucleo familiare.

✔️può riguardare eventi traumatici avvenuti in passato (un abuso, un lutto, un aborto, una malattia mentale, un figlio non riconosciuto, un tracollo economico) oppure scelte di vita considerate “scandalose” o fortemente dissonanti nei confronti del codice morale della famiglia, o, infine, realtà scomode che si preferisce non affrontare apertamente.

✔️Il segreto ha un forte impatto relazionale e psicologico: infatti, quando qualcosa viene nascosto sistematicamente "nascosto sotto il tappeto", si viene a creare un vuoto comunicativo, una fitta zona d’ombra che può generare disagio, ansia e senso di esclusione, anche senza che il segreto venga mai svelato apertamente.

✔️ i bambini sono in genere estremamente sensibili al non detto che aleggia in famiglia. Anche quando sono troppo piccoli per comprendere a livello razionale cosa sta accadendo, sono in grado di percepire le tensioni che aleggiano nell'aria, i silenzi innaturali e imbarazzati, i bruschi cambi di argomento; gli sbalzi d'umore degli adulti di riferimento.

✔️ Il segreto può generare confusione, insicurezza, difficoltà nell’elaborare la realtà e, sul lungo periodo, condizionare la formazione dell’identità e delle relazioni future dei membri più giovani della famiglia.

✔️Quando un segreto ha generato e continua a generare sofferenza, disagio, tensioni o disfunzionalità nelle relazioni familiari, la psicoterapia sistemico - familiare può rappresentare un’opportunità preziosa per trovare un nuovo modo di comunicare.

✔️La nuova narrazione condivisa da tutti i membri del nucleo familiare favorisce la ripresa della spinta evolutiva della famiglia.

Per informazioni:

📧studio@barbaracalcinai.it

Viviamo in un tempo in cui spesso non viene premiato chi vale, ma chi sa farsi notare.Chi spinge, chi insiste, chi “pres...
16/10/2025

Viviamo in un tempo in cui spesso non viene premiato chi vale, ma chi sa farsi notare.
Chi spinge, chi insiste, chi “pressa” finché ottiene ciò che vuole — non sempre perché lo merita, ma perché gli altri si stancano di dire no.

E allora, lentamente, si crea un meccanismo distorto:
chi fa rumore viene ascoltato,
chi merita davvero resta in silenzio,
e chi decide finisce per confondere la pressione con il valore.

Non è giusto premiare chi ottiene le cose solo perché insiste.
Ma ancora peggio è chi lo lascia fare, chi si piega al peso dell’insistenza per quieto vivere o convenienza.
Perché così, senza accorgercene, iniziamo a svendere il merito e a incoraggiare l’arroganza.

💭 Il risultato?
Un mondo in cui l’umiltà passa per debolezza, la pazienza per ingenuità, e la discrezione per mancanza di carattere.

Forse dovremmo tornare a dare valore a chi non ha bisogno di spingere per essere visto, ma costruisce con coerenza, rispetto e capacità.
Perché la vera forza non sta nel fare pressione… ma nel restare autentici anche quando il rumore intorno premia chi non lo merita.

Indirizzo

Via Del Ponte Di Mezzo 1
Florence
50127

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 19:00

Telefono

+393287623328

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Barbara Calcinai psicologa e psicoterapeuta Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Barbara Calcinai psicologa e psicoterapeuta Firenze:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono

Sono Barbara Calcinai, una psicologa iscritta all’Albo (Numero di iscrizione all‘ Albo 7987) della Regione Toscana .

Iscritta al terzo anno della scuola di Terapia Familiare

A chi mi rivolgo

🔴All’individuo🔴