Sono la Dott.ssa MARIELLA DE FRANCO, Biologo Nutrizionista. Ho iniziato i miei studi presso l’Università della Calabria dove mi sono laureata in Scienze della Nutrizione nel novembre 2013. Da sempre innamorata di Firenze ho deciso di proseguire gli studi nella città dei miei sogni dove nell'ottobre 2015 ho conseguito la laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione. Dopo la laurea ho continuato il tirocinio, iniziato già con il lavoro di tesi presso l'azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi. Dopo aver superato l'esame di stato mi sono iscritta all'Albo dei Biologi e nel novembre 2016 ho iniziato l'attività di biologo nutrizionista. Mi occupo di educazione alimentare ed elaboro piani alimentari rispettando le abitudini e i gusti dei pazienti, sia in condizioni fisiologiche che patologiche accertate, tra cui:
-sottopeso
-dislipidemie (ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia)
-menopausa
-ipertensione e malattie cardiovascolari
-diabete e diabete gestazionale
-disturbi gastrointestinali (reflusso gastroesofageo, ernia iatale, gastrite, sindrome dell’intestino irritabile, colite, gonfiore addominale)
-allergie e intolleranze alimentari (celiachia, intolleranza al lattosio)
-gravidanza e allattamento
Al centro del mio lavoro c’è il benessere della persona ed una particolare attenzione a tutte quelle situazioni di sofferenza in cui la dimensione dell’alimentazione risulta problematica creando un disagio significativo. Da diversi anni collaboro con la dott.ssa Pascolo, in un progetto volto a curare attraverso una modalità condivisa ed integrata le persone che soffrono di disturbi e disagi che coinvolgono la sfera emotiva e nutrizionale.
Sono la dott.ssa MARIA CATERINA PASCOLO, una psicologa clinica ed una psicoterapeuta ad indirizzo relazionale e familiare.
Mi occupo di consulenza psicologica e psicoterapia individuale, di coppia e familiare secondo un approccio che mi porta a considerare il sintomo che l'adulto, l'adolescente o il bambino esprime non come il risultato di un problema individuale ma come segnale di un disagio nell'organizzazione e nel funzionamento del sistema di relazioni in cui è inserito (tipicamente la coppia, il nucleo familiare, la famiglia allargata).
L’intervento terapeutico è finalizzato a sostenere ed aiutare il paziente a:
- superare momenti di difficoltà e di crisi che possono esprimersi con vari sintomi (ansia, aggressività, panico, depressione, mal di testa, disturbi alimentari, dipendenze, insonnia ecc.);
- risolvere problemi e conflitti relazionali (nella coppia, familiari, in ambito lavorativo);
- elaborare lutti, tradimenti, separazioni e traumi;
- gestire e superare problematiche evolutive o collegate a specifiche fasi del ciclo vitale (infanzia, adolescenza, gravidanza, menopausa ecc.).
L'esperienza pluriennale maturata nel campo della terapia familiare e di coppia mi ha portato sempre più a rivolgere la mia attenzione al trauma psicologico e alle relazioni sia come esperienza traumatica che come risorsa fondamentale nel fronteggiare l’esperienza traumatica.
L’interesse per i disturbi del comportamento alimentare, spesso collegati ad esperienze di abuso e più in generale al trauma relazionale, mi ha portato a pensare ad una cura ed un progetto che tenesse conto delle caratteristiche specifiche della sofferenza di queste manifestazioni e delle diverse dimensioni che coinvolgono: le emozioni, le relazioni, il corpo e l’alimentazione.
Così è nata la collaborazione con la Dott.ssa De Franco ed il progetto “CIBO, CORPO ED EMOZIONI” che ci ha unito in una passione ed obiettivo professionale comune.
E’ un progetto ed un percorso di cura che nasce dall’intento di occuparsi, in maniera olistica ed integrata, di tutte quelle situazioni in cui il delicato rapporto tra il cibo, il proprio corpo e le proprie emozioni si manifesta attraverso un’alterazione, un disordine, un disagio.
L’idea nasce dall’esigenza di prenderci cura della persona nella sua totalità, unicità, complessità, prendendo in considerazione e trattando ogni diverso aspetto e sfaccettatura attraverso un approccio multi-professionale e specifico allo stesso tempo, capace di prendere in considerazione ogni parte ed il tutto come insieme.
La psicologia e la psicoterapia, la medicina , la scienza della nutrizione offrono la possibilità di rintracciare sin dalla prima consulenza un programma di cura che abbraccia dimensioni diverse, ed intrinsecamente legate, di ogni persona.
La dimensione emotiva di chi può aver perso la strada, rinchiuso in una gabbia di sensazioni ed emozioni estranee o nemiche, a cui non può dare un nome, un contenimento, un significato rispetto alla propria storia.
La dimensione corporea di chi può aver smesso di amare il proprio corpo, di chi fa fatica a riconoscerlo o sentirlo, e se sofferente a rispondere alle sue richieste di aiuto.
La dimensione nutritiva che sorregge la vita, il cibo come oggetto che contribuisce al benessere o al malessere della mente e del corpo.