Dott.ssa Giulia Bruschetini, Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Giulia Bruschetini, Psicologa-Psicoterapeuta Lavoro di Psicoterapia e Sostegno Psicologico rivolto ad adulti e adolescenti; e da sempre una sport

14/10/2025

La lentezza.
I treni partono lenti e, come diceva qualcuno in un film, ti danno tutto il tempo di pensare. A proposito di pensare, penso che diano tutto il tempo di provare, nel senso di sentire.
Rincorriamo sempre più il tempo e spesso ci lamentiamo di non averlo, ma cosa succederebbe se rallentassimo? Che scelta, più o meno consapevole, facciamo quando corriamo?
La lentezza è una risorsa, un modo di ascoltarci e ascoltare, ma a volte quello che sentiamo non ci piace molto e metterci sulla giostra può essere una alternativa più facilmente percorribile.

Al di là di quello che scegliamo, se correre o rallentare, la cosa più preziosa che possiamo fare per noi stessi e’ farci la domanda di cosa sentiamo e starci in quel momento, presenti e curiosi.

Con l’Anniversario   narra un qualcosa di inenarrabile. La possibilità di allontanarsi dalla famiglia di origine, asport...
30/09/2025

Con l’Anniversario narra un qualcosa di inenarrabile. La possibilità di allontanarsi dalla famiglia di origine, asportare chirurgicamente se stesso dalla relazione con i genitori, come descrive con un’immagine potente e nitida l’autore, e’ spesso, se non sempre, socialmente inaccettabile.
In questo testo, pagina dopo pagina, immagini dopo immagini, alcune sfuocate non solo dal tempo, ma soprattutto dal processo elaborativo che seleziona e rimuove per sopravvivenza, sentiamo che quella possibilità non solo esiste, ma abbia un profondo senso di liberazione.
Una liberazione che ha a che fare con “essere altro da te”, dove quel te è rappresentato da un solo modo.
Ma quando esiste un solo modo per essere visti e accettati dall’altro, come è possibile essere liberi? Come si può fare una qualsiasi scelta?

In terapia ci domandiamo spesso quali siano le implicazioni delle nostre scelte e che prezzo abbiano soprattutto quando coinvolgono le relazioni significative della nostra vita come la famiglia.
Questo libro mi lascia molto, soprattutto riflessioni che si muovono e che mi perturbano.

La domanda, retorica, che sento alla fine di questa lettura è: se esiste un solo modo di essere, come possiamo pensare che quell’asportazione chirurgica non sia non solo legittima, ma anche necessaria?

10/08/2025

“Dimmi che ami quello che di me cambia di continuo, e io potrò continuare a darti quello che di me davvero non cambia: la voglia di sceglierti ogni giorno in modo differente, come diversa sono io ogni mattina che apro gli occhi.”

Rileggendo le parole di penso alle passioni, ai dubbi, alla lotta, al perdono, alla pace.
La vita è cambiamento, è trasformazione. La parola trasformazione deriva dal latino ‘transformatio’, dove trans significa ‘al di là’.
Solo andando al di là della nostra forma possiamo trovare l’altro e un nuova forma tanto profonda e solida quanto leggera e libera.

Verso l’incontro del 20 marzo, un articolo del mio blog su Donne, le loro scelte, aspettative😊
25/02/2025

Verso l’incontro del 20 marzo, un articolo del mio blog su Donne, le loro scelte, aspettative😊

Il termine aspettativa deriva dalla parola latina “expectare” e significa “aspettare”: come suggerisce la sua etimologia, l’aspettativa può quindi essere definita come l’attesa del verificarsi di qualcosa, una previsione volta a farci orientare nel futuro.L’aspettativa possiamo defini...

‘La cura non è femminile, non è materna.La cura è di chi sa volere bene.E volere bene è saper pensare per cosa sorridere...
23/11/2024

‘La cura non è femminile, non è materna.
La cura è di chi sa volere bene.
E volere bene è saper pensare per cosa sorriderebbe un Altro’

15/11/2024

Per il terzo anno consecutivo siamo felici di partecipare all’ nel programma off.
Crediamo fortemente in questo evento così ricco di significato per la comunità femminile e non solo.
Quest’anno abbiamo deciso di affrontare e confrontarci sulla Libertà di essere Donna oggi spaziando in varie aree con incontri interattivi e dinamici volti a stimolare riflessioni e nuovi punti di vista. 
Sarà una giornata stupenda e lo sappiamo perchè quello che nasce dalla collettività è sempre bello.
Ogni appuntamento in programma è gratuito e prenotabile singolarmente.
I posti sono limitati sia per i soci che per chi non lo è.
Chi non è nostro socio potrà partecipare scrivendoci una mail a associazioneharmonyfirenze@gmail.com
Ci vediamo in Associazione🦋

Almeno una volta ognuno di noi si è domandato quanta importanza dare alle parole, alle parole che dicamo e alle parole c...
02/06/2024

Almeno una volta ognuno di noi si è domandato quanta importanza dare alle parole, alle parole che dicamo e alle parole che riceviamo. Ma cosa succede quando le parole scelte per l’altro che vive un momento di fragilità parlano più di noi che di chi abbiamo davanti?

👇Qua sotto trovi un mio articolo in cui rifletto su questo🌱

Almeno una volta ognuno di noi si è domandato quanta importanza dare alle parole, alle parole che dicamo e alle parole che riceviamo. Da tempo rifletto sull'importanza delle parole che un medico riserva ai suoi pazienti. Tante volte capita di ascoltare, nella stanza della terapia, persone che racco...

‘Ci sono anime che hanno addosso un’incrinatura segreta, una frattura sospesa che sfugge anche a chi la porta dentro. Qu...
17/03/2024

‘Ci sono anime che hanno addosso un’incrinatura segreta, una frattura sospesa che sfugge anche a chi la porta dentro. Quella linea sottile può restare invisibile per lungo tempo, animando l’illusione dell’intero come fa la crepa nel cuore di un piatto scheggiato. Quando quella frattura cede è sempre a causa di un niente: basta un grado in meno nell’aria a provocare la contrazione della materia e metterne a nudo la ferita.’

In terapia lavoriamo sulle ferite dell’animo. Grazie a Michela Murgia per aver descritto con questa forza e chiarezza il processo di rottura, quello che in altri termini porta ad un possibile disturbo, sicuramente ad un dolore paralizzante.

Felice di aver partecipato al Convegno 'Una, Nessuna e Centomila. La Psicologia tra Identità e Nuove Traiettorie' organi...
13/02/2024

Felice di aver partecipato al Convegno 'Una, Nessuna e Centomila. La Psicologia tra Identità e Nuove Traiettorie' organizzato dall' Ordine degli Psicologi della Toscana a settembre 2023 e poi alla realizzazione del Quaderno della Fondazione Ordine degli Psicologi della Toscana

Grazie alle mie compagne e colleghe del GDL sport per il lavoro fatto finora e a quello che faremo in futuro.

Qui trovate il quaderno che contiene il nostro contributo sulla Costruzione dell'identità e lo Sport praticato.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

‘Dobbiamo sperimentare ogni cosa. Non solo il bene, ma anche il degrado, l’orrore, la tristezza.Così possiamo conoscere ...
04/02/2024

‘Dobbiamo sperimentare ogni cosa. Non solo il bene, ma anche il degrado, l’orrore, la tristezza.
Così possiamo conoscere il mondo. E quando conosciamo il mondo, allora il mondo è nostro.’
-Povere Creature-

Povere Creature è un viaggio alla scoperta del mondo. Per mondo non mi riferisco solo a quello intorno e fuori dalla protagonista Bella Baxter, ma sopratutto, forse, a quello dentro di lei. Al di là delle mille recensioni che troviamo circa questo straordinario racconto, quello che mi piace sottol...

Lo SPORT è uno strumento di costruzione e conoscenza di Se’.Tutto inizia e prosegue nel processo di costruzione e conosc...
28/01/2024

Lo SPORT è uno strumento di costruzione e conoscenza di Se’.
Tutto inizia e prosegue nel processo di costruzione e conoscenza della nostra identità passando attraverso LA SCELTA. Come ha dichiarato oggi essere stato libero di scegliere è stato essenziale. Essere liberi vuol dire anche scegliere uno sport e tutto quello che implica viverlo: impegno, disciplina, costanza, frustrazione, passione, dubbi e anche vittoria. Grazie Sinner🎾🏆

Indirizzo

Via Francesco Puccinotti, 59
Florence
50129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giulia Bruschetini, Psicologa-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giulia Bruschetini, Psicologa-Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Dott.ssa Giulia Bruschetini - Psicologa-Psicoterapeuta

Laureata in Psicologia dello Sviluppo sono iscritta all'Albo degli Psicologi della Toscana n° 7392. Socia della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) e dell'Associazione Italiana di Psicologia e Psicoterapia Costruttivista (AIPCC).

Nel 2015 ho iniziato la scuola di specializzazione in Psicoterapia Costruttivista Cesipc di Firenze e in tale anno ho iniziato il tirocinio presso l'USL di Empoli presso la sede di San Miniato, attività che svolgo ad oggi.

Da sempre nell'ambiente sportivo ed istruttrice di Pilates dal 2010 ho deciso di frequentare nel 2017 il Master in Psicologia dello Sport presso l'ISEF di Torino fino a conseguire il titolo di Esperta in Psicologia dello Sport (n°264).

Nel Marzo 2019 ho conseguito la Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista.