Erboristeria Arcobaleno Verde

Erboristeria Arcobaleno Verde Il punto di riferimento per la tua salute e benessere naturale. Fatti guidare dall'Erborista Naturopata🍀

L'Erboristeria Arcobaleno Verde è gestita dal 1997 da Laura Stuto, naturopata attiva nel settore olistico dal 1986, che con la sua esperienza, professionalità ed accoglienza, dispensa ottimi consigli per il benessere del corpo e della mente. Un'erboristeria molto fornita dove è possibile ricevere consulti immediati per qualsiasi necessità.

20/10/2025

OPEN DAY DI NATUROPATIA
ESERCIZI DI KINESIOLOGIA IN CERCHIO ⭕️
COME COMUNICARE CON IL CORPO

Un’ora e mezzo per comprendere meglio alcuni strumenti della Naturopatia, per fare un’esperienza insieme, per capire che cos’è la Kinesiologia e come si applica, faremo insieme un semplice esercizio di riequilibrio Energetico, per ricordare al corpo come funzionale al suo meglio, l’intento è di riportare l’attenzione al corpo, la nostra cartina tornasole, avere più abilità per comunicare al nostro subconscio tramite il corpo La mente governa il corpo ma è altrettanto vero l’opposto, tramite il corpo si arriva alla mente. Noi siamo un tutt’uno mente E corpo!Via Matteotti N27 a Sesto Fiorentino Studio LakshimiDalle 15.30 Alle 17.00A Sabato👋

https://www.facebook.com/share/16HmTEU72i/

11/01/2025

Un gigante Grazie 🙏 ❤️
a tutti quelli che ci sono stati e che ci sono!
Grazie per questi anni *Meravigliosi Insieme*
Sono stati di grande cambiamento, di formazione, sia professionale che di grande impatto a livello umano, mi hanno fatto crescere da tutti i punti di vista. Anni di *Evoluzione & Consapevolezze*
Ringrazio la mia buona stella 🌟 che mi ha portato a fare questo lavoro che Amo, e che mi ha dato tantissimo e che ancora mi sta dando tanto, TUTTO !!!✨💫🤩
Tantissimi stimoli, informazioni, per me la parola d’ordine è sempre stata : “Formazione”
La cosa più bella che mi hanno detto e di questo ne sono molto fiera è la “ differenza “ che in alcune occasioni sono riuscita a fare, del piccolo “contributo” che sono riuscita a dare …
GRAZIE A TUTTI VOI ❤️
in evidenza
Erboristeria Arcobaleno Verde
Woman In Charge Firenze ®

Festaaaa 🎊❤️🎄🍀🌈🎉
13/12/2024

Festaaaa 🎊❤️🎄🍀🌈🎉

✅ CONSULENZA GRATUITA NATUROPATICA👇Per chi acquista GLI INTEGRATORI del curativo nella nostra Erboristeria in Via dell...
09/10/2024

✅ CONSULENZA GRATUITA NATUROPATICA👇
Per chi acquista GLI INTEGRATORI del curativo nella nostra Erboristeria in Via dell’Albero 15
in Centro Storico traversa di Via della Scala.

✅ sconto del 10% su tutti gli acquisti del curativo
E In omaggio avrai la borsa shopper in stoffa con stampe botaniche veramente bella, bella !

✅ SU TUTTA LA COSMETICA C’È LO SCONTO DEL 50%!!!🔝

04/07/2024

COLLAGENE IDROLIZZATO IN POLVERE

IL COLLAGENE È LA PRINCIPALE PROTEINA STRUTTURALE DEL NOSTRO CORPO, ED È RESPONSABILE PER LA SALUTE E LA VITALITÀ DI VARI AMBITI, GRAZIE ALL’ASSORBIMENTO MASSIMIZZATO, IL COLLAGENE IDROLIZZATO E SUPPORTATO DALL’AGGIUNTA DI ENZIMI CHE NE FAVORISCANO LA DIGESTIONE, MIGLIORANDO L’ASSORBIMENTO
CONSIGLIATO PER :
CAPELLI, UNGHIE,PELLEGIUNTURE,OSSA,
INTESTINO,CUORE.

