Medi-Lite - Informazioni aggiornate sulla Dieta Mediterranea

Medi-Lite - Informazioni aggiornate sulla Dieta Mediterranea MEDI-LITE: un questionario gratuito, facile e basato sulla letteratura scientifica in grado di valutare la tua aderenza alla Dieta Mediterranea.

🎃La zucca spaventa? Solo se non sai quanto fa bene!In questo periodo invade cucine, vetrine e travestimenti... ma la ver...
31/10/2025

🎃La zucca spaventa? Solo se non sai quanto fa bene!

In questo periodo invade cucine, vetrine e travestimenti... ma la vera magia della zucca non è nel suo aspetto, è nella sua composizione✅

Ricca di betacarotene, vitamina C, potassio e fibre, la zucca è un alimento perfetto per il tuo benessere. Aiuta il sistema immunitario, sostiene la salute della pelle e, grazie al suo basso apporto calorico, è ideale anche nei piani alimentari controllati💪🏼

E poi, è incredibilmente versatile: puoi usarla per vellutate, risotti, hummus, torte leggere, muffin integrali e persino come base per gnocchi fatti in casa😋

🏋🏻Durante l’esercizio fisico, anche una modesta perdita di liquidi – pari o superiore al 2% del peso corporeo – può dete...
29/10/2025

🏋🏻Durante l’esercizio fisico, anche una modesta perdita di liquidi – pari o superiore al 2% del peso corporeo – può determinare una compromissione significativa delle prestazioni, oltre ad aumentare il rischio di disturbi legati al calore. Sai perchè?

💦Una condizione di disidratazione può avere un impatto negativo sulla funzione neuromuscolare, andando a compromettere la trasmissione degli impulsi nervosi e aumentando il rischio di crampi muscolari, affaticamento precoce e perdita di coordinazione.

🩸Inoltre, la disidratazione riduce il volume plasmatico aumentando la frequenza cardiaca e riducendo la gittata cardiaca, con conseguente riduzione dell’apporto di ossigeno ai muscoli. I quali a loro volta perderanno potenza e resistenza.

🧠Un ultimo aspetto da non sottovalutare è che la disidratazione può compromettere l’attenzione, la capacità decisionale e il tempo di reazione, soprattutto negli sport ad alta componente cognitiva o di strategia.

Il mantenimento di un adeguato stato di idratazione è quindi essenziale per l’ottimizzazione della performance sportiva. Il consiglio è quello di assumere liquidi in modo regolare, prima, durante e dopo l’attività fisica. Per garantire un’idratazione ottimale, può essere utile monitorare parametri semplici ma indicativi, come il colore delle urine o le variazioni di peso corporeo pre- e post-allenamento☝🏼

Fonte: https://www.eatright.org/fitness/physical-activity/exercise-nutrition/hydrate-right

🍝Il 25 ottobre è la Giornata Mondiale della Pasta: un giorno per celebrare uno degli alimenti più amati al mondo, simbol...
25/10/2025

🍝Il 25 ottobre è la Giornata Mondiale della Pasta: un giorno per celebrare uno degli alimenti più amati al mondo, simbolo di convivialità e tradizione.

La pasta è da sempre un pilastro della dieta Mediterranea, riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Con ingredienti semplici e condita con autenticità, può trasformarsi in un pasto nutriente, accessibile, equilibrato — perfetta nei nostri stili di vita moderni🔝

In questo World Pasta Day, vogliamo darti 3 consigli su come mangiare questo alimento:

🔹scegli il tipo giusto, come quella integrale o di grani antichi,

🔸cuoci “al dente” per un miglioramento dell’indice glicemico, della digeribilità e della
sensazione di sazietà,

🔹equilibra il piatto con verdure, proteine magre e un condimento sano che ne esalti il
gusto senza appesantire.

Buon World Pasta Day da Medi Lite!

🍎Il 16 ottobre celebriamo la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, un appuntamento che quest’anno assume un significato ...
16/10/2025

🍎Il 16 ottobre celebriamo la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, un appuntamento che quest’anno assume un significato ancora più profondo, coincidendo con l’80° anniversario della FAO. Il tema scelto, "Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori", è un invito a riscoprire il valore della cooperazione e della solidarietà in un mondo che deve affrontare sfide sempre più complesse: fame, malnutrizione, sprechi, cambiamento climatico, disuguaglianze.

Perché è importante?

🔸Perché ancora oggi troppe persone non mangiano in modo adeguato e nutritivo.

🔹Perché le risorse naturali (terra, acqua, biodiversità) sono sotto pressione, e il modo in cui produciamo e consumiamo cibo ha ripercussioni sull’ambiente.

🔸Perché le disuguaglianze alimentari non sono solo ingiuste: limitano il benessere, lo sviluppo e la salute per milioni.

Celebrare questa giornata significa prenderci un impegno collettivo, perché un'alimentazione equa e sostenibile non sia un’eccezione, ma la normalità per tutti🤗

Fonte: https://www.fao.org/world-food-day/about/it

📚Qualche giorno fa abbiamo fatto un post in cui parlavamo dei risultati di un recente studio italiano che mostrava come ...
14/10/2025

📚Qualche giorno fa abbiamo fatto un post in cui parlavamo dei risultati di un recente studio italiano che mostrava come i giovani non seguano delle buoni abitudini alimentari.

Per questo oggi, abbiamo pensato di condividere qualche consiglio utile da mettere in pratica tra i banchi:

1️⃣Scegli merende equilibrate e stagionali: prediligi alimenti freschi, di stagione e possibilmente a chilometro zero. La frutta fresca, ad esempio, rappresenta una fonte eccellente di vitamine, sali minerali e fibra alimentare. Inoltre, consumare prodotti stagionali garantisce una maggiore densità nutrizionale e riduce l’impatto ambientale legato alla produzione in serra e al trasporto su lunghe distanze.

2️⃣Prova nuove ricette di spuntini salutari: l’introduzione di nuovi alimenti nella dieta contribuisce a una nutrizione più completa. I legumi croccanti se preparati senza eccessi di sale, sono un ottimo esempio di snack funzionale.

3️⃣Acqua come scelta principale: l’acqua rappresenta l’unica bevanda realmente indispensabile per l’organismo umano. Promuovere il consumo di acqua, in alternativa a bevande zuccherate o gassate, è una strategia preventiva contro obesità infantile, carie dentali e sindrome metabolica.

4️⃣Contrasta lo spreco alimentare: pianificare i pasti, cucinare porzioni adeguate all’età e alle esigenze energetiche, e valorizzare gli avanzi attraverso ricette creative permette di ridurre lo spreco, rispettando il valore del cibo e le risorse naturali impiegate per produrlo.

Fonte: CREA – Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione. (2019). Linee guida per una sana alimentazione: Revisione 2018. Roma: CREA. ISBN 978-88-3385-037-5.

🍂Il passaggio dall’estate all’autunno rappresenta un momento di adattamento per l’organismo, sia a livello metabolico ch...
10/10/2025

🍂Il passaggio dall’estate all’autunno rappresenta un momento di adattamento per l’organismo, sia a livello metabolico che immunologico. Le giornate si accorciano, le temperature calano gradualmente e cambiano anche i fabbisogni del corpo.

🧐In questa fase, una corretta alimentazione può supportare la regolazione dei ritmi biologici, il sistema immunitario e il benessere generale.

Ecco alcune indicazioni chiave per affrontare al meglio questo periodo di transizione:

🎃Scegli alimenti di stagione: la natura offre ciò di cui abbiamo bisogno, la frutta e la verdura tipiche di settembre (come fichi, uva, prugne, zucca, cavoli, bietole e funghi) sono ricche di antiossidanti, vitamine e sali minerali utili per rafforzare le difese e combattere lo stress ossidativo.

🫘Aumenta l’apporto di fibre e alimenti prebiotici: un intestino in salute è il primo alleato del sistema immunitario. Consuma quotidianamente legumi, cereali integrali, frutta e verdura, che supportano il microbiota intestinale e la funzionalità digestiva.

💧Idratati anche senza caldo: con la fine del caldo estivo si tende a bere meno, ma l’idratazione rimane fondamentale. Zuppe, minestroni, tisane e frutta ricca di acqua possono aiutare a mantenere il giusto bilancio idrico.

Una dieta equilibrata e adattata alla stagione può facilitare l’adattamento fisiologico e prevenire i piccoli disturbi tipici del cambio di stagione, come stanchezza, cali di umore o maggiore suscettibilità alle infezioni✅

📚Un recente studio pubblicato su BMJ Nutrition, Prevention & Health ha analizzato i dati di oltre 20.000 adulti statunit...
06/10/2025

📚Un recente studio pubblicato su BMJ Nutrition, Prevention & Health ha analizzato i dati di oltre 20.000 adulti statunitensi raccolti tra il 2007 e il 2020 nell’ambito del survey NHANES. I ricercatori hanno elaborato un indice, denominato Dietary Index for Gut Microbiota (DI-GM), che misura quanto la dieta sia favorevole alla salute del microbioma intestinale, valutando il consumo di fibre, alimenti fermentati e verdure.

📊I risultati indicano che chi presenta un punteggio DI-GM elevato ha una probabilità inferiore del 13% di sviluppare ipertensione rispetto a chi ha punteggi più bassi. Ciò suggerisce che una dieta ricca di fibre — come cereali integrali, legumi e verdure — insieme a una regolare assunzione di alimenti fermentati quali yogurt, kefir e crauti, e un’abbondante quantità di frutta, possa favorire un microbioma intestinale equilibrato, contribuendo al mantenimento di una pressione arteriosa più stabile.

Pur essendo uno studio di tipo cross-sectional, che non consente di stabilire un rapporto di causa-effetto diretto, rappresenta un passo importante verso la comprensione del complesso legame tra salute intestinale e benessere cardiovascolare.

Fonte: Jin J, Sun X, Wang L. Association of dietary index of gut microbiota with cardiovascular disease risk: new evidence from NHANES 2007-2018. BMC Cardiovasc Disord. 2025;25(1):332.

Una recente ricerca condotta nell’ambito del progetto EduALI, promosso dall’Università di Firenze e dall’Agenzia Valori ...
02/10/2025

Una recente ricerca condotta nell’ambito del progetto EduALI, promosso dall’Università di Firenze e dall’Agenzia Valori Aziendali, ha coinvolto sei licei sportivi della provincia di Firenze per indagare lo stile alimentare degli studenti del primo anno👩🏻‍🏫

🍎Durante sei incontri di educazione nutrizionale, i ragazzi hanno partecipato a lezioni su sana alimentazione, sostenibilità e sicurezza alimentare, compilando questionari su abitudini alimentari, attività fisica e uso di integratori. Il progetto ha voluto avvicinarli a una visione più consapevole del cibo, analizzando al contempo il loro reale comportamento.

📊I risultati sono abbastanza preoccupanti, con oltre il 60% dei ragazzi che assume integratori (soprattutto sali minerali e vitamine), spesso senza alcuna supervisione medica. Allo stesso tempo, emerge una scarsa aderenza alla Dieta Mediterranea, con consumi insufficienti di frutta, verdura, pesce e legumi, e un eccesso di carne rossa, formaggi e affettati.

☝🏼In una fase così delicata della crescita, è fondamentale promuovere educazione alimentare mirata nei contesti scolastici e sportivi. I risultati del progetto EduALI sottolineano quanto ci sia ancora da fare per rendere la cultura di alimentarsi in modo sano una realtà quotidiana tra i più giovani.

Fonte👉🏼Lotti S, Tristan Asensi M, Cretì D, Mollo E,Sarti A, Sciattella F, Dinu M, Colombini B, Rizzo L, Sofi F. High Use of Dietary Supplements and Low Adherence to the Mediterranean Diet Among Italian Adolescents: Results from the EduALI Project. Nutrients 2025, 17, 2213.

Prenditi cura del tuo cuore... partendo dalla tavola!🍎🫀Le malattie cardiovascolari sono ancora la prima causa di morte a...
29/09/2025

Prenditi cura del tuo cuore... partendo dalla tavola!🍎

🫀Le malattie cardiovascolari sono ancora la prima causa di morte al mondo. Eppure, oltre il 70% dei fattori di rischio può essere prevenuto attraverso stili di vita sani, e la nutrizione gioca un ruolo centrale.

🥬La Dieta Mediterranea, ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce e olio extravergine d’oliva, è riconosciuta da anni come il modello alimentare più efficace per proteggere il cuore.

Numerosi studi dimostrano che seguire questo stile alimentare riduce il rischio di:

🔹Ictus e infarto
🔸Ipertensione arteriosa
🔹Colesterolo alto
🔸Infiammazione cronica

Un cuore in salute si costruisce ogni giorno, scegliendo alimenti freschi, locali e di stagione e muovendosi regolarmente🚶🏻‍♀️‍➡️

🍂Con l’inizio dell’autunno, il melograno torna protagonista sulle nostre tavole. Questo frutto antico, simbolo di fertil...
23/09/2025

🍂Con l’inizio dell’autunno, il melograno torna protagonista sulle nostre tavole. Questo frutto antico, simbolo di fertilità e rinascita, è anche un autentico concentrato di salute.

