Dietista Martina Martelli

Dietista Martina Martelli Mi sono laureata in dietistica nel 2016 col massimo dei voti e nel 2018 in Scienze dell’Alimentazione presso l’Università di Firenze.

Mi presento:

Sono Martina Martelli, dietista nutrizionista, iscritta all’Albo della Professione Sanitaria di Dietista, presso l'Ordine TSRM PSTRP di Firenze Arezzo Prato Pistoia Lucca Massa-Carrara al n° 17. Nel mio percorso professionale, ho ricoperto il ruolo di dietista, come volontaria, presso la Casa di Cura Villa dei Pini di Firenze per 1 anno, occupandomi del trattamento dei disturbi alime

ntari (anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata), e di altre patologie psichiatriche (alcolismo, disturbo borderline di personalità, dipendenza da droghe, dal gioco ecc) all’interno di un team multidisciplinare, collaborando con medici, psicologi e psichiatri. Da luglio 2020 a dicembre 2021 ho lavorato, come dietista, presso la Casa di Cura Villa dei Pini Neomesia di Firenze per un impegno di sostituzioni settimanali. Ho sempre avuto particolare interesse per il trattamento dei disturbi alimentari, infatti sto seguendo un Master in terapia e prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità per conseguire l’Advanced Certificate in CBT-ED e in CBT-OB (Enhanced Cognitive Behaviour Therapy, Terapia Cognitivo Comportamentale “migliorata”), un moderno programma di prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità, raccomandato dalle linee guida NICE del 2017 per tutti i disturbi dell’alimentazione. Svolgo attività di libera professione in vari studi medici presso Firenze, Pontassieve, Borgo San Lorenzo.

08/07/2025
03/07/2025
12/06/2025
09/06/2025

GIUGNO: ALBICOCCHE

Le albicocche sono frutti ricchi di composti bioattivi come carotenoidi, flavonoidi, composti fenolici e antiossidanti, che le rendono un valido alleato per la salute. Il loro colore varia dal giallo all’arancione intenso, indice della presenza di beta-carotene, un potente antiossidante che contribuisce a ridurre lo stress ossidativo, rafforzare il sistema immunitario, proteggere la vista (soprattutto contro la degenerazione maculare legata all’età) e diminuire il rischio di malattie cardiovascolari e alcuni tipi di tumore.

Oltre a essere gustate fresche, le albicocche possono essere consumate anche sotto forma di marmellata, succo o frutta disidratata. Dal punto di vista nutrizionale, hanno un contenuto elevato di acqua e, tra gli zuccheri, principalmente il saccarosio, seguito da glucosio, fruttosio e, in quantità minori, sorbitolo.

Sono inoltre una buona fonte di minerali, in particolare potassio, fosforo, sodio e ferro. Il potassio è il minerale più abbondante e svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio dei fluidi, nella regolazione del battito cardiaco, nella pressione sanguigna e nella riduzione del rischio di ictus.

Una porzione equivale a circa 2-3 albicocche.

Alajil O, Sagar VR, Kaur C, Rudra SG, Sharma RR, Kaushik R, Verma MK, Tomar M, Kumar M, Mekhemar M. Nutritional and Phytochemical Traits of Apricots (Prunus Armeniaca L.) for Application in Nutraceutical and Health Industry. Foods. 2021 Jun 10;10(6):1344. doi: 10.3390/foods10061344. PMID: 34200904; PMCID: PMC8230439.

Dott.ssa Martina Martelli
Dietista, Specialista in Scienze dell’Alimentazione
Advanced Certificate in Terapia Cognitivo Comportamentale dei Disturbi dell’Alimentazione (CBT-ED) e dell’Obesità (CBT-OB)


Mail: martina@centroreformer.it
Tel: 339 3908720

28/03/2025

🎗 28 marzo – Giornata Mondiale dell’Endometriosi
ricordiamo l’importanza di sensibilizzare su una malattia che colpisce oltre 1.800.000 donne in Italia, con un impatto profondo sulla qualità della vita, sulla salute riproduttiva e sul benessere psicofisico.

L’endometriosi è spesso difficile da diagnosticare: in media servono circa 7 anni per ottenere una diagnosi corretta, a causa di sintomi poco specifici e ancora troppo sottovalutati.

Negli ultimi dieci anni sono stati registrati oltre 113.000 ricoveri e, solo nel triennio 2021–2023, si contano circa 9.300 nuovi casi ogni anno, con un’incidenza stabile ma maggiore in alcune regioni come Bolzano, Veneto e Sardegna.

📍 Nel 2023 il Parlamento ha riconosciuto l’endometriosi come malattia cronica e invalidante: un passo avanti, ma serve ancora più informazione, ascolto e ricerca.
💛 Parlare di endometriosi è un atto di responsabilità. Farlo oggi, è un dovere.

🔎Per approfondire visita il link in story

15/03/2025

15 marzo 2025

GIORNATA NAZIONALE DEL FIOCCHETTO LILLA

Dedicata alla sensibilizzazione dei Disturbi del Comportamento Alimentare

💜🎗

01/03/2025

Celebriamo la Giornata Internazionale della Donna con benessere e consapevolezza!

Un sabato speciale, che ci riunisce tutti per festeggiare - con le prime 8 di voi che si prenoteranno- così:

- Ci troviamo alle 9:00 per un confronto con la dott.ssa Martina Martelli che risponderà alle vostre domande su alimentazione e salute, sfatando falsi miti e facendo chiarezza tra tante bufale e la realtà.

- Poi 30 minuti di pilates mat con Laura
- ⁠Seguiranno 30 minuti con Rocco per una lezione di allenamento funzionale
- ⁠Termineremo con 30 minuti di rilassamento e respiro consapevole con Lisa

Scopri come il cibo, lo sport e il respiro UNITI INSIEME CONSAPEVOLMENTE possono migliorare significativamente il tuo equilibrio fisico e mentale.

Ti aspettiamo!

Il costo dell'iniziativa è di 35 € a persona.

Rocco Vigiani Laura Zanieri .lv .nr

08/02/2025

Hai già prenotato il tuo posto?
Conoscere, ci offre la possibilità di scegliere!

Iscrizioni: 339 3908720 / 334 5624165

Indirizzo

Florence

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dietista Martina Martelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dietista Martina Martelli:

Condividi

Digitare