Mi chiamo Chiara e sono una Psicologa Clinica da ormai cinque anni e sto ultimando la mia formazione come terapeuta in psicodinamica interpersonale Frommiana.
Il mio percorso di vita dedicato alla psicologia e alla comprensione di sè nasce all’età di 14 anni quando ho incontrato per la prima volta “Introduzione alla Psicoanalisi” di Freud. Da lì tutto quello che desideravo essere sarebbe stato molto chiaro. Sono difatti ormai più di 10 anni che mi dedico anima e corpo alla formazione e alla crescita professionale circa il lavoro di psicologa e in ultimo anche di psicoterapeuta. Recentemente mi sono formata in Disturbi dell’apprendimento per l’Infanzia e l’Adolescenza e in Neuroimaging.
L’incontro con Erich Fromm è stato decisivo circa la mia pratica clinica e l’approccio con il paziente. Ho sempre avuto una visione dell’essere umano come unico e irripetibile, fatto di storie e vissuti personali che trascendono una metodologia tecnica standardizzata.
Non siamo tutti uguali e ognuno di noi merita un ascolto particolareggiato e adeguato alla propria esperienza, soprattutto se fonte di dolore.
Fromm con “L’Arte di ascoltare” ci insegna proprio questo, ovvero a stare insieme all’Altro e insieme all’Altro condividere l’esperienza dolorosa. L’ascolto attento e partecipato diviene l’unico strumento per raggiungere il center della persona perchè si parte dall’assunto che “non c’è niente dentro di te che non risuoni in me”. Qualcosa allora che è comune ad entrambi e che genera compresione immediata, ecco quindi come l'empatia diviene la forza che avvicina nella relazione.
Di cosa mi occupo?
Nel mio studio mi occupo di Psicodinamica delle relazioni Familiari, ovvero di tutte quelle situazioni difficili che una famiglia o un genitore possono incontrare lungo il percorso, dovute a cambiamenti di tipo coniugale e relazionale come ad esempio separazioni, divorzi, famiglie ricomposte, relazioni difficili con i figli soprattutto in età adolescenziale. Il mio lavoro consiste nella possibile risoluzione del conflitto attraverso il supporto aiutando la persona a ri-dialogare con l’altro in maniera efficace e produttiva, nonchè nel supporto alla genitorialità e nella comunicazione con i figli. Spesso, ad esempio, incontro genitori che sono frastornati dal cambiamento adolescenziale del proprio figlio, per cui entrambe le parti possono aver bisogno di una comprensione di quelle che sono le proprie aree conflittuali e di quelle che invece emergono nella relazione. Ascolto, aiuto, supporto e crescita fanno sì che molte di queste situazioni si risolvano in una maggiore comprensione dell’altro che apporta un miglioramento qualitativo nella relazione, avendo eliminato o imparato a gestirne il conflitto.
Questo accade anche nelle famiglie ricomposte. Spesso è difficile accettare nuovi membri all’interno di una famiglia, soprattutto in seguito ad una separazione dolorosa o conflittuale. Ecco quindi che nasce desiderio e necessità di ricostruire assieme un nuovo equilibrio ma per farlo bisogna accettare la situazione, ri-adattarsi all’interno del nucleo ed essere disponibili all’incontro con l’Altro.
In ultimo ma non meno importante mi occupo anche di tutte quelle difficoltà relazionali che non rientrano necessariamente all’interno di un nucleo familiare, ma che possono riguardare situazioni amorose, amicali o lavorative che creano disagio o sofferenza all’individivuo.
Ricevo a Firenze, in via Frusa 3 , zona Campo di Marte e a Prato in via Giotto 49 al Polo Psicodinamiche. Entrambi gli studi sono facilmente raggiungibili perchè a pochi metri dalla stazione ferroviaria, rispettivamente Stazione Campo di Marte e Stazione centrale di Prato.
Ricevo previo appuntamento tramite cell. 3401295586. e-mail chiaradegiorgi.psi@gmail.com
Per qualsiasi informazione o dubbio non esitare a contattarmi!
Dott.ssa Chiara De Giorgi