Chiamami per qualsiasi tipo di informazione per il tuo casospecifico al 338 93 59 543 WhatsApp


“S.GIOVANNI UN VOLE INGANNI”🌼🌷🌺🌸🌹💐🥀🌼🌺🌸Auguri che è S.Giovanni, patrono di Firenze, infatti oggi da noi è grande Festa  🎉...
24/06/2024

“S.GIOVANNI UN VOLE INGANNI”
🌼🌷🌺🌸🌹💐🥀🌼🌺🌸

Auguri che è S.Giovanni, patrono di Firenze, infatti oggi da noi è grande Festa 🎉
(Auguri a tutti i Giovanni in primis al mio Nonno)

Che si concluderà stasera con i “fochi” d’artificio al Piazzale Michelangelo 🎆🎇🧨

Tra la notte del 23/24 si prepara l’acqua con una ciotola piena di fiori, con quelli che vuoi, io ci metto pure le piante aromatiche, quest’anno pure i fiori essiccati precedentemente, poi si mette alla luce della luna e alla guazza notturna e della rugiada del mattino, la tradizione vuole che poi con quell’acqua ci si lavi per “lavare” tutti i malanni💦❤️
Quest’anno c’era pure 🌝 luna piena!
Notte decisamente magica 🧙‍♀️ a pochi giorni del Sostizio d’estate. 🌈🍋🍊🍓
W LE TRADIZIONI
Io credo e sostengo le nostre tradizioni che ci danno un identità specifica, ci ricordano chi siamo come popolo, da dove veniamo culturalmente 😍
AMO i rituali che preservano la nostra storia, mi piace pensare che questi gesti li hanno fatti in passato, e li faranno anche in futuro…🥰
Buona Acqua 💦 a chi l’ha fatta!
Voi che uso ne fate? Scrivetelo nei commenti 🫵🌷
in evidenza

Erboristeria Arcobaleno Verde

Grazieeeee WIC ❤️ In questi anni ho condiviso con tante di voi Woman In Charge@followerSaluto 🖖 le colleghe di post😃Un p...
30/05/2024

Grazieeeee WIC ❤️ In questi anni ho condiviso con tante di voi Woman In Charge@follower
Saluto 🖖 le colleghe di post😃
Un portale al femminile per le Donne👩
e che Donne!!!😍

Olio Naturale spremuti a freddo, sia per il Viso che per il Corpo, ecco qualche indicazione ❤️🌾Una lunga storia per gli ...
17/04/2024

Olio Naturale spremuti a freddo, sia per il Viso che per il Corpo, ecco qualche indicazione ❤️

🌾Una lunga storia per gli oli vegetali

🌿Gli oli ricavati dalle piante intersecano da millenni la storia dell'uomo che li ha subito utilizzati per le loro proprietà alimentari, cosmetiche, curative e artistiche.
Vi sono state culture in cui gli oli hanno avuto un ruolo centrale: l'olio di Cocco e quello di Tamanu nel Pacifico, l'olio di Karité e di Argan in Africa, l'olio di Neem e quello di Moringa in varie parti dell'Asia o i tanti oli provenienti dalle foreste tropicali in Sud America.
Nel bacino mediterraneo, nel medio oriente e nell'area nordafricana, le antiche culture - fra tutte quella egizia, greca e romana - avevano un legame altrettanto forte con l'olio ricavato dall'Olivo e dal Mandorlo.

🔆Un olio per tutti e per ciascuno

L’uomo si serve degli oli vegetali (OV) come nutrimento ma anche come fonte di energia, in medicina e in cosmesi.

💠Gli oli pregiati si ottengono per spremitura a freddo, metodo che ha il vantaggio di lasciare integri i costituenti originari.
Sono composti prevalentemente da acidi grassi variamente combinati e contengono piccole quantità di altre sostanze biologicamente assai importanti.
Sono proprio i costituenti di questa frazione, detta insaponificabile, insieme aila particolare composizione in acidi grassi, che determinano in ciascun olio vegetale le sue proprietà uniche.

