IAAPs International Association for Art and Psychology

IAAPs International Association for Art and Psychology L' IAAPs si rivolge a tutti coloro che, a vario titolo, intendono contribuire a diffondere la cultura nell’ambito delle relazioni tra arte e psicologia

Un evento che ha visto protagonista il creativo Giacomo, a lungo prezioso socio IAAPs
24/07/2025

Un evento che ha visto protagonista il creativo Giacomo, a lungo prezioso socio IAAPs

Mi sono preso del tempo prima di scrivere un piccolo post sull'evento più importante della mia vita.
Non è semplice trovare le parole giuste per descrivere le emozioni che ho vissuto.

Tutto inizia da una mail intitolata "Invito TEDx", un palco che ho sempre visto come qualcosa di indescrivibilmente straordinario.
Da quel momento una serie di call per strutturare il discorso che fosse più vicino a me.

Il discorso più importante della mia vita.

E ho scelto di raccontare una storia che mi ha segnato nel profondo, che riguarda tutto il mio percorso di fotografo.
Una storia che parla di famiglia.

E la famiglia è rivoluzione.
È quella che da piccoli ci insegna a combattere i mostri e da grande a guardarli negli occhi.
Famiglia è comunità in un mondo di individualismo, capace di cambiare le regole in gioco.
E anche la vita di qualcuno.

Questo è 𝐃𝐚𝐥 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐜𝐨𝐦𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚: 𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐚𝐧𝐞𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚.
Il discorso più importante della mia vita, speaker al TEDxPutignano ❤️

Ringrazio Servizio IESA ASL TO3 - Centro Esperto Regione Piemonte per il supporto.

Guardate il mio intervento qui
https://www.youtube.com/watch?v=I8-rihKilEI

Sentitevi liberi di condividerlo con chiunque pensiate possa interessare.

Aspetto il vostro feedback nei commenti

24/07/2025

[..] 𝑖𝑙 𝑠𝑖𝑛𝑡𝑜𝑚𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑒𝑣𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒𝑟𝑎 𝑢𝑛 𝑡𝑖𝑐 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑣𝑎 𝑛𝑒𝑙 «𝑚𝑜𝑟𝑑𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑙𝑎 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎 » …𝐶𝑖 𝑠𝑖 𝑚𝑜𝑟𝑑𝑒 𝑙𝑎 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑑𝑖𝑟𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎𝑟𝑒, 𝑒̀ 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑚𝑒𝑠𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑚𝑒𝑡𝑎𝑓𝑜𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑖𝑐.
𝑁𝑒𝑙 «𝑚𝑜𝑟𝑑𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑙𝑎 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎» 𝑐'𝑒̀ 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐'𝑒̀ 𝑑𝑒𝑙 𝑔𝑜𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜. 𝑁𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑙 𝑠𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑎 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑖, 𝑐𝑖𝑜𝑒̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑠𝑡𝑎 𝑟𝑖𝑝𝑒𝑡𝑒𝑛𝑑𝑜, 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑟𝑎𝑑𝑖𝑐𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑖𝑛𝑡𝑜𝑚𝑜. 𝑃𝑟𝑜𝑣𝑎 𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑜̀ 𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑖𝑜̀ …𝑠𝑖 ℎ𝑎 𝑖𝑙 𝑠𝑖𝑛𝑡𝑜𝑚𝑜. 𝐼𝑙 𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑖𝑛𝑡𝑜𝑚𝑜 𝑒̀ 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑚𝑎𝑛𝑡𝑒𝑛𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 «𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒𝑟𝑒» 𝑜 𝑔𝑜𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑖𝑛𝑡𝑜𝑚𝑜 𝐹𝑟𝑒𝑢𝑑 𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑎 «𝑎𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑜». 𝐿'𝑎𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒, 𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑒 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑚𝑎𝑛𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑜 𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑓𝑒𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑠𝑖𝑛𝑡𝑜𝑚𝑜.
𝑄𝑢𝑎𝑙𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑠𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑒, 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑐𝑒, 𝑒𝑑 𝑒̀ 𝑠𝑢 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑐𝑙𝑖𝑛𝑖𝑐𝑎: 𝑠𝑖 𝑒̀ 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝐹𝑟𝑒𝑢𝑑 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑎 𝑙𝑎 «𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒». 𝑁𝑜𝑖, 𝑐𝑜𝑛 𝐿𝑎𝑐𝑎𝑛, 𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑚𝑖𝑎𝑚𝑜: 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑛𝑡𝑒. 𝐼𝑙 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑒̀ 𝑙'𝑒𝑙𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑟𝑖𝑚𝑜𝑠𝑠𝑜 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑟𝑒 𝑙'𝑎𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑚𝑎𝑛𝑒𝑛𝑡𝑒.

