17/04/2024
Olio Naturale spremuti a freddo, sia per il Viso che per il Corpo, ecco qualche indicazione ❤️
🌾Una lunga storia per gli oli vegetali
🌿Gli oli ricavati dalle piante intersecano da millenni la storia dell'uomo che li ha subito utilizzati per le loro proprietà alimentari, cosmetiche, curative e artistiche.
Vi sono state culture in cui gli oli hanno avuto un ruolo centrale: l'olio di Cocco e quello di Tamanu nel Pacifico, l'olio di Karité e di Argan in Africa, l'olio di Neem e quello di Moringa in varie parti dell'Asia o i tanti oli provenienti dalle foreste tropicali in Sud America.
Nel bacino mediterraneo, nel medio oriente e nell'area nordafricana, le antiche culture - fra tutte quella egizia, greca e romana - avevano un legame altrettanto forte con l'olio ricavato dall'Olivo e dal Mandorlo.
🔆Un olio per tutti e per ciascuno
L’uomo si serve degli oli vegetali (OV) come nutrimento ma anche come fonte di energia, in medicina e in cosmesi.
💠Gli oli pregiati si ottengono per spremitura a freddo, metodo che ha il vantaggio di lasciare integri i costituenti originari.
Sono composti prevalentemente da acidi grassi variamente combinati e contengono piccole quantità di altre sostanze biologicamente assai importanti.
Sono proprio i costituenti di questa frazione, detta insaponificabile, insieme aila particolare composizione in acidi grassi, che determinano in ciascun olio vegetale le sue proprietà uniche.
🔆Gli oli vegetali e noi
Gli oli vegetali, per la loro composizione, hanno una particolare affinità con le membrane cellulari, in particolare per quelle delle cellule dell'epidermide, lo strato più esterno della pelle. In questo modo nutrono i tessuti, regolano la composizione del sebo e riducono la perdita di acqua mantenendo l'idratazione cutanea.
Applicati sulla cute o sui capelli vi penetrano e trasportano le sostanze in essi disciolte sino agli strati più profondi.
Gli oli vegetali e gli oleoliti sono un ottimo veicolo (carrier) per la somministrazione degli oli essenziali (OE) per via cutanea con il massaggio.
La versatilità d'uso degli oli vegetali offre l’occasione di riscoprire una dimensione di benessere che include aspetti giocosi ed edonistici, pratiche cosmetiche e trattamenti utili ad alleviare fastidiosi disturbi.
🔸Fiori e oleoliti
Il bacino mediterraneo è un’area in cui convergevano le conoscenze di cosmesi e materia medica di Egizi e Assiri, dei popoli dell’India e del mondo arabo.
In Grecia e nella Roma imperiale gli oli prodotti localmente e quelli provenienti da paesi lontani venivano infusi con fiori, resine e altre parti delle piante.
Si ottenevano così gli oleoliti, estratti per macerazione in olio vegetale di piante profumate o curative, fresche o essiccate.
♦️Ogni oleolito (OL) contiene le sostanze naturali fisiologicamente attive solubili in olio presenti nella pianta con cui è stato preparato e può essere impiegato per le sue specifiche proprietà in cosmesi e in aromaterapia.
🔸Combinazioni vincenti
Gli oli vegetali e gli oleoliti possono essere utilizzati singolarmente, abbinati tra loro, con gli Oli Essenziali e, per preparazioni estemporanee, ad Aloe Vera Gel, alla Crema base, al Bagnodoccia disperdente e a tanti altri fitoderivati con specifiche funzionalità cosmetiche e salutistiche (TM, MG
🔶🔶OLI VEGETALI: le principali proprietà
▫️Argan - Protettivo, rassodante ed elasticizzante, è particolarmente adatto per il trattamento di pelle, capelli e unghie fragili e devitalizzate cui ridà lucentezza e vitalità.
▫️Avocado - Ha proprietà nutrienti e ristrutturanti preziose per contrastare l’invecchiamento della pelle e rinforzare i capelli rendendoli lucenti e vigorosi.
▫️Burro di Karité - Possiede proprietà idratanti e rigeneranti, è adatto a tutti i tipi di pelle, in particolare quelle secche e fragili, soggette a rughe, smagliature, invecchiamento ed è protettivo per capelli crespi e tinti.
▫️Cocco - Ricavato dalla palma da cocco ha proprietà lenitive e protettive per l’idratazione della pelle. La tradizione polinesiana ne fa uso su capelli sfibrati e crespi per renderli forti e lucenti.
▫️Jojoba - È una cera liquida molto stabile e poco untuosa. Adatto a tutti i tipi di pelle, è ideale per i massaggi con oli essenziali e per ridare vaporosità e lucentezza ai capelli.
▫️Kukui - Poco untuoso e penetrante, normalizza la composizione lipidica della pelle e ne rafforza la funzione di barriera nei confronti degli agenti esterni. Un ottimo protettivo e ristrutturante per la pelle e i capelli.
▫️Macadamia - Viene assorbito rapidamente dalla pelle che lascia asciutta e non untuosa. Per le sue proprietà eudermiche è indicato a tutti i tipi di pelle, in particolare quelle fragili e irritate. E’ ideale come veicolante di oli essenziali per i massaggi e per la cura dei capelli.
▫️Mandorle dolci - L’olio ricavato dalle mandorle ha importanti proprietà emollienti, lenitive e vellutanti, utili per pelli fragili e irritate oltre che per rinforzare i capelli fragili e secchi. Si presta particolarmente alla diluizione con altri oli vegetali e oli essenziali.
▫️Neem - Protegge la pelle dalle insidie dell’ambiente, rivitalizza la cute, regola e rinforza la crescita dei capelli e delle unghie. Una grande risorsa per la salute e la bellezza.
▫️Nigella - Ideale per pelli sensibili e per massaggi antifatica muscolari e articolari, è anche un efficace rivitalizzante e rinforzante per unghie e capelli.
▫️Olivello spinoso - Un valido antiossidante ad azione antietà per tutti i tipi di pelle esposte allo stress dell’ambiente. Si presta molto bene per applicazioni locali o massaggi miscelato con altri oli vegetali.
▫️Ricino - Adatto per pelli sensibili, rinforza e stimola la crescita di capelli, ciglia e sopracciglia. Applicato con frequenza, struttura e fortifica anche le unghie.
▫️Rosa mosqueta - Ricco di acidi grassi essenziali (omega-3 e omega-6 che nutrono e rigenerano le pelli mature e devitalizzate. Adatto per tutti i tipi di pelle come antiaging e ristrutturante, è adatto anche per le unghie e il cuoio capelluto.
▫️Tamanu - Ha proprietà protettive e rigeneranti ed è tradizionalmente utilizzato per la difesa dai danni del sole e per le lesioni cutanee. È un olio ideale per le pelli sensibili e devitalizzate.
🔶GLI OLEOLITI: le principali proprietà
▫️Arnica - Giunge dalle terre alpine, ieri come oggi apprezzata per le sue proprietà lenitive e decongestionanti che la rendono preziosa per il massaggio sportivo e antifatica.
▫️Calendula - L’oleolito di Calendula ha proprietà lenitive, protettive e rigeneranti ed è particolarmente indicato per la cute sensibile, fragile e delicata, per massaggi e per applicazioni sulla pelle secca e arrossata.
▫️Camomilla - I capolini del rilassamento e del riposo. Ad azione lenitiva, l’oleolito è particolarmente adatto per pelle sensibili e delicate, per massaggi distensivi, come doposole e come struccante delicato
▫️Elicriso - I capolini d’oro del sole come indica il nome. L’oleolito è decongestionante e purificante per la pelle, particolarmente indicato per pelli impure e delicate, in massaggi e applicazioni locali.
▫️Iperico - I fiori di Iperico ci offrono un oleolito rosso, apprezzato fin dall’antichità, ricco di sostanze attive decongestionanti e riepitelizzanti, particolarmente adatto per pelli sensibili, arrossate o screpolate.