🔆Gli oli vegetali e noi

Gli oli vegetali, per la loro composizione, hanno una particolare affinità con le membrane cellulari, in particolare per quelle delle cellule dell'epidermide, lo strato più esterno della pelle. In questo modo nutrono i tessuti, regolano la composizione del sebo e riducono la perdita di acqua mantenendo l'idratazione cutanea.
Applicati sulla cute o sui capelli vi penetrano e trasportano le sostanze in essi disciolte sino agli strati più profondi.

Gli oli vegetali e gli oleoliti sono un ottimo veicolo (carrier) per la somministrazione degli oli essenziali (OE) per via cutanea con il massaggio.

La versatilità d'uso degli oli vegetali offre l’occasione di riscoprire una dimensione di benessere che include aspetti giocosi ed edonistici, pratiche cosmetiche e trattamenti utili ad alleviare fastidiosi disturbi.




🔸Fiori e oleoliti

Il bacino mediterraneo è un’area in cui convergevano le conoscenze di cosmesi e materia medica di Egizi e Assiri, dei popoli dell’India e del mondo arabo.

In Grecia e nella Roma imperiale gli oli prodotti localmente e quelli provenienti da paesi lontani venivano infusi con fiori, resine e altre parti delle piante.
Si ottenevano così gli oleoliti, estratti per macerazione in olio vegetale di piante profumate o curative, fresche o essiccate.

♦️Ogni oleolito (OL) contiene le sostanze naturali fisiologicamente attive solubili in olio presenti nella pianta con cui è stato preparato e può essere impiegato per le sue specifiche proprietà in cosmesi e in aromaterapia.

🔸Combinazioni vincenti

Gli oli vegetali e gli oleoliti possono essere utilizzati singolarmente, abbinati tra loro, con gli Oli Essenziali e, per preparazioni estemporanee, ad Aloe Vera Gel, alla Crema base, al Bagnodoccia disperdente e a tanti altri fitoderivati con specifiche funzionalità cosmetiche e salutistiche (TM, MG





🔶🔶OLI VEGETALI: le principali proprietà

▫️Argan - Protettivo, rassodante ed elasticizzante, è particolarmente adatto per il trattamento di pelle, capelli e unghie fragili e devitalizzate cui ridà lucentezza e vitalità.

▫️Avocado - Ha proprietà nutrienti e ristrutturanti preziose per contrastare l’invecchiamento della pelle e rinforzare i capelli rendendoli lucenti e vigorosi.

▫️Burro di Karité - Possiede proprietà idratanti e rigeneranti, è adatto a tutti i tipi di pelle, in particolare quelle secche e fragili, soggette a rughe, smagliature, invecchiamento ed è protettivo per capelli crespi e tinti.

▫️Cocco - Ricavato dalla palma da cocco ha proprietà lenitive e protettive per l’idratazione della pelle. La tradizione polinesiana ne fa uso su capelli sfibrati e crespi per renderli forti e lucenti.

▫️Jojoba - È una cera liquida molto stabile e poco untuosa. Adatto a tutti i tipi di pelle, è ideale per i massaggi con oli essenziali e per ridare vaporosità e lucentezza ai capelli.

▫️Kukui - Poco untuoso e penetrante, normalizza la composizione lipidica della pelle e ne rafforza la funzione di barriera nei confronti degli agenti esterni. Un ottimo protettivo e ristrutturante per la pelle e i capelli.

▫️Macadamia - Viene assorbito rapidamente dalla pelle che lascia asciutta e non untuosa. Per le sue proprietà eudermiche è indicato a tutti i tipi di pelle, in particolare quelle fragili e irritate. E’ ideale come veicolante di oli essenziali per i massaggi e per la cura dei capelli.

▫️Mandorle dolci - L’olio ricavato dalle mandorle ha importanti proprietà emollienti, lenitive e vellutanti, utili per pelli fragili e irritate oltre che per rinforzare i capelli fragili e secchi. Si presta particolarmente alla diluizione con altri oli vegetali e oli essenziali.