Marisa Fiumanò (2025), Il masochismo “indispensabile” del sintomo. Rivista KnotGarden 2025/2, Centro Veneto di Psicoanalisi, pp. 78-92.

https://www.centrovenetodipsicoanalisi.it/2025-knot-fiumano/

05/07/2025
28/06/2025
Ricevo e volentieri diffondo
01/06/2025

Ricevo e volentieri diffondo

🌟"DONNE, NOI SIAMO DIAMANTI!" E' LA SECONDA MOSTRA ARTISTICA di alcuni dei lavori fatti durante gli incontri dei GRUPPI DI ARTETERAPIA PER DONNE che organizza l'Associazione Funzione Alfa in collaborazione con Arteterapia Laguna. ❤️Quest'anno la mostra rappresenta il cuo...

02/05/2025

📘 Presentazione del libro "Umanamente insostenibile - Il capitalismo nuoce gravemente ai sapiens" di Luigi D'Elia e Nora Sophie Nicolaus

📍 Imago Plus, Bari
📅 3 maggio ore 18.00

In un'epoca dominata da ritmi frenetici e connessioni virtuali, il saggio di Luigi D'Elia e Nora Sophie Nicolaus invita a riflettere sulle profonde implicazioni del sistema capitalistico sulla nostra specie. Gli autori esplorano come le strutture economiche e culturali contemporanee influenzino il nostro benessere psico-fisico e sociale, portandoci verso una realtà sempre più disincarnata e alienante.
"Umanamente insostenibile" rappresenta un urgente invito alla riflessione. Gli autori guidano il lettore in un viaggio coraggioso alla scoperta delle profonde disarmonie che attraversano il nostro tempo tra insostenibilità psicologica, sociale ed ecologica di un sistema che ha smesso di essere umano.

Il 3 maggio a Bari discutiamo insieme le riflessioni al centro del libro, tra cui:
- Come il capitalismo ha ridefinito l'essere umano, trasformando le nostre relazioni, il nostro tempo e persino il nostro corpo in merci
- La perdita di senso e la frammentazione dell'identità, in un'epoca dominata dalla performance, dalla produttività ad ogni costo e da una crescente virtualizzazione dell'esperienza
- Il confronto tra paradigmi culturali differenti, come la filosofia "ikigai" giapponese e il modello competitivo occidentale che trova piena espressione nella cultura americana del self-made man, per immaginare strade alternative e più sostenibili.

Non si tratta solo di denuncia: "Umanamente insostenibile" offre infatti anche speranza e visione e rappresenta una spinta a riabitare il corpo, il tempo e lo spazio in modo più consapevole, riscoprendo forme di socialità e cura reciproca che resistano all'alienazione.

📣 Un incontro per chi sente il bisogno di interrogarsi e dialogare su ciò che siamo diventati e potremmo essere, aprendoci a uno sguardo nuovo sul mondo.

I due autori Luigi e Nora Sophie hanno saputo dare voce a un malessere diffuso e spesso taciuto, trasformandolo in pensiero critico e proposta concreta di cambiamento.

Dialoga con gli autori: Laura Ressa, blogger Frasivolanti.

Il luogo che ospita l'incontro è Imago Plus, posto magico in cui si mescolano i concetti dell'abitare, dell'accoglienza, della conoscenza e dell'equilibrio con la natura. Centro di produzione culturale che ospita viaggiatori e progetti, sostiene gli artisti e pubblica libri. Una struttura ricettiva sostenibile che si pone l’obiettivo di realizzare un modello di turismo consapevole.

Grazie di cuore a Luigi D'Elia, Nora Sophie Nicolaus, Patrizia Sisto e a tutte le persone di IMAGO PLUS 🥰

🔗 Per approfondire
Umanamente Insostenibile

Scheda libro su Meltemi Editore: https://www.meltemieditore.it/catalogo/umanamente-insostenibile/
Sito ufficiale del progetto: https://www.umanamenteinsostenibile.it/
Canale YouTube: https://www.youtube.com/

02/05/2025
02/05/2025

🔴🔴📌🗝️ Ritorna L'ULTIMA CHIAVE l'unico racconto scenico e tour emozionale dell'ex di a cura del collettivo artistico M.T.6.
Mercoledì 14 Maggio e Sabato 7 Giugno alle ore 9.45 ✅info e prenotazioni whatsapp 3494439033

Ecco un seguito al bell'evento IAAPs svoltosi nel maggio '24 a Musile di Piave, a partire dalle poesie di Nevio Del Long...
15/02/2025

Ecco un seguito al bell'evento IAAPs svoltosi nel maggio '24 a Musile di Piave, a partire dalle poesie di Nevio Del Longo. Ora un ricco articolo ne ripercorre e aggiorna i contenuti. In tempi di guerre e grandi tensioni internazionali, rimane fondamentale continuare a parlare di come l'arte rispecchia e supporta l'animo umano.

ntervista a Mark Halle: guerra, clima ed ecologia intrecciati. L'impatto dei conflitti su ambiente, rifugiati e priorità globali

Ancora qualche giorno per visitare la mostra FUORI LUOGO, prezioso evento organizzato dal Dipartimento di salute mentale...
06/02/2025

Ancora qualche giorno per visitare la mostra FUORI LUOGO, prezioso evento organizzato dal Dipartimento di salute mentale di Bologna. Ecco i dettagli.

Dal 6 al 13 febbraio, via S.Isaia 90. Il collettivo Artisti irregolari Bolognesi (C.A.I.B.), esporrà le proprie opere nella mostra collettiva “FUORI LUOGO” che si terrà dal 6 al 13 di Febbraio 2025, al Quadriportico della Casa della Comunità Porto Saragozza, ex presidio Roncati, di Via Sant.....

03/02/2025

Segnalo con piacere la rivista online Artè di dicembre 2024, con il contributo a pagina 12 della nostra socia Laura Uboldi. La sua riflessione su argilla e resilienza offre spunti di approfondimento sulla materia e sulla psiche, richiamando assonanze e libere associazioni.
Complimenti Laura!

Ad un anno dalla scomparsa di Albert Mayr, musicista a tutto tondo, maestro dell’ascolto, sensibile osservatore e guida ...
28/01/2025

Ad un anno dalla scomparsa di Albert Mayr, musicista a tutto tondo, maestro dell’ascolto, sensibile osservatore e guida nel soundscape, l’Accademia di belle Arti di Catania gli dedica un bell’evento.
Da non perdere per chi può 🎶

Evento News Eventi In ricordo di Albert Mayr Menu navigazione di pagina Professore Stefano Zorzanello Informazioni Luogo Accademia di belle arti di Catania Data 29 Gennaio 2025 Orari 16.00 Ad un anno dalla scomparsa, l’Accademia di Belle Arti di Catania, con il corso di Progettazione degli spazi s...

Indirizzo

Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IAAPs International Association for Art and Psychology pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a IAAPs International Association for Art and Psychology:

Condividi