Associazione Osservatorio Mestieri d'Arte - Oma

Associazione Osservatorio Mestieri d'Arte - Oma OMA - Osservatorio dei Mestieri d’Arte è soggetto istituzionale di Fondazione CR Firenze e Associazione non profit di Fondazione bancarie italiane.

Ha sede e personale specializzato presso la Fondazione CR Firenze Ci occupiamo di artigianato artistico. Della sua tutela e valorizzazione, della formazione dei giovani che si vogliono specializzare in questo campo, di aiutarli a costruirsi una professione e ad aprire una propria bottega, di creare sinergie con istituzioni nazionali ed estere e di aiutare gli artigiani a uscire dalla loro bottega favorendo processi di internazionalizzazione e apertura verso nuovi mercati ...

Maurizio Peroni è la terza generazione dell'azienda di pelletteria  Marco Niccolai è il tirocinante grazie al bando   a ...
06/11/2025

Maurizio Peroni è la terza generazione dell'azienda di pelletteria

Marco Niccolai è il tirocinante grazie al bando a Bottega. gestito da OMA e promosso e finanziato da Fondazione CR Firenze.

Marco si è diplomato all'ITS MITA Academy e nella fase iniziale del tirocinio sta effettuando il controllo qualità sui campioni da ultimare e rifinire.

In azienda si lavora il cuoio secondo l’antica tecnica del cuoietto artistico che è tipica della Firenze rinascimentale e consente di realizzare il prodotto senza uso di cuciture.

Ogni passaggio viene effettuato a mano. Nella foto i portamonete detti "Tacco" in concia vegetale e poi colorati che sono sempre più richiesti dal mercato internazionale.

Si ringrazia per la collaborazione

Ogni anno, l'industria genera milioni di tonnellate di scarti tessili, con un notevole spreco di risorse (acqua, energia...
05/11/2025

Ogni anno, l'industria genera milioni di tonnellate di scarti tessili, con un notevole spreco di risorse (acqua, energia e materie prime) utilizzate per la loro produzione.

Da un focus realizzato durante il Corso Fashion Up
nascono immagini denuncia per sensibilizzare sulle gravi problematiche legate alla produzione tessile e moda
omafirenze


machiavelli

cretefranks











zgl


Ogni anno, l'industria genera milioni di tonnellate di scarti tessili, con un notevole spreco di risorse (acqua, energia...
05/11/2025

Ogni anno, l'industria genera milioni di tonnellate di scarti tessili, con un notevole spreco di risorse (acqua, energia e materie prime) utilizzate per la loro produzione.

Da un focus realizzato durante il Corso Fashion Up
nascono immagini denuncia per sensibilizzare sulle gravi problematiche legate alla produzione tessile e moda

omafirenze

machiavelli

cretefranks













zgl


In Oltrarno nella Bottega di Conservazione e Restauro del maestro Simone Beneforti abbiamo incontrato la tirocinante del...
28/10/2025

In Oltrarno nella Bottega di Conservazione e Restauro del maestro Simone Beneforti abbiamo incontrato la tirocinante del bando '𝐓𝐢𝐫𝐨𝐜𝐢𝐧𝐢 𝐚 𝐛𝐨𝐭𝐭𝐞𝐠𝐚'.

Lea Poggiolini sta apprendendo le procedure e tecniche di posa in opera di manufatti lignei.

Il programma del tirocinio prevede di affrontare diverse lavorazioni, dalla lucidatura a gommalacca, agli encausti, ai rivestimenti e agli intarsi.

Con l'avvio del bando ‘Tirocini a bottega’ terza edizione, grazie al contributo di Fondazione CR Firenze, sei aziende artigiane, tramite il supporto di OMA e in collaborazione con le Associazioni di Categoria, hanno attivato tirocini extracurriculari della durata di 6-12 mesi.

🎯Le grandi novità di questa terza edizione sono il sostegno di 800€ mensili al tirocinante e ulteriori incentivi per l’azienda ospitante che saranno erogati allo scadere di un anno e di due anni dall’assunzione.

Questo tirocinio è promosso da Fondazione CR Firenze, gestito da OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte in collaborazione con CNA Firenze.

‘Tirocini a Bottega” è rivolto a tutti i settori dell’artigianato artistico.

#𝑂𝑀𝐴𝑓𝑖𝑟𝑒𝑛𝑧𝑒 #𝑇𝑖𝑟𝑜𝑐𝑖𝑛𝑖𝑎𝐵𝑜𝑡𝑡𝑒𝑔𝑎 #𝑏𝑎𝑛𝑑𝑖𝑎𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎𝑡𝑜 #𝑏𝑎𝑛𝑑𝑖𝑛𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 #𝑎𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎𝑡𝑜 #𝑎𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎𝑡𝑜𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜 #𝑎𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎𝑡𝑜𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜 #𝑎𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎𝑡𝑜𝑑𝑒𝑐𝑐𝑒𝑙𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎 #𝑎𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎𝑡𝑜𝑑𝑒𝑙𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜 #𝑒𝑐𝑐𝑒𝑙𝑙𝑒𝑛𝑧𝑒𝑎𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑒 #𝑚𝑒𝑠𝑡𝑖𝑒𝑟𝑖𝑑𝑎𝑟𝑡𝑒 #𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒𝑎𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑖 #𝑎𝑟𝑡𝑖𝑔𝑖𝑎𝑛𝑎𝑡𝑜𝑑𝑒𝑐𝑐𝑒𝑙𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎

Come partecipare al Premio Starhotels La Grande Bellezza? 📍 Occorre dimostrare si essere un'azienda artigiana regolarmen...
15/10/2025

Come partecipare al Premio Starhotels La Grande Bellezza?

📍 Occorre dimostrare si essere un'azienda artigiana regolarmente iscritta in camera di commercio oppure essere un lavoratore autonomo con partita iva nel settore dell'artigianato artistico.

📌 Se si lavora in squadra realizzando opere con altri artigiani, designer e architetti... Nessun problema!
Il progetto può essere realizzato in collaborazione. L'importante è che il titolare della candidatura - ovvero chi invia il modulo - sia l'azienda artigiana o il libero professionista in possesso dei requisiti richiesti.
🌟il premio in denaro e il riconoscimento ufficiale andranno a chi ha presentato l'opera.

Non esitate a unire le forze e mostrare il vostro talento! Siamo pronti a vedere i vostri progetti ✨

⏰ Le candidature saranno aperte fino al 15 dicembre 2025.

Mᴀɴɪ Cʀᴇᴀᴛɪᴠᴇ, Sᴜᴍɪɴᴀɢᴀsʜɪ, Pɪᴇᴛʀᴀ ᴅɪ Lᴜɴᴀ ᴇ Tᴇxᴛᴜʀᴇ ɪɴ Oꜰꜰɪᴄɪɴᴀ sono i quattro percorsi didattici che OMA, grazie al so...
01/10/2025

Mᴀɴɪ Cʀᴇᴀᴛɪᴠᴇ, Sᴜᴍɪɴᴀɢᴀsʜɪ, Pɪᴇᴛʀᴀ ᴅɪ Lᴜɴᴀ ᴇ Tᴇxᴛᴜʀᴇ ɪɴ Oꜰꜰɪᴄɪɴᴀ

sono i quattro percorsi didattici che OMA, grazie al sostegno di , propone alle classi della Scuola secondaria di 1° grado del .

📍 Quattro proposte realizzate in collaborazione con .horne; ; Officina del Marmo e .it, a scelta del docente, per far lavorare sulle tecniche artistiche di carta, mosaico e scagliola, tarsia lignea e design tessile.

✒️Il docente può iscrivere la propria classe ai percorsi educativi sull’artigianato e i mestieri d’arte per conoscere antiche tecniche e professioni future tramite l’apposito accesso certificato.

I quattro percorsi sono progetti del .it all’interno dell’offerta de

Attività extracurriculari, laboratori e uscite didattiche dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.

Primo giorno di lezione per gli studenti del corso di Upcycling della moda sartoriale a Spazio NOTA. La classe è già in ...
29/09/2025

Primo giorno di lezione per gli studenti del corso di Upcycling della moda sartoriale a Spazio NOTA.

La classe è già in possesso delle competenze di base e, piena di energia e interesse può effettuare un percorso di tre mesi con docenti che sapranno appassionarli alle tematiche del riuso creativo.

La docente Eva Di Franco ha iniziato la sua lezione con il disegno a mano libera dei bozzetti.

Il Corso è gratuito e realizzato nell’ambito del Progetto Europeo
EU ERASMUS+ PROGRAMME: – Cooperation Partnerships in VET
2023-1-IT01-KA220-VET-000150761 – CUP G11B23000470006. Buon lavoro a tutti a Spazio NOTA

Artigiani e designer ✨🏆Siamo lieti di annunciare il ritorno del Premio La Grande Bellezza con la sua quarta edizione, e ...
15/09/2025

Artigiani e designer ✨🏆

Siamo lieti di annunciare il ritorno del Premio La Grande Bellezza con la sua quarta edizione, e il tema di quest'anno è un invito a riflettere: "Il Bello dell'Utile".

Vi invitiamo a cimentarvi nella creazione di opere che siano un perfetto connubio di estetica e funzionalità, trovando ispirazione nella sconfinata ricchezza del patrimonio culturale e naturale italiano. Che si tratti di oggetti per la casa, complementi d'arredo, o elementi per la tavola e il bagno, l'obiettivo è dare vita a soluzioni ingegnose che, partendo dalla tradizione, sappiano rispondere con eleganza ed efficacia alle esigenze contemporanee.

⏰ Le candidature saranno aperte da oggi 15 settembre al 15 dicembre 2025 (fino alle ore 20:00).

🌟Potrete partecipare attraverso il sito di , dove troverete tutte le informazioni necessarie per inviare il vostro progetto.

Una giuria di esperti del settore, sotto la guida di Starhotels, avrà l'onore di selezionare le dieci opere finaliste e di proclamare il vincitore, che si aggiudicherà un premio in denaro di 10.000 euro.

Questa è un'opportunità unica per dimostrare il valore e la creatività del vostro lavoro. Vi invitiamo a non lasciarvela sfuggire. Non vediamo l'ora di scoprire come reinterpreterete il concetto di utilità attraverso la vostra arte.




10/09/2025

La nostra rivista HANDS OMA n. 89 è online. Questa volta ci immergiamo nel mondo della ceramica, dai segreti storici della sua lavorazione raccontati da Oliva Rucellai, alle iniziative dell'Associazione Italiana Città della Ceramica. Non mancano anche la Fondazione Bitossi, la Scuola di Ceramica di Montelupo Fiorentino e l'eccellenza dell'Istituto Caselli e Real Fabbrica di Capodimonte.

Ma le sorprese non finiscono qui! Abbiamo fatto quattro chiacchiere con due giganti del design italiano: Barnaba Fornasetti e Marva Griffin Wilshire, la mente dietro il SaloneSatellite di Milano.

E poi, come sempre:
Una selezione di botteghe artigiane da sogno con Italia su Misura.
i preziosi suggerimenti di Paolini sull'enogastronomia.
Opinioni dal mondo e consigli di libri imperdibili.

Insomma, un numero tutto da sfogliare. Che aspetti? tuffati nella lettura! 🤓

La Grande Bellezza by Starhotels a Artigianato e Palazzo."L'Italia nel Cuore" é la mostra allestita all'interno del Giar...
27/08/2025

La Grande Bellezza by Starhotels a Artigianato e Palazzo.

"L'Italia nel Cuore" é la mostra allestita all'interno del Giardino Corsini di Firenze. In occasione della ###I edizione di Artigianato e Palazzo, piccole sculture, modellate a mano, foriere di messaggi contemporanei in una lingua universale, ciascuna con un proprio ritmo, battito e significato, accolgono il pubblico nella Limonaia Grandi Maestri.

Sono opere della collezione "In alto i cuori" di , icone pop reinterpretate in forma di vaso dal carattere fortemente italiano.

Dal 12 al 14 settembre, Artigianato e Palazzo, Giardino Corsini

L'iniziativa rientra nel contesto del progetto di mecenatismo La Grande Bellezza by Starhotels in favore dell'alto artigianato italiano, in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte Associazione Osservatorio Mestieri d'Arte - OMA e Gruppo editoriale

Condividiamo la straordinaria esperienza di essere parte di questo grande progetto di formazione, educazione e orientame...
03/08/2025

Condividiamo la straordinaria esperienza di essere parte di questo grande progetto di formazione, educazione e orientamento.❤️

«Mi ha colpito la bellezza e lo stupore che una singola cosa può trasmettere… Sono riuscito a stare davanti a una cosa...

✨ Ti piacerebbe trasformare i capi vintage in creazioni uniche?Iscriviti al corso gratuito di upcycling della moda sarto...
21/07/2025

✨ Ti piacerebbe trasformare i capi vintage in creazioni uniche?

Iscriviti al corso gratuito di upcycling della moda sartoriale di Oma Firenze
Impara l'upcycling dalla teoria alla pratica: moodboard, design 3D, drappeggio zero waste, modellistica vintage, ricamo e applicazioni. Il corso di 220 ore si conclude con una sfilata dei tuoi outfit!

📅 29 settembre – 12 dicembre 2025 - Lunedì-venerdì, 9.30-13.30
📍Spazio NOTA, via dei Serragli 104 - Firenze

🚀 Candidati entro il 5 settembre: https://www.osservatoriomestieridarte.it/corso-upcycling.../

Indirizzo

Via Maurizio Bufalini, 6
Florence
50122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+39 055 5384964

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Osservatorio Mestieri d'Arte - Oma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram