Alessandra Grifoni - Nutrizionista Firenze

Alessandra Grifoni - Nutrizionista Firenze 🌿 Nutrizionista a Firenze

Oggi vi parlo di come la salute del microbiota di mamma e bimbo sono strettamente connessi alla salute del bambino a 360...
30/01/2024

Oggi vi parlo di come la salute del microbiota di mamma e bimbo sono strettamente connessi alla salute del bambino a 360 gradi.
So perfettamente che alcune delle tematiche che vado a toccare (come l’allattamento ad esempio) sono molto delicate per le neomamme.

Da parte di una futura mamma, credo sia utile darvi un’idea di come alcuni fattori possano influenzare pos itivamente la salute del bambino e di come altre situazioni (frutto di scelte proprie o purtroppo di scelte imposte per altri motivi) possano essere comunque supportate e implementate al fine di avere degli effetti positivi e migliorativi sugli aspetti di cui ho parlato nel post. Esistono tanti professionisti (ostetriche, ginecologi, nutrizionististi) che possono aiutarvi in questo!

La conoscenza e la consapevolezza sono sempre la migliore arma per affrontare scelte e situazioni nuove e credo che avere degli strumenti in più sia sempre positivo.
Fatemi sapere se il post vi è stato utile!

Dato che seguo tante donne in questo percorso bellissimo ma PIENO di dubbi, ecco un piccolo reminder degli alimenti da e...
01/12/2023

Dato che seguo tante donne in questo percorso bellissimo ma PIENO di dubbi, ecco un piccolo reminder degli alimenti da evitare e le norme da seguire in gravidanza!!

IPOTIROIDISMO SUBLCLINICO quando i valori sono normali!Oggi vi parlo di quando la tiroide non funziona benissimo e ci po...
19/09/2023

IPOTIROIDISMO SUBLCLINICO quando i valori sono normali!

Oggi vi parlo di quando la tiroide non funziona benissimo e ci porta molteplici sintomi di malessere, ma in realtà i valori ematici (tsh, ft3 e ft4) sono perfetti o sembrano perfetti.
Vi parlo di ipotiroidismo subclinico!

Ma partiamo da qui….

Vi ricordo come prima cosa che questo organo svolge un ruolo fondamentale nel controllo delle cellule e dei vari tessuti dell’organismo influenzando molte funzioni corporee (peso corporeo, metabolismo energetico, termoregolazione, battito cardiaco, vista, massa muscolare, ciclo mestruale, stato mentale, pelle e capelli) attraverso la produzione di 2 ormoni (ft3 e ft4).
La tiroide è parte di un ingranaggio perfetto che include altri organi, per cui quando funziona male (o meglio funziona poco), lo fa anche il resto del corpo portando ad avere sintomi generali che riguardano tutti gli apparati.

Infatti l’ipotiroidismo che può essere caratterizzata da (tantissimi) sintomi. I più comuni sono:

● Temperatura corporea bassa ( 3,2 pg/ml
FT4> 1,1 pg/ml

Già qui potete notare che se il vostro TSH è 3,5 è nel range fisiologico indicato delle analisi del sangue, ma non ha un valore ottimale!

Se invece i vostri valori di tiroide sono proprio nei valori ottimali indicati, ma ci sono i sintomi, si può fare altri due test di conferma:

> test di Barnes - vedere se la temperatura al riveglio < 36,5 gradi
> dosaggio di Rt3(reverse t3), un valore che se alto funziona da freno per tutte le attività della tiroide. Purtroppo si può eseguire solo in laboratori privati per ora, che sio sappia.

❓ Come capire quale può essere il problema alla base dei sintomi?

Chiaramente le cause di ipotiroidismo sono tante e includono anche l’uso di alcuni farmaci. Per quello che mi concerne però, ci possiamo concentrare su questi aspetti:

Se l’ ft4 è basso la tiroide produce pochi ormoni proprio in partenza! questo può essere dovuto a carenze di cofattori importanti alla produzione degli ormoni tiroidei come: Selenio, Zinco, Iodio, Ferro, Vitamine del gruppo B (soprattutto B2, B6, B12), Vitamina C, Vitamina D, Vitamina E.

Se ft4 è normale ma ft3 è basso il problema è la conversione da ft4 a ft3! Questo può essere dovuto a un malfunzionamento degli organi che dovrebbero occuparsene: fegato, intestino e reni. Esempio: intestino infiammato o fegato steatosico o rallentato da pillole estroprogestiniche.
Anche in questo caso zinco e selenio sono importanti, una loro carenza porta a una minor conversione in ormone funzionante.

Invece, se ft3 e ft4 sono ok, ci può essere una ridotta sensibilità dei tessuti agli ormoni periferici. Le cause possono essere la carenza di Vitamina A, zinco, selenio e la mancanza di attività fisica/ massa muscolare.
Non per ultimo un fattore molto inibente l’azione di questi ormoni è LO STRESS tramite diversi meccanismi un po’ complicati! uno tra questi è l’aumento del reverse t3 che va a inibire l’azione degli altri ormoni.
IMPORTANTE: Un’altra causa dell’aumento del reverse t3 e della riduzione del’ft3 è la restrizione calorica prolungata nel tempo!! ATTENZIONE QUI ⚠️

QUINDI vi riassumo qualche nozione:

Quando ci accorgiamo di non stare bene e di avere molti sintomi come quelli elencati all’inizio dell’articolo possiamo ipotizzare che ci siano degli intoppi nel lavoro della tiroide ANCHE SE i valori delle analisi sono normali (e qui già, ne siamo sicuri?).
Quello che possiamo andare a vedere (soprattutto noi professionisti) è se: ci sono delle carenze, se c’è un fegato un po’ grasso, valutare la salute intestinale, valutare lo stato di stress e la presenza o meno di una buona massa muscolare, valutare se il problema è l’aver seguito un’alimentazione troppo restrittiva per troppo tempo.

TAKE HOME MESSAGE: Se i sintomi ci sono ci deve essere un perchè e va indagato!🧐

Qualche settimana fa ho fatto un sondaggio in cui vi chiedevo di rispondere a due domande:1. Quanti kg via aspettate di ...
04/07/2023

Qualche settimana fa ho fatto un sondaggio in cui vi chiedevo di rispondere a due domande:

1. Quanti kg via aspettate di perdere in un mese
2. Se tenete in considerazione le conseguenze che una dieta fatta per dimagrire può avere sul vostro organismo e la vostra salute

Devo dire che molti di voi hanno dato risposte realistiche sul peso (sui 2 kg) e mi hanno riferito di non aver mai fatto diete da soli 😀
Molti mi hanno anche risposto che nel fare un percorso alimentare il loro focus non è solo il peso ma vogliono migliorare anche il loro stato di salute presente e futuro😀

MA...quello che mi ha spinto a fare il sondaggio e poi a scrivere due righe sul tema nasce dal fatto che ancora vedo molte persone in studio si approcciano al loro corpo (e alla loro psiche!) in modo un po' pretenzioso. Mi capita di sentire:

“ voglio vedere risultati subito”
" ho perso troppo poco peso"
“ se non perdo almeno tot kg al mese perdo la motivazione”
“ non sono stata ligia e allora non vengo al controllo“

Dico pretenzioso perchè è come se volessere di più ripetto a quello che il loro corpo può fare e non tengono conto di come una dieta molto restrittiva possa influenzare negativamente le funzioni del loro corpo.
Non solo, vivono lo schema proposto come una tabella di marcia dal quale non si può "sgarrare", altrimenti “ è tutto rovinato ormai”, motivo per cui molto spesso il percorso non va avanti.

ECCO, ho provato a buttare giù qualche parola per aiutarvi ad avere un giusto approccio a un percorso alimentare che dovrebbe:

1. rispettare i tempi e il funzionamento del nostro corpo, sostenendolo e senza stressarlo!
2. avere la pazienza di vedere i riultati anche con più calma
3. essere comprensivi verso se stessi. Non è possibile seguire uno schema alimentare alla perfezione! Non farlo, non vuol dire aver fallito, è normale.
4. Avere obiettivi sostenibili dal punto di vista fisico ma anche psicologico 🥰

OMEGA 3  Dove, come e perchè!In una vecchia box domande, mi avete chiesto di parlare di omega 3. Eccoci qua!Partiamo dal...
13/02/2023

OMEGA 3 Dove, come e perchè!

