Ilaria Sarmiento Psicologo Firenze

Ilaria Sarmiento Psicologo Firenze Psicologa, psicoterapeuta e psicoanalista SPI e IPA

16/10/2025

La vera realizzazione è quando riesci a superare le tue fragilità ed essere autenticamente se stessi. Anche quando sembra che qualcuno abbia tutto ciò che si possa desiderare, è solo un profondo lavoro su di sè che permette di sentirsi veramente realizzati

03/10/2025

20/09/2025

Il nostro inconscio è guidato da pulsioni che cercano scarica e gratificazione. È normale: mangiare un dolce, fare shopping, ricevere un like sui social produce piacere. Ma non tutto ciò che piace fa bene.

Un bambino lasciato libero di mangiare solo caramelle sarà forse felice nell’immediato, ma presto starà male. Lo stesso accade agli adulti: alcune condotte che danno soddisfazione subito, a lungo andare minano corpo, mente e relazioni.
Ecco allora che ciò che un soggetto chiama “felicità” può in realtà essere un godimento cieco, che lo intrappola in una coazione a ripetere e, soprattutto, che ignora o annienta l’altro. È il paradosso della formula narcisistica: dietro l’apparenza della libertà individuale, si cela spesso la cancellazione della responsabilità verso il prossimo.

Quante volte si sente dire: “un genitore felice non può fare del male ai propri figli”. In realtà, questa frase può diventare un alibi collettivo, un modo per negare forme di abuso psichico più invisibili ma non meno dannose.

Il bambino, immerso nella realtà dei legami primari, è costretto a prendere per vero ciò che gli adulti presentano come “normale”. Se il malessere viene negato in nome di una felicità apparente, la sofferenza non trova parole e si trasforma in una violenza psichica silenziosa, che blocca lo sviluppo del pensiero.

https://www.ilariasarmiento.it/se-ti-rende-felice-non-puo-essere-sbagliato-cosi-parlo-il-narcisista.html

Perché tanti scelgono di non usare il pr********vo? Perché si può arrivare a fidarsi di un partner appena conosciuto, an...
08/07/2025

Perché tanti scelgono di non usare il pr********vo? Perché si può arrivare a fidarsi di un partner appena conosciuto, anche quando ci sono chiari segnali di disinibizione sessuale accompagnata a promiscuità o mancanza di trasparenza?

Non è solo una questione di prevenzione sanitaria. È una questione psicologica e relazionale. È necessario aiutare le persone a riconoscere i propri bisogni affettivi nascosti, a non confondere il desiderio con l’amore, l’intimità con la fiducia reale.

Seduzione, intimità e psicologia del rischio

In alcuni legami affettivi adulti si intrecciano dinamiche inconsce che sfuggono a una lettura immediata. Si tratta di r...
18/05/2025

In alcuni legami affettivi adulti si intrecciano dinamiche inconsce che sfuggono a una lettura immediata. Si tratta di relazioni che nascono e si sviluppano su un terreno fragile, spesso segnato da antiche ferite narcisistiche. Il bisogno di legittimarsi attraverso l’altro, di essere visti, desiderati e scelti, si maschera di amore, ma prende invece la forma di una dipendenza mascherata da intimità. Uno degli scenari più insidiosi è quello della relazione con un narcisista covert, figura che incarna un paradosso relazionale: si mostra fragile, salvifica, empatica — eppure agisce profondamente spinto da un bisogno di creare un legame con l’altro, che però non contempla davvero l’altro nella sua alterità, ma lo ingloba come risposta al proprio vuoto interno.

https://www.ilariasarmiento.it/quando-langelo-salvifico-e-un-narcisista-covert-la-patologia-di-alcuni-legami-affettivi.html

Quando un genitore coinvolge i figli nelle proprie dinamiche sentimentali — confidandosi con loro, chiedendo opinioni o ...
24/04/2025

Quando un genitore coinvolge i figli nelle proprie dinamiche sentimentali — confidandosi con loro, chiedendo opinioni o introducendo partner occasionali — si verifica spesso un’inversione dei ruoli. Il bambino viene spinto a diventare un confidente o a gestire emozioni adulte per cui non è preparato (Minuchin, 1974). Questo fenomeno, noto come adultizzazione, è associato a problemi di ansia, depressione e difficoltà relazionali future.

https://www.ilariasarmiento.it/limpatto-psicologico-sui-figli-coinvolti-nelle-relazioni-sentimentali-dei-genitori-separati.html

Psicologo Psicoterapeuta

  a  : “𝑃𝑒𝑟 𝑚𝑒 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑜𝑛𝑜𝑟𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑖, 𝑡𝑖 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒. 𝑆𝑡𝑜 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑠𝑜, 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎𝑛...
16/02/2025

a : “𝑃𝑒𝑟 𝑚𝑒 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑜𝑛𝑜𝑟𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑖, 𝑡𝑖 𝑟𝑖𝑛𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒. 𝑆𝑡𝑜 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑠𝑜, 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑎𝑙𝑡𝑖 𝑒 𝑏𝑎𝑠𝑠𝑖. 𝐼𝑙 𝑐𝑎𝑙𝑐𝑖𝑜 𝑒̀ 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒: 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑒𝑠𝑠𝑜, 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜, 𝑎𝑣𝑣𝑒𝑟𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑣𝑢𝑜𝑡𝑜, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑒 𝑚𝑖 𝑚𝑎𝑛𝑐𝑎𝑠𝑠𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒, 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑙𝑎 𝑣𝑜𝑐𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑢𝑛 𝑐𝑎𝑛𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒. 𝐸̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑖𝑡𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎, 𝑝𝑎𝑟𝑎𝑔𝑜𝑛𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒. 𝐸̀ 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑎 𝑎𝑓𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒.

𝐼𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑚𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑡𝑜, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑒 𝑚𝑖 𝑚𝑎𝑛𝑐𝑎𝑠𝑠𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑑𝑖 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒. 𝑆𝑒𝑟𝑣𝑒 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜, 𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑠𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑎𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑖 #𝑎𝑛𝑎𝑙𝑖𝑠𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑣𝑖𝑠𝑠𝑢𝑡𝑒. 𝑆𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑚𝑖 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑒𝑟𝑎̀ 𝑛𝑒𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜."

𝗟𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗲 𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗲, 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗲́. 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗛𝗮𝘂𝘁𝗺𝗮𝗻𝗻 𝗮𝗳𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮 𝗰𝗵𝗲 ‘𝗹’𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗲́ 𝗲̀ 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗽𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶, 𝗰𝗮𝗽𝗼𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘀𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.’ 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮 𝗕𝗼𝘃𝗲, 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗲𝘀𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲𝗿𝗲 𝘀𝗲́ 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗿𝗼, 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲.

𝐺𝑢𝑎𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝑎𝑡𝑡𝑎𝑐𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑛𝑖𝑐𝑜, 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑑 𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑠𝑐𝑎𝑡𝑒𝑛𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑡𝑡𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑑...
04/02/2025

𝐺𝑢𝑎𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝑎𝑡𝑡𝑎𝑐𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑛𝑖𝑐𝑜, 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑑 𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑠𝑐𝑎𝑡𝑒𝑛𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑡𝑡𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑛𝑖𝑐𝑜, 𝑖𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑑𝑎 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟𝑙𝑖 𝑒𝑣𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑜 𝑑𝑎 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑟𝑙𝑖 𝑚𝑒𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑖 𝑣𝑒𝑟𝑖𝑓𝑖𝑐ℎ𝑒𝑟𝑎̀. 𝐺𝑢𝑎𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝑎𝑡𝑡𝑎𝑐𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑒́ 𝑢𝑛 𝑓𝑖𝑑𝑢𝑐𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑏𝑎𝑠𝑒 𝑖𝑛 𝑠𝑒́ 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜. 𝐿’𝑎𝑡𝑡𝑎𝑐𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑛𝑖𝑐𝑜, 𝑖𝑛𝑓𝑎𝑡𝑡𝑖, 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑒𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒 𝑆𝑒́ 𝑒 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑟𝑒𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑖𝑓𝑒𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑆𝑒́, 𝑢𝑛 𝑐𝑟𝑜𝑙𝑙𝑜 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜𝑟𝑎𝑛𝑒𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑝𝑠𝑖𝑐ℎ𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑔𝑜𝑙𝑎𝑛𝑜 𝑙’𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑖𝑙 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑢𝑜. 𝐸’ 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑒 𝑠𝑖 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑠𝑠𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑆𝑒́ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎, 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑙’𝑒𝑚𝑒𝑟𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛’𝑎𝑛𝑔𝑜𝑠𝑐𝑖𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑖𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑖 𝑓𝑟𝑎𝑚𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑢𝑛’𝑎𝑛𝑔𝑜𝑠𝑐𝑖𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑟𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑖𝑡𝑖𝑣𝑜. 𝐿’𝑎𝑡𝑡𝑎𝑐𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑟𝑒𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑢𝑛 𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑖𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑑𝑖 𝑎𝑛𝑔𝑜𝑠𝑐𝑖𝑎, 𝑠𝑖𝑚𝑖𝑙𝑖 𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑖𝑛𝑓𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑎𝑣𝑒𝑣𝑎 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑟𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑒́ 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑖𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑑𝑟𝑒.


https://www.ilariasarmiento.it/attacco-di-panico-ed-il-sentimento-di-impotenza-e-di-inadeguatezza-3-cose-da-sapere.html

17/12/2024

"Alla fine dei suoi seminari romani del '77, Bion paragonò il destino del suo contributo alla caduta da un albero di una foglia di cui no si sa mai su quale lato atterrerà... Tuttavia sappiamo che Bion teneva più che i suoi scritti ed i suoi seminari producessero pensieri psicoanalitici piuttosto che interpreti "fedeli" del suo stesso pensiero. Pensiero che è espresso attraverso un discorso, il cui stile, se poco permette un fine lavoro esegetico sul testo, molto stimola, invece, a pensare. Diversissimo dal modo di scrivere di Freud, tuttavia proprio in questo vi si avvicina, percorso, Bion, da un'ombra di oscurità problematicizzante, atta a lasciare sempre aperto il discorso, pervaso Freud, attraverso il tempo, dalla ripresa e riformulazione delle idee che ripetendosi in guise difficilmente identiche a se stesse, ugualmente offrono spazi plurimi alla creatività". Da "Il mio debito con Bion" Giovanni Hautmann (1999) Ed. Borla.

Giovanni Hautmann è nato a Firenze nel 1927 da famiglia originaria della Baviera. Si laurea in medicina ed entra a far parte fin dal 1963 della Società Psicoanalitica Italiana, di cui diventa rapidamente didatta . Fonda nel 1974 il Centro Psicoanalitico di Firenze insieme a Stefania Manfredi Turillazzi, Arrigo Bigi, Giordano Fossi, Franco Mori .
E’ stato Presidente della SPI dal 1986 al 1990, dopo esserne stato per molti anni il Segretario della Commissione Nazionale del Training. Ha svolto la sua attività di psicoanalista principalmente nella stanza di analisi, con pazienti di ogni età. Inoltre ha svolto un intenso lavoro nelle supervisioni individuali e nella conduzione di seminari analitici di gruppo – sia all’interno dell’Istituto di NPI della Stella Maris a Pisa sia con gruppi di psicoanalisti e psicoterapeuti.
Ha pubblicato contributi clinici e teorici, che sono stati raccolti nei volumi: Il mio debito con Bion (Borla, 1999), La psicoanalisi tra arte e biologia (Borla 1999), Funzione analitica e Mente primitiva (ETS, 2002).Il modo di condurre i seminari analitici di gruppo da parte di Giovanni Hautmann, lo si ritrova nel volume curato da A. Brignone, I seminari analitici di gruppo di Giovanni Hautmann (ETS,1999).

Continua a leggere su Spiweb:
https://www.spiweb.it/cultura-e-societa/cultura/giovanni-hautmann-un-maestro-della-psicoanalisi/

https://www.spiweb.it/multimedia/educational/videointervista-a-giovanni-hautmann-sulla-gruppalita/


Edizioni Borla

27/06/2024

“LA RIPARAZIONE. DENTRO E FUORI LA STANZA DI ANALISI” – A cura di Lupinacci, Rossi, Ruggiero. Recensione di Elisabetta Bellagamba
"Cosa si intende per riparazione? Quali sono i fattori che facilitano o ostacolano tale processo? Quali sono i parametri indicativi di una riparazione maniacale? Quando ci troviamo alle soglie del processo riparativo? Queste sono alcune delle domande a cui la prima parte del libro, dedicata all’impostazione teorica, risponde, anche con generose esemplificazioni cliniche che mostrano quanto il processo riparativo sia un processo delicato, fragile, irto di difficoltà poiché porta con sé la presa di coscienza della propria responsabilità e, soprattutto, una tolleranza al dolore di aver arrecato una ferita a qualcuno che si ama. La riparazione è il frutto dell’amore, di aspetti libidici, è espressione della forza della pulsione di vita, come suggerisce Lupinacci. Tuttavia, la riparazione non riguarda solo l’oggetto, ma anche il proprio Sé, la propria storia, la propria vita, la “propria equazione personale”. Il danno e la ferita possono riguardare tanto l’oggetto quanto il soggetto, come l’autrice mostra."



https://www.spi-firenze.it/la-riparazione-dentro-e-fuori-la-stanza-di-analisi-a-cura-di-lupinacci-rossi-ruggiero-recensione-di-elisabetta-bellagamba/

𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡’𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑐𝑐𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑖 𝑚𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑛𝑑𝑖 𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑎 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟 𝑠𝑐𝑒𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑒 𝑛’𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑢𝑎𝑙𝑒, 𝑝𝑒𝑟...
20/06/2024

𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡’𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑐𝑐𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑖 𝑚𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑛𝑑𝑖 𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑎 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟 𝑠𝑐𝑒𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑒 𝑛’𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑢𝑎𝑙𝑒, 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑟𝑖𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝑎𝑟𝑔𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑜 𝑎𝑑 𝑎𝑓𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑖𝑒 𝑠𝑒𝑑𝑢𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑖 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖.

𝐿𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑓𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑆𝑒́ 𝑒̀ 𝑑𝑒𝑠𝑡𝑖𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑑 𝑢𝑛𝑎 𝑖𝑛𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑓𝑟𝑢𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐴𝑙𝑙𝑎 𝑏𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒 𝑠𝑖𝑛𝑡𝑜𝑚𝑎𝑡𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑒 𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑟𝑎𝑔𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑛𝑎𝑟𝑐𝑖𝑠𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑎𝑑 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜. 𝑈𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑑𝑒𝑠𝑡𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑓𝑎𝑟 𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑓𝑟𝑢𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑑 𝑖𝑛𝑎𝑑𝑒𝑔𝑢𝑎𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎.

https://www.ilariasarmiento.it/elogio-allimperfezione-narcisismo-e-ricerca-della-perfezione.html

Indirizzo

Pier Capponi, 41
Florence
50132

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ilaria Sarmiento Psicologo Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ilaria Sarmiento Psicologo Firenze:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare