21/01/2022
L’EFFETTO DELLA QUARANTENA SUL PESO E COMPOSIZIONE CORPOREA
Il momento che stiamo attraversando rappresenta una vera e propria sfida per il nostro corpo: che effetto ha la quarantena sulla composizione corporea?
Anche se nella vita normale non siamo degli sportivi e non facciamo degli sforzi fisici particolari, già il fatto di uscire di casa, fare una passeggiata, andare al lavoro o fare la spesa ci regala una varietà ricca di movimenti che mancano quando siamo rinchiusi dentro casa.
Vi presenterò un esempio di una giovane donna che è stata in quarantena a casa per quasi 4 settimane. Vediamo un estratto della composizione corporea PRE- e POST-quarantena:
🔸 l’aumento di peso è di 1,5 kg che corrisponde
🔸 alla perdita di 1 kg di massa muscolare (vedi l’indice BCM diminuito di 1 kg) e ad
🔸 aumento della massa grassa di 2,5 kg (l’indice FAT aumentato di 2,5 kg);
🔸 la perdita della massa muscolare comporta una diminuzione del metabolismo basale – l’energia che ci serve nello stato di riposo e dell’indice di massa muscolare rispetto alla situazione pre-quarantena, che riflette la diminuzione dell’impegno della massa muscolare nell’attività quotidiana.
Bisogna tenerlo a mente come un esempio della velocità dello smaltimento del muscolo: appena riduciamo l’attività fisica, la massa muscolare diminuisce e porta all’abbassamento del metabolismo basale.
❓Come faccio per aumentare il mio metabolismo basale? ☑️ Devo aumentare l’attività fisica quotidiana anche di soli 15 min!
ECCO QUALCHE CONSIGLIO PER SUPERARE LA QUARANTENA IN MODO DA PRESERVARE AL MASSIMO LA MASSA MUSCOLARE:
1. trattieniti con i cibi ad alta densità calorica (piccoli di misura ma ricchissimi di kcal), snack vari e merendine, patatine, biscotti, cioccolatini etc.;
2. se non per necessità mediche, non ti serviranno gli spuntini durante la giornata: puoi fare solamente i tre pasti al giorno;
3. pasta, riso, farro etc. sono carboidrati “buoni”, ma calorici, riducine la quantità: se non sei uno sportivo, riduci il tuo pasto di carboidrati del 20%: quindi se di solito ti prepari 100 g di pasta, passi a 80 g durante la quarantena!
4. Attenzione con le bevande ipercaloriche: escludi le bibite gassate e i succhi di frutta, sono ammessi acqua, tè, tisane, caffè e un bicchiere di vino se ne hai voglia e non hai controindicazioni.
5. Cerca di fare qualche movimento in più a casa; alle faccende casalinghe aggiungi il BALLO: non è impegnativo ed è divertente!
👍Infine, se vuoi sfruttare il tempo ed imparare davvero un nuovo stile di vita, contattami per una consulenza on-line!
BUONA QUARANTENA E BUONA GUARIGIONE!