In una vecchia box domande, mi avete chiesto di parlare di omega 3. Eccoci qua!

Partiamo dal fatto che gli omega 3 sono acidi grassi essenziali perchè non vengono prodotti dal nostro organismo e dobbiamo necessariamente assumerli attraverso la dieta. I principali sono ALA (acido alfalinoleico), EPA (Acido Eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico). Forse gli ultimi due li ricordano le mamme!

Oggi se ne parla tanto perchè la nostra alimentazione è CARENTE di omega 3. In realtà la verità è che la nostra dieta è povera di omega 3 e soprattutto troppo RICCA di omega 6, anche questi acidi grassi essenziali.
L’importanza degli omega3 infatti, non è legata tanto al loro valore assoluto, quanto al RAPPORTO relativo al quantitativo di omega 6 che nella nostra dieta occidentale è quasi di 10 volte maggiore a quello ottimale.
Questo non è dovuto solo a un minor consumo di fonti di omega 3, ma ad un abuso di fonti di omega 6 che si trovano in prodotti industriali ricchi di grassi vegetali (olio di girasole, colza…) in primis, ma anche in latte, formaggi, uova e carne da allevamenti intensivi.

Avete mai notato quanti oli vegetali, anche non ben definiti, ci sono nelle liste di ingredienti di biscotti e prodotti da forno secchi??

Il rapporto così squilibrato tra le due tipologie di acidi grassi crea problemi al nostro organismo in quanto concorre alla patogenesi di molte malattie, tra cui CVD, cancro e malattie infiammatorie e autoimmuni portando alla famosa infiammazione cronica di basso grado.
Aumentare il consumo di omega 3 non è tanto facile perchè gli omega3 sono contenuti in alimenti che non inseriamo spesso nella nostra dieta e soprattutto sono nel pesce, che risulta per molti poco reperibile, costoso e difficile da cucinare 🐟

La strada più semplice da percorrere è quella di diminuire il consumo di omega 6. Come? semplicemente evitando il cibo processato e/o industriale!! 🍬

In alcuni casi, vedremo che invece è necessaria un’integrazione esterna di omega 3 da integratori.

🐟 Quali sono i benefici del consumo di omega 3 e di una corretta integrazione? Alcuni sono:

✔️Riduzione dell’infiammazione e protezione da malattie reumatologiche o infiammazioni intestinali
✔️Supporto antiossidante
✔️Miglioramento della fluidità del sangue
✔️Protezione a livello cardiovascolare e pressorio, riduzione dei trigliceridi
✔️Modulazione immunitaria (utili anche in malattie autoimmuni)
✔️Gestione della sindrome metabolica e della resistenza insulinica
✔️Supporto alla fertilità
✔️Supporto di pelle e mucose
✔️Miglioramento dei processi cognitivi e memoria

Vegetariani e chi non consuma pesce 🌱

Oltre al pesce, gli omega 3 sono contenuti soprattutto in semi di lino, l’olio da essi derivati, semi di chia e di canapa, latte e formaggi da allevamenti NON intensivi.
E’ sufficiente assumere omega 3 da queste fonti?
Dipende.
Se ci si aspettano effetti preventivi o ter**eutici (come in caso di gravidanza o patologie reumatiche/ autoimmuni, condizioni in cui il fabbisogno di questi grassi è aumentato) non sono sufficienti.
Questi alimenti infatti contengono l’omega 3 ALA, ma gli omega-3 più importanti per la nostra salute sono EPA e DHA e il nostro corpo può convertire ALA negli acidi grassi omega-3 EPA e DHA solo in una bassa percentuale.
In chi non consuma pesce quindi si può valutare la supplementazione, se vegetariani da fonti algali.

Omega 3 in gravidanza 🤰🏻

Gli omega 3, in particolar modo il DHA, in gravidanza risulta importantissimo a livello cerebrale e la sua carenza nella mamma mette a rischio di disordini neurocognitivi il bambini.
Per questo motivo il DHA in gravidanza risulta fondamentale soprattutto dalla 29^ alla 40^ settimana (nelle mamme vegetariane anche prima).

