20/10/2025
Da secoli la meditazione guida chi cerca equilibrio e presenza.
Oggi anche la scienza inizia a confermare ciò che gli antichi intuivano: respirare consapevolmente cambia il corpo e la mente.
Studi sui telomeri, le estremità del DNA legate all’invecchiamento cellulare, mostrano risultati interessanti ma ancora dibattuti.
Non è la pratica in sé a “ringiovanire”: è chi pratica con costanza e profondità che mantiene il corpo in equilibrio, riducendo stress e infiammazione.
Scoprendo tutto questo, mi sono cimentata a renderla parte della mia routine.
All’inizio serviva disciplina, poi è diventata respiro naturale.
Ora vivo meglio — e fare senza, semplicemente, non mi piace più. 🌿
Tutti vogliamo vivere in pace e sentirci felici.
Forse è meglio iniziare da qui: provare, respirare, e innescare ogni giorno un po’ meno reazioni.
E gli effetti non si fermano al singolo:
nel 1993, a Washington DC, un esperimento con migliaia di meditatori mostrò una riduzione del 23 % dei crimini violenti durante il periodo di meditazione collettiva.
Studi simili in altre città hanno osservato cali nella violenza e nei conflitti sociali.
Ma questo, da solo, non basta.
È per questo che amo la visione olistica del coaching, che insegna a prendersi cura di sé a 360° — corpo, mente, emozioni e spirito. ✨
Meno cortisolo, più presenza.
Meno reazione, più vita.
Se senti che è il momento di ritrovare il tuo centro, scrivimi in DM o clicca il link in bio 🌿