IL SISTEMA INTEGRATO SOCCORSO IN MAXIEMERGENZA
A tutt’oggi in Italia non esiste un’uniformità di comportamento che sia efficace nel management di una Maxiemergenza nonostante il Legislatore abbia indicato con chiarezza alle Aziende Sanitarie la necessità di creare piani per gestire adeguatamente un Evento Maggiore intra e/o extra ospedaliero ed abbia istituito l'Unità di Crisi Sanitaria (UCS) per il coordinamento di eventi di carattere straordinario. Ancora oggi questi piani vengono redatti da persone poco “affini” al Sistema Emergenza e non vengono condivisi con il personale sanitario operativo. Frequentemente le Aziende Sanitarie adottano strumenti e metodi importati da paesi stranieri, non tenendo conto che questi ultimi, basati quasi sempre su Catene di Comando puramente militari, sono invece poco applicabili e poco efficaci in un sistema prevalentemente “laico” come il nostro Sistema Sanitario. Oltre a ciò si considerano gli eventi calamitosi come “improvvisi ed imprevedibili” giustificando così la gestione caotica dei soccorsi come una conseguenza naturale. Tuttavia esse si basano su criteri generali e linee guida generiche che non riescono ancora a produrre strumenti efficaci ed effettivi per facilitare le azioni pratiche degli Operatori nei momenti di maggior tensione, portando inevitabilmente a perpetuare azioni dettate più dall’improvvisazione e dalla soggettività. Dallo studio di questa realtà basata sull'approssimativismo è nata l’esigenza di creare un sistema solido, il SISMAX (Sistema Integrato Sanità in Maxiemergenze). Basato appunto sulla strategia di utilizzare regole semplici, modulabili e rapide, il SISMAX è un sistema olistico che integra perfettamente le varie componenti del soccorso organizzato, dalla Centrale Operativa all'Unità di Crisi Aziendale fino ai vari Pronto Soccorso, passando attraverso tutte le Istituzioni che cooperano attivamente nelle operazioni di salvataggio e soccorso dalla zona dell’Evento Maggiore. Attraverso l'utilizzo di TAPE SPECIFICI per ogni attore protagonista nei vari Settori Operativi, le azioni del SISMAX sono eseguibili secondo un elenco ben preciso, dettagliato e organizzato per priorità; ogni ruolo operativo ha la sua cascata di azioni da compiere, non lasciando spazio all'improvvisazione, ma uniformando invece il comportamento degli operatori in caso di evento straordinario, non solo a livello territoriale, ma proprio integrando i vari livelli, a partire dall’Unità di Crisi Sanitaria . Tale strumento nato in tempo di pace, secondo attenti studi di pianificazione tattica, punta ad alleviare lo stress sull'operatore causato dall'evento, a non far ritardare, tralasciare o dimenticare nessuna azione fondamentale, a sensibilizzare e formare il personale sanitario, a innovare la gestione degli Eventi Maggiori, nonché a rendere giuste, fruibili ed immediate le azioni da compiere.