Grazie alla presenza di polifenoli, come le punicalagine e gli antociani, il melograno esercita un’intensa azione antiossidante, utile a contrastare lo stress ossidativo e a sostenere l’organismo nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative. Il suo contenuto di vitamina C e altri fitocomposti lo rende un ottimo alleato per il sistema immunitario🔝

Ma il beneficio più interessante riguarda la salute cardiovascolare. Secondo alcuni studi, il consumo regolare di succo di melograno può contribuire a ridurre la pressione arteriosa e migliorare i livelli di colesterolo LDL, soprattutto in soggetti con fattori di rischio cardiovascolare🫀

Il melograno può essere gustato fresco, aggiunto a piatti salati o dolci, oppure sotto forma di succo puro, meglio se non zuccherato. Oltre al gusto gradevole, offre un apporto funzionale che lo rende un vero e proprio “nutraceutico naturale”✅

Fonti:
- Asgary S, Sahebkar A, Afshani MR, Keshvari M, Haghjooyjavanmard S, Rafieian- Kopaei M. Clinical evaluation of blood pressure lowering, endothelial function improving, hypolipidemic and anti-inflammatory effects of pomegranate juice in hypertensive subjects. Phytother Res. 2014;28(2):193-199.
- Sahebkar A, Ferri C, Giorgini P, Bo S, Nachtigal P, Grassi D. Effects of pomegranate juice on blood pressure: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Pharmacol Res. 2017;115:149-161.

L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo. Sebbene non esista ancora una cu...
21/09/2025

L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo. Sebbene non esista ancora una cura definitiva, la prevenzione inizia anche a tavola🍎

Numerose ricerche dimostrano che la Dieta Mediterranea, grazie al suo contenuto di antiossidanti, grassi “buoni” e nutrienti anti-infiammatori, può ridurre il rischio di declino cognitivo e demenze👵🏼

🌿Olio extravergine d’oliva
🐟Pesce azzurro ricco di omega-3
🍒Frutta e verdura di stagione, noci, mandorle, legumi e cereali integrali..sono tutti veri e propri alleati del cervello.

Inoltre, seguire uno stile di vita sano che unisce alimentazione equilibrata, attività fisica, stimolazione mentale e relazioni sociali aiuta a proteggere le funzioni cognitive con l’avanzare dell’età🔝

Una recente meta-analisi pubblicata su Clinical Nutrition ha analizzato i risultati di numerosi studi clinici condotti s...
16/09/2025

Una recente meta-analisi pubblicata su Clinical Nutrition ha analizzato i risultati di numerosi studi clinici condotti su adulti con malattie croniche – come diabete, obesità e disturbi cardiovascolari – per valutare gli effetti della Dieta Mediterranea, da sola e in combinazione con l’attività fisica, sulla composizione corporea🏋🏻

📊I risultati mostrano che la sola Dieta Mediterranea ha un effetto favorevole su parametri metabolici come l’indice di massa corporea (BMI), il tessuto adiposo viscerale e la massa magra, anche in assenza di esercizio. Tuttavia, quando la Dieta Mediterranea è stata affiancata all’attività fisica, i benefici diventano molto più evidenti e clinicamente rilevanti: si registrano infatti riduzioni significative di peso, BMI, girovita, grasso corporeo e grasso viscerale.

🍎La Dieta Mediterranea da sola può quindi essere un alleato importante per migliorare alcuni parametri metabolici interni, ma se l’obiettivo è ottenere cambiamenti più evidenti nella composizione corporea – come riduzione del peso, del girovita o della massa grassa – allora l’abbinamento con l’attività fisica è fondamentale.

Fonte👉🏼Sood S, Sylivris AL, Sualeheen A, et al. The effects of Mediterranean diet with and without exercise on body composition in adults with chronic disease: A systematic review and meta-analysis of clinical trials. Clin Nutr. Published online June 27, 2025.

Indirizzo

Viale Della Maternità
Florence
50134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Medi-Lite - Informazioni aggiornate sulla Dieta Mediterranea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Medi-Lite - Informazioni aggiornate sulla Dieta Mediterranea:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Che cos’è Medi-lite?

Il questionario Medi-Lite è un questionario di aderenza alla Dieta Mediterranea validato scientificamente, composto da domande semplici e veloci che permettono di determinare il consumo in termini di quantità giornaliere e/o settimanali di 9 gruppi alimentari. Questi gruppi alimentari sono quelli presenti negli studi scientifici che hanno indagato l’associazione tra aderenza alla dieta Mediterranea e stato di salute.

Il questionario può essere effettuato dagli operatori del settore della nutrizione (nutrizionisti, medici, dietisti, biologi, etc) che intendono valutare la qualità alimentare dei loro pazienti, ma anche da coloro che vogliono auto-valutarsi per sapere qual è il loro grado di aderenza alla dieta Mediterranea.