Dott.ssa Roberta Caruso - Psicologa Clinica e Sportiva

Dott.ssa Roberta Caruso - Psicologa Clinica e Sportiva Sulla mia pagina potete trovare articoli, interviste, recensioni, estratti di film libri e canzoni,

👩🏼‍🏫 Dall'altra parte della cattedranel luogo in cui mi sono sentita a casa per 4 anni.🫱🏻‍🫲🏼 Grazie alle persone che mi ...
20/07/2025

👩🏼‍🏫 Dall'altra parte della cattedra
nel luogo in cui mi sono sentita a casa per 4 anni.

🫱🏻‍🫲🏼 Grazie alle persone che mi hanno insegnato tutto per avermi dato l'opportunità di parlare di Psicologia dello Sport.

Tante domande, tante curiosità, tanti giovani volti ad ascoltare come, la lente sistemico-relazionale, a mio parere, aiuta a valutare atleti e squadre con cui lavoro, in modo più preciso e a orientarmi nel processo di cambiamento delle persone e del loro contesto.

🧐Attenzionare le relazioni, le dinamiche, i ruoli e i confini esistenti tra atleta-allenatore o in una squadra o in una società sportiva, diventa fondamentale per comprendere come inserire un cambiamento.

Allargare il focus al contesto di un atleta (persone, ambiente e relazioni) e della persona che sta dietro l'atleta diventa per me imprescindibile.

Come psicologi dello sport abbiamo preso spunto da alcuni concetti e teorie fondamentali dell'approccio sistemico-relazionale.

🫂 Creare un parallelismo tra il sistema famiglia e il sistema squadra, come funzionanti in modo simile e aventi le stesse proprietà, chissà forse è azzardato, ma... parliamone insieme!

Sono pronta al confronto😉

(Nella prima slide qualche consiglio anche per voi su alcune serie TV, documentari o film a tema sportivo da guardare)

-relazionale

🏐 ALLENATORI 🏐Si conclude la stagione 2024-25 con la società   e un incontro che tocca varie tematiche.Conosco ognuno di...
22/06/2025

🏐 ALLENATORI 🏐

Si conclude la stagione 2024-25 con la società e un incontro che tocca varie tematiche.

Conosco ognuno di voi da due anni e so quanto avete investito nelle squadre che avete allenato, ognuno con i propri obiettivi, ognuno con il proprio metodo, ognuno portando la propria personalità in palestra.

‼️ Ricordate: il successo di una stagione non si misura dai risultati. Certo, quelli li vorremmo fare tutti, ma ci sono annate in cui si lavora bene e non si raggiunge l'obiettivo finale prefissato (magari quelli intermedi e piu piccoli si), e annate in cui si raggiunge l'obiettivo prefissato senza aver per forza lavorato bene.

➡️ Guardate sempre al processo e al percorso svolti in una stagione sportiva, perché se ai vostri atleti avete insegnato qualcosa e i vostri atleti hanno dato qualcosa di positivo a voi, allora non sarà stato un anno fallimentare.

Alla fine dell'incontro vi ho chiesto:
"Cosa ti porti a casa oggi?"
(Vedi risposte nella foto n.2)

Ecco cosa devono chiedersi i ragazzi e le ragazze che allenate dopo un allenamento, una partita, un campionato.
"Cosa ho imparato oggi?"

Ecco cosa dovete chiedervi voi come allenatori quando programmate un allenamento, preparate una partita, alla fine di un campionato a prescindere se sia stato vinto o perso:
"Cosa gli ho insegnato oggi?"

N.B. Non si trasmettono solo le competenze tecniche o tattiche 😉

🥎🎾 Con i bambini e le bambine del tennis, abbiamo parlato delle emozioni che provano durante l'attività sportiva in alle...
26/05/2025

🥎🎾 Con i bambini e le bambine del tennis, abbiamo parlato delle emozioni che provano durante l'attività sportiva in allenamento.

I più piccoli sperimentano per lo più la rabbia, i più grandi sperimentano per lo più l'ansia.

🧘🏻‍♂️🧘🏼‍♀️ Insieme abbiamo fatto esperienza di cosa significa respirare ed entrare in contatto con l'ambiente circostante, attraverso tutti i sensi, tenendo gli occhi chiusi.

💆🏼‍♀️💆🏻 Imparare a stare nel qui e ora ma soprattutto, dare loro uno strumento per provare a gestire l'ansia da prestazione, per imparare a sbollire la rabbia, per cercare di ti**re fuori la tristezza, per riuscire a contenere la foga, per capire prima ed elaborare poi, le emozioni prima o dopo un allenamento o un match.

Per quello che andrebbe fatto durante un match, ne riparleremo quando sarete un pò più grandi 😉

Intanto compiamo i primi passi verso il mondo delle emozioni 👣

Una giornata in pista 🏍🗣 Briefing Per spiegare le regole base del guidare in pista in modo da non essere un pericolo per...
30/04/2025

Una giornata in pista 🏍

🗣 Briefing
Per spiegare le regole base del guidare in pista in modo da non essere un pericolo per se stessi e per gli altri.

🌡Termocoperte
Per scaldare la temperatura delle gomme al punto giusto per avere la moto pronta sin dal primo giro.

🛞 Manometro
Per misurare la pressione degli pneumatici in modo da essere precisa al bar ("al millimetro" cit.)

⛽️ Tanica di benzina
Per fare rifornimento tra un turno e l'altro in modo da avere il serbatoio pieno ma non pesante.

🛠 Cassetta degli attrezzi
Per aggiustare qualsiasi imprevisto della moto.. sperando sia risolvibile (e fidati, succede sempre).

🧼 Saponette
Per valutare a fine giornata se si è migliorati nel piegare in curva vedendo quanto si sono consumate.

⏱️ Transponder
Per registrare i tempi di ogni singolo giro e vedere se ci sono stati miglioramenti rispetto al tempo ideale.

🩹 Kit di primo soccorso
Per risolvere problemini che non necessitano di chiamare i soccorritori, sempre presenti ai bordi del circuito.

🧠 Cervello
Per tornare a casa sani e salvi guidando in modo intelligente, attento, prudente... è pur sempre uno sport rischioso.

💪🏻 Coraggio
Per superare la paura del rischio della velocità o del cadere, sempre nel rispetto delle regole e degli altri piloti.

N.B. Se lo fai in compagnia, è sempre più divertente!!!... per chi guida 😉

Per chi guarda, sarà un colpo al cuore garantito tutte le volte che verrà sventolata la bandiera rossa 🚩 finché non ti vedranno rientrare al box.

👀VISUALIZZARE🧠Ogni sport presenta caratteristiche sport-specifiche che rendono alcune tecniche  di preparazione mentale ...
07/02/2025

👀VISUALIZZARE🧠

Ogni sport presenta caratteristiche sport-specifiche che rendono alcune tecniche di preparazione mentale più funzionali rispetto ad altre.

🤸🏻‍♀️Nella ginnastica o nel nuoto sincronizzato ad esempio, bisogna imparare una serie di elementi in sequenza e visualizzare aiuta a memorizzare e perfezionare.

🧗🏽‍♂️Nel climbing, quando gli atleti ricevono il video di una via o hanno la possibilità di trascorrere 6 minuti davanti la via che dovranno percorrere, devono riuscire a leggerla, interpretarla, capirla, memorizzarla.

In modo tale che quando toccherà a loro, mentre scaleranno sapranno già cosa fare in quel passaggio e avranno la sensazione di conoscerla come se l'avessero già fatta altre volte.

❗️N.B. La visualizzazione ti può preparare anche alla gestione dell'imprevisto e quindi a trovare soluzioni alternative nel caso in cui non vada tutto secondo i piani.

(ad es. i passaggi che erano stati preparati in un modo sono diversi da come apparivano)

I miei pensieri, le mie scelte, le mie azioni.🗣 Ciò che diciamo a noi stessi durante una prestazione è di fondamentale i...
15/01/2025

I miei pensieri, le mie scelte, le mie azioni.

🗣 Ciò che diciamo a noi stessi durante una prestazione è di fondamentale importanza.

💬 I pensieri che creiamo su di noi in un preciso momento della gara, possono aiutarci a migliorare la prestazione o causarne il peggioramento progressivo.

🧍🏻🏃🏼‍♀️ Gli atleti con cui lavoro sanno che ogni pensiero è prezioso e che bisogna trovare dei momenti chiave per pensare la cosa più funzionale per ognuno di loro.

🥎🏐 In una partita di tennis o di pallavolo il momento chiave può essere quello in cui si prende la palla per andare al servizio, ci si posiziona sulla linea di fondo campo, si fa rimbalzare per terra un paio di volte e si lancia.

Prima di colpire la palla abbiamo a disposizione un sacco di secondi per pensare.

Ci avete mai fatto caso?

🎯 MOTIVAZIONE 💪🏻Nella testa dell'atleta è chiaroL'obiettivo INDIVIDUALE?E l'obiettivo stagionale della SQUADRA?Quando va...
07/12/2024

🎯 MOTIVAZIONE 💪🏻

Nella testa dell'atleta è chiaro
L'obiettivo INDIVIDUALE?
E l'obiettivo stagionale della SQUADRA?

Quando vado in palestra e metto in pratica l'esercizio che mi propone l'allenatore..

So su che cosa sto lavorando?

Mi impegno a portare qualcosa di mio?

Provo a migliorarmi ogni giorno?

🏐 Se tutti lavoreranno per raggiungere l'obiettivo di prestazione individuale, apporteranno il loro contributo per raggiungere l'obiettivo di prestazione e/o di risultato della squadra.

