25/06/2025
𝐃𝐀 𝐒𝐄𝐌𝐏𝐑𝐄 𝐀𝐋𝐋’𝐀𝐕𝐀𝐍𝐆𝐔𝐀𝐑𝐃𝐈𝐀 𝐍𝐄𝐋 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐎𝐑𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐎𝐑𝐓𝐎𝐏𝐄𝐃𝐈𝐀
Ad accogliermi nella struttura è Alessandro Sarti tecnico ortopedico dell’Azienda, presente a Firenze fin dal 1981.
Dopo avermi presentato parte del suo staff, mi guida per una visita all’interno della struttura per spiegarmi le particolarità del suo lavoro.
Noto subito come l’edificio si adegui perfettamente nella sua funzione potendo accogliere pazienti con difficoltà motorie attraverso l’assenza di barriere architettoniche,compreso un ampio parcheggio.
Scopro che l’Ortopedia Fiorentina, forte della lunga esperienza e delle notevoli difficoltà tecniche, legate alla complessità di ogni lavorazione, ha deciso di limitare la costruzione degli apparecchi ortopedici ad alcuni settori: il piede, il tronco e l’elastocompressione. I settori in cui la struttura è altamente specializzata sono: calzature predisposte e su misura, ortesi plantari, tutori del tronco in stoffa armata e rigidi (per scoliosi giovanili “idiopatiche”) tutori di caviglia dinamici per l'età pediatrica e tutori elastici per linfedemi di natura oncologia e\o vascolare su misura per arto superiore e inferiore.
“𝐜𝐡𝐢 𝐡𝐚 𝐮𝐧' 𝐢𝐧𝐯𝐚𝐥𝐢𝐝𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐚̀ 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐚𝐫𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐨𝐫𝐭𝐨𝐩𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐒𝐒𝐍𝐍”
Al piano terreno si trova una reception, dove il personale si occupa di dare tutte le informazioni. Al piano superiore e inferiore dei tecnici accolgono i pazienti nelle sale prova, dove poi vengono sottoposti ad una accurata valutazione, sulla base di una prescrizione medica, che può essere integrata con moderne attrezzature che la tecnologia ci fornisce come ad esempio la Pedana Baropodometrica Eletronica per la valutazione del passo e dei carichi in statica e dinamica.
“𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞, 𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀, 𝐧𝐨𝐧 𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐧𝐞𝐠𝐨𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐦𝐚 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐬𝐮 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐨𝐫𝐭𝐞𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐞 ”
Alessandro, nell'elencarmi le varie fasi della lavorazione degli apparecchi ortopedici, mi fa notare come essi vengano realizzati su misura e personalizzati per ogni esigenza;ed è per questo che all’Ortopedia Fiorentina si lavora solo su appuntamento.
Dalle sue parole si capisce subito che chi parla è una persona che con passione svolge questo mestiere da oltre quarant’anni.
Le patologie del piede che noi vediamo e trattiamo sono : metatarsalgie da sovraccarico, spina calcaneare, alterazione della biomeccanica del passo (in particolare in soggetti sportivi) ulcere diabetiche, artrite reumatoide, lesioni motorie di origine centrale o periferica.
A supporto e per risolvere altri problemi del piede che sono concausa del disturbo (e non possono essere risolti totalmente con le ortesi) la struttura dispone di un servizio di podologia.
L’ortopedia Fiorentina ha dedicato un intero piano alla costruzione di corsetti per scoliosi, qui si può osservare come essi siano fatti rigorosamente su misura non più attraverso calchi gessati ma con l’ausilio di un modernissimo scanner 3D che permette l'acquisizione del modello direttamente sul computer generando un 'immagine tridimensionale dell'oggetto scannerizzato. La fase successiva prevede la modellazione con le opportune modifiche per la correzione delle curve scoliotiche. La fase finale consiste nella realizzazione del modello attraverso una fresa a controllo numerico, sul quale verra' costruito il corsetto in materiale termoplastico(polietilene)
Un’altra sezione è dedicata alla realizzazione di tutori dinamici in età pediatrica, l'importanza di questi apparecchi è fondamentale per iniziare la statica eretta e i primi passi per la deambulazione cosa impossibile senza di essi. Mi colpisce molto questo settore dedicato ai bambini, dove anche l’aspetto psicologico del piccolo paziente viene preso in considerazione con un arredamento colorato e tanti giochi.
L’ultimo, ma non meno importante, è il settore dedicato ai tutori elastocompressivi su misura per gravi patologie quali ad esempio linfedemi e lipolinfedemi di natura oncologica per arto inferiore e superiore insieme a protesi fisiognomiche e reggiseno che devono essere attentamente personalizzate . Mi sembra importante sottolineare che questo tipo di lavorazione, oltre ad avere delle caratteristiche particolari, necessita di un personale tecnico molto specializzato. Infatti tutti coloro che lavorano in questa sezione frequentano periodicamente dei corsi di aggiornamento oltre ad avere un costante confronto e collaborazione con il medico prescrittore.
Essendo tutte lavorazione personalizzate e a contatto con il paziente posso dire con sincerità che tutto lo staff lavora al suo meglio con passione e professionalità.