04/12/2019
SCARPE DA RUNNING
Sei un ? Ti piace correre?🏃👣🦶👟
Sai riconoscere la giusta calzatura per ?
Ci sono dei criteri da considerare per scegliere la giusta :
1 IL NUMERO GIUSTO DI SCARPA
Solitamente almeno leggermente più grande del dito più lungo (che può essere l'alluce o il secondo dito in base alla forma del proprio piede) in quanto praticando attività fisica il piede può gonfiare ed essere quindi un poco più grande.
2 ALTEZZA DEL DROP
Ovvero la differenza di altezza tra il tacco e la punta, va da 0 a 12 mm a seconda delle esigenze del podista (rigidità articolare e muscolo tendinea della caviglia, tipo di corsa).
3 ALTEZZA INTERSUOLA
Cioè lo spessore che si trova sotto la tomaia della scarpa.
Generalmente uno spessore basso è più utilizzato nelle brevi distanze al contrario di quello più alto nelle lunghe.
4 FLESSIBILITÀ O RIGIDITÀ DELLA SUOLA
Quanto la scarpa è in grado di flettere o resistere al movimento del piede nella corsa. Più è flessibile e maggiore sarà la libertà di movimento del piede.
Questo aspetto, molto importante, dipenderà dall esigenze e soprattutto dalla biomeccanica del piede del podista.
5 AMMORTIZZAZIONE DELLA CALZATURA
Ovvero la morbidezza dell'intersuola.
Maggiore sarà lo spessore di questa e maggiore sarà il confort e l'armortizzazione delle articolazioni ma minore la reattività e quindi la velocità del passo.
6 PESO DELLA SCARPA
Leggere, intermedie, pesanti.
Da valutare a seconda del proprio peso corporeo, della biomeccanica del piede e della distanza percorsa.
7 STRUTTURA DELLA TOMAIA
Comprende: conchiglia (supporto del calcagno), traspirabilità e confort.
www.podologofirenze.it
-Rimozione callosità
-Piede diabetico
-Verruche
-Problematiche ungueali
-Micosi
-Plantari su misura
-Valutazione dell’appoggio podalico
-Dolore ai piedi
👩🏼⚕️ Dott.ssa Ciampi Benedetta
🗺️ Via Masaccio 176 Firenze
📞 3338032872