05/04/2024
𝗥𝗶𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟯𝟭 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝗱𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗕𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼. La richiesta potrà essere presentata cliccando al seguente link https://serviziweb2.inps.it/PassiWeb/jsp/spid/loginSPID.jsp?uri=https%3a%2f%2fservizi2.inps.it%2fservizi%2fHUBPNPInternet%2fprestazione%2f42&S=S
𝗖𝗵𝗲 𝗰𝗼𝘀'𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼
Il cosiddetto bonus psicologo è un contributo economico erogato dallo Stato per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia
𝗖𝗵𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗳𝗮𝗿𝗻𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗮
Tutte le persone che possiedono i seguenti 2 requisiti:
- residenza in Italia
- valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, ai sensi dell’articolo 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, non superiore a 50.000 euro
𝗤𝘂𝗮𝗹 𝗲̀ 𝗹'𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲?
L’importo varia a seconda del tuo valore ISEE secondo le seguenti fasce:
a) con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro, avrai diritto a un bonus di 1.500 euro;
b) con un valore ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, avrai diritto a 1.000 euro;
c) con un valore ISEE compreso tra i 30.000 e i 50.000 euro, avrai diritto a 500.
𝗣𝗼𝘀𝘀𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗻𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗲 𝗻𝗲 𝗵𝗼 𝗴𝗶𝗮̀ 𝘂𝘀𝘂𝗳𝗿𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗹𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗮𝗻𝗻𝗼?
Si. Il bonus viene riconosciuto fino ad una volta all'anno.
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗼̀ 𝘀𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀?
Il bonus sarà spendibile effettuando delle sessioni di psicoterapia presso professionisti privati iscritti all’albo degli psicologi e specializzati in psicoterapia che hanno aderito all’iniziativa. In particolare il contributo erogato dall’INPS andrà a coprire un importo pari a 50 euro per ogni colloquio effettuato.
𝗘 𝘀𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗰𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗲̀ 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗮 𝟱𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼?
Questo è in effetti il caso più frequente poiché i prezzi medi delle parcelle degli psicoterapeuti variano oggi, secondo le ultime indagini, tra le 65 e le 80 euro a colloquio. In questo caso l’utente dovrà pagare solo l’eccedenza non coperta dal bonus (che ricordiamo è spendibile nella misura di 50 euro a colloquio). Facciamo un esempio: se il professionista selezionato ha una parcella di 80 euro, l’utente pagherà 30 euro per ogni colloquio (80 euro – 50 euro coperte da INPS). L’importo pagato in eccedenza sarà comunque scaricabile al 19% in quanto spesa
𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝗲𝗿𝗼𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲? 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗼̀ 𝘀𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘃𝘂𝘁𝗼?
Riguardo alle tempistiche di erogazione effettiva non sono ancora note date precise. Dopo il 31 Maggio e la chiusura della possibilità di presentarne richiesta, sarà creata una graduatoria (presumibilmente nel corso del mese di Giugno) e inizieranno successivamente le prime erogazioni in ordine di Isee (dal più basso al più alto) fino ad esaurimento fondi. Le prime erogazioni potrebbero quindi partire nei mesi estivi. Non ne abbiamo però certezza. Una volta ricevuto il bonus potrai spenderlo nel corso dei successivi 270 giorni.