09/06/2025
GIUGNO: ALBICOCCHE
Le albicocche sono frutti ricchi di composti bioattivi come carotenoidi, flavonoidi, composti fenolici e antiossidanti, che le rendono un valido alleato per la salute. Il loro colore varia dal giallo all’arancione intenso, indice della presenza di beta-carotene, un potente antiossidante che contribuisce a ridurre lo stress ossidativo, rafforzare il sistema immunitario, proteggere la vista (soprattutto contro la degenerazione maculare legata all’età) e diminuire il rischio di malattie cardiovascolari e alcuni tipi di tumore.
Oltre a essere gustate fresche, le albicocche possono essere consumate anche sotto forma di marmellata, succo o frutta disidratata. Dal punto di vista nutrizionale, hanno un contenuto elevato di acqua e, tra gli zuccheri, principalmente il saccarosio, seguito da glucosio, fruttosio e, in quantità minori, sorbitolo.
Sono inoltre una buona fonte di minerali, in particolare potassio, fosforo, sodio e ferro. Il potassio è il minerale più abbondante e svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio dei fluidi, nella regolazione del battito cardiaco, nella pressione sanguigna e nella riduzione del rischio di ictus.
Una porzione equivale a circa 2-3 albicocche.
Alajil O, Sagar VR, Kaur C, Rudra SG, Sharma RR, Kaushik R, Verma MK, Tomar M, Kumar M, Mekhemar M. Nutritional and Phytochemical Traits of Apricots (Prunus Armeniaca L.) for Application in Nutraceutical and Health Industry. Foods. 2021 Jun 10;10(6):1344. doi: 10.3390/foods10061344. PMID: 34200904; PMCID: PMC8230439.
Dott.ssa Martina Martelli
Dietista, Specialista in Scienze dell’Alimentazione
Advanced Certificate in Terapia Cognitivo Comportamentale dei Disturbi dell’Alimentazione (CBT-ED) e dell’Obesità (CBT-OB)
Mail: martina@centroreformer.it
Tel: 339 3908720