Psicologa Psicoterapeuta Beatrice Lazzeri

Psicologa Psicoterapeuta Beatrice Lazzeri Psicoterapia individuale e di coppia a Firenze e Empoli. Supporto alla genitorialitá. Percorsi rivolti ad adolescenti e giovani adulti. Formazione e supervisione.

10/06/2025

“Guarisciti, figlia mia… non dall’amore, ma dal vuoto che hai confuso con amore.”

C’è qualcosa che molte donne portano dentro senza riuscire a darle un nome: una sorta di fame emotiva, un desiderio profondo di essere scelte, di essere viste, di essere finalmente “la più importante” per qualcuno.
E quando questa ferita non viene riconosciuta, ciò che sembra amore… è solo un modo per colmare ciò che manca dentro.

È come se il tuo cuore avesse freddo fin da bambina, e cercassi una coperta ovunque, anche se sporca o strappata.
Ma quando guarisci, quando ti prendi cura di quel freddo interiore, non accetti più qualsiasi abbraccio.
Impari a tessere il tuo, con il tuo amore, il tuo rispetto, la tua presenza.

Guarire non significa indurirsi.
Significa smettere di consegnarti a chi non sa sostenerti.
Significa porre fine all’attesa eterna che qualcuno da fuori venga a darti ciò che tu stessa puoi iniziare a costruire.

E allora, quando l’amore arriva —perché arriva, e arriva proprio quando tu stai già bene—
quell’amore non fa male, non chiede prove, non punisce la tua indipendenza.
Quell’amore è una scelta, non un bisogno.
È gioia, non ansia.

24/12/2024

Durante le terapie mi affaccio insieme ai miei pazienti su profondi baratri di dolore. Io sono lì con loro, per supporta...
04/10/2024

Durante le terapie mi affaccio insieme ai miei pazienti su profondi baratri di dolore. Io sono lì con loro, per supportarli e accompagnarli e la ‘magia’ del percorso terapeutico e’ scoprire che da quella sofferenza si può rinascere.

“Una cicatrice è un segno indelebile, non una malattia. La vita, quello che pensavamo ci avessero tolto, possiamo riprendercelo.”

Con oggi si sono conclusi i colloqui prima delle ferie estive!Gli appuntamenti riprenderanno- il 28 agosto presso Libera...
02/08/2024

Con oggi si sono conclusi i colloqui prima delle ferie estive!

Gli appuntamenti riprenderanno
- il 28 agosto presso LiberaMente - Centro di Psicologia e Psicoterapia
- il 29 agosto presso Studio Psicopedagogico Empoli
- il 30 agosto presso Hygea - Centro Multidisciplinare

Buone vacanze a tutte e tutti!

Promemoria importante 🙏🏼💚
20/07/2024

Promemoria importante 🙏🏼💚

10/07/2024
25/06/2024

[𝗖𝗢𝗡𝗖𝗟𝗨𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗥𝗢𝗚𝗘𝗧𝗧𝗢 𝗔𝗦𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗥𝗘 𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗔𝗥𝗣𝗔]
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗽-𝘀𝗸𝗶𝗹𝗹𝗶𝗻𝗴 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗔𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗹𝘁𝗼 𝗔𝗱𝗶𝗴𝗲?
Dal 2021 siamo stati incaricati da 𝗔𝗥𝗣𝗔 (𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝗹𝘇𝗮𝗻𝗼) di coordinare e quest’anno anche progettare la formazione per i Responsabili di Reparto, Responsabili Tecnico Assistenziali e per i Responsabili di Struttura in lingua italiana per le materie di nostra competenza. A Marzo 2023 è nato questo secondo progetto denominato 𝗔𝗦𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗥𝗘 𝗜𝗡𝗦𝗜𝗘𝗠𝗘 dove si sono avvicendati per Change: Psicologa Psicoterapeuta Beatrice Lazzeri, Antonella Cecconi, Marta Principe e Alessandro Sansavini
𝗧𝗘𝗠𝗣𝗜: 15 mesi di percorso per 172,5 ore complessive
𝗗𝗘𝗦𝗧𝗜𝗡𝗔𝗧𝗔𝗥𝗜: 20 partecipanti in qualità di RTA e Responsabili di Struttura di diverse realtà del territorio.
𝗠𝗘𝗧𝗢𝗗𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗔 𝗗𝗜𝗗𝗔𝗧𝗧𝗜𝗖𝗔: metodologia didattica Change learning by doing
𝗢𝗨𝗧𝗣𝗨𝗧: costruzione di un progetto di miglioramento finale e presentazione davanti ad una commissione esterna.
Questa foto di «pura gioia» immortala proprio il finale di questo bellissimo progetto con la consegna degli attestati durante la giornata del 13 Giugno dove sono stati presentati ben 𝟭𝟬 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶
𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗼𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗲 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗥𝗣𝗔! 𝗖𝗶 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶𝘁𝗶 𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 😊