ℹ️ CONSAPEVOLIZZAZIONE EMOTIVA Sappiamo riconoscere le emozioni? Sappiamo riconoscere le emozioni che proviamo nello spo...
22/11/2024

ℹ️ CONSAPEVOLIZZAZIONE EMOTIVA

Sappiamo riconoscere le emozioni?

Sappiamo riconoscere le emozioni che proviamo nello sport?

Sappiamo riconoscere le emozioni che proviamo prima di una gara importante o dopo un errore?

E quando sappiamo riconoscerle cosa ci facciamo con queste emozioni?


🗣 CONVEGNO ORDINE PSICOLOGI REGIONE TOSCANA 🫱🏻‍🫲🏼Due interventi di   per me molto importanti:- Un caso clinico sportivo ...
13/10/2024

🗣 CONVEGNO ORDINE PSICOLOGI REGIONE TOSCANA 🫱🏻‍🫲🏼

Due interventi di per me molto importanti:

- Un caso clinico sportivo con approccio sistemico relazionale
- Analisi preliminari di una ricerca condotta in collaborazione con il collega Arturo Mugnai

Gli elementi comuni tra i due interventi sono
➡️L'importanza della RELAZIONE tra psicologo/a dello sport e atleta.
➡️Il CONTESTO di riferimento e le ASPETTATIVE dell'atleta.
➡️La centralità degli aspetti EMOTIVI e dei BISOGNI dell'atleta in quanto persona.

Confermata la collaborazione con la società  ricominciano anche gli incontri mensili di  .I protagonisti del primo incon...
28/09/2024

Confermata la collaborazione con la società ricominciano anche gli incontri mensili di .

I protagonisti del primo incontro: I TECNICI
Per una sessione a tema: "Dal gruppo alla squadra"

Se ci focalizziamo sulla parte esperienziale, sempre presente e direi necessaria per non perdersi nello psicologese,
avrò trasmesso loro qualcosa?



Per ogni fine c'è un nuovo inizio ma, anche un bilancio da fare, e questo è ciò che io suggerisco👆🏼La stagione sportiva ...
05/07/2024

Per ogni fine c'è un nuovo inizio ma, anche un bilancio da fare, e questo è ciò che io suggerisco👆🏼

La stagione sportiva è conclusa e con lei anche gli incontri mensili con gli allenatori.

In questo periodo di pausa bisogna riflettere su ciò che è stato fatto e chiarirsi le idee rispetto a ciò che si vuole fare l'anno prossimo.

L'allenatore si chiede:
▪️Come faccio a valutare se l'annata è andata bene o male?
▪️Quali sono i criteri che mi guidano in questa valutazione?

Ma soprattutto...
➡️ Guardandomi indietro...Cosa avrei potuto fare di diverso?

Queste sono solo alcune delle domande che, secondo me, un allenatore dovrebbe porsi al termine della stagione per riflettere sul proprio operato. E per riprogrammare ancora meglio il nuovo😉

"Come prepararsi in un mondo post-pandemia: dell'incertezza alle opportunità"Quest'anno ho parlato con le classi dell'Is...
16/06/2024

"Come prepararsi in un mondo post-pandemia: dell'incertezza alle opportunità"

Quest'anno ho parlato con le classi dell'Istituto Salesiano di Firenze, con lo scopo di confrontarmi con i ragazzi,dalle prime alle quinte, e cercare di renderli più coscienti delle loro emozioni e delle loro difficoltà, per capire insieme come poterle affrontare.

Rendersi inoltre conto, che non sono da soli.

Tutto ciò che abbiamo vissuto negli ultimi anni ha influito particolarmente sugli adolescenti e il nostro compito è si quello di prevenire ma anche di intervenire.

E quindi mettersi a disposizione di tutti coloro che possono averne bisogno.

Indirizzo

Via Giovanni Da Cascia 19
Florence
50142

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Roberta Caruso - Psicologa Clinica e Sportiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Roberta Caruso - Psicologa Clinica e Sportiva:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono?

Mi chiamo Roberta Caruso e sono una Psicologa Clinica, Sportiva e una Psicoterapeuta in formazione presso la scuola di specializzazione sistemico-relazionale CSAPR.

DI COSA MI OCCUPO?

Mi occupo di consulenza psicologica per individui, coppie, famiglie ovvero tutti quei casi di disagio psicologico e malessere interiore che si può manifestare sotto forme differenti. Lavoro per aiutare le persone a sentirsi meglio con se stesse, a crescere ed evolversi come individui, come coppie (nei casi di crisi) e come famiglie (nei casi di problematiche legate ai figli). Mi occupo anche di consulenze per atleti che vogliono migliorare la loro performance sportiva, per allenatori che vogliono incrementare le loro capacità gestionali e comunicative, per società sportive.

LA MIA FORMZAZIONE: