
20/07/2025
👩🏼🏫 Dall'altra parte della cattedra
nel luogo in cui mi sono sentita a casa per 4 anni.
🫱🏻🫲🏼 Grazie alle persone che mi hanno insegnato tutto per avermi dato l'opportunità di parlare di Psicologia dello Sport.
Tante domande, tante curiosità, tanti giovani volti ad ascoltare come, la lente sistemico-relazionale, a mio parere, aiuta a valutare atleti e squadre con cui lavoro, in modo più preciso e a orientarmi nel processo di cambiamento delle persone e del loro contesto.
🧐Attenzionare le relazioni, le dinamiche, i ruoli e i confini esistenti tra atleta-allenatore o in una squadra o in una società sportiva, diventa fondamentale per comprendere come inserire un cambiamento.
Allargare il focus al contesto di un atleta (persone, ambiente e relazioni) e della persona che sta dietro l'atleta diventa per me imprescindibile.
Come psicologi dello sport abbiamo preso spunto da alcuni concetti e teorie fondamentali dell'approccio sistemico-relazionale.
🫂 Creare un parallelismo tra il sistema famiglia e il sistema squadra, come funzionanti in modo simile e aventi le stesse proprietà, chissà forse è azzardato, ma... parliamone insieme!
Sono pronta al confronto😉
(Nella prima slide qualche consiglio anche per voi su alcune serie TV, documentari o film a tema sportivo da guardare)
-relazionale