Dott.ssa Monica Cecconi - Psicoterapeuta

Dott.ssa Monica Cecconi - Psicoterapeuta Psicoterapeuta e Mindfulness trainer a Londra e Firenze.

10/06/2023

Indirizzo

Viale Spartaco Lavagnini 13
Florence
50100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Monica Cecconi - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Monica Cecconi - Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare

Chi sono e come lavoreremo insieme

Sono la Dott.ssa Monica Cecconi, laureata in Psicologia Clinica e di Comunità a Firenze e specializzata in Psicoterapia Costruttivista ad orientamento Narrativo-Ermeneutico presso il CESIPc di Firenze. Ho conseguito l'Abilitazione all'Insegnamento della Mindfulness in Italia e nel Regno Unito presso la Scottish Mindfulness Association fondata da Rob Nairn. Attualmente ricopro il ruolo di codidattta nella sede del CESIPc di Padova, lavoro privatamente come psicoterapeuta con adolescenti, individui e coppie e conduco gruppi di mindfulness sia a Londra che a Firenze. Riguardo alla psicoterapia ritengo sia importante che l’opportunità di intraprendere un percorso di conoscenza di sé parta dalla persona stessa e non dal “consiglio” di familiari o partner. A prescindere dall'età, la convinzione della scelta personale è molto significativa per procedere insieme alla scoperta di nuovi orizzonti. Anche nella terapia di coppia è auspicabile il desiderio di entrambi di comprendere le radici del disagio o del conflitto, anche se la “spinta” ad intraprendere un percorso può ve**re da uno dei due membri della coppia.

L'approccio in Terapia – La Persona al centro

Nel mio modo di lavorare il fulcro è rappresentato dai significati che le persone assegnano agli eventi. Il loro peculiare modo di vedere il mondo è l’unico autentico punto di partenza di un percorso di revisione “a quattro mani” delle storie di vita che implica crescita personale e conoscenza di sé. Nel tragitto terapeutico ogni mio intervento non può prescindere dalla comprensione del mondo della persona, per essere strategicamente orientato a favorire un cammino consapevole verso un nuovo equilibrio. Nell’attraversare la vita ci troviamo inevitabilmente a far fronte a situazioni complesse, che rendono difficoltoso il procedere con equilibrio. Spesso sviluppiamo sintomi che ci segnalano la difficoltà del momento che stiamo vivendo, e nelle sfide che stiamo affrontando ci sentiamo soli: nel mio lavoro di psicoterapeuta, oltre alla rispettosa accettazione di qualsiasi visione del mondo, l’obiettivo è quello di favorire nella persona l’emergere di risorse in quei contesti di vita nei quali si sentono più fragili. Da difficoltà nelle relazioni di coppia o familiari a situazioni stressanti in ambito lavorativo o sportivo, da eventi di perdita o vissuti come tali a problematiche di salute, da una sessualità vissuta come un ostacolo nelle relazioni alle difficoltà con la propria immagine corporea: la relazione terapeutica rappresenta non solo un luogo protetto dove potersi soffermare a riflettere sulle proprie esperienze, ma una concreta possibilità di sperimentarsi in modi diversi.

L’orientamento teorico - La psicologia dei costrutti personali di George Kelly Nel mio modo di lavorare mi riferisco alla Psicologia dei Costrutti Personali di George Kelly e alla sua visione della psicoterapia come un processo di conoscenza personale, che nel rispetto delle scelte e dell’unicità della persona apra a modi alternativi di muoversi nel mondo, meno dolorosi e più adattivi. Il disturbo della persona non rappresenta una forma di disadattamento dalla normalità che è necessario “correggere”, ma è il modo più funzionale che la persona ha, in quel momento, per mantenere un adattamento nel suo mondo relazionale: l’apertura di nuovi orizzonti nelle relazioni personali, dove l’esperienza della persona si è “bloccata”, consentirà non tanto la “risoluzione ma la dissoluzione del problema”, che ha sempre le sue origini nella relazione con gli altri.