Agenzia regionale di sanità della Toscana

Agenzia regionale di sanità della Toscana Ente di supporto e consulenza socio-sanitaria della Regione Toscana
http://www.ars.toscana.it

Siamo un ente di consulenza per la Giunta ed il Consiglio regionale che svolge attività di ricerca in ambito socio-sanitario.

‼️ Sepsis day della Toscana 2025‼️In questo video Fabrizio Gemmi presenta l'evento del  , giornata mondiale per la lotta...
10/09/2025

‼️ Sepsis day della Toscana 2025‼️

In questo video Fabrizio Gemmi presenta l'evento del , giornata mondiale per la lotta alla , che il Gruppo tecnico regionale ha organizzato quest’anno alla Certosa di Calci (Pisa) e in una veste inedita:

➡️ una mattinata aperta alla popolazione, con varie iniziative di informazione volte a promuovere una maggiore consapevolezza verso questa sindrome di particolare gravità
➡️ un seminario di formazione per i professionisti sanitari, dedicato a nuove strategie comunicative.

Maggiori informazioni sulla pagina-evento: http://bit.ly/4pipRTK

Fabrizio Gemmi, coordinatore del nostro osservatorio per la qualità, presenta l'edizione 2025 del Sepsis Day della Toscana, che quest'anno si terrà alla Cert...

30/07/2025

Con il voto favorevole del Consiglio Regionale, il Piano sanitario e sociale della Regione Toscana a è realtà.

Si conclude così l’iter di approvazione di uno strumento fondamentale per la programmazione delle politiche sanitarie, sociosanitarie e sociali dei prossimi anni, che accompagnerà anche la realizzazione del nuovo modello di assistenza territoriale in Toscana.

Il Piano è stato sviluppato tenendo conto dell’approccio "One Health", che riconosce la profonda interconnessione tra salute umana, animale e ambientale, e propone strategie capaci di affrontare in maniera sinergica le sfide del futuro: dai cambiamenti climatici alla diffusione di nuove patologie, dalla prevenzione al benessere complessivo delle comunità.

Dietro c’è stato un grande lavoro di studio, ricerca, ascolto e partecipazione diretta di tutti quei soggetti che danno sostanza all'integrazione tra sanità e sociale e che rappresentano un pilastro delle nostre comunità: istituzioni, professionisti, mondo del volontariato, associazioni, organizzazioni sindacali, ordini professionali, cittadini.

È un risultato collettivo, che ci consegna una strategia precisa in materia di tutela e promozione del diritto alla salute e una visione chiara per il futuro del nostro sistema di welfare: un sistema in cui la persona è al centro, i percorsi sempre più coordinati e l’innovazione si coniuga con l’equità, senza lasciare indietro nessuno.

Grazie alla collega Serena Spinelli con la quale abbiamo condiviso questo percorso. Grazie alla Direzione sanità, welfare e coesione sociale, al gruppo di lavoro composto da Anci Toscana, dall’Agenzia regionale sanità, l’Organismo Toscano per il Governo Clinico, il laboratorio Mes del Sant’Anna ed il settore programmazione della Direzione Bilancio per il lavoro di elaborazione e stesura.

E grazie al Consiglio Regionale della Toscana, che ha arricchito il piano attraverso un confronto serio e costruttivo, non solo in aula, ma anche nei territori raccogliendo sollecitazioni e contribuendo ad avvicinare le strategie individuate ai bisogni delle persone.

In   si vive bene e più a lungo rispetto all'Italia: i dati del rapporto "Welfare e salute in Toscana 2025" sul sito Age...
09/07/2025

In si vive bene e più a lungo rispetto all'Italia: i dati del rapporto "Welfare e salute in Toscana 2025" sul sito Agenzia regionale di sanità della Toscana: https://www.ars.toscana.it/news-ns/5335-welfare-e-salute.html

Regione Toscana Simone Bezzini

Nell’ultimo Rapporto Welfare e Salute dell’Agenzia Regionale di Sanità ci sono dati veramente interessanti che meritano di essere condivisi.

Uno riguarda la speranza di vita che, in Toscana, nel 2024 ha raggiunto complessivamente 84 anni (82,2 per gli uomini e 85,9 per le donne) superando di oltre mezzo anno il dato nazionale. Rispetto al 2019 si è registrato un +0,5 anni per gli uomini e +0,2 per le donne. Anche la speranza di vita a 65 anni è superiore al resto della media del Paese, con 21,6 anni.