▫️Lavanda - L’oleolito ricavato dai profumati fiori di Lavanda è ricco di sostanze naturali ad azione lenitiva e rilassante, particolarmente utili per pelli arrossate e devitalizzate così come per massaggi distensivi.
https://www.fitomedical.com/prodotti/oli-essenze/oli-vegetali/
https://www.fitomedical.com/prodotti/oli-essenze/oleoliti/
🌾Una lunga storia per gli oli vegetali
🌿Gli oli ricavati dalle piante intersecano da millenni la storia dell'uomo che li ha subito utilizzati per le loro proprietà alimentari, cosmetiche, curative e artistiche.
Vi sono state culture in cui gli oli hanno avuto un ruolo centrale: l'olio di Cocco e quello di Tamanu nel Pacifico, l'olio di Karité e di Argan in Africa, l'olio di Neem e quello di Moringa in varie parti dell'Asia o i tanti oli provenienti dalle foreste tropicali in Sud America.
Nel bacino mediterraneo, nel medio oriente e nell'area nordafricana, le antiche culture - fra tutte quella egizia, greca e romana - avevano un legame altrettanto forte con l'olio ricavato dall'Olivo e dal Mandorlo.
🔆Un olio per tutti e per ciascuno
L’uomo si serve degli oli vegetali (OV) come nutrimento ma anche come fonte di energia, in medicina e in cosmesi.
💠Gli oli pregiati si ottengono per spremitura a freddo, metodo che ha il vantaggio di lasciare integri i costituenti originari.
Sono composti prevalentemente da acidi grassi variamente combinati e contengono piccole quantità di altre sostanze biologicamente assai importanti.
Sono proprio i costituenti di questa frazione, detta insaponificabile, insieme aila particolare composizione in acidi grassi, che determinano in ciascun olio vegetale le sue proprietà uniche.
🔆Gli oli vegetali e noi
Gli oli vegetali, per la loro composizione, hanno una particolare affinità con le membrane cellulari, in particolare per quelle delle cellule dell'epidermide, lo strato più esterno della pelle. In questo modo nutrono i tessuti, regolano la composizione del sebo e riducono la perdita di acqua mantenendo l'idratazione cutanea.
Applicati sulla cute o sui capelli vi penetrano e trasportano le sostanze in essi disciolte sino agli strati più profondi.
Gli oli vegetali e gli oleoliti sono un ottimo veicolo (carrier) per la somministrazione degli oli essenziali (OE) per via cutanea con il massaggio.
La versatilità d'uso degli oli vegetali offre l’occasione di riscoprire una dimensione di benessere che include aspetti giocosi ed edonistici, pratiche cosmetiche e trattamenti utili ad alleviare fastidiosi disturbi.
🔸Fiori e oleoliti
Il bacino mediterraneo è un’area in cui convergevano le conoscenze di cosmesi e materia medica di Egizi e Assiri, dei popoli dell’India e del mondo arabo.
In Grecia e nella Roma imperiale gli oli prodotti localmente e quelli provenienti da paesi lontani venivano infusi con fiori, resine e altre parti delle piante.
Si ottenevano così gli oleoliti, estratti per macerazione in olio vegetale di piante profumate o curative, fresche o essiccate.
♦️Ogni oleolito (OL) contiene le sostanze naturali fisiologicamente attive solubili in olio presenti nella pianta con cui è stato preparato e può essere impiegato per le sue specifiche proprietà in cosmesi e in aromaterapia.
🔸Combinazioni vincenti
Gli oli vegetali e gli oleoliti possono essere utilizzati singolarmente, abbinati tra loro, con gli Oli Essenziali e, per preparazioni estemporanee, ad Aloe Vera Gel, alla Crema base, al Bagnodoccia disperdente e a tanti altri fitoderivati con specifiche funzionalità cosmetiche e salutistiche (TM, MG
🔶🔶OLI VEGETALI: le principali proprietà
▫️Argan - Protettivo, rassodante ed elasticizzante, è particolarmente adatto per il trattamento di pelle, capelli e unghie fragili e devitalizzate cui ridà lucentezza e vitalità.
▫️Avocado - Ha proprietà nutrienti e ristrutturanti preziose per contrastare l’invecchiamento della pelle e rinforzare i capelli rendendoli lucenti e vigorosi.
▫️Burro di Karité - Possiede proprietà idratanti e rigeneranti, è adatto a tutti i tipi di pelle, in particolare quelle secche e fragili, soggette a rughe, smagliature, invecchiamento ed è protettivo per capelli crespi e tinti.
