IAAPs International Association for Art and Psychology

IAAPs International Association for Art and Psychology L' IAAPs si rivolge a tutti coloro che, a vario titolo, intendono contribuire a diffondere la cultura nellโ€™ambito delle relazioni tra arte e psicologia

21/08/2025

๐Ÿ‘‰ I ๐—™๐—ข๐—–๐—จ๐—ฆ di Autori in cittร 
Festival di illustrazione e narrazione ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—น'๐Ÿญ๐Ÿญ ๐—ฎ๐—น ๐Ÿญ๐Ÿฐ ๐˜€๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฎ ๐—ฃ๐—ฎ๐—ฑ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ

๐Ÿ“– ๐—ฃ๐—”๐—ก๐—˜๐—Ÿ
๐—ฆ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฎ ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ: ๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ผ ๐—นโ€™๐—ถ๐—บ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ถ๐—ป๐—ฒ ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฎ ๐—ด๐—น๐—ถ ๐—ฎ๐—ณ๐—ณ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ ๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป ๐—น๐—ฎ ๐—ณ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ฎ๐˜€๐—ถ๐—ฎ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐—ฑ๐—ฒ ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—บ๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐—ถ๐—น ๐—ฝ๐—ฒ๐—ป๐˜€๐—ถ๐—ฒ๐—ฟ๐—ผ
con Caterina Olivotto, Anna Cordioli, Andrea Mosconi, Andrea Pasqui e Valentina Mai.

๐Ÿ“† ๐— ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ฒ๐—ฑ๐—ถฬ€ ๐Ÿญ๐Ÿฌ ๐˜€๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ
โฐ ๐Ÿฎ๐Ÿญ.๐Ÿฌ๐Ÿฌ-๐Ÿฎ๐Ÿฏ.๐Ÿฌ๐Ÿฌ
๐Ÿ“๐—–๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—ฉ๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฃ๐˜€๐—ถ๐—ฐ๐—ผ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ถ๐˜€๐—ถ. ๐—ฉ๐—ถ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ผ ๐—–๐—ผ๐—ป๐˜๐—ถ ๐Ÿญ๐Ÿฐ, ๐—ฃ๐—ฎ๐—ฑ๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ

โ“Puรฒ una storia raccontata attraverso le immagini dare parola ai nostri turbamenti piรน intimi o alle nostre gioie piรน emozionanti?

โ“Possono le immagini permetterci di trovare una via di elaborazione per delle emozioni che in un primo momento non riusciremmo ad esprimere con le parole?

โ“E in quale modo la fantasia espressa attraverso le immagini crea, per grandi e piccini, la chiave per aprire porte emotive che appaiono inaccessibili?

โžกโžก ๐˜š๐˜ถ ๐˜ฒ๐˜ถ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ต๐˜ช ๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ถ ๐˜ฎ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ต๐˜ช ๐˜ข๐˜ญ๐˜ต๐˜ณ๐˜ช ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ณ๐˜ฐ๐˜จ๐˜ข๐˜ต๐˜ช๐˜ท๐˜ช, ๐˜ด๐˜ถ๐˜ญ๐˜ญโ€™๐˜ช๐˜ฏ๐˜ต๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ค๐˜ค๐˜ช๐˜ฐ ๐˜ต๐˜ณ๐˜ข ๐˜ช๐˜ฎ๐˜ฎ๐˜ข๐˜จ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ฆ, ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ณ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ฆ ๐˜ฑ๐˜ฐ๐˜ด๐˜ด๐˜ช๐˜ฃ๐˜ช๐˜ญ๐˜ช๐˜ต๐˜ขฬ€ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ข๐˜ท๐˜ท๐˜ช๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ถ๐˜ฏ ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ด๐˜ช๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฐ ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ข๐˜ฃ๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ข๐˜ต๐˜ช๐˜ท๐˜ฐ ๐˜ด๐˜ถ๐˜ญ ๐˜ต๐˜ณ๐˜ข๐˜ถ๐˜ฎ๐˜ข, ๐˜ด๐˜ถ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ต๐˜ข, ๐˜ด๐˜ถ ๐˜ฑ๐˜ช๐˜ค๐˜ค๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ด๐˜ช๐˜ฆ ๐˜ค๐˜ฉ๐˜ฆ ๐˜ฏ๐˜ข๐˜ด๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜จ๐˜ณ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ฐ๐˜ค๐˜ค๐˜ถ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช, ๐˜ด๐˜ช ๐˜ต๐˜ณ๐˜ฐ๐˜ท๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฏ๐˜ฐ ๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ข๐˜ญ๐˜ฐ๐˜จ๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ญโ€™๐˜ฆ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ต๐˜ณ๐˜ช๐˜ค๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜’๐˜ช๐˜ต๐˜ฆ ๐˜Œ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช ๐˜ฆ ๐˜ข๐˜ญ๐˜ค๐˜ถ๐˜ฏ๐˜ช ๐˜ฑ๐˜ด๐˜ช๐˜ค๐˜ฐ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ข๐˜ญ๐˜ช๐˜ด๐˜ต๐˜ช ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ Centro Veneto di Psicoanalisi * ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ ๐˜ฑ๐˜ณ๐˜ฐ๐˜ท๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ข ๐˜ค๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ด๐˜ช๐˜ฆ๐˜ฎ๐˜ฆ ๐˜ถ๐˜ฏ๐˜ข ๐˜ฏ๐˜ถ๐˜ฐ๐˜ท๐˜ข ๐˜ด๐˜ต๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ช๐˜ข ๐˜ต๐˜ถ๐˜ต๐˜ต๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ข ๐˜ท๐˜ฆ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆ.

โžก๏ธaperto a tutti: curiosi, famiglie, insegnanti, operatori sanitari, educatori, psicoterapeuti.

๐Ÿ“Œ ๐™‹๐™ง๐™š๐™ฃ๐™ค๐™ฉ๐™– ๐™ž๐™ก ๐™ฉ๐™ช๐™ค ๐™ฅ๐™ค๐™จ๐™ฉ๐™ค!
๐Ÿ‘‰ www.autoriincitta.it/focus/

*
๐—–๐—ฎ๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐—ป๐—ฎ ๐—ข๐—น๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ๐˜๐˜๐—ผ ๐˜—๐˜ด๐˜ช๐˜ค๐˜ฐ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ข๐˜ญ๐˜ช๐˜ด๐˜ต๐˜ข ๐˜–๐˜ณ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ข๐˜ณ๐˜ช๐˜ฐ ๐˜š๐˜—๐˜, ๐˜ˆ๐˜ฏ๐˜ข๐˜ญ๐˜ช๐˜ด๐˜ต๐˜ข ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ต๐˜ข ๐˜‰๐˜ข๐˜ฎ๐˜ฃ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช/๐˜ˆ๐˜ฅ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ค๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช ๐˜ฆ ๐˜—๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ช๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ๐˜ด๐˜ด๐˜ข ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜Š๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ณ๐˜ฐ ๐˜๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ฆ๐˜ต๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜—๐˜ด๐˜ช๐˜ค๐˜ฐ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ข๐˜ญ๐˜ช๐˜ด๐˜ช.
๐—”๐—ป๐—ป๐—ฎ ๐—–๐—ผ๐—ฟ๐—ฑ๐—ถ๐—ผ๐—น๐—ถ ๐˜—๐˜ด๐˜ช๐˜ค๐˜ฐ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ข๐˜ญ๐˜ช๐˜ด๐˜ต๐˜ข ๐˜š๐˜—๐˜ ๐˜ฆ ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ง๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ ๐˜ฆ๐˜ถ๐˜ณ๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ ๐˜ค๐˜ฐ๐˜ฎ๐˜ช๐˜ต๐˜ข๐˜ต๐˜ฐ โ€œ๐˜š๐˜ฆ๐˜น๐˜ถ๐˜ข๐˜ญ ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฅ ๐˜Ž๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ณ ๐˜‹๐˜ช๐˜ท๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ด๐˜ช๐˜ต๐˜บ ๐˜š๐˜ต๐˜ถ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ฆ๐˜ดโ€ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญโ€™๐˜๐˜—๐˜ˆ.
๐—”๐—ป๐—ฑ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฎ ๐— ๐—ผ๐˜€๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐˜—๐˜ด๐˜ช๐˜ค๐˜ฐ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ข๐˜ญ๐˜ช๐˜ด๐˜ต๐˜ข ๐˜š๐˜—๐˜, ๐˜ˆ๐˜ฏ๐˜ข๐˜ญ๐˜ช๐˜ด๐˜ต๐˜ข ๐˜Œ๐˜ด๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ต๐˜ฐ ๐˜‰๐˜ข๐˜ฎ๐˜ฃ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช/๐˜ˆ๐˜ฅ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ค๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช ๐˜ฆ ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ง๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ ๐˜ฏ๐˜ข๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ข๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜š๐˜—๐˜ ๐˜ฅ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ญโ€™๐˜ข๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ข ๐˜‰๐˜ข๐˜ฎ๐˜ฃ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ช ๐˜ฆ ๐˜ˆ๐˜ฅ๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ค๐˜ฆ๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช.
๐—”๐—ป๐—ฑ๐—ฟ๐—ฒ๐—ฎ ๐—ฃ๐—ฎ๐˜€๐—พ๐˜‚๐—ถ ๐˜—๐˜ด๐˜ช๐˜ค๐˜ฐ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ข๐˜ญ๐˜ช๐˜ด๐˜ต๐˜ข ๐˜–๐˜ณ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ข๐˜ณ๐˜ช๐˜ฐ ๐˜š๐˜—๐˜, ๐˜—๐˜ฆ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ข๐˜ต๐˜ณ๐˜ข ๐˜ฆ ๐˜•๐˜ฆ๐˜ถ๐˜ณ๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ด๐˜ช๐˜ค๐˜ฉ๐˜ช๐˜ข๐˜ต๐˜ณ๐˜ข ๐˜๐˜ฏ๐˜ง๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ช๐˜ญ๐˜ฆ.
๐—ฉ๐—ฎ๐—น๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ถ๐—ป๐—ฎ ๐— ๐—ฎ๐—ถ ๐˜‹๐˜ช๐˜ณ๐˜ฆ๐˜ต๐˜ต๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ช๐˜ค๐˜ฆ ๐˜ฆ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ต๐˜ฐ๐˜ณ๐˜ช๐˜ข๐˜ญ๐˜ฆ ๐˜ฆ ๐˜ข๐˜ณ๐˜ต๐˜ช๐˜ด๐˜ต๐˜ช๐˜ค๐˜ข ๐˜’๐˜ช๐˜ต๐˜ฆ ๐˜Œ๐˜ฅ๐˜ช๐˜ป๐˜ช๐˜ฐ๐˜ฏ๐˜ช.

21/08/2025
10/08/2025

So che รจ tardi ma mi sono obbligato di scrivere, perchรฉ c'รจ un immenso GRAZIE che deve essere scritto.

Era il 2019 quando ebbi la fortuna di recarmi a casa sua.
Noi che avevamo giร  condiviso una sessione di scatti insieme.
Ti strinsi la mano e mi accorsi di essere di fronte alla storia.
"Ti posso scattare una foto?"
Chiesi timidamente al maestro del reportage italiano.

E poi iniziammo a parlare di manicomi e fotografia.
Ci lascia Gianni Berengo Gardin, maestro indiscusso del linguaggio fotografico, autore di "Morire di classe", il capolavoro che ha mostrato i manicomi al mondo.

Oggi se ne va chi per primo รจ entrato a fotografare i manicomi per portare fuori quella realtร  impossibile da descrivere se non con la fotografia.
I suoi scatti hanno ispirato migliaia di persone in tutto il mondo, e hanno incontrato milioni di occhi.

Quel bianco e nero perfetto mi ha insegnato ad andare oltre, a portare fuori storie che sono chiude dentro, a vivere le sensazioni perchรฉ qualsiasi racconto รจ frutto delle realtร  e delle emozioni che abbiamo avuto il coraggio di vivere.

Oggi se ne va il piรน grande reporter italiano che ci ha insegnato che la fotografia puรฒ fare le rivoluzioni.

Addio Gianni Berengo Gardin, maestro indiscusso del racconto fotografico, e grazie per averci insegnato che la fotografia puรฒ cambiare il mondo.

PS Si, รจ proprio questo lo scatto timido che ho fatto a Gianni Berengo Gardin

10/08/2025

Dopo aver curato il primo numero del 2025 della Rivista online ๐Š๐ง๐จ๐ญ๐†๐š๐ซ๐๐ž๐ง sulle nuove tecnologie e le trasformazioni che il loro utilizzo stanno producendo sui processi psichici delle persone, psicoanalisti compresi, il ๐‚๐ž๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐•๐ž๐ง๐ž๐ญ๐จ ๐๐ข ๐๐ฌ๐ข๐œ๐จ๐š๐ง๐š๐ฅ๐ข๐ฌ๐ข รจ lieto di invitarvi a questa conferenza.
Per info e costi:
https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/nuovi-enigmi/

08/08/2025

GIORGIO BERENGO GARDIN , POETA DELLA FOTOGRAFIA HA SCATTATO IL SUO ULTIMO CLIC.
Cosรฌ riassumeva la sua passione per scrutare la realtร  con uno sguardo pieno di curiositร  ed umanitร , senza tradirla e scavalcarla:
"Se io non sento nell' orecchio il clic della Leika venti volte al giorno, non mi sembra di aver vissuto. Io vado in giro e vedo istanti di vita che mi sembrano interessanti e scatto". Confermava l'autenticitร  della sua testimonianza iconica apponendo dietro ogni sua foto un timbro con scritto: "Vera fotografia, non corretta, modificata o inventata al computer". Ha raccontato limpidamente l' Italia delle fabbriche e dei manicomi, "la disperata allegria degli zingari" e ultimamente anche Venezia minacciata dal passaggio delle grandi navi . "Morire di classe", realizzato assieme a Carla Cerati , fu un doloroso reportage sulle condizioni di vita negli ospedali psichiatrici. Pubblicato con un' introduzione di Franco Basaglia, ebbe una vasta eco sociale e offrรฌ un contributo significativo al processo di de-istituzionalizzazione. Per mitigare l' isolamento dovuto alla pandemia Covid, l' International Association for Art and Psychology programmรฒ una serie di eventi culturali aperti on line. Attraverso Simona Guerra si prese contatto con Giorgio Berengo Gardin che accettรฒ di inaugurare la serie con il suo intervento e di divenire nostro socio onorario. Per ricordarlo e testimoniare con gratitudine il suo messaggio circa il valore e la forza del comunicare attraverso l' immagine, si ripropone il video del seminario del 4 marzo 2021 : " La memoria dei luoghi. Racconti per immagini della psichiatria" dove Giorgio Berengo Gardin dialoga con Simona Guerra e Giacomo Doni, attento ricercatore e testimone di tracce negli attuali ex manicomi, che aveva realizzato la locandina dell'evento e curato il collegamento.

04/08/2025

Paziente del Centro di salute mentale, รจ riuscita a superare anni di isolamento e sofferenza grazie a una terapia che le ha fatto scoprire il suo talento con lโ€ฆ

04/08/2025

Bassano in Teverina eโ€™ pronta ad accogliere lโ€™ultima edizione della rassegna dโ€™arte Stelle Cadenti che dopo aver celebrato lโ€™anno scorso i trentโ€™anni dalla prima edizione omaggerร  questโ€™anno il suo ideatore, lโ€™artista e intellettuale Mario Palmieri, venuto a mancare esattamente un anno fa nel giorno di inaugurazione della rassegna.

Da decenni, con il sostegno dellโ€™Amministrazione Comunale, Stelle Cadenti porta nellโ€™estate di Bassano in Teverina arte, cultura, dibattito sociale e politico a favore della pace, coinvolgendo artisti provenienti da tutto il mondo. E anche questโ€™anno torna per un omaggio alla carriera di Mario Palmieri che tanto ha fatto per la vita culturale del territorio.

Con la Rassegna Stelle Cadenti torna a Bassano in Teverina lโ€™arte al servizio della pace e del pensiero critico, affiancata da incontri di approfondimento, performances e musica dallโ€™8 al 16 agosto.

Non mancherร  lโ€™importante retrospettiva sul lavoro di Mario Palmieri accompagnata dalle opere di una open call in suo omaggio

A queste due mostre si aggiungeranno lโ€™installazione site specific di Miriam Marino dedicata ai bambini di Gaza e la mostra del Collettivo degli dedicata al pensiero di Basaglia

Sarร  aperto lโ€™Orto del Corbezzolo, un nuovo spazio dellโ€™associazione dedicato alla memoria di Mario Palmieri che ospiterร  la mostra di Nicoletta Crocella e Grazia Marino

Vi aspettiamo!

04/08/2025

Sulla scia del Festival della canzone di Sanremo, per alcuni anni a Maggiano si celebrรฒ il โ€œFestival della canzoneโ€. Unโ€™attivitร  socio-terapica per certi ver...

Segnaliamo una mostra che si sta svolgendo a Palermo, con la descrizione inviata da Nevio Del Longo ed immagini dellโ€™ina...
24/07/2025

Segnaliamo una mostra che si sta svolgendo a Palermo, con la descrizione inviata da Nevio Del Longo ed immagini dellโ€™inaugurazione: una storia vera raccontata dallโ€™arte di Michela Del Longo, tra due continenti.

El Cometa

Sabato 19 Luglio a Palermo, presso La Siringe in via Merlo, 28, sโ€™inaugura la prima mostra personale di Michela Del Longo, artista laureatasi in โ€œArti Multimedialiโ€ allo IUAV di Venezia e con un Master in fotografia allโ€™ISIA di Urbino, dal titolo โ€œCometaโ€. La mostra, a cura di Geraldina Albegiani, prende spunto da una storia vera di un bambino lavoratore, Mauricio Mardones, chiamato โ€œEl Cometaโ€, che vendeva dolci sugli autobus di Santiago del Cile e morto tragicamente saltando da un bus allโ€™altro velocemente (per questo veniva chiamato Cometa). Eโ€™ un lavoro plurimediale dove, a partire da un cenotafio in zucchero che rappresenta un โ€œorganilleroโ€ e da gemme zuccherate incastonate al muro a testimoniare tutte le infanzie interrotte o perdute e come scrive la curatrice Albegiani:โ€(โ€ฆ) costruito con oggetti, suoni e immagini che raccontano infanzieresistenti e radicate nella cultura popolare di due luoghi emblematici: Palermo e Santiago del Cile.Le tradizioni popolari dei pupi di zucchero, delle animitas e il mestiere dellโ€™organillero si intrecciano dando vita a un universo visivo e sensoriale in cui il confine tra sacro e quotidiano, tra gioco e rituale, si assottigliaโ€.
La mostra rimane aperta fino al 19/8. Per prenotazioni scrivere a: lasiringe@gmail.com

02/05/2025

๐Ÿ“˜ Presentazione del libro "Umanamente insostenibile - Il capitalismo nuoce gravemente ai sapiens" di Luigi D'Elia e Nora Sophie Nicolaus

๐Ÿ“ Imago Plus, Bari
๐Ÿ“… 3 maggio ore 18.00

In un'epoca dominata da ritmi frenetici e connessioni virtuali, il saggio di Luigi D'Elia e Nora Sophie Nicolaus invita a riflettere sulle profonde implicazioni del sistema capitalistico sulla nostra specie. Gli autori esplorano come le strutture economiche e culturali contemporanee influenzino il nostro benessere psico-fisico e sociale, portandoci verso una realtร  sempre piรน disincarnata e alienante.
"Umanamente insostenibile" rappresenta un urgente invito alla riflessione. Gli autori guidano il lettore in un viaggio coraggioso alla scoperta delle profonde disarmonie che attraversano il nostro tempo tra insostenibilitร  psicologica, sociale ed ecologica di un sistema che ha smesso di essere umano.

Il 3 maggio a Bari discutiamo insieme le riflessioni al centro del libro, tra cui:
- Come il capitalismo ha ridefinito l'essere umano, trasformando le nostre relazioni, il nostro tempo e persino il nostro corpo in merci
- La perdita di senso e la frammentazione dell'identitร , in un'epoca dominata dalla performance, dalla produttivitร  ad ogni costo e da una crescente virtualizzazione dell'esperienza
- Il confronto tra paradigmi culturali differenti, come la filosofia "ikigai" giapponese e il modello competitivo occidentale che trova piena espressione nella cultura americana del self-made man, per immaginare strade alternative e piรน sostenibili.

Non si tratta solo di denuncia: "Umanamente insostenibile" offre infatti anche speranza e visione e rappresenta una spinta a riabitare il corpo, il tempo e lo spazio in modo piรน consapevole, riscoprendo forme di socialitร  e cura reciproca che resistano all'alienazione.

๐Ÿ“ฃ Un incontro per chi sente il bisogno di interrogarsi e dialogare su ciรฒ che siamo diventati e potremmo essere, aprendoci a uno sguardo nuovo sul mondo.

I due autori Luigi e Nora Sophie hanno saputo dare voce a un malessere diffuso e spesso taciuto, trasformandolo in pensiero critico e proposta concreta di cambiamento.

Dialoga con gli autori: Laura Ressa, blogger Frasivolanti.

Il luogo che ospita l'incontro รจ Imago Plus, posto magico in cui si mescolano i concetti dell'abitare, dell'accoglienza, della conoscenza e dell'equilibrio con la natura. Centro di produzione culturale che ospita viaggiatori e progetti, sostiene gli artisti e pubblica libri. Una struttura ricettiva sostenibile che si pone lโ€™obiettivo di realizzare un modello di turismo consapevole.

Grazie di cuore a Luigi D'Elia, Nora Sophie Nicolaus, Patrizia Sisto e a tutte le persone di IMAGO PLUS ๐Ÿฅฐ

๐Ÿ”— Per approfondire
Umanamente Insostenibile

Scheda libro su Meltemi Editore: https://www.meltemieditore.it/catalogo/umanamente-insostenibile/
Sito ufficiale del progetto: https://www.umanamenteinsostenibile.it/
Canale YouTube: https://www.youtube.com/

Indirizzo

Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IAAPs International Association for Art and Psychology pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrร  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a IAAPs International Association for Art and Psychology:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram