Medi-Lite - Informazioni aggiornate sulla Dieta Mediterranea

Medi-Lite - Informazioni aggiornate sulla Dieta Mediterranea MEDI-LITE: un questionario gratuito, facile e basato sulla letteratura scientifica in grado di valutare la tua aderenza alla Dieta Mediterranea.

🏝️Buone vacanze dal team Medi-Lite, ci rivediamo a settembre pronti a condividere nuovi contenuti sulla nostra amata e s...
31/07/2025

🏝️Buone vacanze dal team Medi-Lite, ci rivediamo a settembre pronti a condividere nuovi contenuti sulla nostra amata e sana dieta Mediterranea!🍎

Lo yogurt è un alimento derivato dalla fermentazione del latte, noto per le sue proprietà salutari e il suo valore nutri...
29/07/2025

Lo yogurt è un alimento derivato dalla fermentazione del latte, noto per le sue proprietà salutari e il suo valore nutrizionale. Oltre ad essere gustoso, offre numerosi benefici grazie alla sua composizione✅

È una fonte di proteine essenziali per la crescita e la riparazione dei tessuti. Le proteine del latte, come la caseina ed il siero di latte, sono presenti nello yogurt in una forma facilmente digeribile e biodisponibile🧐

Lo yogurt è ricco di diverse vitamine, in particolare le vitamine del gruppo B come la vitamina B2 e B12, di calcio ed altri minerali importanti come il fosforo, il magnesio e il potassio, che contribuiscono alla salute generale e al funzionamento del sistema cardiovascolare🫀

L’aggiunta di probiotici, microrganismi che aiutano a mantenere in equilibrio il microbiota intestinale, migliora la digestione e rafforza il sistema immunitario. Inoltre, durante il processo di fermentazione, i batteri presenti nello yogurt convertono il lattosio in acido lattico rendendo lo yogurt più digeribile anche per le persone intolleranti al lattosio☝🏼

Questo alimento, capace anche di allenare la produzione della lattasi, può essere consumato tutti i giorni, come una fresca colazione o come spuntino. Insieme al latte sono consigliate 3 porzioni al giorno. È importante preferire prodotti non dolcificati, e arricchirlo con frutta in pezzi o frutti di bosco🍓

Fonte: Linee guida per una sana alimentazione

🥵Con l’arrivo delle alte temperature, idratarsi in modo corretto diventa fondamentale. Tuttavia, è ancora diffusa la con...
24/07/2025

🥵Con l’arrivo delle alte temperature, idratarsi in modo corretto diventa fondamentale. Tuttavia, è ancora diffusa la convinzione che le bibite zuccherate o gassate dissetino più dell’acqua. In realtà, questa è una falsa credenza🙅🏻‍♀️

Il nostro senso di sete è regolato da meccanismi fisiologici molto precisi, che rispondono principalmente alla concentrazione di acqua e sali nel sangue. Il gusto piacevole o la sensazione di freschezza delle bibite possono illudere, ma non corrispondono a un reale effetto reidratante💦

In particolare, bevande contenenti zuccheri possono addirittura peggiorare lo stato di idratazione. Gli zuccheri aumentano la concentrazione osmotica nel sangue e richiedono più acqua per essere metabolizzati☝🏼

L’acqua, invece, è assorbita rapidamente e in modo efficiente dall’organismo. È proprio ciò di cui il corpo ha bisogno per regolare la temperatura corporea!🌡️

Quindi, quando fa caldo, l’acqua resta senza dubbio la scelta migliore per reidratarsi in modo efficace. Se si desidera qualcosa di più rinfrescante, è possibile aromatizzarla naturalmente con limone, menta o cetriolo!🥒

💦Molte persone sono convinte che sudando si perda peso. Per questo spesso alcuni tendono ad usare sauna e bagno turco, l...
21/07/2025

💦Molte persone sono convinte che sudando si perda peso. Per questo spesso alcuni tendono ad usare sauna e bagno turco, l'utilizzo di felpe o indumenti vari di materiale plastico durante l'allenamento, la pratica di attività fisiche intense, con il tentativo di sudare tanto e dimagrire!

☝🏼In realtà il dimagrimento non è dato dalla sudorazione, ma dalle calorie consumate durante l'attività fisica svolta. Attraverso il sudore perdiamo solo liquidi e sali minerali. Non è possibile, quindi, perdere grasso, come molti credono, poiché il sudore non lo contiene.

🥵La sudorazione è un importante meccanismo di termoregolazione: mediante l'evaporazione dell'acqua contenuta nel sudore si ha la dispersione del calore in eccesso. Questo meccanismo è essenziale per evitare un eccessivo e pericoloso innalzarsi della temperatura corporea, a cui potrebbero conseguire seri problemi per la salute. Per tale motivo andrebbero evitati quegli indumenti che non permettono l'evaporazione del sudore e il raffreddamento del corpo!

💧Poiché con la sudorazione si perdono principalmente liquidi, è molto importante integrali bevendo le giuste quantità di acqua durante e dopo l'allenamento, per mantenere il “bilancio idrico”. Uno dei rischi è l'insorgenza di crampi che svolgono attività fisica senza reintegrare a sufficienza i liquidi persi.

🍎Inoltre è bene sottolineare che il dimagrimento si raggiunge attraverso una dieta equilibrata associata anche ad attività fisica.

Fonte www.issalute.it

📚Una recente review pubblicata su Biology ha analizzato le evidenze scientifiche più attuali sul ruolo dei pattern diete...
17/07/2025

📚Una recente review pubblicata su Biology ha analizzato le evidenze scientifiche più attuali sul ruolo dei pattern dietetici nella salute riproduttiva di uomini e donne.
Secondo gli autori, seguire un'alimentazione equilibrata, in particolare ispirata alla dieta mediterranea o plant-based, può influenzare positivamente la qualità ovocitaria, le probabilità di concepimento (anche nei percorsi di PMA) e i parametri spermatici. Al contrario, una dieta ricca di grassi saturi, zuccheri semplici, carni processate e alcol è associata a peggiori esiti riproduttivi, aumentando lo stress ossidativo e l’infiammazione sistemica❌

👩🏻‍🔬I meccanismi ipotizzati includono una maggiore stabilità metabolica, una migliore funzione ormonale e una riduzione dell'infiammazione cronica di basso grado, con possibili effetti anche sull’epigenetica e sull’ambiente intrauterino.

Questo lavoro sottolinea come la fertilità non sia solo una questione di età o genetica, ma anche di stili di vita. L’alimentazione si conferma un potente alleato per la salute riproduttiva, e rappresenta un fattore modificabile su cui è possibile intervenire🍎

Fonte: Cristodoro M, Zambella E, Fietta I, Inversetti A, Di Simone N. Dietary Patterns and Fertility. Biology (Basel). 2024; 13:131.

🍍L’ananas non aiuta a bruciare i grassi!La capacità spesso associata a questo frutto di bruciare grassi è un falso mito ...
14/07/2025

🍍L’ananas non aiuta a bruciare i grassi!

La capacità spesso associata a questo frutto di bruciare grassi è un falso mito che nasce dal fatto che contiene bromelina, una sostanza con attività proteolitica, cioè in grado di “rompere” le molecole proteiche degli alimenti rendendole più digeribili. L’ananas può quindi aiutare nella digestione delle proteine, ma non ha alcuna attività sui grassi☝🏼

Studi clinici dimostrano effetti antiedematoso (riduzione della ritenzione di liquidi), anti-infiammatorio e anti-trombotico della bromelina, ma non legati al metabolismo dei lipidi. Inoltre, questa sostanza è presente principalmente nel gambo del frutto più che nella polpa.

Nonostante ciò l’ananas è un frutto con molteplici proprietà nutrizionali, è infatti ricco di calcio, potassio, fosforo, vitamine A e C e polifenoli, contiene inoltre pochissime calorie ed è ricco d’acqua✅

Le sue caratteristiche lo rendono quindi sicuramente adatto nel contesto di una dieta sana ed equilibrata. L’ananas però non fa dimagrire, ed è importante ricordare che una perdita di massa grassa (quando necessaria) si ottiene attraverso una dieta sana ed equilibrata associata ad attività fisica costante🏋🏻‍♀️

Fonte: https://www.issalute.it/index.php/falsi-miti-e-bufale/alimentazione/l-ananas-brucia-i- grassi-ma-e-proprio-cosi

Sono state recentemente pubblicate le prime linee guida ufficiali sulla dieta mediterranea, promosse dalla Fondazione Di...
10/07/2025

Sono state recentemente pubblicate le prime linee guida ufficiali sulla dieta mediterranea, promosse dalla Fondazione Dieta Mediterranea, dalla Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE) e dalla Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC). L’obiettivo è quello di sensibilizzare la comunità scientifica sull’importanza di riscoprire e valorizzare questo modello alimentare come strumento efficace per la prevenzione delle malattie croniche✅

🫀Dall’ampio lavoro di revisione della letteratura scientifica è emersa una solida evidenza a favore della dieta mediterranea, in particolare nella riduzione del rischio cardiovascolare nelle persone a elevato rischio. In modo specifico, si raccomanda l’adozione della dieta mediterranea arricchita con olio extravergine di oliva o frutta secca, rispetto alla dieta ipolipidica, per:

🔸ridurre l’incidenza di arteriopatia periferica degli arti inferiori

🔸diminuire il rischio di fibrillazione atriale

🔸prevenire eventi cerebrovascolari come TIA e ictus ischemico

🔸abbassare la mortalità cardiovascolare

Queste raccomandazioni rafforzano il ruolo centrale della dieta mediterranea come alleato della salute cardiovascolare, anche in contesti clinici ad alto rischio.

Fonte: Linea guida pubblicata nel Sistema Nazionale Linee Guida. Roma, 11 aprile 2025.

🍫Oggi celebriamo una delle delizie più amate al mondo: il cioccolato!In occasione di questa giornata condividiamo 2 cons...
07/07/2025

🍫Oggi celebriamo una delle delizie più amate al mondo: il cioccolato!

In occasione di questa giornata condividiamo 2 consigli per scegliere quello migliore per la nostra salute e per quella dell’ambiente:

1️⃣Scegli il cioccolato fondente con un contenuto di cacao pari o superiore al 70%, in quanto è ricco di flavonoidi e può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna, abbassare la pressione arteriosa e ridurre il rischio di malattie cardiache. E’ bene ricordare però, come per tutte le cose, che la moderazione è la chiave.

2️⃣Scegli il cioccolato con certificati equo e solidali. Le certificazioni come Fair Trade e Rainforest Alliance garantiscono che i coltivatori di cacao ricevono un prezzo equo per il loro lavoro e che vengono utilizzate pratiche agricole sostenibili. Questo non solo aiuta a migliorare la vita delle comunità agricole, ma protegge anche l'ambiente attraverso la conservazione delle foreste e la riduzione dell'uso di pesticidi chimici.

Negli ultimi anni, sempre più studi scientifici hanno evidenziato solide prove che associano l’adesione alla dieta medit...
02/07/2025

Negli ultimi anni, sempre più studi scientifici hanno evidenziato solide prove che associano l’adesione alla dieta mediterranea a una riduzione del rischio di sviluppare malattie croniche. Allo stesso tempo, sono aumentate le preoccupazioni legate all’impatto ambientale dei sistemi alimentari, specialmente alla luce dell’incremento demografico previsto nei prossimi decenni. Proprio in questo scenario è nata una nuova rappresentazione grafica del modello dietetico mediterraneo, proposta dalla SINU – Società Italiana di Nutrizione Umana😍

Questa versione aggiornata pone una particolare attenzione agli alimenti di origine vegetale – come frutta, verdura, cereali integrali, legumi e olio extravergine d’oliva – sottolineando il loro valore sia storico che scientifico all’interno di questo regime alimentare. Gli alimenti di origine animale, in particolare le carni rosse e lavorate, occupano un ruolo secondario, mentre si raccomanda un consumo moderato e settimanale di latticini, carni bianche e uova. La piramide aggiornata suggerisce anche di contenere l’assunzione di zuccheri aggiunti, sale e alcol, per il loro collegamento con diverse patologie croniche❌

♻️L’aspetto della sostenibilità è parte integrante del modello: si promuove il consumo di prodotti locali, stagionali e poco trasformati, e si incoraggia a ridurre gli sprechi alimentari.

Nel suo insieme, la piramide si armonizza con le linee guida internazionali di FAO e OMS, proponendosi come uno strumento pratico per adottare un’alimentazione sana e sostenibile💪🏼

Fonte: Sofi F, Martini D, Angelino D, et al. Mediterranean diet: Why a new pyramid? An updated representation of the traditional Mediterranean diet by the Italian Society of Human Nutrition (SINU). Nutr Metab Cardiovasc Dis. Pubblicato online il 21 febbraio 2025.

Un recente studio israeliano pubblicato ha indagato il legame tra dieta e salute mentale in oltre 1.300 adulti. I ricerc...
26/06/2025

Un recente studio israeliano pubblicato ha indagato il legame tra dieta e salute mentale in oltre 1.300 adulti. I ricercatori hanno scoperto che seguire una dieta Mediterranea – ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce e olio d’oliva – era associato a livelli significativamente più bassi di ansia e depressione✅

🍔Al contrario, le persone che consumavano più cibi ultra-processati (come snack confezionati, dolci industriali, fast food e bevande zuccherate) tendevano a riportare più sintomi depressivi e ansiosi.

Secondo gli autori, ci sono diversi possibili meccanismi:

🔸Gli alimenti ultra-processati possono aumentare l’infiammazione cronica, uno dei fattori associati a disturbi dell’umore.

🔸Una dieta povera può alterare il microbiota intestinale, che è strettamente connesso al cervello attraverso l’asse intestino-cervello.

🔸La dieta mediterranea, invece, è ricca di nutrienti con effetti neuroprotettivi, come omega-3, fibre, antiossidanti e vitamine del gruppo B.

☝🏼Tuttavia, è importante notare che questo studio ha un disegno trasversale, il che significa che non può stabilire relazioni causali definitive tra dieta e salute mentale. Per comprendere meglio i meccanismi alla base di queste associazioni, sono necessari studi futuri longitudinali e interventi controllati che includano misurazioni biologiche, come i biomarcatori dell'infiammazione e del microbiota intestinale🦠

Fonte: Houminer-Klepar N, Dopelt K. Associations Between Mediterranean Diet, Processed Food Consumption, and Symptoms of Anxiety and Depression: Cross-Sectional Study Among Israeli Adults. Foods. 2025;14(9):1485. Published 2025 Apr 24. doi:10.3390/foods14091485

🌎Nel post precedente abbiamo parlato di quanto sia importante adottare una dieta sostenibile per la salute del pianeta. ...
23/06/2025

🌎Nel post precedente abbiamo parlato di quanto sia importante adottare una dieta sostenibile per la salute del pianeta. Uno dei gesti più concreti che possiamo fare ogni giorno è scegliere frutta e verdura di stagione. Con l’arrivo dell’estate, la natura ci regala una vera esplosione di colori e sapori freschi da portare in tavola! Perché seguire la stagionalità?

🍎Maggiore contenuto di nutrienti

💸Prezzo più conveniente

♻️Meno impatto ambientale (meno trasporti e conservazione artificiale)

😋Più sapore

Frutta di giugno:
🍒Ciliegie
🍑Albicocche e pesche
🍓Fragole
🍈Melone
🍉Anguria

Verdura di giugno:
🥒Zucchine
🍆Melanzane
🫑Peperoni
🥒Cetrioli
🍅Pomodori
🥬Lattuga

📆Il 18 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile, un’occasione per riflettere su come le nost...
18/06/2025

📆Il 18 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile, un’occasione per riflettere su come le nostre scelte alimentari possano contribuire non solo alla nostra salute, ma anche a quella del pianeta. Parlare di gastronomia sostenibile significa andare oltre il gusto e la tradizione: vuol dire promuovere un’alimentazione che rispetti le risorse naturali, riduca l’impatto ambientale e sostenga le economie locali👩🏻‍🌾

Mangiare in modo sostenibile non è complicato: significa preferire alimenti stagionali e locali, ridurre il consumo di carne – soprattutto quella rossa e processata – aumentare il consumo di legumi, verdure, cereali integrali e pesce da fonti responsabili. È anche un invito a combattere lo spreco alimentare, a scegliere con attenzione ciò che mettiamo nel piatto, a valorizzare la biodiversità e le tradizioni culinarie che fanno parte della nostra identità culturale✅

Un esempio virtuoso? La dieta mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità, è anche uno dei modelli alimentari più sostenibili: sana, equilibrata, ricca di alimenti vegetali e basata su prodotti locali e stagionali🍎

Oggi più che mai, le nostre scelte alimentari quotidiane possono diventare strumenti concreti per favorire la salute individuale e collettiva, tutelare l’ambiente e costruire un sistema alimentare più giusto e resiliente.
Mangiare bene è un atto di cura. Per noi, per gli altri, per il pianeta!🌎

Indirizzo

Viale Della Maternità
Florence
50134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Medi-Lite - Informazioni aggiornate sulla Dieta Mediterranea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Medi-Lite - Informazioni aggiornate sulla Dieta Mediterranea:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Che cos’è Medi-lite?

Il questionario Medi-Lite è un questionario di aderenza alla Dieta Mediterranea validato scientificamente, composto da domande semplici e veloci che permettono di determinare il consumo in termini di quantità giornaliere e/o settimanali di 9 gruppi alimentari. Questi gruppi alimentari sono quelli presenti negli studi scientifici che hanno indagato l’associazione tra aderenza alla dieta Mediterranea e stato di salute.

Il questionario può essere effettuato dagli operatori del settore della nutrizione (nutrizionisti, medici, dietisti, biologi, etc) che intendono valutare la qualità alimentare dei loro pazienti, ma anche da coloro che vogliono auto-valutarsi per sapere qual è il loro grado di aderenza alla dieta Mediterranea.