▫️Cocco - Ricavato dalla palma da cocco ha proprietà lenitive e protettive per l’idratazione della pelle. La tradizione polinesiana ne fa uso su capelli sfibrati e crespi per renderli forti e lucenti.
▫️Jojoba - È una cera liquida molto stabile e poco untuosa. Adatto a tutti i tipi di pelle, è ideale per i massaggi con oli essenziali e per ridare vaporosità e lucentezza ai capelli.
▫️Kukui - Poco untuoso e penetrante, normalizza la composizione lipidica della pelle e ne rafforza la funzione di barriera nei confronti degli agenti esterni. Un ottimo protettivo e ristrutturante per la pelle e i capelli.
▫️Macadamia - Viene assorbito rapidamente dalla pelle che lascia asciutta e non untuosa. Per le sue proprietà eudermiche è indicato a tutti i tipi di pelle, in particolare quelle fragili e irritate. E’ ideale come veicolante di oli essenziali per i massaggi e per la cura dei capelli.
▫️Mandorle dolci - L’olio ricavato dalle mandorle ha importanti proprietà emollienti, lenitive e vellutanti, utili per pelli fragili e irritate oltre che per rinforzare i capelli fragili e secchi. Si presta particolarmente alla diluizione con altri oli vegetali e oli essenziali.
▫️Neem - Protegge la pelle dalle insidie dell’ambiente, rivitalizza la cute, regola e rinforza la crescita dei capelli e delle unghie. Una grande risorsa per la salute e la bellezza.
▫️Nigella - Ideale per pelli sensibili e per massaggi antifatica muscolari e articolari, è anche un efficace rivitalizzante e rinforzante per unghie e capelli.
▫️Olivello spinoso - Un valido antiossidante ad azione antietà per tutti i tipi di pelle esposte allo stress dell’ambiente. Si presta molto bene per applicazioni locali o massaggi miscelato con altri oli vegetali.
▫️Ricino - Adatto per pelli sensibili, rinforza e stimola la crescita di capelli, ciglia e sopracciglia. Applicato con frequenza, struttura e fortifica anche le unghie.
▫️Rosa mosqueta - Ricco di acidi grassi essenziali (omega-3 e omega-6 che nutrono e rigenerano le pelli mature e devitalizzate. Adatto per tutti i tipi di pelle come antiaging e ristrutturante, è adatto anche per le unghie e il cuoio capelluto.
▫️Tamanu - Ha proprietà protettive e rigeneranti ed è tradizionalmente utilizzato per la difesa dai danni del sole e per le lesioni cutanee. È un olio ideale per le pelli sensibili e devitalizzate.
🔶GLI OLEOLITI: le principali proprietà
▫️Arnica - Giunge dalle terre alpine, ieri come oggi apprezzata per le sue proprietà lenitive e decongestionanti che la rendono preziosa per il massaggio sportivo e antifatica.
▫️Calendula - L’oleolito di Calendula ha proprietà lenitive, protettive e rigeneranti ed è particolarmente indicato per la cute sensibile, fragile e delicata, per massaggi e per applicazioni sulla pelle secca e arrossata.
▫️Camomilla - I capolini del rilassamento e del riposo. Ad azione lenitiva, l’oleolito è particolarmente adatto per pelle sensibili e delicate, per massaggi distensivi, come doposole e come struccante delicato
▫️Elicriso - I capolini d’oro del sole come indica il nome. L’oleolito è decongestionante e purificante per la pelle, particolarmente indicato per pelli impure e delicate, in massaggi e applicazioni locali.
▫️Iperico - I fiori di Iperico ci offrono un oleolito rosso, apprezzato fin dall’antichità, ricco di sostanze attive decongestionanti e riepitelizzanti, particolarmente adatto per pelli sensibili, arrossate o screpolate.
▫️Lavanda - L’oleolito ricavato dai profumati fiori di Lavanda è ricco di sostanze naturali ad azione lenitiva e rilassante, particolarmente utili per pelli arrossate e devitalizzate così come per massaggi distensivi.
https://www.fitomedical.com/prodotti/oli-essenze/oli-vegetali/
https://www.fitomedical.com/prodotti/oli-essenze/oleoliti/
🌾Una lunga storia per gli oli vegetali
🌿Gli oli ricavati dalle piante intersecano da millenni la storia dell'uomo che li ha subito utilizzati per le loro proprietà alimentari, cosmetiche, curative e artistiche.
