Eco Technology, creata nel settembre nel 2007, è ospite dell’Incubatore di Firenze e ne utilizza i servizi dal successivo mese di ottobre. In quest’ambito svolge attività di studio, analisi di acque potabili e di pozzo con installazione di apparecchi di trattamento ecologici anticalcare e antibatterici anche su piscine e svolge attività di installazione di apparecchi di trattamento ecologici anticalcare su impianti solari termici. La società è composta di un team di persone, con formazione e studi in ambito tecnico-scientifico e con esperienze diversificate nel campo dell'elettronica, della metalmeccanica e dell'idraulica,con esperienza trentennale nell’elettronica industriale e nei servomeccanismi. E’ attualmente impegnata nella produzione di prototipi funzionanti di apparecchi il trattamento delle alghe, basati esclusivamente su sistemi elettronici di propria progettazione e con proprio know-how. Un esempio dei sistemi realizzati sono l'alghicida totalmente ecologico ALGA STOP ®. Nel campo dell'ottimizzatore dei sistemi di combustione ha realizzato il prototipo ECO 2 ®, che, grazie ad una centralina esclusivamente elettronica, migliora la combustione e riduce le emissioni inquinanti in atmosfera dei combustibili in fase liquida. Eco Technology, in collaborazione con altre importanti aziende italiane, offre i propri servizi di valutazione, progettazione e installazione ad aziende pubbliche, aziende private, end user, ospedali, case di cura, cliniche di riabilitazione, piscine per fisioterapia …
Ha partecipato con un proprio stand al “Festival della creatività”,svoltosi a Firenze a ottobre 2007, e alla fiera energetica di Genova del 6-8 marzo 2008 e parteciperà alla fiera della Creatività dal 23 al 26 ottobre p.v. Già oggi opera con know-how proprio, con l’anticalcare elettronico SFAP® e ha un brevetto italiano regolarmente in vita, un sistema davvero alternativo all’addolcitore, con consumi energetici molto esigui, che è molto adatto nei sistemi solari termici ed in prospettiva prevede di registrare nuovi marchi propri ed è impegnata nella registrazione di ulteriori brevetti europei.