Dott.ssa Chiara Pagliai - Biologo Nutrizionista

Dott.ssa Chiara Pagliai - Biologo Nutrizionista Studio FIRENZE - via D. Cirillo 2/A - zona cure
Studio AREZZO- via della Rena 18 Soci (Ar)

Esposto😉😍
16/07/2025

Esposto😉😍

Grazie 🙏🏻@ Anna Lisa Barducci
22/06/2025

Grazie 🙏🏻
@ Anna Lisa Barducci

L'importanza dell'educazione alimentare fin da piccoli 🍎
02/06/2025

L'importanza dell'educazione alimentare fin da piccoli 🍎

Roma, 23 maggio 2025 (Agenbio) – Fin dall’infanzia si può capire se una persona è a rischio metabolico. Lo dice la scienza attraverso uno studio danese che ha rilevato una forte associazione tra l’andamento del girovita e l’altezza, indicatori di obesità infantile. In particolare, i bambi...

02/06/2025

In presenza di valori elevati di colesterolo la corretta gestione dello zucchero, nelle sue diverse forme, diventa fondamentale.

Bella esperienza di vicinanza, ascolto e interazione con la popolazione... Grazie per l'invito 💛
24/05/2025

Bella esperienza di vicinanza, ascolto e interazione con la popolazione...
Grazie per l'invito 💛

Anche quest’anno torna in Casentino il “Lions in piazza” organizzato dal Lions Club
Casentino, presieduto da Antonio de Bari, con il patrocinio dei comuni di Poppi,
Bibbiena e Pratovecchio Stia, dell’0rdine provinciale dei medici e dell’azienda USL
Toscana Sud-Est e con la preziosa collaborazione della Misericordia di Bibbiena e del
Centro Commerciale “Il Casentino”.
Per tutta la giornata di sabato 24 maggio, a partire dalle ore 10, medici specialisti si
alterneranno nei mezzi mobili e nei gazebi della Misericordia per offrire
gratuitamente consulenza e consigli pratici per numerose specialità. Nella giornata si
terranno anche dimostrazioni di primo soccorso pediatrico e di BLSD a cura del
centro di formazione della Misericordia di Bibbiena ed in collaborazione con Medici
Anestesisti del reparto di Anestesia e Rianimazione.
Con la consulenza dei medici specialisti il Lions Casentino permetterà a molti
cittadini di imparare le principali norme di prevenzione, diagnosi e cura, di valutare il
proprio stato di salute e, qualora ve ne sia bisogno, di interve**re.
La possibilità di apprendere e conoscere le malattie e i processi di diagnosi e cura è,
dunque, il prezioso contributo dei Lions del Casentino ai cittadini di preve**re, prima
che curare, molte patologie. La prevenzione rappresenta, oggi più di ieri, la sfida più
importante per il nostro Sistema Sanitario e un’opportunità per ridurre i costi
sempre più elevati di diagnosi e cura. Agire sulla prevenzione si traduce in un
maggior numero di anni di mantenimento di un buono stato di salute con una
ricaduta significativa sul risparmio economico garantendo maggiori risorse per il
Sistema Sanitario da impiegare negli anni a ve**re.
Appuntamento, dunque, presso il Centro commerciale “Il Casentino” di Bibbiena che
anche in questa edizione, con grande sensibilità e senso civico, come negli anni
passati, ha messo a disposizione del Lions Club locale i propri spazi esterni.

🕊️🥚🕊️
20/04/2025

🕊️🥚🕊️

PUNTARELLE: un tesoro amaro e croccante! 🥬💚Le puntarelle non sono solo un contorno tipico della tradizione romana, ma un...
10/04/2025

PUNTARELLE:
un tesoro amaro e croccante! 🥬💚

Le puntarelle non sono solo un contorno tipico della tradizione romana, ma un vero concentrato di benessere!
Ricche di fibre, vitamina C, potassio e antiossidanti, aiutano a:

✔️ Stimolare la digestione
✔️ Favorire la depurazione del fegato
✔️ Tenere a bada la glicemia

Il loro sapore amarognolo?
È segno della presenza di sostanze benefiche, come l'inulina, ottima per l’intestino!
Perfette crude in insalata con acciughe e limone, oppure appena scottate per chi le preferisce più delicate.

Un Consiglio Da Nutrizionista: inseriscile nella tua alimentazione di stagione per variare e arricchire la tua dieta!

Le ami o non le hai mai provate?
Scrivilo nei commenti!

Molto interessante 💭
04/04/2025

Molto interessante 💭

LE PROTEINE e IL CERVELLO. La paura sta nel cadere nella decadenza cognitiva cerebrale. La demenza. Vivere in uno stato vegetativo. Questa paura coinvolge tutti. Vivere più a lungo ma con il cervello compromesso. La conoscenza e’ una scelta consapevole di medicina preventiva. Esiste la demenza vascolare causata da patologie circolatorie, aterosclesosi, ictus cerebrale, ipertensione arteriosa, eccesso di colesterolo nel sangue. Esiste la demenza neuro degenerativa: malattia di Alzheimer. La nutrizione clinica svolge un ruolo centrale in entrambe. Scriverò post sul rapporto tra alimentazione e queste due patologie. Oggi scrivo su proteine e cervello. Le proteine costituiscono la principale struttura biologica del cervello. Ogni giorno il 4% delle proteine cerebrali si rinnovano in un turnover vitale. Le proteine sono nutrienti essenziali per la salute del cervello cranico e di tutti i neuroni distribuiti nel corpo umano. Parlo di cervello diffuso superando la visione di considerare solo il cervello raccolto dentro la teca cranica. Le proteine cerebrali sono necessarie per la struttura dei neuroni, per assicurare la formazione delle sinapsi deputate a collegare tra loro i neuroni e realizzare la neuro plasticità cerebrale, e in tutti gli organi. La memoria cerebrale e’ una catena di proteine. Tutti gli enzimi del metabolismo dei neuroni sono proteine. Gli amminoacidi costituenti le proteine sono la base biochimica dei neuro trasmettitori attivi in tutto il cervello cranico e cervello diffuso. I neuro trasmettitori assicurano il linguaggio biochimico tra neuroni: serotonina, dopamina, acetilcolina…Occorre quindi saper nutrire il nostro cervello con una personale dose giornaliera di proteine. Con il passare degli anni si tende invece a ridurre l’introito proteico giornaliero. Ed e’ un grave errore biochimico. Più volte ho scritto che e’ vitale assicurare 1.2 g di proteine per ogni kg di peso forma corporeo. Fatto il conto si vedrà che si deve introdurre tra 80-90 g di proteine al giorno. Molte persone non arrivano a questa dose giornaliera. Ogni alimento ha il suo diverso contenuto in proteine, che possono essere ottenute da alimenti animali e vegetali. Ho già scritto di scegliere le proteine magre, cioè proteine non accompagnate nello stesso alimento con acidi grassi saturi a lunga catena. Questi sono alimenti con proteine magre: pollo, coniglio, tacchino, uova, pesce, tofu, tempeh, legumi, fagioli, lenticchie, ceci, soia, semi oleosi (noci, mandorle, nocciole…). Noi mangiamo le proteine magre per introdurre gli amminoacidi che nei neuroni assicurano la sintesi delle proteine strutturali e funzionali. Se proprio non si arriva alla dose delle proteine giornaliere consiglio di procedere ad una integrazione di amminoacidi essenziali. Si può fare un grave danno al cervello con una alimentazione errata.

18/03/2025

Il mio intervento su C3T (Canale 3 Toscana, 84) parlando di pausa pranzo e benessere 😃

✨ Chia Pudding: la colazione sana e deliziosa! ✨Se cerchi un'opzione nutriente, veloce e super personalizzabile, il Chia...
11/03/2025

✨ Chia Pudding: la colazione sana e deliziosa! ✨

Se cerchi un'opzione nutriente, veloce e super personalizzabile, il Chia Pudding è la scelta perfetta! Ricco di fibre, omega-3 e proteine, è ideale per iniziare la giornata con energia.

Ricetta base:
🥄 2 cucchiai di semi di chia
🥛 200 ml di latte (vegetale o vaccino)
🍯 1 cucchiaino di dolcificante a piacere (miele, sciroppo d'acero, stevia)
🌿 Aromi extra: vaniglia, cacao, cannella

Preparazione:
1️⃣ Mescola gli ingredienti in un barattolo o una ciotola.
2️⃣ Lascia riposare in frigo per almeno 3 ore (meglio tutta la notte).
3️⃣ Aggiungi frutta fresca, granola, frutta secca o b***o di arachidi per un tocco extra!

Qual è il tuo topping preferito? Scrivilo nei commenti!

L’aringa: un piccolo pesce dai grandi benefici! 🐟L’aringa è ricca di omega-3, ottimi per il cuore e il cervello, e di vi...
06/03/2025

L’aringa: un piccolo pesce dai grandi benefici! 🐟

L’aringa è ricca di omega-3, ottimi per il cuore e il cervello, e di vitamina D, essenziale per le ossa e il sistema immunitario. È una fonte di proteine ad alto valore biologico e contiene minerali importanti come selenio e iodio. Inoltre, è un pesce sostenibile e accessibile. Perfetta affumicata, marinata o grigliata.

Indirizzo

Via D. Cirillo 2A Firenze
Florence
50133

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Chiara Pagliai - Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Chiara Pagliai - Biologo Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare