AIN - Associazione Italiana Narcolessia e Ipersonnia Idiopatica

AIN - Associazione Italiana Narcolessia e Ipersonnia Idiopatica La Narcolessia è una malattia: meglio non dormirci su! La Narcolessia è una malattia. Non dormirci su!

Se credi di avere i sintomi fai il test su narcolessia.org
Se hai bisogno di aiuto contattaci!

❌ La   non è sinonimo di sonnolenza o affaticamento, ma una malattia neurologica cronica che altera i meccanismi cerebra...
07/11/2025

❌ La non è sinonimo di sonnolenza o affaticamento, ma una malattia neurologica cronica che altera i meccanismi cerebrali che regolano il ciclo sonno-veglia.

A causarla è in genere una carenza o di ipocretina (orexina), una sostanza prodotta dal cervello che mantiene lo stato di veglia e la stabilità del sonno.

😴 Senza di essa, il cervello “confonde” i confini tra sonno e veglia: ecco perché può accadere di sentire una stanchezza e così improvvisamente o vivere fenomeni come le allucinazioni ipnagogiche, la cataplessia o la paralisi del sonno.

In altre parole, non si tratta di dormire troppo, ma di un malfunzionamento che impedisce di dormire e restare svegli in modo normale. La sonnolenza diurna e il senso di stanchezza sono solo dei sintomi visibili di un disturbo molto più profondo e complesso.
___
👀 Conosci altri falsi miti sulla Narcolessia?
Scrivili nei commenti, li analizzeremo insieme

❤️‍🩹 Quante volte abbiamo sentito dire che “la   è solo sonnolenza” o che “basta dormire di più per stare meglio”?La ver...
07/11/2025

❤️‍🩹 Quante volte abbiamo sentito dire che “la è solo sonnolenza” o che “basta dormire di più per stare meglio”?

La verità è che dietro a queste frasi si nascondono molti e poca conoscenza di una patologia reale, complessa e spesso invisibile.

👀 Con questa rubrica vogliamo fare chiarezza e sfatare i che circondano la Narcolessia, per raccontarla in modo autentico, attraverso la voce di chi la vive, la studia e la sostiene ogni giorno.

Perché solo conoscendo davvero questa condizione possiamo imparare a riconoscerla, rispettarla e parlarne senza stereotipi.
_____
Conosci dei falsi miti sulla Narcolessia?
Scrivili nei commenti, li analizzeremo nei prossimi post☺️

Dal 2026 verrà   la commercializzazione di  ® (sodio oxibato) in Italia. Una decisione che non è il risultato di alcun p...
26/10/2025

Dal 2026 verrà la commercializzazione di ® (sodio oxibato) in Italia. Una decisione che non è il risultato di alcun problema di qualità, sicurezza, efficacia o rischio di Xyrem®.

Si tratta di una decisione legata a logiche di mercato e presa in seguito alla comparsa di nuove terapie alternative per il trattamento della

Questa interruzione potrebbe causare un periodo di difficoltà nel reperimento del farmaco. Esistono infatti versioni alternative di altre case farmaceutiche, la cui produzione è attualmente insufficiente per soddisfare la domanda italiana.

UCB e Jazz Pharmaceuticals hanno già informato le autorità sanitarie e continueranno a condividere aggiornamenti rilevanti tramite le autorità sanitarie.

Come associazione siamo già al lavoro per gestire la situazione e affiancare i pazienti durante questo periodo di transizione. Per qualsiasi problema contattaci, noi ci siamo!

Che aspetti?Iscriviti subito al seminario di novembre!👉🏼 Consulta il   a questo link:https://www.inboard.it/lp/xii-semin...
25/10/2025

Che aspetti?
Iscriviti subito al seminario di novembre!

👉🏼 Consulta il a questo link:
https://www.inboard.it/lp/xii-seminario-sulla-narcolessia-8-novembre-2025

Sarà disponibile il collegamento da per permettere anche a chi non riuscirà a ve**re di seguire online il seminario 💻

Ricorda: l'evento è riservato ai soci e per poter partecipare sia online che in presenza è necessario iscriversi all'evento attraverso il link che trovate di seguito:

👉🏼 Iscrizione in presenza:
https://www.inboard.it/.../xii-seminario-sulla...
Sbrigati, hai tempo fino a domenica 26 per riservare il tuo posto

👉🏼 Link da remoto:
https://www.inboard.it/.../xii-seminario-sulla...
Ricordati, hai tempo fino a domenica 2 novembre per iscriverti all'evento online

Ti aspettiamo!☺️

👀 Solo perché non si vede, non significa che non esistaLa   è spesso considerata una malattia   a causa della visibilità...
22/10/2025

👀 Solo perché non si vede, non significa che non esista

La è spesso considerata una malattia a causa della visibilità parziale dei sintomi che non si manifestano in modo costante e non sempre sono facilmente riconoscibili

Tuttavia, dietro a ogni sintomo ci sono vere, con sogni, passioni, obiettivi e paure. Persone che lavorano, studiano, amano e che ogni giorno fanno uno sforzo in più per restare concentrarsi sulla propria attività nonostante le critiche e il .

_____
In occasione della abbiamo raccolto alcune ed esperienze di pazienti narcolettici. Abbiamo chiesto in che modo la Narcolessia ha cambiato le loro vite e quali difficoltà hanno vissuto sul lavoro e nelle relazioni

👉🏻 Scorri il carosello per leggere le testimonianze

Ti ritrovi nelle loro parole?
❤️‍🩹 Condividi anche tu la tua esperienza qui nei commenti, non sei solo e non sei invisibile!

👀 Tutti i   parlano di noi: dalla tv alla radio e poi al web!📺 Siamo stati ospiti a “Terzo Millennio Salute” la rubrica ...
14/10/2025

👀 Tutti i parlano di noi: dalla tv alla radio e poi al web!

📺 Siamo stati ospiti a “Terzo Millennio Salute” la rubrica ideata e condotta da Daniel Della Seta dedicata alla medicina, salute, sanità, alla politica sanitaria e al Benessere che va in onda su Lazio Tv. Nella puntata del 6 ottobre Massimo Zenti, Giuseppe Plazzi e Lino Nobili hanno trattato il tema della ricerca insieme alla senatrice Elisa Pirro

📻 Siamo stati anche da “Frequence Radio” dove lunedì 13 ottobre hanno trasmesso l’intervista su narcolessia, pazienti fragili e prevenzione oncologica, condotta insieme a Daniel Della Seta. Non solo, l’intervista è andata in onda nazionale anche su Rai Gr Parlamento nella trasmissione "L'Italia Che Va..." dove è possibile riascoltare la puntata

📰 Numerose testate giornalistiche hanno riportato articoli sul convegno di giovedì 18 che abbiamo svolto a Roma, dal titolo “Nuovi approcci contro la Narcolessia” che abbiamo svolto in Senato. Ad esempio, nella stampa nazionale, La Repubblica ha pubblicato un articolo dal titolo “Narcolessia: nuove speranze grazie a farmaci rivoluzionari che agiscono sulla causa della malattia”

📲 Infine, in occasione del convegno sui nuovi approcci contro la Narcolessia sono state fatte delle interviste disponibili sul canale Youtube di Pharmastar (https://www.youtube.com/ )

In particolare: Lino Nobili ha descritto come riconoscere la Narcolessia fin dall’infanzia e perché la diagnosi precoce è decisivaMassimo Zenti ha parlato di stigma tra scuola e lavoro, e delle difficoltà quotidiane dei pazienti e Giuseppe Plazzi ha illustrato l’evoluzione svientifica dalla scoperta dell’orexina ai farmaci innovativi

Conosci già il programma del Seminario multidisciplinare sulla Narcolessia?Puoi consultarlo qui di seguito👀Il programma ...
11/10/2025

Conosci già il programma del Seminario multidisciplinare sulla Narcolessia?
Puoi consultarlo qui di seguito👀

Il programma dedicato ai pazienti di cui ci occupiamo personalmente è quello breve, sotto il titolo "Sessione AIN"

Ricorda: per partecipare alla sessione dedicata ai pazienti occorre essere soci dell'AIN ed essersi iscritti all'evento tramite l'apposito modulo: https://www.inboard.it/lp/xii-seminario-sulla-narcolessia-8-novembre-2025

Per qualsiasi domanda scrivici, siamo qui per te
Ti aspettiamo!☺️

La Narcolessia non è solo un disturbo neurologico: è una condizione che può incidere profondamente sulla vita emotiva, s...
10/10/2025

La Narcolessia non è solo un disturbo neurologico: è una condizione che può incidere profondamente sulla vita emotiva, sociale e relazionale.

⚖️ È LA RICERCA DI UN EQUILIBRIO CON SE STESSI...
La Narcolessia può condizionare l’autostima, può portare a sentirsi diversi, come se qualcosa si fosse rotto. Eppure non siamo sbagliati anche se spesso ci sentiamo così, e questo fa male, molto male.

Vivere con questa patologia è un cammino verso l’accettazione di sè, accettare la stanchezza senza colpa, accogliere i propri limiti senza vergogna, riconoscere la propria forza anche nei giorni in cui sembra di non averne.

È un percorso, profondo e personale, difficile ma necessario per ritrovare un senso di identità, equilibrio e dignità.

🌎... E CON IL MONDO...
La Narcolessia porta a confrontarsi ogni giorno con chi riduce la malattia a “semplice sonnolenza”, chi giudica la fatica come pigrizia, chi non comprende la fragilità dietro una caduta improvvisa o uno sguardo stanco.

Il peso del giudizio sociale, dell’incomprensione e della costante necessità di spiegarsi può generare frustrazione, senso di inadeguatezza e isolamento. Essere fraintesi, giorno dopo giorno, logora la mente almeno quanto la malattia affatica il corpo.

🫂...PER TROVARE UN POSTO DOVE ESSERE ACCOLTI E COMPRESI
In questa Giornata Mondiale della Salute Mentale vogliamo ricordare che la comprensione è cura, e che la salute mentale non può essere disgiunta da quella emotiva e relazionale.

Dietro ogni diagnosi c’è una persona, con sogni, paure e speranze che meritano di essere ascoltate e comprese.

Sono finalmente aperte le   per il seminario sulla Narcolessia che si svolgerà sabato 8 novembre nella sede di anatomia ...
09/10/2025

Sono finalmente aperte le per il seminario sulla Narcolessia che si svolgerà sabato 8 novembre nella sede di anatomia a Bologna!👀

Durante il avremo il piacere di ospitare numerose personalità di spicco ed esperti della Narcolessia, nazionali e internazionali, per parlare di innovazione e ricerca, nuove terapie, inclusione e agevolazioni sul lavoro

Sarà disponibile il collegamento da per permettere anche a chi non riuscirà a ve**re di seguire online il seminario 💻

Ricorda: l'evento è riservato ai soci e per poter partecipare sia online che in presenza è necessario iscriversi all'evento attraverso il link che trovate di seguito:

👉🏼 Iscrizione in presenza:
https://www.inboard.it/e/xii-seminario-sulla-narcolessia-8-novembre-2025
Sbrigati, hai tempo fino a domenica 26 per riservare il tuo posto

👉🏼 Link da remoto:
https://www.inboard.it/e/xii-seminario-sulla-narcolessia-remoto
Ricordati, hai tempo fino a domenica 2 ottobre per iscriverti all'evento online

Ti aspettiamo!☺️

Quanto conosci la  ?Il professor Alessandro Silvani, docente di Fisiologia presso Alma Mater Studiorum - Università di B...
26/09/2025

Quanto conosci la ?

Il professor Alessandro Silvani, docente di Fisiologia presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ci parla di questa patologia nel suo video intitolato "La Narcolessia"

Un'occasione di , per scoprire di più di questo disturbo del sonno così raro e poco conosciuto. Nel video si parlerà non solo della malattia ma anche dei recenti sviluppi nella di nuove e trattamenti per migliorare la vita dei pazienti narcolettici.

Clicca sul link per vedere il video 👀
https://www.youtube.com/watch?v=9YchW52yFvM

Se ti sono rimasti dubbi e curiosità scrivici pure!
Risponderemo volentieri a tutte le tue domande☺️

💤 La narcolessia è rara, ma reale: colpisce circa 1 persona su 2.000.Oggi si celebra il   ovvero la Giornata Mondiale de...
22/09/2025

💤 La narcolessia è rara, ma reale: colpisce circa 1 persona su 2.000.

Oggi si celebra il ovvero la Giornata Mondiale della Narcolessia, in cui diamo voce a chi convive ogni giorno con questa malattia.

🫶🏼 Condividi anche tu questo post per diffondere consapevolezza.

La   non presenta segni fisici immediatamente riconoscibili e per questo viene spesso considerata una malattia   Chi ne ...
17/09/2025

La non presenta segni fisici immediatamente riconoscibili e per questo viene spesso considerata una malattia

Chi ne soffre però non affronta un dolore invisibile ma vive ogni giorno una vera battaglia: sonnolenza, confusione mentale, frustrazione e . ❤️‍🩹

I sintomi – come attacchi di sonno, cataplessia e allucinazioni ipnagogiche – vengono spesso fraintesi. Una persona narcolettica può sembrare pigra, disinteressata o instabile, quando in realtà sta cercando con tutte le forze di restare presente in un corpo che non collabora.

Questo porta a difficoltà nello studio, nel lavoro e nelle relazioni sociali, alimentando il rischio di e .

Parlarne significa rompere il silenzio, ridurre lo stigma e favorire una maggiore sociale ed è ciò che come associazione ci impegniamo a fare ogni giorno.

Noi crediamo di un futuro di comprensione e accoglienza, privo di giudizi. Costruirlo è un percorso ancora lungo, ma a noi questo non spaventa!💪🏼


____
Ti è mai capitato di essere giudicato a causa della Narcolessia?
Raccontaci la tua esperienza, non sei solo, noi siamo qui per te🫶🏼
_____
Copertina realizzata con le illustrazioni di LUPO ALBERTO - pagina ufficiale
Per gentile concessione di Silver/McK. 2025 © SILVER/MCK

Indirizzo

Via Del Fossetto, 8
Florence
50145

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIN - Associazione Italiana Narcolessia e Ipersonnia Idiopatica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

10 cose che potresti non sapere sulla Narcolessia

Le 10 cose che potresti non sapere sulla narcolessia. 1 - NON E' COME NEI FILM dai quali abbiamo stereotipi tragici, comici e a volte persino ridicoli. Per fare un esempio ci si può realmente addormentare mentre si parla, ma nel concreto non è una cosa comune. Narcolessia è molto più che semplice sonnolenza, ci sono altri sintomi e conviverci non è né bello, né facile. 2 - Le persone con Narcolessia NON RIPOSANO. I narcolettici tendenzialmente lottano con la sonnolenza durante il giorno e quando si fermano per dormire hanno un limite stimato sul quarto d'ora di risposo. Per cui se una persona dorme molto non pensate che dorma bene, anzi! Pensate che uno dei sintomi più comuni della narcolessia è il sonno notturno disturbato. 3 - Le emozioni possono causare cedimenti. Tutto ciò che per una persona sana è emozione, sia essa positiva o negativa, per il narcolettico è una condanna. Cose come una sana risata, vedere i tuoi bambini sorridere, può causarti da un leggero cedimento ad un crollo totale come uno svenimento. Questa si chiama cataplessia. Molte trasmissione televisive mostrano un narcolettico che passeggia e cade a terra addormentato. Quella è una cataplessia non è un colpo di sonno, spesso la TV tende a scambiare un sintomo della narcolessia per il colpo di sonno! Durante questo crollo la persona è cosciente, sente ma non riesce a rispondere e se gli parlate quando si sveglia è facile che ricordi tutto il discorso. Per cercare di evitare questi cedimenti alcuni narcolettici possono sembrare freddi, cinici, distaccati, ma è solo una delle tante strategie di convivenza con la malattia. 4 - Il sonnellino NON E' UN LUSSO. Le persone con la narcolessia non sono fortunate a poter fare dei riposini durante la giornata. Dormire spesso è inevitabile, non è voluto e per molti è persino assai difficile da programmare sopratutto al lavoro o a scuola. 5 - Il narcolettico può avere ALLUCINAZIONI TERRIFICANTI. Vi siete mai svegliati senza essere in grado di muovere il corpo intero? Questa è una paralisi del sonno e si stima che un terzo della popolazione mondiale ne ha avuto esperienza, ma nel narcolettico è molto più frequente. Alcune volte la paralisi può essere accompagnata da visioni terrificanti, allucinazioni visive e uditive, possono essere sensazioni di presenze e il tutto viene vissuto come fosse reale. Qualcuno riesce a rendersi conto di essere nel sonno ma non riesce a svegliarsi. Si rimane bloccati tra il sonno e la realtà in un limbo tra ansia e terrore. Se avete visto qualche film horror immaginate cosa possa significare viverci dentro. 6 - Molti medici NON conoscono la Narcolessia. Secondo un recente studio, il 91% dei medici di famiglia non conosce la narcolessia. E dei medici del sonno solo un 22% conosce tutti i maggiori sintomi. Come risultato abbiamo che ci sono persone che hanno un tempo di diagnosi che va dai 3 ai 25 anni e che sono diagnosticate come epilettiche, depresse o schizofreniche. 7 - La sonnolenza NON si manifesta sempre solo con il sonno. Alcuni narcolettici quando sentono arrivare la sonnolenza diventano irrascibili, iperattivi, tristi, iniziano ad avere deficit di attenzione, carenza di memoria, e sentirsi intontiti. Questi comportamenti e cambiamenti cognitivi sono comunissimi e assolutamente reali. 8 - La narcolessia è una malattia NEUROLOGICA, NON PSICOLOGICA. Ed è SENZA CURA. La narcolessia si crede sia una malattia autoimmune causata dalla progressiva perdita di neuroni (ipocretina o orexina) che nelle persone sane regola la sonnolenza e la veglia. Attualmente non esiste alcuna cura per la perdita dei neuroni. Molti narcolettici per potersi avvicinare ad una vita quasi normale abbinano una terapia alimentare (dieta leggera, no alcolici, no cibi grassi e pochi carboidrati) con una terapia comportamentale (riposini programmati) con il supporto di una terapia farmacologica valida. Ma essendo una malattia dalle mille sfumature, è difficile trovare una terapia generica che vada bene per tutti. 9 - La sonnolenza NON E' PIGRIZIA. Immaginate di non dormire per due o tre giorni consecutivi. Questo è come vive una persona con narcolessia. Questa sonnolenza è neurologica ed è incontrollabile. Non si tratta di pigrizia o mancanza di energia. La pigrizia è una scelta, la sonnolenza no. Può esistere un narcolettico pigro? SI. Ma non confondiamo la pigrizia con la sonnolenza! 10 - Probabilmente tutti CONOSCIAMO QUALCUNO NARCOLETTICO. Si stima che l'incidenza della narcolessia sia circa 1 persona ogni 2000. Perciò al mondo potrebbero esserci circa 3 milioni di narcolettici tra i quali molti bambini. Quindi molti di noi è probabile che conoscano qualcuno. La narcolessia è una malattia invisibile, molti la combattono nascondendola perchè è diffusa la percezione negativa della sonnolenza. E anche per questo è importante conoscere la malattia. Se credi di avere i sintomi fai il test su narcolessia.it Se hai bisogno di aiuto contattaci!