Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Giuseppina Lucia D'Agostino

Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Giuseppina Lucia D'Agostino Sono una psicoterapeuta formata presso la scuola sistemica relazionale Mara Selvini Palazzoli di Mil

Giuseppina Lucia e’ una Psicoterapeuta qualificata, ha ottenuto il massimo dei voti presso l’ Universita’ di Messina. Professionalmente riconosciuta presso la Scuola Sistemico-relazionale Mara Selvini Palazzoli di Milano. Adotta una strategia di intervento che pone l’attenzione sulle relazioni, sia tra i membri della famiglia, sia all’interno della societa’ in cui l’individuo vive. Il disagio, in

quest’ottica e’ il risultato di uno squilibrio che si crea nei sistemi in cui l’individuo vive le proprie relazioni significative (tipicamente la coppia, il nucleo familiare, la famiglia allargata ecc). Giuseppina ha lavorato per cinque anni in una struttura residenziale per tossicodipendenti a Reggio Calabria, ed anche in una struttura residenziale per bambini con gravi disturbi psichiatrici. Inoltre, ha esercitato la professione di Psicoterapeuta clinica presso uno studio privato. Giuseppina e’ specializzata nel lavoro con disturbi di ansia, stress, depressione, lutti, disturbi dell’alimentazione, maltrattamenti, abusi sessuali, pensieri suicidari, autolesionismo e traumi. Nello specifico per l’elaborazione dei traumi Giuseppina utilizza l’EMDR Eye Movement Desensitization and Reprocessing.

10/10/2022

💖💖💖

28/07/2022
07/07/2022

Chi semina valori raccoglie valori, buoni pensieri e comportamenti appropriati.

29/06/2022

Buongiorno 🌈

24/06/2022

Quando ti senti sottoterra riCORda che Tutti i semi sono nati da lí
❤️🌱

17/06/2022

Mi è capitato spesso, nei confronti con adulti, genitori e non, di incontrare persone estremamente competenti rispetto alle tappe di sviluppo fisico dei bambini...
Quasi tutti sapevano a quanti mesi i bambini fossero in grado di controllare il capo, a quanti mesi imparassero a sollevarsi nella culla, quando si dovesse avviare lo svezzamento o a quanti mesi considerare tardivo il gattonamento.

Quando si tratta invece di sviluppo psichico ed emotivo, non solo spesso non si hanno informazioni adeguate, ma si tende a considerare "anomali" alcuni comportamenti e a considerare gli stessi espressione di assenza di regole e di genitori inadeguati.

Si tende così a pensare che un bambino che scopra di essere una persona diversa dal proprio genitore e che lotti per affermare questa identità con quelli che vengono, dai più, definiti capricci più che step evolutivi, sia considerato ineducato o senza regole

Che un bambino che non abbia ancora la capacità di autoregolare le proprie emozioni venga considerato capriccioso

Che un bambino che esplori l'ambiente, mosso da un'energia pura e vitale venga considerato fastidioso.

Ed i genitori subiscono giudizi ed etichette che non sono altro che lo stigma di una società che non conosce i bambini, con la pretesa di imporre loro regole e comportamenti spesso totalmente inadeguati, anche a livello fisiologico, alla loro maturità cerebrale.

Viviamo in una società in cui i bravi bambini sono considerati bigliettini da visita di bravi genitori e famiglie per bene, senza preoccuparci se quei bravi bambini siano liberi di essere bambini, senza ridimensionarli al bisogno di perfezione genitoriale.

I bambini devono essere adeguati non ai nostri bisogni e desideri, ma ai loro compiti di sviluppo.

Compito del genitore è permettere l'autoregolazione emotiva offrendo contenimento ed accesso.

I bambini sono felici quando possono essere bambini.

"Si deve terrorizzare al primo sguardo"
"Non deve permettersi di rispondere"
" quando dico una cosa io è legge"...
Sono davvero valori educativi o sono giochi di potere all'interno dei quali abbiamo ridimensionato la ricchezza e la complessità del ruolo genitoriale?

I figli non devono avere paura, ma fiducia nel dialogo e nell'ascolto

I figli non devono accettare passivamente e silenziosamente ma devono essere in grado di sviluppare una capacità critica nei confronti delle cose e delle persone.

I figli devono essere amati senza ma e senza se
I figli devono essere bambini senza l'ansia di perdere l'amore genitoriale e senza l'angoscia della delusione.

Gli unici bambini felici sono quelli a cui viene permesso di essere bambini

Ed è solo in un clima di dialogo , fiducia, accettazione e sostegno che le regole non sono più imposizioni ma condivisioni dentro le quali sentirsi comodi e al sicuro come un patto condiviso ♡

Buona genitorialita' "libera" e consapevole a tutti

25/05/2022

CALMA❣️

25/05/2022

10/05/2022

🧠

08/05/2022

Ricorda ;-)
Karen Castilla. Ilustración

10/03/2022

Buongiorno ;-)
Educazione Emozionale

17/02/2022

🌺

07/02/2022

🧠♥️

09/12/2021

Buongiorno ❤

Indirizzo

Florence

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 21:00
Martedì 07:00 - 21:00
Mercoledì 07:00 - 21:00
Giovedì 07:00 - 21:00
Venerdì 07:00 - 21:00
Sabato 08:00 - 18:00
Domenica 08:00 - 18:00

Telefono

+393808979029

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Giuseppina Lucia D'Agostino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Giuseppina Lucia D'Agostino:

Condividi