CMO Centro Medicina Osteopatica

CMO Centro Medicina Osteopatica Un luogo dove la Salute è al centro del lavoro di ogni professionista in un approccio integrato. Parola chiave del C.M.O. è accoglienza.

Il Centro di Medicina Osteopatica nasce da un'idea di due amici e colleghi osteopati (e ora soci): Nicola Barsotti e Andrea Corti. L’idea è quella di costituire un centro orientato al servizio per i pazienti che vi si rivolgono. L’approccio alla persona è globale: incontrare la persona nella sua interezza e complessità di corpo, mente e spirito. La finalità è quella di stimolare o risvegliare il potenziale umano, ossia la propria capacità di auto-guarigione attraverso il lavoro sul corpo inteso come strumento di percezione, integrazione ed espressione della personalità. Accoglienza degli ambienti, ampi, colorati, morbidi; accoglienza come modalità professionale di ognuno di noi, legata al carattere, alle motivazioni al lavoro, all’esperienza di tolleranza ed empatia sviluppata nel tempo. Accoglienza intesa come “coro” di tutti gli appartenenti al centro, come rete a volte visibile a volte invisibile ai pazienti, ma chiaramente percepibile.

07/09/2025
25/08/2025

Benessere Danza: per esprimere le proprie emozioni attraverso i movimenti del corpo e liberare la mente!
22/08/2025

Benessere Danza: per esprimere le proprie emozioni attraverso i movimenti del corpo e liberare la mente!

condividere esperienze, ricevere consigli e informazioni per affrontare questo cambiamento con serenità!
21/08/2025

condividere esperienze, ricevere consigli e informazioni per affrontare questo cambiamento con serenità!

Unire i benefici dell'osteopatia e del pilates migliorando la propria postura, flessibiltà e alleviando le tensioni!    ...
20/08/2025

Unire i benefici dell'osteopatia e del pilates migliorando la propria postura, flessibiltà e alleviando le tensioni!

19/08/2025

Indirizzo

Via Ungheria, 32
Florence
50126

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:00
14:30 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:30 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CMO Centro Medicina Osteopatica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a CMO Centro Medicina Osteopatica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La nostra storia

Il Centro di Medicina Osteopatica nasce da un'idea di due amici e colleghi osteopati (e ora soci): Nicola Barsotti e Andrea Corti.

L’idea è quella di costituire un centro orientato al servizio per i pazienti che vi si rivolgono.

L’approccio alla persona è globale: incontrare la persona nella sua interezza e complessità di corpo, mente e spirito. La finalità è quella di stimolare o risvegliare il potenziale umano, ossia la propria capacità di auto-guarigione attraverso il lavoro sul corpo inteso come strumento di percezione, integrazione ed espressione della personalità. I mezzi che abbiamo a disposizione sono l’Osteopatia e la Terapia Posturale (Nicola Barsotti, Andrea Corti, Alessandro Casini, Francesco Marcheselli, Mirko Lucarini), l’Omeopatia (Pia Barilli e Chiara Matteoli), l’Agopuntura (Cristina Quaranta), l'Alimentazione (Emanuela Trisolini) , la Psicologia (Francesca Bernardini), la Psicologia Analitica e Mindfulness (Marco Magni), la Biografia Antroposofica (Oreste Bazzani),il Training Integrato (Alberto Santarato), la Massoterapie/Shiatsu (Claudia Bacilieri), Feng Shui e Habitat Felice Easy (Giuseppe Salamone), la Dermatologia ( Carrapetta). Parola chiave del C.M.O. è accoglienza.

Accoglienza degli ambienti, ampi, colorati, morbidi; accoglienza come modalità professionale di ognuno di noi, legata al carattere, alle motivazioni al lavoro, all’esperienza di tolleranza ed empatia sviluppata nel tempo. Accoglienza intesa come “coro” di tutti gli appartenenti al centro, come rete a volte visibile a volte invisibile ai pazienti, ma chiaramente percepibile.