Psicologia SenzaCamice - Ada Moscarella

Psicologia SenzaCamice - Ada Moscarella Psicologa, psicoterapeuta. A Firenze e online. Nata a Napoli nel 1983, dal 2016 vivo a Firenze.

Da sempre convinta che solo una sana colleganza potrà dare alla categoria una psicologia all'altezza dei nostri sogni, nel 2014, insieme a Luca Pezzullo, ho dato vita a Diventare Psicologo, la più grande community di psicologi su Facebook che unisce studenti, professionisti e rappresentanti istituzionali e ormai conta più di 22mila iscritti che si incontrano online e offline. Sono una libera professionista, con una specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale e la passione per la psicologia su internet. Da Maggio 2017 ricopro la carica di Consigliere di Indirizzo Generale in ENPAP per il quadriennio 2017-2021 con il gruppo AltraPsicologia.

Ci sono quelli che ai convegni li vai a sentire e sono 10 anni che raccontano lo stesso caso clinico o fanno la stessa l...
22/10/2025

Ci sono quelli che ai convegni li vai a sentire e sono 10 anni che raccontano lo stesso caso clinico o fanno la stessa lezione.
E poi ci sono io. Quella sveglia. L’intelligente.
Che ogni volta sullo stesso argomento da 10 anni prepara una lezione diversa.
Per questa ennesima novità, ci vediamo sabato a Firenze per parlare della Psicologia delle relazioni nell’era digitale.
Evento gratuito con Ecm.
Ultimi posti disponibili qui:
🔗 https://forms.gle/8R2pS2JCzngjHMLq7

🎯 Ultimi posti disponibili!🧠 2° Convegno Nazionale di Psicologia Digitale📅 25 ottobre 2025 | ⏰ 9.15 – 17.30📍 Firenze – A...
21/10/2025

🎯 Ultimi posti disponibili!
🧠 2° Convegno Nazionale di Psicologia Digitale
📅 25 ottobre 2025 | ⏰ 9.15 – 17.30
📍 Firenze – Antica Canonica di San Giovanni, Piazza San Giovanni 7
💡 Evento gratuito – 6 ECM – Solo 150 posti in presenza

Il digitale non è più solo uno strumento: è il luogo dove viviamo, amiamo, lavoriamo e ci curiamo.
Come cambia la relazione quando passa attraverso uno schermo?
Cosa succede al legame, alla presenza, alla cura?

Una giornata per esplorare le nuove forme di relazione nell’era digitale, con interventi su:
👨‍👩‍👧 Genitori e figli iperconnessi
🏫 Scuola e apprendimento digitale
💬 Adolescenti e nuove vulnerabilità
❤️ Coppie e intimità online
💻 Lavoro e telepsicologia
🤖 Realtà virtuale e intelligenza artificiale

Con la partecipazione di esperti e ricercatori da tutta Italia.
Un’occasione per confrontarsi, comprendere e anticipare il futuro della psicologia.

⚠️ I posti stanno terminando!
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria – rimangono pochissimi posti in presenza.

👉 Prenota subito il tuo posto:
🔗 https://forms.gle/8R2pS2JCzngjHMLq7

Si dovessero mai distrarre con qualcosa di bello, sti ragazzi.Con i baci, gli abbracci, il cuore che ti scappa dal petto...
17/10/2025

Si dovessero mai distrarre con qualcosa di bello, sti ragazzi.
Con i baci, gli abbracci, il cuore che ti scappa dal petto.
Con la paura del rifiuto, il dubbio di aver frainteso, gli occhi che si riempiono di lacrime, il battito che accelera dopo che l’hai salutata.
Con l’attrazione che ti scombina la testa, i pensieri che si attorcigliano intorno a quello che fa, a quello che è.
Dovessero mai perdere troppo tempo a essere tristi o arrabbiati perché non riescono a dirsi, a farsi capire, a desiderare senza paura.
No.
Meglio che restino fermi, muti, composti.
Così si allenano per tempo a non avere troppi pensieri, né troppi desideri.
Pronti, un domani, a farsi triturare docilmente nella fabbrica del precariato salariato a stento.

Il 23 maggio 2025 il Ministro dell’Istruzione e del Merito, On. Giuseppe Valditara, ha presentato il Disegno di Legge dal titolo “Disposizioni in materia di consenso […]

🎓 Costruiamo insieme la formazione ENPAP!La psicologia sta cambiando — e con lei le esigenze di chi la esercita ogni gio...
16/10/2025

🎓 Costruiamo insieme la formazione ENPAP!
La psicologia sta cambiando — e con lei le esigenze di chi la esercita ogni giorno.
In un contesto in continua evoluzione, serve una formazione che aiuti davvero a crescere: professionalmente, ma anche nella capacità di gestire tempi, energie e qualità di vita.
📚 Per questo stiamo progettando la nuova offerta formativa ENPAP, e vogliamo farlo partendo dalle esigenze dei nostri iscritti e iscritte.
Abbiamo creato un questionario per ascoltare quali temi interessano di più e quali modalità aiutano a conciliare lavoro, aggiornamento e vita privata.
🧭 Partecipa ora e contribuisci a costruire la formazione che desideri.
Le tue risposte ci aiuteranno a programmare al meglio le attività dei prossimi mesi!

👉 Compila il questionario (solo per iscritte/i ENPAP):
🔗 http://bit.ly/48h1JuH

L’essenziale
16/10/2025

L’essenziale

Io se vincessi il Nobel
08/10/2025

Io se vincessi il Nobel

Il week end lungo e la rivoluzione starebbero benissimo insieme.Ci ricorderebbe che il tempo che abbiamo a disposizione ...
03/10/2025

Il week end lungo e la rivoluzione starebbero benissimo insieme.
Ci ricorderebbe che il tempo che abbiamo a disposizione è prezioso.
Che possiamo donarne un po’ alla comunità, soprattutto alle sue parti più fragili e in difficoltà.
Che il lavoro che rende liberi era una beffa, che al massimo la libertà è qualcosa che ci può essere sottratta, non qualcosa che ci dobbiamo guadagnare.
Il week end lungo, per sottrarci all’idea che tutto - individui, popoli, guerre, ricostruzioni comprese - sia monetizzabile.
Il week end lungo per restituire all’essere umano la possibilità di stare in relazione, di vivere di creatività, di alimentare la pazienza e la curiosità verso l’altro.
Quanta pace ci sarebbe, nel week end lungo.

📢 Scadenza ENPAP – 1° ottobre 2025Manca poco al termine per la comunicazione reddituale 2024 e per il versamento dei con...
29/09/2025

📢 Scadenza ENPAP – 1° ottobre 2025
Manca poco al termine per la comunicazione reddituale 2024 e per il versamento dei contributi a saldo.

👉 Chi deve compilare?
Tutti gli iscritti ENPAP attivi nel 2024.
❌ Se hai iniziato l’attività dal 1 gennaio 2025, niente panico: la tua prima scadenza sarà nell’ottobre 2026.

💡 Per non perderti tra redditi netti, corrispettivi lordi, aliquote e sezioni statistiche ho preparato un tutorial passo passo: semplice, chiaro, con schermate e istruzioni pratiche.

🔗 Lo trovi qui:
https://senzacamice.wordpress.com/2025/09/11/5881/ -5881

⏳ Non aspettare l’ultimo minuto!

Non ci accolliamo al prossimo , andiamo in terapia 🥰
28/09/2025

Non ci accolliamo al prossimo , andiamo in terapia 🥰

🛋 In seduta ci siamo io, il paziente… e il capitalismo.Non prende appuntamenti, non paga, non fa supervisioni. Ma decide...
24/09/2025

🛋 In seduta ci siamo io, il paziente… e il capitalismo.
Non prende appuntamenti, non paga, non fa supervisioni.
Ma decide tempi, ansie, a volte perfino le parole che usiamo.

💸 Per lo psicologo ogni ora di ascolto è anche un’ora di lavoro, fatturata.
La terapia prova a sottrarsi alla logica della prestazione, ma ne resta inevitabilmente attraversata: affitti, tasse, precarietà… e ora anche le piattaforme online, che decidono tariffe, tempi e margini.

👉 Possiamo accettare che la cura diventi una merce come le altre?
Oppure possiamo ancora pensare alla psicologia come a un bene sociale, che riguarda tutti e tutte?

Qualche riflessione in merito nel mio ultimo articolo su Altrapsicologia:

C’è sempre un terzo in stanza. Non prende appuntamento, non paga, non fa supervisioni. Ma detta tempi, ansie, vocabolario. È il capitalismo: quella trama di regole, […]

📢 Il 1° ottobre 2025 è il termine per la comunicazione reddituale all’   📅Se sei un/a professionista iscritto/a all’ENPA...
23/09/2025

📢 Il 1° ottobre 2025 è il termine per la comunicazione reddituale all’ 📅
Se sei un/a professionista iscritto/a all’ENPAP, è il momento di presentare la comunicazione reddituale e versare i contributi a saldo relativi ai redditi del 2024.

🎯 Hai dubbi? Niente paura! Ho preparato un tutorial semplice e chiaro che ti guida passo passo in tutto il processo.

🔗 Tutorial completo: https://senzacamice.wordpress.com/2025/09/11/5881/

🔗 Informazioni ufficiali: ENPAP – Comunicazione e saldo redditi 2024
https://www.enpap.it/comunicazione-e-saldo-redditi-2024/

[In foto: immagine di me che guardo nostalgica i miei versamenti previdenziali in stato di dissociazione 👍]

Facciamo così: usciamo dal teatrino del vittimismo dei camerati e delle polarizzazioni strumentali, e proviamo a dare al...
14/09/2025

Facciamo così: usciamo dal teatrino del vittimismo dei camerati e delle polarizzazioni strumentali, e proviamo a dare all’omicidio di Kirk una cornice più sensata, che riguarda tutti e tutte.
Un uomo che odiava è stato ucciso da un altro uomo che odia.
L’odio può nascere in molti modi.
A volte è frutto di deformità della mente, altre della spregiudicatezza dei leader, altre ancora delle frustrazioni di chi si sente oppresso, altre dalla banalità del male.
Negli ultimi anni abbiamo finito per legittimarlo: non solo come diritto a provare paura, rabbia, a vivere la critica e il contrasto, ma come possibilità accettabile di agire per cancellare il soggetto – o la categoria di soggetti – odiati.
Così i soggetti diventano oggetti.
Non solo odiati, ma odiabili.
Ogni tentativo di fermare questa deriva viene bollato come “censura”, “perbenismo”, “politically correct”, “attacco alla libertà di espressione”.
La crescente normalizzazione della violenza come strumento per risolvere i conflitti, dal più piccolo dei contesti a quelli più grandi, fino ai conflitti internazionali, ha raggiunto livelli inquietanti e angoscianti.
Non si tratta più di aggredire l’altro, in un conflitto di istanze, ma di cancellarlo. E basta.
Dentro questo paradigma l’odio è un’opinione come un’altra, e la violenza un linguaggio legittimato, come qualsiasi altro, la cui libertà di potersi esprimere va tutelata.
Con un dettaglio che fingiamo di non vedere: in questo gioco chiunque, prima o poi, può diventare bersaglio.
Nessuno è al sicuro.
Così Kirk, che difendeva con forza il diritto ad andare in giro armati – perché “le armi salvano le vite” – è stato ucciso da un giovane cresciuto in una famiglia repubblicana, vicina alla sua stessa area politica.
Un ragazzo che probabilmente ha potuto comprare un fucile al supermercato.
Abbiamo perso il lusso di chiederci se siamo di destra o di sinistra.
E non perché non esistano più modi diversi di intendere la vita collettiva.
Non è vero che è tutto uguale.
È che semplicemente il senso di ogni posizionamento si è dissolto e l’unica vera domanda che ci è rimasta è: siamo ancora dalla parte dell’essere umano?
Forse è in questa regressione che si spiega perché sempre più persone preferiscono confidare la propria intimità e le proprie fragilità a un’intelligenza artificiale invece che a un altro essere umano.
Perché l’IA, almeno per ora, ci dà l’impressione di restare dalla nostra parte.
Possiamo dire lo stesso del nostro vicino di casa?

Indirizzo

Florence
50142

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia SenzaCamice - Ada Moscarella pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologia SenzaCamice - Ada Moscarella:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Su di me.

Chi sono. Psicologa con specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale, la mia formazione si divide tra Caserta, L’Aquila e Napoli, dove studio, mi laureo, vivo e mi specializzo. Da sempre libero-professionista, dal 2015 vivo a Firenze, dove ho avviato, insieme a Paola Serio, il servizio di psicologia “La Base Sicura”.

ENPAP. Da Maggio 2017 sono Consigliera di Indirizzo Generale presso l’Ente di Previdenza e Assistenza degli Psicologi (ENPAP), per il quadriennio 2017-2021 per il gruppo AltraPsicologia, attuale maggioranza all’interno dell’ente.

ORDINE PSICOLOGI TOSCANA Dal 9 Gennaio 2020 sono Consigliera dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, eletta con il raggruppamento di AltraPsicologia.