Ma rispetto alle altre regioni, la Toscana si distingue per la quota di anni vissuti in buona salute dopo i 65 anni: fra il 2009 e il 2022 la percentuale è salita dal 36 % al 46 % negli uomini e dal 28 % al 38 % nelle donne che è uno dei valori più alti di Italia.

Un risultato importante, che non arriva per caso: è il frutto anche del contributo decisivo di un sistema sanitario pubblico di qualità, capillare e accessibile, e del lavoro quotidiano di migliaia di professioniste e professionisti. Stiamo facendo la nostra parte per difendere questo patrimonio e rafforzarlo, perché possa continuare a garantire salute e diritti anche alle generazioni future.

Tutti i dati dell'ultimo rapporto "Welfare e salute in Toscana 2025" sono consultabili qui: https://www.ars.toscana.it/n...
08/07/2025

Tutti i dati dell'ultimo rapporto "Welfare e salute in Toscana 2025" sono consultabili qui: https://www.ars.toscana.it/news-ns/5335-welfare-e-salute.html

Regione Toscana Simone Bezzini

In Toscana stiamo raggiungendo risultati importanti nella gestione delle emergenze cardio e cerebro vascolari. È il frutto di un lavoro costruito nel tempo, grazie a un sistema di reti cliniche integrate che ci permette di intervenire in modo tempestivo, efficace, salvando vite e riducendo le conseguenze più gravi per chi viene colpito da un infarto o da un ictus.

E' uno dei segmenti più rilevanti della sanità pubblica, perché intervenire presto fa spesso la differenza tra la piena ripresa e una disabilità permanente.

L’ultimo rapporto Welfare e Salute dell’Agenzia Regionale di Sanità lo conferma con dati molto significativi: tra il 2019 e il 2024 in Toscana i ricoveri per infarto acuto del miocardio sono calati del 24% negli uomini e del 35% nelle donne. Per l’ictus ischemico la riduzione supera il 25% in entrambi i generi. Anche la mortalità a 30 giorni è nettamente inferiore alla media nazionale: 5,7% per l’infarto (contro il 7,1% in Italia), 7,4% per l’ictus (contro il 9,4%).

Un altro elemento decisivo è la rapidità degli interventi: oltre il 56% delle persone colpite da infarto riceve un’angioplastica entro 90 minuti, una soglia che ci pone tra le regioni più virtuose.

Sono numeri importanti, che parlano di un’organizzazione solida, ma soprattutto della competenza delle tante professioniste e dei tanti professionisti del nostro sistema sanitario che ogni giorno fanno un lavoro straordinario che fa davvero la differenza per la vita delle persone.

Ringraziamo l'assessore Simone Bezzini per le sue parole e per la preziosa partecipazione al nostro convegno.
27/06/2025

Ringraziamo l'assessore Simone Bezzini per le sue parole e per la preziosa partecipazione al nostro convegno.

Anche quest’anno l’Agenzia Regionale di Sanità ci consegna un rapporto dettagliatissimo sul sistema di welfare e sulle condizioni di salute in Toscana, dal quale emerge un dato davvero significativo: gli indicatori della nostra regione tendono a migliorare, quasi tutti.

L’arco di tempo considerato va dal 2019 al 2024 e il risultato è ancora più grande se pensiamo al fatto che abbiamo superato una pandemia, al sottofinanziamento della sanità da parte dello Stato e ai tetti di spesa che incidono sulla capacità di fare assunzioni.

In Toscana cresce la quota di anni vissuti in buona salute dopo i 65 anni, che passa al 46% negli uomini e al 38% nelle donne. La speranza di vita tocca gli 84 anni, superando la media nazionale di oltre mezzo anno e posizionandosi al terzo posti in Italia per longevità maschile e la sesta per quella femminile. Il 98% delle persone tra i 65 e i 74 anni è autonomo nelle attività quotidiane.

Sul fronte dell'assistenza ospedaliera, invece, i ricoveri per infarto miocardico acuto si sono ridotti del 24% negli uomini e del 35% nelle donne, mentre quelli per ictus ischemico calano di oltre il 25% per entrambi i generi. Il tasso di ospedalizzazione scende a 128,4 per 1.000 abitanti, ben al di sotto dello standard nazionale. I ricoveri chirurgici hanno superato i volumi pre-pandemia, mentre quelli medici restano sotto grazie a percorsi territoriali, ambulatoriali e di telemonitoraggio. Infine, la Toscana è uscita dall’eccesso di mortalità legato al Covid già nel 2023, un anno prima della media italiana.

Voglio ringraziare le migliaia di professioniste e dei professionisti, che ogni giorno lavorano nel nostro sistema socio-sanitario e che pur tra le difficoltà riescono a garantire, dentro un modello organizzativo che comunque tende a innovarsi continuamente, performance significative a tutela della salute dei toscani. Il merito di questi risultati, in anni così difficili, è il loro.

Guardando al futuro, non mancano sfide e difficoltà, e ne siamo consapevoli. Lavorare alla messa a terra del nuovo modello di assistenza territoriale, con le Case di comunità e gli Ospedali di comunità, resta la grande priorità di questa fase. Senza però perdere di vista la battaglia, decisiva, per ottenere più risorse a livello nazionale: una condizione imprescindibile per compiere ulteriori passi in avanti.

26/06/2025

Buongiorno a tutte e a tutti,con le temperature odierne che a Firenze sfioreranno i 40 °C (massima prevista **36-37 °C, ...
26/06/2025

Buongiorno a tutte e a tutti,

con le temperature odierne che a Firenze sfioreranno i 40 °C (massima prevista **36-37 °C, allerta gialla per caldo estremo), abbiamo deciso di rendere disponibile la diretta in streaming dell’evento. Potrete così seguirci anche online evitando spostamenti nelle ore più calde.

Collegatevi al seguente link per partecipare online: https://www.youtube.com/live/RUz8gsBp0bA

Grazie per la comprensione

Oggi a Santa Apollonia   l’ottava edizione del convegno ARS Toscana “Antibiotico-resistenza, cure e ambiente”
17/06/2025

Oggi a Santa Apollonia l’ottava edizione del convegno ARS Toscana “Antibiotico-resistenza, cure e ambiente”

Convegno "Antibiotico-resistenza cure e ambiente  #8" - Firenze, 17 giugno 2025Fabrizio Gemmi, coordinatore dell'Osserva...
13/06/2025

Convegno "Antibiotico-resistenza cure e ambiente #8" - Firenze, 17 giugno 2025

Fabrizio Gemmi, coordinatore dell'Osservatorio per la qualità e equità ARS Toscana, introduce i temi del convegno organizzato annualmente dall'agenzia sull' , che giunge alla sua ottava edizione.

Al convegno verranno presentati i dati toscani, con un focus sulla lotta alle infezioni in senso più generale, ulteriori focus sulle novità e le innovazioni - molecole che possono aiutare nel contrasto dell'antibioticoresistenza, l'AI che ci può aiutare a costruire nuovi farmaci e nuove strategie.

Il 17 giugno a Firenze l'ottava edizione del convegno organizzato da ARS Toscana sull'antimicrobico-resistenza. Ce ne parla Fabrizio Gemmi, coordinatore dell...

All'Agenzia regionale di sanità della Toscana  è in corso il   6, l'appuntamento annuale dedicato alle scienze comportam...
04/12/2024

All'Agenzia regionale di sanità della Toscana è in corso il 6, l'appuntamento annuale dedicato alle scienze comportamentali.

In questo video il dr. Fabrizio Gemmi, in diretta dal corso, introduce il tema di questa edizione, che vuole indagare se e come le possano essere di ausilio per garantire una sempre maggiore appropriatezza nella prescrizione degli , e contribuire così a combattere il fenomeno dell' : https://youtu.be/AuS1yPBj04o?si=-ZqlRpeBFEmunhy8

Il 4 dicembre 2024 l'appuntamento annuale che ARS Toscana dedica alle scienze comportamentali. Il dr. Fabrizio Gemmi introduce il tema di questa edizione, ch...

 , Agenzia regionale di sanità della Toscana aggiorna i dati toscani su   e  . Il nostro approfondimento: https://bit.ly...
29/11/2024

, Agenzia regionale di sanità della Toscana aggiorna i dati toscani su e . Il nostro approfondimento: https://bit.ly/415UthH

Indirizzo

Via Pietro Dazzi 1
Florence
50141

Orario di apertura

Lunedì 07:30 - 18:00
Martedì 07:30 - 18:00
Mercoledì 07:30 - 18:00
Giovedì 07:30 - 18:00
Venerdì 07:30 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agenzia regionale di sanità della Toscana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Agenzia regionale di sanità della Toscana:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram