17/12/2024
"Alla fine dei suoi seminari romani del '77, Bion paragonò il destino del suo contributo alla caduta da un albero di una foglia di cui no si sa mai su quale lato atterrerà... Tuttavia sappiamo che Bion teneva più che i suoi scritti ed i suoi seminari producessero pensieri psicoanalitici piuttosto che interpreti "fedeli" del suo stesso pensiero. Pensiero che è espresso attraverso un discorso, il cui stile, se poco permette un fine lavoro esegetico sul testo, molto stimola, invece, a pensare. Diversissimo dal modo di scrivere di Freud, tuttavia proprio in questo vi si avvicina, percorso, Bion, da un'ombra di oscurità problematicizzante, atta a lasciare sempre aperto il discorso, pervaso Freud, attraverso il tempo, dalla ripresa e riformulazione delle idee che ripetendosi in guise difficilmente identiche a se stesse, ugualmente offrono spazi plurimi alla creatività". Da "Il mio debito con Bion" Giovanni Hautmann (1999) Ed. Borla.
Giovanni Hautmann è nato a Firenze nel 1927 da famiglia originaria della Baviera. Si laurea in medicina ed entra a far parte fin dal 1963 della Società Psicoanalitica Italiana, di cui diventa rapidamente didatta . Fonda nel 1974 il Centro Psicoanalitico di Firenze insieme a Stefania Manfredi Turillazzi, Arrigo Bigi, Giordano Fossi, Franco Mori .
E’ stato Presidente della SPI dal 1986 al 1990, dopo esserne stato per molti anni il Segretario della Commissione Nazionale del Training. Ha svolto la sua attività di psicoanalista principalmente nella stanza di analisi, con pazienti di ogni età. Inoltre ha svolto un intenso lavoro nelle supervisioni individuali e nella conduzione di seminari analitici di gruppo – sia all’interno dell’Istituto di NPI della Stella Maris a Pisa sia con gruppi di psicoanalisti e psicoterapeuti.
Ha pubblicato contributi clinici e teorici, che sono stati raccolti nei volumi: Il mio debito con Bion (Borla, 1999), La psicoanalisi tra arte e biologia (Borla 1999), Funzione analitica e Mente primitiva (ETS, 2002).Il modo di condurre i seminari analitici di gruppo da parte di Giovanni Hautmann, lo si ritrova nel volume curato da A. Brignone, I seminari analitici di gruppo di Giovanni Hautmann (ETS,1999).
Continua a leggere su Spiweb:
https://www.spiweb.it/cultura-e-societa/cultura/giovanni-hautmann-un-maestro-della-psicoanalisi/
https://www.spiweb.it/multimedia/educational/videointervista-a-giovanni-hautmann-sulla-gruppalita/
Edizioni Borla