22/03/2023
Primavera fuori dal recinto 2023
Il Progetto Mondeggi Arte prosegue con un nuovo evento che avrà luogo in due momenti, sabato 18 e
sabato 25 marzo 2023, dalle ore 17.00 in poi, presso casa Rucciano - Mondeggi, negli spazi di Mondeggi
Bene Comune.
Anche in questa occasione, come già avvenuto lo scorso anno, durante la prima edizione di “Fuori dal
recinto”, Mondeggi Arte propone, assieme a installazioni site specific da parte degli artisti Ira Becocci,
Cecilia Brogi, Barbara Bosi, Bizarre, Cecilia Chiavistelli, Maria Chiara Cecconi, Flavio Coppola, Pino Gori,
Massimo Tripicchio e Pietro Mascaro, letture e musica allo' aperto, e in più due mostre al coperto,
nell' ingresso e nella ex stalla di casa Rucciano.
Il recinto che delimita una struttura in rovina da una vasta tenuta storica, come un’isola di degrado e
abbandono in un profondo mare, sarà arricchito di nuova valenza creativa, poetica ed estetica.
“Un dentro e un fuori quindi come una rappresentazione simbolica: dentro la recinzione c’è l’immobilità
delle azioni umane, mentre fuori è la vita, la quotidianità con i suoi riti: cogliere i raccolti, tagliare, potare,
momenti conviviali, passeggiate, voci di persone, attività legate all’arte. Dentro solo il lento disgregarsi di
una casa e fuori il crescere di idee, concetti, pensieri e progetti, sociali, artistici”.
Il dentro ha confini delimitati e da non oltrepassare, il fuori è aperto e, apparentemente, senza confini.
L’evento consisterà in installazioni, performance, letture e commenti musicali eseguiti dal vivo, realizzati
attorno e sul recinto che impedisce l’accesso all’annesso agricolo attiguo a casa Rucciano.
Saranno impiegati solo materiali organici e non inquinanti (eventuali altri materiali utilizzati saranno rimossi
alla fine dell’evento).
Il recinto non verrà in alcun modo danneggiato e manterrà intatta la sua funzione di tutela della sicurezza
pubblica dai pericoli di crollo causati dall’incuria.
Programma
Sabato 18 marzo 2023, dalle ore 17.00
Inaugurazione di tre mostre (che proseguono fino al 25 marzo)
“Primavera fuori dal recinto 2023”. Installazioni site specific di fronte a casa Rucciano. Opere non invasive,
realizzate in sintonia con l& #39;ambiente usando prevalentemente materiali biologici/organici:
Ira Becocci, “Amina restaurata” (tecnica kintsugi…grazie Babi…-collocata presso il Cisternone)
Cecilia Brogi, “Giro di vita”
Barbara Bosi, “Miranda do corvo”
Barbara Bosi - Pino Gori, “Occhi a ovest” (arredo del parco- work in progress)
Bizarre, “Humus interiore”
Maria Chiara Cecconi, “Oltre”
Cecilia Chiavistelli, “I frutti della Terra”
Flavio Coppola, “Transizioni”
Massimo Tripicchio, Giulia Spugnoli, “La pecora volante”
Pietro Mascaro, “Fili”
“Dal letame nascono i fior...” nel portico e nell’ingresso di casa Rucciano-Sollicciano. Mostra fotografica in
memoria di Roberto Galante
Le foto in mostra sono state scattate nella discarica di Hulene, Maputo, Mozambico. Autori sono gli allievi
della scuola di comunicazione “ A Mundzuku Ka Hina”. La scuola è stata animata dall& #39;architetto fotografo
Roberto Galante in collaborazione con l& #39;associazione Basilicata Mozambico onlus.
Allievi della scuola sono giovani di famiglie che raccattano la propria risicata sopravvivenza da ciò che
riescono a ricavare dalla discarica. Una umanità dimenticata che vive e si nutre di rifiuti che non ha
prodotto.
Roberto ci ha prematuramente lasciati, ma la scuola continua con gli allievi esperti che si sono fatti
insegnanti.
“Un Mondo Ganzo è possibile” nella ex stalla di casa Rucciano. Disegni da colorare di Fabio Bussonati
Con la fantasia possiamo vedere il futuro dove il pensiero corre libero con la forza poetica del sogno e
prende corpo la forma estetica del necessario all& #39;esistenza su di una palla quasi tonda lanciata a velocità
f***e nell& #39;universo senza pezzi di ricambio.
Presentazione della pubblicazione della raccolta di articoli e disegni di Fabio Bussonati apparsi sul giornale
di strada “Fuori Binario”, con letture musicate di testi.
Presentazione/performance di Chiara Magnelli “Giardini selvatici e passeggiate sensibili” (Progetto in
divenire)
Proiezioni video
La Lixeira, sulla scuola di comunicazione “ A Mundzuku Ka Hina”,
Maputo, Mozambico. Materiali di Roberto Galante e della scuola, regia di Guido Galante
Demetra. Documentario sulla iniziativa “Mondeggi 8 e il Tempio di Demetra” di Mondeggi Arte 2022.
Di Pino Gori
Commenti e accompagnamenti musicali di Officine Croma Orchestra Aperta, Fiati Sprecati, e altri.
Apericena con pane, vino, olio di Mondeggi (ma non solo)