La supplementazione in DHA nella mamma in gravidanza e allattamento inoltre permette la diminuzione del rischio di parto pretermine, basso peso alla nascita e il miglioramento della visione, della capacità di linguaggio e della memoria del bambino.

Come assumere gli integratori di omega 3 💊

Gli acidi grassi omega-3 sono alimenti e come tali andrebbero assunti durante i pasti e insieme ad altri grassi in pietanze non troppo calde (perchè si deteriorano). Si possono usare in modo protratto, anzi i loro effetti sono legati all’assunzione costante.
La loro assunzione è sconsigliata quando si assumono farmaci anticoagulanti.

Questo week end è stato davvero prezioso per me. Nel corso organizzato dall'associazione cistite.info sono state trattat...
16/01/2023

Questo week end è stato davvero prezioso per me.

Nel corso organizzato dall'associazione cistite.info sono state trattate diverse disfunzioni e patologie uro genito pelviche tra cui cistite, candida, vuovodinia, endometriosi, neuropatia del nervo pudendo, tutte accomunate dal dolore cronico.

Ho imparato che nello sviluppo e la persistenza di queste patologie ci sono quasi sempre diagnosi sbagliate (vulvodinie scambiate per cistiti ad esempio), o mancate diagnosi (spesso per l'endometriosi), approcci superficiali dei medici e uso sbagliato di antibiotici che, se reiterati nel tempo, possono essere essi stessi la causa di queste disfunzioni.

Ho imparato che molto spesso queste donne si sentono sole e incomprese.

Queste sono tematiche che sento molto e a cui ho deciso di dare importanza con la formazione e lo studio.

Raccomando a tutti i sanitari e non di seguire i loro corsi e il loro sito veramente di grande aiuto ❤️


FESTE NATALIZIE - Suggerimenti e Consigli 🎄Non potevamo mancare delle considerazioni e dei consigli per questo periodo…p...
23/12/2022

FESTE NATALIZIE - Suggerimenti e Consigli 🎄

Non potevamo mancare delle considerazioni e dei consigli per questo periodo…perchè?

Perchè molti di voi mi chiedono come devono comportarsi, come devono compensare gli eccessi delle feste e sono preoccupati di inificiare il lavoro fatto nei mesi scorsi.

In quanto nutrizionista sento la necessità e anche il dovere di aiutarvi nella ricerca del vostro equilibrio anche e soprattutto in questo periodo dell’anno, sottolineando alcuni concetti importanti.

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, commentate se vi va!

Tra gli argomenti da voi richiesti, ho scelto di partire con il ferro, un micronutriente davvero importante per far lavo...
13/12/2022

Tra gli argomenti da voi richiesti, ho scelto di partire con il ferro, un micronutriente davvero importante per far lavorare il nostro organismo a dovere.

La sua carenza è frequente in vegetariani e vegani, ma anche in chi soffre di malassorbimento (soprattutto se la carenza di ferro è persistente nel tempo), per cui questa potrebbe essere una prima spia per indagare la presenza di celiachia o altre alterazioni a livello gastrico o intestinale.

In questi casi, è' anche importante valutare i livelli di vitamina B12 e folati, in quanto spesso le carenze sono associate e concatenate!

E tu hai mai avuto problemi con i livelli di ferro nel sangue?

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento 🐳A breve inizierò una collaborazione su instagram in cui tratterò i temi di g...
14/11/2022

ALIMENTAZIONE per favorire il concepimento 🐳

A breve inizierò una collaborazione su instagram in cui tratterò i temi di gravidanza e allattamento (seguitemi anche lì!), per cui mi premeva anche parlare del periodo che precede la gestazione.

Più che spiegare un' alimentazione specifica, voglio illustrarvi quali sono i fattori di rischio correlati con la difficoltà di avere una gravidanza o la possibilità di avere una gravidanza con complicanze.

Oggi sappiamo diverse cose riguardo la correlazione tra infertilità e fattori di rischio, molti dei quali sono legati a quello che mangiamo e al nostro stile di vita.