▫️Neem - Protegge la pelle dalle insidie dell’ambiente, rivitalizza la cute, regola e rinforza la crescita dei capelli e delle unghie. Una grande risorsa per la salute e la bellezza.

▫️Nigella - Ideale per pelli sensibili e per massaggi antifatica muscolari e articolari, è anche un efficace rivitalizzante e rinforzante per unghie e capelli.

▫️Olivello spinoso - Un valido antiossidante ad azione antietà per tutti i tipi di pelle esposte allo stress dell’ambiente. Si presta molto bene per applicazioni locali o massaggi miscelato con altri oli vegetali.

▫️Ricino - Adatto per pelli sensibili, rinforza e stimola la crescita di capelli, ciglia e sopracciglia. Applicato con frequenza, struttura e fortifica anche le unghie.

▫️Rosa mosqueta - Ricco di acidi grassi essenziali (omega-3 e omega-6 che nutrono e rigenerano le pelli mature e devitalizzate. Adatto per tutti i tipi di pelle come antiaging e ristrutturante, è adatto anche per le unghie e il cuoio capelluto.

▫️Tamanu - Ha proprietà protettive e rigeneranti ed è tradizionalmente utilizzato per la difesa dai danni del sole e per le lesioni cutanee. È un olio ideale per le pelli sensibili e devitalizzate.




🔶GLI OLEOLITI: le principali proprietà

▫️Arnica - Giunge dalle terre alpine, ieri come oggi apprezzata per le sue proprietà lenitive e decongestionanti che la rendono preziosa per il massaggio sportivo e antifatica.

▫️Calendula - L’oleolito di Calendula ha proprietà lenitive, protettive e rigeneranti ed è particolarmente indicato per la cute sensibile, fragile e delicata, per massaggi e per applicazioni sulla pelle secca e arrossata.

▫️Camomilla - I capolini del rilassamento e del riposo. Ad azione lenitiva, l’oleolito è particolarmente adatto per pelle sensibili e delicate, per massaggi distensivi, come doposole e come struccante delicato

▫️Elicriso - I capolini d’oro del sole come indica il nome. L’oleolito è decongestionante e purificante per la pelle, particolarmente indicato per pelli impure e delicate, in massaggi e applicazioni locali.

▫️Iperico - I fiori di Iperico ci offrono un oleolito rosso, apprezzato fin dall’antichità, ricco di sostanze attive decongestionanti e riepitelizzanti, particolarmente adatto per pelli sensibili, arrossate o screpolate.

▫️Lavanda - L’oleolito ricavato dai profumati fiori di Lavanda è ricco di sostanze naturali ad azione lenitiva e rilassante, particolarmente utili per pelli arrossate e devitalizzate così come per massaggi distensivi.

https://www.fitomedical.com/prodotti/oli-essenze/oli-vegetali/

https://www.fitomedical.com/prodotti/oli-essenze/oleoliti/



🌾Una lunga storia per gli oli vegetali

🌿Gli oli ricavati dalle piante intersecano da millenni la storia dell'uomo che li ha subito utilizzati per le loro proprietà alimentari, cosmetiche, curative e artistiche.
Vi sono state culture in cui gli oli hanno avuto un ruolo centrale: l'olio di Cocco e quello di Tamanu nel Pacifico, l'olio di Karité e di Argan in Africa, l'olio di Neem e quello di Moringa in varie parti dell'Asia o i tanti oli provenienti dalle foreste tropicali in Sud America.
Nel bacino mediterraneo, nel medio oriente e nell'area nordafricana, le antiche culture - fra tutte quella egizia, greca e romana - avevano un legame altrettanto forte con l'olio ricavato dall'Olivo e dal Mandorlo.

🔆Un olio per tutti e per ciascuno

L’uomo si serve degli oli vegetali (OV) come nutrimento ma anche come fonte di energia, in medicina e in cosmesi.

💠Gli oli pregiati si ottengono per spremitura a freddo, metodo che ha il vantaggio di lasciare integri i costituenti originari.
Sono composti prevalentemente da acidi grassi variamente combinati e contengono piccole quantità di altre sostanze biologicamente assai importanti.
Sono proprio i costituenti di questa frazione, detta insaponificabile, insieme aila particolare composizione in acidi grassi, che determinano in ciascun olio vegetale le sue proprietà uniche.

🔆Gli oli vegetali e noi

Gli oli vegetali, per la loro composizione, hanno una particolare affinità con le membrane cellulari, in particolare per quelle delle cellule dell'epidermide, lo strato più esterno della pelle. In questo modo nutrono i tessuti, regolano la composizione del sebo e riducono la perdita di acqua mantenendo l'idratazione cutanea.
Applicati sulla cute o sui capelli vi penetrano e trasportano le sostanze in essi disciolte sino agli strati più profondi.

Gli oli vegetali e gli oleoliti sono un ottimo veicolo (carrier) per la somministrazione degli oli essenziali (OE) per via cutanea con il massaggio.

La versatilità d'uso degli oli vegetali offre l’occasione di riscoprire una dimensione di benessere che include aspetti giocosi ed edonistici, pratiche cosmetiche e trattamenti utili ad alleviare fastidiosi disturbi.




🔸Fiori e oleoliti

Il bacino mediterraneo è un’area in cui convergevano le conoscenze di cosmesi e materia medica di Egizi e Assiri, dei popoli dell’India e del mondo arabo.

In Grecia e nella Roma imperiale gli oli prodotti localmente e quelli provenienti da paesi lontani venivano infusi con fiori, resine e altre parti delle piante.
Si ottenevano così gli oleoliti, estratti per macerazione in olio vegetale di piante profumate o curative, fresche o essiccate.

♦️Ogni oleolito (OL) contiene le sostanze naturali fisiologicamente attive solubili in olio presenti nella pianta con cui è stato preparato e può essere impiegato per le sue specifiche proprietà in cosmesi e in aromaterapia.

🔸Combinazioni vincenti

Gli oli vegetali e gli oleoliti possono essere utilizzati singolarmente, abbinati tra loro, con gli Oli Essenziali e, per preparazioni estemporanee, ad Aloe Vera Gel, alla Crema base, al Bagnodoccia disperdente e a tanti altri fitoderivati con specifiche funzionalità cosmetiche e salutistiche (TM, MG





🔶🔶OLI VEGETALI: le principali proprietà

▫️Argan - Protettivo, rassodante ed elasticizzante, è particolarmente adatto per il trattamento di pelle, capelli e unghie fragili e devitalizzate cui ridà lucentezza e vitalità.

▫️Avocado - Ha proprietà nutrienti e ristrutturanti preziose per contrastare l’invecchiamento della pelle e rinforzare i capelli rendendoli lucenti e vigorosi.

▫️Burro di Karité - Possiede proprietà idratanti e rigeneranti, è adatto a tutti i tipi di pelle, in particolare quelle secche e fragili, soggette a rughe, smagliature, invecchiamento ed è protettivo per capelli crespi e tinti.

▫️Cocco - Ricavato dalla palma da cocco ha proprietà lenitive e protettive per l’idratazione della pelle. La tradizione polinesiana ne fa uso su capelli sfibrati e crespi per renderli forti e lucenti.

▫️Jojoba - È una cera liquida molto stabile e poco untuosa. Adatto a tutti i tipi di pelle, è ideale per i massaggi con oli essenziali e per ridare vaporosità e lucentezza ai capelli.

▫️Kukui - Poco untuoso e penetrante, normalizza la composizione lipidica della pelle e ne rafforza la funzione di barriera nei confronti degli agenti esterni. Un ottimo protettivo e ristrutturante per la pelle e i capelli.

▫️Macadamia - Viene assorbito rapidamente dalla pelle che lascia asciutta e non untuosa. Per le sue proprietà eudermiche è indicato a tutti i tipi di pelle, in particolare quelle fragili e irritate. E’ ideale come veicolante di oli essenziali per i massaggi e per la cura dei capelli.

▫️Mandorle dolci - L’olio ricavato dalle mandorle ha importanti proprietà emollienti, lenitive e vellutanti, utili per pelli fragili e irritate oltre che per rinforzare i capelli fragili e secchi. Si presta particolarmente alla diluizione con altri oli vegetali e oli essenziali.

