22/12/2024
Condividiamo un estratto delle parole di Luca Bregant Osteopata Pediatrico e ci uniamo al cordoglio per la dipartita del caro Padre Filippo Mammano.
“19 Dicembre 2024
Padre Filippo Mammano di Ilula (Tanzania) ha concluso la sua vita terrena. In questa giornata di lutto i pensieri corrono veloci nella mia mente, tanti ricordi, attimi, sogni, emozioni, speranze mi legano a lui e alla missione di Ilula, dove dal 2008 sono stato più volte ospite e testimone del miracolo di Filippo.
[…].
I miei pensieri ora cercano di chiarire cosa è significato per questa associazione, prima Furaha e poi Unity OP, padre Filippo Mammano.
Filippo è stato un vulcano di entusiasmo e di amore fino alla fine. Ogni volta che lo incontravo era solito aggiornarmi sui nuovi progetti in corso e quelli venturi. Neppure il covid lo aveva fermato un attimo.
Ad Aprile 2023, nel mio ultimo viaggio da lui, ho visto la nuova clinica e centro nascite vicino al villaggio della Gioia e le nuove scuole primarie per i bambini di Ilula completate. In quell’occasione le mie due bimbe avevano portato i tatuaggi per i bambini dell’orfanotrofio da lasciare alle maestre, ma neanche a dirlo, Filippo e Fausta durante la visita, hanno creato un momento magico per tutti i bambini coinvolgendo direttamente anche Nora e Anita nel gioco condiviso […].
“Una ne pensa e mille ne fa” ho sentito dire a qualcuno di Filippo una volta….
Il suo amore per il prossimo e per i bambini ha contagiato me e tutti noi che prima e dopo lo hanno sostenuto e aiutato in mille modi diversi.
Filippo Mammano è stata la scintilla da cui sono partiti aiuti, progetti, volontari per più di 50 anni ad Ilula ma anche l’inizio per noi: senza Baba Filippo il progetto Unity non sarebbe ”nato” e in tutti noi non sarebbe cresciuto l’entusiasmo e la voglia di creare e fare quel “qualcosa” per i bambini!
E’ stato la scintilla di tutto questo… delle cliniche di osteopatia pediatrica in Italia e del progetto di assistenza all’ospedale di Mikumi!
Comunque ci siamo trasformati negli anni poco importa, quello che vale è che averlo conosciuto ci ha permesso di accedere ad un mondo più ricco di speranza, fiducia nella provvidenza sostenuta dall’amore e di rispetto ed amore verso il prossimo.
Il suo amore per i bambini era totale ed è stato contagioso per tutti noi.
Spesso citava Cohelo quando diceva che “ un bambino può insegnare tre cose ad un adulto: ad essere sempre contento senza motivo, a essere sempre occupato con qualche cosa da fare e a pretendere con ogni sua forza quello che desidera” questa citazione, per quanto mi riguarda, lo rappresenta in tutto e per tutto.
Il mio cuore oggi piange una persona speciale e indimenticabile, Fausta e i bambini del villaggio della Gioia hanno perso un padre che li ha protetti, nutriti e gli ha permesso di vivere serenamente e con dignità.
Mi piacerebbe sperare che tutti gli sforzi che Filippo ha fatto per rendere la missione un posto unico nel suo genere trovino un degno successore […].
Prego affinché chi rimarrà dopo di lui possa ritrovare una nuova vita serena e felice come era nella sua parrocchia.
Le nostre condoglianze come associazione vanno a Fausta e Rosa che portano con sé la scintilla di Filippo che ora ci guarda dal cielo.
Mi mancherà sapere che non sei più in prima linea con noi, sono felice che ora ti ricongiungerai con il Padre che hai tanto pregato, anche se sono convinto che saresti rimasto ancora per un po’ ad Ilula…
Grazie di cuore di tutto Filippo
Luca Bregant”