🍏 Per cominciare, possiamo dire che il corpo per garantire l’impianto dell’embrione e portare avanti la gravidanza deve funzionare bene!

Il ciclo mestruale e i suoi ormoni devono essere in uno stato ottimale e in equilibrio tra loro, così come lo devono essere tutti gli altri ormoni.
L’esempio più familiare forse per voi e’ quello della tiroide, i cui valori devono rientrare entro certi limiti prima di una gravidanza.
Il valore troppo elevato di TSH (specchio della funzionalità tiroidea) è correlato ad un maggior rischio di ab**to precoce e problemi fetali. La tiroide, peraltro, assicura la corretta crescita del bambino, in particolar modo per il suo sviluppo cerebrale.

🍏 Per far sì che tutto funzioni bene dobbiamo guardare inevitabilmente anche al peso corporeo, proprio perche’ se troppo in eccesso o troppo in difetto, può essere un fattore di rischio correlato all’ infertilità.

Basti pensare che nella donna l’aumento di peso è correlato a cicli anovulatori, alterazione dello sviluppo e della qualità degli oociti, alterazioni dell’ endometrio e difficoltà di impianto dell’utero (nell’uomo, sovrappeso e obesità si associano ad alterazioni della spermatogenesi, bassi livelli di testosterone e disfunzioni erettili!).

Ovviamente, non sto dicendo che una persona con qualche kg in più o sovrappeso deve assolutamente perdere peso prima di una gravidanza, ma che quando sono presenti problemi come tra quelli citati, la perdita di peso può sicuramente aiutare.

Allo stesso modo un peso troppo basso può essere causa di amenorrea o mancata ovulazione, ma anche di una qualità ovarica bassa e rischio di menopausa precoce.

🍏Cos’ altro sappiamo?

Sappiamo che gli eccessi di fumo, alcol e caffeina sono legati al disequilibrio ormonale nella donna così come lo sono le carenza di vitamine del gruppo b (in particolare b6, folati e b12) e di vitamina D, carenza di iodio, zinco e selenio, che ovviamente sono micronutrienti essenziali per la produzione degli ormoni stessi.

Non a caso, quando la gravidanza e’ premeditata viene suggerita l’integrazione di acido folico. Nelle donne vegetariane è raccomandata anche l’integrazione di omega 3 per tutta la gravidanza e di vitamina b12 (se carente).

Un’ attenzione particolare è necessaria in situazioni specifiche come malnutrizione data da patologie croniche intestinali, celiachia diagnosticata da poco o forte restrizione calorica prolungata, ma anche in caso di alimentazione completamente sbilanciata a favore di cibi confezionati e junk food. In questi casi è consigliata la valutazione dello stato nutrizionale.

Sappiamo anche che la presenza di uno status infiammatorio cronico (caratterizzante patologie autoimmuni e altre come endometriosi, adenomiosi e sindrome dell’ovaio policistico) può compromettere la funzione riproduttiva e la ricettività endometriale in particolare attraverso l’aumento della facilità di coagulazione del sangue e lo stress ossidativo.

🍏 Non c’e quindi una dieta da seguire nei mesi in cui cerchiamo una gravidanza, ma parliamo di risoluzione di eventuali disturbi e alterazioni presenti (intestinali, insonnia, stanchezza eccessiva, allergie non gestite, valori tiroidei alterati…), interventi che quindi devono essere personalizzati.

La domenica con questo sole non te la fai una passeggiatina dopo il pranzo? 🌞🌞🌞E' ormai dimostrato che stare nel verde a...
16/10/2022

La domenica con questo sole non te la fai una passeggiatina dopo il pranzo? 🌞🌞🌞

E' ormai dimostrato che stare nel verde aiuta a ridurre lo stress e le sue conseguenze negative come gastrite, reflusso, gonfiori addominali, stanchezza, cattivo umore e....la lista potrebbe essere molto lunga!

Il contatto con la natura aiuta a ribilanciare il rapporto tra il sistema nervoso simpatico e quello parasimpatico (sempre soppresso con questi ritmi incessanti!), aiutando quindi anche il riposo, il recupero e la digestione!

Anche il parco accanto a casa tua può essere una buona risorsa per la tua salute, ci hai mai pensato?

COLAZIONE come la compongo?😵‍La colazione, soprattutto quando dobbiamo fare delle diete a eliminazione, non è mai facile...
07/10/2022

COLAZIONE come la compongo?😵‍
La colazione, soprattutto quando dobbiamo fare delle diete a eliminazione, non è mai facile!
Trovare cose che ci saziano, ci soddisfano e che non siano troppo elaborate in termine di tempo, richiede una certa ricerca di prodotti e di idee.

Ecco degli esempi pratici di come abbinare gli ingredienti per costruire un pasto nutriente e saziante!

🍏Potete abbinare la fonte di carboidrati a una fonte di proteine o di grassi o entrambe, scegliere o meno se inserire la frutta!

Ho messo tutte queste opzioni per offrire un aiuto a tutte le "tipologie" di persone: per chi mangia senza glutine, per chi deve stare attento al nikel e chi segue invece un' alimentazione vegetariana o vegana!

Fatemi sapere se vi è stato utile!😀

𝗩𝗜𝗧𝗔𝗠𝗜𝗡𝗔 𝗕𝟭𝟮 💊Oggi vi parlo di vitamina B12 perchè è importantissima.Parliamo di  produzione dei globuli rossi (ossigeno...
21/03/2022

𝗩𝗜𝗧𝗔𝗠𝗜𝗡𝗔 𝗕𝟭𝟮 💊

Oggi vi parlo di vitamina B12 perchè è importantissima.

Parliamo di produzione dei globuli rossi (ossigeno), funzionalità cerebrali e dei nervi, produzione di nuovo DNA (gravidanza)....ad esempio!

Perchè e chi può esserne carente?

• Persone vegetariane o vegane per lo scarso apporto con la dieta. Questa vitamina (nella forma attiva) la si trova per lo più in prodotti animali.
• Persone con poca acidità nello stomaco o che usano PPi (prazoli). Ci serve l’acido dello stomaco per digerirla!
• Anziani, per colpa della fisiologica riduzione dell’ acidità dello stomaco con l’età
• Chi assume in modo cronico farmaci come: FANS, cortisonici, metformina…
• Chi abusa di alcol
• Donne in gravidanza

La CAUSA PIU' COMUNE DI CARENZA di VITAmina B12 è l'insufficiente assorbimento.

La compromissione dell’assorbimento può essere imputato ad esempio a celiachia o certe patologie del pancreas, ma anche a disbiosi, diarrea cronica, malattie croniche intestinali, resezioni gastriche o intestinali.

• Quando ce ne sono troppi, batteri i parassiti utilizzano la vitamina B12 ingerita, lasciandone una quantità minore per il nostro assorbimento.

• Quando l’intestino è molto infiammato non possiede più le strutture e gli enzimi per compiere questa sua funzione.

Attenzione: quando c’è malassorbimento, spesso anche ferro e folati sono carenti!

La sua carenza cosa comporta:

• aumento ell’omocisteina a cui è correlato alto rischio cardiovascolare
• anemia perniciosa (pochi globuli rossi ma grandi) e riduzione dei globuli bianchi con stanchezza fisica e mentale
• riduzione delle prestazioni cognitive
• infertilità
• lingua ingrossata!
• neuropatie

E voi avete mai controllato i suoi livelli con le analisi del sangue?

𝗟𝗔 𝗠𝗔𝗧𝗧𝗜𝗡𝗔 𝗦𝗘𝗜 𝗨𝗡𝗢 𝗭𝗢𝗠𝗕𝗜𝗘? 🧟Dopo i consigli su come aiutare il riposo notturno tramite l’alimentazione ecco che vi parlo...
13/03/2022

𝗟𝗔 𝗠𝗔𝗧𝗧𝗜𝗡𝗔 𝗦𝗘𝗜 𝗨𝗡𝗢 𝗭𝗢𝗠𝗕𝗜𝗘? 🧟
Dopo i consigli su come aiutare il riposo notturno tramite l’alimentazione ecco che vi parlo su come cercare di migliorare l’attivazione mattutina!

Va da sè che le due questioni sono legate: dormo peggio e la mattina mi sveglio più stanco.

Dobbiamo dire però che molto spesso, la difficoltà ad alzarsi e carburare la mattina è data da una vera e propria incapacità del nostro corpo di fare fronte alla richiesta di questa attivazione.

Cosa dovrebbe succedere la mattina?

Entro un'ora da quando ci svegliamo, fisiologicamente abbiamo un aumento della produzione di cortisolo che ci permette di rimettere in circolo lo zucchero (depositato come riserva nel fegato e nei muscoli). Questo ci permette di avere energie per cominciare la giornata.

Ci sono casi in cui il nostro corpo però non riesce a produrre cortisolo!
Perchè?

Ci possiamo trovare davanti a un’ inversione del ritmo sonno veglia (la mattina zombie e la sera iperattivi) oppure davanti all’esaurimento (sono stanco morto tutto il giorno). In tutti e due i casi, le cause sono lo stile di vita (schermi acceso fino a tardi, cena tardi…) e lo stress prolungato!

Penserete voi “ ma se sono più attivo la sera e meno la mattina, quale è il problema? posso essere comunque attivo e produttivo anche se in orari meno naturali!”.
In realtà, non è così semplice. La mancata produzione di cortisolo al mattino può comportare delle ripercussioni nell’intera giornata sullo stato delle energie, sulla lucidità e la concentrazione mentale, sulla sensazione di fame e sull’accumulo di massa grassa 😕.

Per rimettere le cose al loro posto possiamo agire su alcuni fattori in grado di promuovere la produzione mattutina di questo ormone come ad esempio:

✔️ La luce! La luce è lo stimolo più forte che invia un segnale di attivazione per produrre cortisolo. Se siamo sempre stanchi la mattina, l’esposizione al sole dopo il risveglio ci aiuterà a dare i segnali giusti al corpo.

✔️Attività fisica la mattina. Se lo facciamo all’aperto ci pemetterà di beneficiare anche della luce del sole.

✔️ Colazione proteica con pochi carboidrati. La mattina il cortisolo ci serve perchè dopo il digiuno della notte abbiamo bisogno di zucchero. Se appena svegli diamo al corpo un’ ingente porzione di zuccheri o di carboidrati semplici (la classica colazione dolce all’italiana) il cortisolo scenderà subito perchè si “sentirà inutile”!! Una colazione proteica bilanciata invece sarà un ulteriore segnale per produrlo. In questo tipo di colazione consigliata sono comprese anche fonti di carboidrati, ma a basso impatto glicemico come frutti rossi, quinoa, pane di segale e perchè no delle verdure. Tra le fonti di proteine invece possiamo utilizzare frutta secca, semi, avocado, uovo, ricotta.

✔️Zenzero e cannella per l’attività stimolante sulla circolazione.

✔️Vitamina C e magnesio perchè sostengono l’attività degli organi deputati alla produzione del cortisolo.

Ancora storcete il naso quando vi dico che la colazione dovrebbe essere proteica e GRASSA 😄Ma perché dico che il primo p...
12/01/2022

Ancora storcete il naso quando vi dico che la colazione dovrebbe essere proteica e GRASSA 😄

Ma perché dico che il primo pasto della giornata sarebbe meglio così? ⭐

Ecco alcuni motivi:

Sazia di più e più a lungo.
Dà più energie.
Non alza la glicemia.
I grassi buoni hanno effetti benefici su cervello e intestino, ma non solo!

Ecco un esempio!
Questi brownies sono fatti di farina di mandorle, uova, cacao, cioccolato fondente, b***o o olio di cocco, lievito e poco zucchero.
Se ne può accompagnare una porzione con una di frutta fresca.

Per una versione chetogenica si può sostituire lo zucchero con eritrolo.

N.B questa ricetta è sconsigliata a chi ha allergia al nichel (ma è la dose che fa il veleno eh), oppure reflusso/ difficoltà digestive, calcolosi della colecisti sintomatica.

Avete mai provato a fare una colazione così?😄

COMUNICAZIONI 💌Dal 23 luglio al 22 agosto lo studio sarà chiuso e lo sarà anche il mio cassetto virtuale delle diete.Rim...
15/07/2021

COMUNICAZIONI 💌

Dal 23 luglio al 22 agosto lo studio sarà chiuso e lo sarà anche il mio cassetto virtuale delle diete.

Rimarrò disponibile via email ai pazienti che già seguo. Ovviamente i tempi di risposta non saranno celeri come al solito, ma avrete una risposta 😊

Quindi potrò aiutarvi con le mail, ma non potrò fare modifiche ai piani dietetici!

Per le prenotazioni delle nuove visite per fine Agosto-Settembre:

- dal portale del mio dottore (online)
- oppure dal 20 agosto al mio numero telefonico o per email

Buone vacanze anche a voi!! 🤩

DORMO MALE! COSA MANGIO? 😪La scorsa volta vi ho parlato delle conseguenze negative sulla salute di un sonno disturbato o...
09/07/2021

DORMO MALE! COSA MANGIO? 😪

La scorsa volta vi ho parlato delle conseguenze negative sulla salute di un sonno disturbato o peggio ancora della mancanza di sonno.

Oggi vi parlo di come alcuni alimenti sono in grado di migliorare il nostro riposo notturno.

Prima di tutto faccio una premessa su cosa deve essere preso in considerazione come causa del sonno disturbato e quindi subito risolto.

Una delle prime cose a cui pensare è la quantità di cibo che mangiamo la sera e l’orario in cui mangiamo. Se mangiamo troppo o troppo tardi, il nostro corpo sarà occupato a digerire e quindi a fare qualcosa che non dovrebbe fare in quelle ore e quindi non riuscirà a farne altre...che dovrebbe fare!

Molte volte quando non si ha fame la mattina è perchè si mangia troppo la sera. Quindi se la mattina avete la nausea e lo stomaco chiuso e magari vi siete svegliati più volte durante la notte, forse state sbagliando qualcosa…

Il secondo aspetto da considerare prima di ricorrere a rimedi e sonniferi, è il consumo giornaliero di bevande energetiche! Vi sembrerà banale, ma in tanti non ci pensate. Il consumo che fate di tè, caffè, guaranà, ginseng, cioccolato…. potrebbe essere troppo per voi. Provate prima a toglierli nel pomeriggio se non basta a ridurli drasticamente ☕

Ma non solo…. quando facciamo fatica ad addormentarci, fare attività fisica in ore serali ci può attivare troppo, ovvero può lasciare il sistema nervoso simpatico in allerta. Questo è un tasto dolente, lo so!
Si parla di attività come sport da combattimento, crossfit, corsa….la sera è possibile inserire attività più rilassanti come le camminate o lo yoga. Lo stretching un’ora prima di andare a letto può anche aiutare ad abbassare i livelli di cortisolo serale 💆

COSA MANGIO?

Se vogliamo ridurre i tempi di addormentamento e migliorare la qualità del sonno, i consigli che vi lascio sono questi:

1.(il più importante!!!) Inserire carboidrati a cena. Quali? preferiamo quelli ad elevato contenuto di fibra: avena o riso integrale, patate americane, castagne cotte e legumi,ad esempio.

2. Evitare le proteine infiammatorie (latticini e glutine) e i cibi processati.

3. Introdurre cibi che riducono la produzione di cortisolo come: r**e, basilico, sedano, cacao, noci, fagioli azuki, mandorle, patate americane, limoni, cavoli, rucola e altre crucifere.

4. Integrare alimenti ricchi di magnesio, zinco e potassio come frutti di mare, spinaci, semi di zucca, fagiolini, albicocche.

5. Fare uso di infusi e tisane ad azione sedativa e rilassante come melissa, passiflora, magnolia e biancospino.

🔥 Siete ancora sicuri che una pasta al pesto non sia indicata la sera?

Il vostro problema è pure la stanchezza mattutina che neanche 3 caffè vi fanno svegliare? ne parliamo la prossima volta, dopo le vacanze!

Indirizzo

Florence

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 13:00 - 18:00

Telefono

3393452537

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandra Grifoni - Nutrizionista Firenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alessandra Grifoni - Nutrizionista Firenze:

Condividi

Digitare