Vi sono state culture in cui gli oli hanno avuto un ruolo centrale: l'olio di Cocco e quello di Tamanu nel Pacifico, l'olio di Karité e di Argan in Africa, l'olio di Neem e quello di Moringa in varie parti dell'Asia o i tanti oli provenienti dalle foreste tropicali in Sud America.
Nel bacino mediterraneo, nel medio oriente e nell'area nordafricana, le antiche culture - fra tutte quella egizia, greca e romana - avevano un legame altrettanto forte con l'olio ricavato dall'Olivo e dal Mandorlo.
🔆Un olio per tutti e per ciascuno
L’uomo si serve degli oli vegetali (OV) come nutrimento ma anche come fonte di energia, in medicina e in cosmesi.
💠Gli oli pregiati si ottengono per spremitura a freddo, metodo che ha il vantaggio di lasciare integri i costituenti originari.
Sono composti prevalentemente da acidi grassi variamente combinati e contengono piccole quantità di altre sostanze biologicamente assai importanti.
Sono proprio i costituenti di questa frazione, detta insaponificabile, insieme aila particolare composizione in acidi grassi, che determinano in ciascun olio vegetale le sue proprietà uniche.
🔆Gli oli vegetali e noi
Gli oli vegetali, per la loro composizione, hanno una particolare affinità con le membrane cellulari, in particolare per quelle delle cellule dell'epidermide, lo strato più esterno della pelle. In questo modo nutrono i tessuti, regolano la composizione del sebo e riducono la perdita di acqua mantenendo l'idratazione cutanea.
Applicati sulla cute o sui capelli vi penetrano e trasportano le sostanze in essi disciolte sino agli strati più profondi.
Gli oli vegetali e gli oleoliti sono un ottimo veicolo (carrier) per la somministrazione degli oli essenziali (OE) per via cutanea con il massaggio.
La versatilità d'uso degli oli vegetali offre l’occasione di riscoprire una dimensione di benessere che include aspetti giocosi ed edonistici, pratiche cosmetiche e trattamenti utili ad alleviare fastidiosi disturbi.
🔸Fiori e oleoliti
Il bacino mediterraneo è un’area in cui convergevano le conoscenze di cosmesi e materia medica di Egizi e Assiri, dei popoli dell’India e del mondo arabo.
In Grecia e nella Roma imperiale gli oli prodotti localmente e quelli provenienti da paesi lontani venivano infusi con fiori, resine e altre parti delle piante.
Si ottenevano così gli oleoliti, estratti per macerazione in olio vegetale di piante profumate o curative, fresche o essiccate.
♦️Ogni oleolito (OL) contiene le sostanze naturali fisiologicamente attive solubili in olio presenti nella pianta con cui è stato preparato e può essere impiegato per le sue specifiche proprietà in cosmesi e in aromaterapia.
🔸Combinazioni vincenti
Gli oli vegetali e gli oleoliti possono essere utilizzati singolarmente, abbinati tra loro, con gli Oli Essenziali e, per preparazioni estemporanee, ad Aloe Vera Gel, alla Crema base, al Bagnodoccia disperdente e a tanti altri fitoderivati con specifiche funzionalità cosmetiche e salutistiche (TM, MG
🔶🔶OLI VEGETALI: le principali proprietà
▫️Argan - Protettivo, rassodante ed elasticizzante, è particolarmente adatto per il trattamento di pelle, capelli e unghie fragili e devitalizzate cui ridà lucentezza e vitalità.
▫️Avocado - Ha proprietà nutrienti e ristrutturanti preziose per contrastare l’invecchiamento della pelle e rinforzare i capelli rendendoli lucenti e vigorosi.
▫️Burro di Karité - Possiede proprietà idratanti e rigeneranti, è adatto a tutti i tipi di pelle, in particolare quelle secche e fragili, soggette a rughe, smagliature, invecchiamento ed è protettivo per capelli crespi e tinti.
▫️Cocco - Ricavato dalla palma da cocco ha proprietà lenitive e protettive per l’idratazione della pelle. La tradizione polinesiana ne fa uso su capelli sfibrati e crespi per renderli forti e lucenti.
▫️Jojoba - È una cera liquida molto stabile e poco untuosa. Adatto a tutti i tipi di pelle, è ideale per i massaggi con oli essenziali e per ridare vaporosità e lucentezza ai capelli.
▫️Kukui - Poco untuoso e penetrante, normalizza la composizione lipidica della pelle e ne rafforza la funzione di barriera nei confronti degli agenti esterni. Un ottimo protettivo e ristrutturante per la pelle e i capelli.
▫️Macadamia - Viene assorbito rapidamente dalla pelle che lascia asciutta e non untuosa. Per le sue proprietà eudermiche è indicato a tutti i tipi di pelle, in particolare quelle fragili e irritate. E’ ideale come veicolante di oli essenziali per i massaggi e per la cura dei capelli.
▫️Mandorle dolci - L’olio ricavato dalle mandorle ha importanti proprietà emollienti, lenitive e vellutanti, utili per pelli fragili e irritate oltre che per rinforzare i capelli fragili e secchi. Si presta particolarmente alla diluizione con altri oli vegetali e oli essenziali.
▫️Neem - Protegge la pelle dalle insidie dell’ambiente, rivitalizza la cute, regola e rinforza la crescita dei capelli e delle unghie. Una grande risorsa per la salute e la bellezza.
▫️Nigella - Ideale per pelli sensibili e per massaggi antifatica muscolari e articolari, è anche un efficace rivitalizzante e rinforzante per unghie e capelli.
▫️Olivello spinoso - Un valido antiossidante ad azione antietà per tutti i tipi di pelle esposte allo stress dell’ambiente. Si presta molto bene per applicazioni locali o massaggi miscelato con altri oli vegetali.
▫️Ricino - Adatto per pelli sensibili, rinforza e stimola la crescita di capelli, ciglia e sopracciglia. Applicato con frequenza, struttura e fortifica anche le unghie.
▫️Rosa mosqueta - Ricco di acidi grassi essenziali (omega-3 e omega-6 che nutrono e rigenerano le pelli mature e devitalizzate. Adatto per tutti i tipi di pelle come antiaging e ristrutturante, è adatto anche per le unghie e il cuoio capelluto.
▫️Tamanu - Ha proprietà protettive e rigeneranti ed è tradizionalmente utilizzato per la difesa dai danni del sole e per le lesioni cutanee. È un olio ideale per le pelli sensibili e devitalizzate.
🔶GLI OLEOLITI: le principali proprietà
▫️Arnica - Giunge dalle terre alpine, ieri come oggi apprezzata per le sue proprietà lenitive e decongestionanti che la rendono preziosa per il massaggio sportivo e antifatica.
▫️Calendula - L’oleolito di Calendula ha proprietà lenitive, protettive e rigeneranti ed è particolarmente indicato per la cute sensibile, fragile e delicata, per massaggi e per applicazioni sulla pelle secca e arrossata.
▫️Camomilla - I capolini del rilassamento e del riposo. Ad azione lenitiva, l’oleolito è particolarmente adatto per pelle sensibili e delicate, per massaggi distensivi, come doposole e come struccante delicato
▫️Elicriso - I capolini d’oro del sole come indica il nome. L’oleolito è decongestionante e purificante per la pelle, particolarmente indicato per pelli impure e delicate, in massaggi e applicazioni locali.
▫️Iperico - I fiori di Iperico ci offrono un oleolito rosso, apprezzato fin dall’antichità, ricco di sostanze attive decongestionanti e riepitelizzanti, particolarmente adatto per pelli sensibili, arrossate o screpolate.
▫️Lavanda - L’oleolito ricavato dai profumati fiori di Lavanda è ricco di sostanze naturali ad azione lenitiva e rilassante, particolarmente utili per pelli arrossate e devitalizzate così come per massaggi distensivi.
https://www.fitomedical.com/prodotti/oli-essenze/oli-vegetali/
https://www.fitomedical.com/prodotti/oli-essenze/oleoliti/