▫️Neem - Protegge la pelle dalle insidie dell’ambiente, rivitalizza la cute, regola e rinforza la crescita dei capelli e delle unghie. Una grande risorsa per la salute e la bellezza.

▫️Nigella - Ideale per pelli sensibili e per massaggi antifatica muscolari e articolari, è anche un efficace rivitalizzante e rinforzante per unghie e capelli.

▫️Olivello spinoso - Un valido antiossidante ad azione antietà per tutti i tipi di pelle esposte allo stress dell’ambiente. Si presta molto bene per applicazioni locali o massaggi miscelato con altri oli vegetali.

▫️Ricino - Adatto per pelli sensibili, rinforza e stimola la crescita di capelli, ciglia e sopracciglia. Applicato con frequenza, struttura e fortifica anche le unghie.

▫️Rosa mosqueta - Ricco di acidi grassi essenziali (omega-3 e omega-6 che nutrono e rigenerano le pelli mature e devitalizzate. Adatto per tutti i tipi di pelle come antiaging e ristrutturante, è adatto anche per le unghie e il cuoio capelluto.

▫️Tamanu - Ha proprietà protettive e rigeneranti ed è tradizionalmente utilizzato per la difesa dai danni del sole e per le lesioni cutanee. È un olio ideale per le pelli sensibili e devitalizzate.




🔶GLI OLEOLITI: le principali proprietà

▫️Arnica - Giunge dalle terre alpine, ieri come oggi apprezzata per le sue proprietà lenitive e decongestionanti che la rendono preziosa per il massaggio sportivo e antifatica.

▫️Calendula - L’oleolito di Calendula ha proprietà lenitive, protettive e rigeneranti ed è particolarmente indicato per la cute sensibile, fragile e delicata, per massaggi e per applicazioni sulla pelle secca e arrossata.

▫️Camomilla - I capolini del rilassamento e del riposo. Ad azione lenitiva, l’oleolito è particolarmente adatto per pelle sensibili e delicate, per massaggi distensivi, come doposole e come struccante delicato

▫️Elicriso - I capolini d’oro del sole come indica il nome. L’oleolito è decongestionante e purificante per la pelle, particolarmente indicato per pelli impure e delicate, in massaggi e applicazioni locali.

▫️Iperico - I fiori di Iperico ci offrono un oleolito rosso, apprezzato fin dall’antichità, ricco di sostanze attive decongestionanti e riepitelizzanti, particolarmente adatto per pelli sensibili, arrossate o screpolate.

▫️Lavanda - L’oleolito ricavato dai profumati fiori di Lavanda è ricco di sostanze naturali ad azione lenitiva e rilassante, particolarmente utili per pelli arrossate e devitalizzate così come per massaggi distensivi.

https://www.fitomedical.com/prodotti/oli-essenze/oli-vegetali/

https://www.fitomedical.com/prodotti/oli-essenze/oleoliti/

🌾Una lunga storia per gli oli vegetali

🌿Gli oli ricavati dalle piante intersecano da millenni la storia dell'uomo che li ha subito utilizzati per le loro proprietà alimentari, cosmetiche, curative e artistiche.
Vi sono state culture in cui gli oli hanno avuto un ruolo centrale: l'olio di Cocco e quello di Tamanu nel Pacifico, l'olio di Karité e di Argan in Africa, l'olio di Neem e quello di Moringa in varie parti dell'Asia o i tanti oli provenienti dalle foreste tropicali in Sud America.
Nel bacino mediterraneo, nel medio oriente e nell'area nordafricana, le antiche culture - fra tutte quella egizia, greca e romana - avevano un legame altrettanto forte con l'olio ricavato dall'Olivo e dal Mandorlo.

🔆Un olio per tutti e per ciascuno

L’uomo si serve degli oli vegetali (OV) come nutrimento ma anche come fonte di energia, in medicina e in cosmesi.

💠Gli oli pregiati si ottengono per spremitura a freddo, metodo che ha il vantaggio di lasciare integri i costituenti originari.
Sono composti prevalentemente da acidi grassi variamente combinati e contengono piccole quantità di altre sostanze biologicamente assai importanti.
Sono proprio i costituenti di questa frazione, detta insaponificabile, insieme aila particolare composizione in acidi grassi, che determinano in ciascun olio vegetale le sue proprietà uniche.

🔆Gli oli vegetali e noi

Gli oli vegetali, per la loro composizione, hanno una particolare affinità con le membrane cellulari, in particolare per quelle delle cellule dell'epidermide, lo strato più esterno della pelle. In questo modo nutrono i tessuti, regolano la composizione del sebo e riducono la perdita di acqua mantenendo l'idratazione cutanea.
Applicati sulla cute o sui capelli vi penetrano e trasportano le sostanze in essi disciolte sino agli strati più profondi.

Gli oli vegetali e gli oleoliti sono un ottimo veicolo (carrier) per la somministrazione degli oli essenziali (OE) per via cutanea con il massaggio.

La versatilità d'uso degli oli vegetali offre l’occasione di riscoprire una dimensione di benessere che include aspetti giocosi ed edonistici, pratiche cosmetiche e trattamenti utili ad alleviare fastidiosi disturbi.




🔸Fiori e oleoliti

Il bacino mediterraneo è un’area in cui convergevano le conoscenze di cosmesi e materia medica di Egizi e Assiri, dei popoli dell’India e del mondo arabo.

In Grecia e nella Roma imperiale gli oli prodotti localmente e quelli provenienti da paesi lontani venivano infusi con fiori, resine e altre parti delle piante.
Si ottenevano così gli oleoliti, estratti per macerazione in olio vegetale di piante profumate o curative, fresche o essiccate.

♦️Ogni oleolito (OL) contiene le sostanze naturali fisiologicamente attive solubili in olio presenti nella pianta con cui è stato preparato e può essere impiegato per le sue specifiche proprietà in cosmesi e in aromaterapia.

🔸Combinazioni vincenti

Gli oli vegetali e gli oleoliti possono essere utilizzati singolarmente, abbinati tra loro, con gli Oli Essenziali e, per preparazioni estemporanee, ad Aloe Vera Gel, alla Crema base, al Bagnodoccia disperdente e a tanti altri fitoderivati con specifiche funzionalità cosmetiche e salutistiche (TM, MG





🔶🔶OLI VEGETALI: le principali proprietà

▫️Argan - Protettivo, rassodante ed elasticizzante, è particolarmente adatto per il trattamento di pelle, capelli e unghie fragili e devitalizzate cui ridà lucentezza e vitalità.

▫️Avocado - Ha proprietà nutrienti e ristrutturanti preziose per contrastare l’invecchiamento della pelle e rinforzare i capelli rendendoli lucenti e vigorosi.

▫️Burro di Karité - Possiede proprietà idratanti e rigeneranti, è adatto a tutti i tipi di pelle, in particolare quelle secche e fragili, soggette a rughe, smagliature, invecchiamento ed è protettivo per capelli crespi e tinti.

▫️Cocco - Ricavato dalla palma da cocco ha proprietà lenitive e protettive per l’idratazione della pelle. La tradizione polinesiana ne fa uso su capelli sfibrati e crespi per renderli forti e lucenti.

▫️Jojoba - È una cera liquida molto stabile e poco untuosa. Adatto a tutti i tipi di pelle, è ideale per i massaggi con oli essenziali e per ridare vaporosità e lucentezza ai capelli.

▫️Kukui - Poco untuoso e penetrante, normalizza la composizione lipidica della pelle e ne rafforza la funzione di barriera nei confronti degli agenti esterni. Un ottimo protettivo e ristrutturante per la pelle e i capelli.

▫️Macadamia - Viene assorbito rapidamente dalla pelle che lascia asciutta e non untuosa. Per le sue proprietà eudermiche è indicato a tutti i tipi di pelle, in particolare quelle fragili e irritate. E’ ideale come veicolante di oli essenziali per i massaggi e per la cura dei capelli.

▫️Mandorle dolci - L’olio ricavato dalle mandorle ha importanti proprietà emollienti, lenitive e vellutanti, utili per pelli fragili e irritate oltre che per rinforzare i capelli fragili e secchi. Si presta particolarmente alla diluizione con altri oli vegetali e oli essenziali.

▫️Neem - Protegge la pelle dalle insidie dell’ambiente, rivitalizza la cute, regola e rinforza la crescita dei capelli e delle unghie. Una grande risorsa per la salute e la bellezza.

▫️Nigella - Ideale per pelli sensibili e per massaggi antifatica muscolari e articolari, è anche un efficace rivitalizzante e rinforzante per unghie e capelli.

▫️Olivello spinoso - Un valido antiossidante ad azione antietà per tutti i tipi di pelle esposte allo stress dell’ambiente. Si presta molto bene per applicazioni locali o massaggi miscelato con altri oli vegetali.

▫️Ricino - Adatto per pelli sensibili, rinforza e stimola la crescita di capelli, ciglia e sopracciglia. Applicato con frequenza, struttura e fortifica anche le unghie.

▫️Rosa mosqueta - Ricco di acidi grassi essenziali (omega-3 e omega-6 che nutrono e rigenerano le pelli mature e devitalizzate. Adatto per tutti i tipi di pelle come antiaging e ristrutturante, è adatto anche per le unghie e il cuoio capelluto.

▫️Tamanu - Ha proprietà protettive e rigeneranti ed è tradizionalmente utilizzato per la difesa dai danni del sole e per le lesioni cutanee. È un olio ideale per le pelli sensibili e devitalizzate.




🔶GLI OLEOLITI: le principali proprietà

▫️Arnica - Giunge dalle terre alpine, ieri come oggi apprezzata per le sue proprietà lenitive e decongestionanti che la rendono preziosa per il massaggio sportivo e antifatica.

▫️Calendula - L’oleolito di Calendula ha proprietà lenitive, protettive e rigeneranti ed è particolarmente indicato per la cute sensibile, fragile e delicata, per massaggi e per applicazioni sulla pelle secca e arrossata.

▫️Camomilla - I capolini del rilassamento e del riposo. Ad azione lenitiva, l’oleolito è particolarmente adatto per pelle sensibili e delicate, per massaggi distensivi, come doposole e come struccante delicato

▫️Elicriso - I capolini d’oro del sole come indica il nome. L’oleolito è decongestionante e purificante per la pelle, particolarmente indicato per pelli impure e delicate, in massaggi e applicazioni locali.

▫️Iperico - I fiori di Iperico ci offrono un oleolito rosso, apprezzato fin dall’antichità, ricco di sostanze attive decongestionanti e riepitelizzanti, particolarmente adatto per pelli sensibili, arrossate o screpolate.

▫️Lavanda - L’oleolito ricavato dai profumati fiori di Lavanda è ricco di sostanze naturali ad azione lenitiva e rilassante, particolarmente utili per pelli arrossate e devitalizzate così come per massaggi distensivi.

https://www.fitomedical.com/prodotti/oli-essenze/oli-vegetali/

https://www.fitomedical.com/prodotti/oli-essenze/oleoliti/

17/04/2024

Noi che orgogliosamente abbiamo questo brand TOP della fitoterapia Europea 🍀🌺🌸❤️🌈🫶

18/03/2024

Ampia scelta di prodotti per la toilette dell’Uomo 👨
Tante linee al -20% solo per il 19 Marzo in Via Dell’Albero a Firenze

Indirizzo

Via Dell'Albero 15
Florence
50123

Orario di apertura

Lunedì 16:30 - 19:30
Martedì 11:00 - 13:30
16:30 - 19:30
Mercoledì 11:00 - 13:30
16:30 - 19:30
Giovedì 11:00 - 13:30
16:30 - 19:30
Venerdì 11:00 - 13:30
16:30 - 19:30
Sabato 11:00 - 13:30
16:00 - 19:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Erboristeria Arcobaleno Verde pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Erboristeria Arcobaleno Verde:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram