Psicologo- dott.ssa Veronica Frilli

Psicologo- dott.ssa Veronica Frilli Colloqui individuali live e online di consulenza sessuologica e psicologica per adulti e adolescenti

Sono la Dottoressa Veronica Frilli, nata a Firenze.Ho vissuto a Roma dal 2006 al 2018, mi sono laureata in Psicologia dello sviluppo e di Comunità ed ho seguito un master biennale per intervenire contro il disagio e la dispersione scolastica.Ho svolto attività di insegnamento della lingua italiana a stranieri analfabeti e non, insieme ad attività volte all’integrazione e all’inserimento lavorativo delle stesse, stesura di curricula e orientamento professionale.Ho condotto moduli di orientamento scolastico e professionale con persone disoccupate dai 18 ai 45 anni nell'ambito di progetti finanziati dal FSE e presso un istituto tecnico in provincia di Roma.Ho collaborato come tirocinante con il Centro di Orientamento della comunità di recupero per tossicodipendenti Villa Maraini.Svolgo attività di sostegno scolastico a bambini con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), in collaborazione con neuropsichiatri infantili e insegnanti.Sono volontaria presso un’associazione che si occupa di diritti civili e trasparenza delle istituzioni.Attualmente svolgo la professione di psicologa in ambito privato.Sono specializzanda in psicoterapia presso la scuola ASPIC ed utilizzo l’approccio integrato, per cui modelli di terapie differenti vengono utilizzati per creare un modello flessibile ed adattabile alle diverse caratteristiche del paziente.La terapia viene “cucita” su ciascun individuo senza adattarlo forzatamente a schemi precostituiti ma seguendo la sua naturale spinta verso l’autorealizzazione, co-costruendo col paziente un percorso e definendo gli obiettivi con lui, protagonista del proprio cambiamento. “Ogni ghianda possiede una spinta a divenire quercia” ed il fine della terapia è quello di creare appunto condizioni facilitanti a tale scopo, permettendo ad ognuno di seguire la propria spinta interiore verso la realizzazione di sé attraverso il riconoscimento e il soddisfacimento dei propri bisogni.La relazione con il paziente è per me centrale.

19/08/2025
27/05/2025

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica sta rivalutando il potenziale terapeutico di alcune sostanze psichedeliche.

Si tratta di molecole studiate in contesti clinici controllati per trattare specifiche condizioni di salute mentale. L’assunzione è fatta in dosi specifiche e sotto stretto controllo medico.

Tra questi ci sono la psilocibina (i cosiddetti “funghi magici”), l’LSD, l’MDMA e l’Ayahuasca (DMT).

Diversi studi ne stanno dimostrando l’importanza per il trattamento di depressione, ansia, disturbo post traumatico da stress, ma anche per disturbi alimentari, comportamenti ossessivi e dipendenze.

Come Associazione Luca Coscioni chiediamo al Governo che le terapie psichedeliche possano essere prescritte come cure palliative e cure compassionevoli anche nei contesti legati al fine vita, oltre che nel trattamento dei disordini da stress post-traumatico del personale militare.

Firma anche tu il nostro appello al Governo italiano: https://www.associazionelucacoscioni.it/landing/litalia-apra-alle-terapie-psichedeliche

The inner child.
12/06/2024

The inner child.

24/02/2024

Quello che vi auguriamo in questa domenica... 🥰
"Rimanere connessi é più importante che vincere una discussione.
Restate connessi e trovate una soluzione insieme."

.

23/02/2024

Il gruppo si attiverà con un minimo di 5 partecipanti e un massimo di 10.
Un'esperienza piacevole e sicura per esplorare insieme e senza giudizio dubbi e criticità su alcuni temi inportanti della vita. Il gruppo è un acceleratore di processo, utile a tutti, anche a chi segue già percorsi individuali.
Contattatami per info al 3290956992.

Indirizzo

Via Giuseppe Sirtori 42
Florence
50137

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00

Telefono

+393290956992

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologo- dott.ssa Veronica Frilli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologo- dott.ssa Veronica Frilli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Sono la Dottoressa Veronica Frilli, psicologa, counselor in sessuologia e specializzanda in psicoterapia. Ho vissuto a Roma dal 2006 al 2018 prima di ritrasferirmi a Firenze dove sono nata.

Mi sono laureata in Psicologia dello sviluppo e di Comunità ed ho seguito un master biennale per intervenire contro il disagio e la dispersione scolastica.

Dopo la scuola di specializzazione in psicoterapia ho seguito un master in sessuologia e psicoterapia mansionale integrata. Durante il servizio civile ho svolto attività di insegnamento della lingua italiana a stranieri analfabeti e non, insieme ad attività volte all’integrazione e all’inserimento lavorativo delle stesse, stesura di curricula e orientamento professionale. Ho condotto moduli di orientamento scolastico e professionale con persone disoccupate dai 18 ai 45 anni nell'ambito di progetti finanziati dal FSE e presso un istituto tecnico in provincia di Roma. Ho collaborato come tirocinante con il Centro di Orientamento della comunità di recupero per tossicodipendenti Villa Maraini. Svolgo attività di sostegno scolastico a bambini con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), in collaborazione con neuropsichiatri infantili e insegnanti. Sono volontaria presso un’associazione che si occupa di diritti civili e trasparenza delle istituzioni. Attualmente svolgo la professione di psicologa in ambito privato. Sono specializzanda in psicoterapia presso la scuola ASPIC ed utilizzo l’approccio integrato, per cui modelli di terapie differenti vengono utilizzati per creare un modello flessibile ed adattabile alle diverse caratteristiche del paziente.

La terapia viene “cucita” su ciascun individuo senza adattarlo forzatamente a schemi precostituiti ma seguendo la sua naturale spinta verso l’autorealizzazione, co-costruendo col paziente un percorso e definendo gli obiettivi con lui, protagonista del proprio cambiamento. “Ogni ghianda possiede una spinta a divenire quercia” ed il fine della terapia è quello di creare appunto condizioni facilitanti a tale scopo, permettendo ad ognuno di seguire la propria spinta interiore verso la realizzazione di sé attraverso il riconoscimento e il soddisfacimento dei propri bisogni. La relazione con il paziente è per me centrale.