“Non sarà mai un esame a dirti se sei maturo. Sì, lo so: sono un prof, non dovrei dirti queste cose. Ma anche se in molt...
20/06/2024

“Non sarà mai un esame a dirti se sei maturo. Sì, lo so: sono un prof, non dovrei dirti queste cose. Ma anche se in molti ancora lo chiamano esame di maturità, credo che la maturità sia una medaglia che si conquisti soprattutto altrove. A diciannove anni non avevo idea di cosa avrei fatto in vita mia. Il giorno stesso dell’orale sono partito per Bibione a lavorare. Sono maturato più in quei due mesi, in mezzo a lavapiatti balcanici e pizzaioli con la fedina penale a macchia di leopardo, che in cinque anni di scuola.

Non sarà mai un tema a dirti se sai scrivere. Al mio tema di maturità ho preso quattro e mezzo, per dire. E non sarà mai un professore che non ti conosce, a dirti se sei pronto o meno per il mondo di fuori. Nemmeno quelli che ti conoscono. Forse, non puoi nemmeno tu. Infine, non sarà mai un voto a misurare il tuo valore. Le persone più intelligenti che conosco non sono uscite col massimo dei voti. Alcune di loro, a dirla tutta, all’esame di maturità non ci sono neanche arrivate.

No, non è un'apologia dell'università della strada, la scuola della vita che insegna più di qualsiasi altra scuola: senza lo studio, senza la fatica e il sudore sui libri oggi non puoi sperare di arrivare molto lontano. Ti dico queste cose per ricordare a te e anche a me stesso che un voto è solo un numero, non un'etichetta da attaccarsi addosso per la vita. Tu non sei il voto che prenderai: qualsiasi esso sarà, tu sarai molto di più.

Fra vent'anni nessuno ti chiederà con che voto sei uscito alla maturità: in tanti invece ti chiederanno quanto sei disposto a sacrificarti per i tuoi obiettivi, se sarai capace di lavorare in gruppo oppure no, se saprai ascoltare gli altri, se sai quello che fai e quanto ci credi, in quello che fai.

Per cui vai, dai il massimo, non sottovalutare le difficoltà, aiuta i tuoi amici, sorridi, goditi queste emozioni, le ricorderai per tutta la vita, per tutti i giorni che vivrai ti resteranno in mente la notte prima, il sonno che non arriverà, il leggero dolore alla pancia, la luce del primo sole estivo, i tuoi occhi allo specchio del bagno quando ti preparerai, le compagne sull’orlo della crisi di nervi, le battute sdrammatizzanti dei prof che in realtà saranno ancora più drammatizzanti, il momento in cui ti metteranno in mano il foglio con le tracce, il caldo e il sudore mentre scriverai, le facce buffe che farai coi tuoi amici vicini di banco, ogni piccolo dettaglio ti si imprimerà per sempre nei ricordi e sarà questo, alla fine, soprattutto questo, che resterà.

È una sfida, certo. E si diventa grandi solo dopo tante sfide di cui questa, forse, è solo la prima”.

Enrico Galiano

07/06/2024

Se accetto pienamente il mio stato, troverò la pace. Non mi lamento del fatto che dovrei essere più santo, più bello, più puro rispetto a quello che sono ora. Quando sono bianco, sono bianco, quando sono nero, sono nero, punto e basta. Questo atteggiamento non impedisce che continui a lavorare su di me per poter diventare uno strumento migliore; l’accettazione di sé non limita le aspirazioni, al contrario, le nutre. Perché ogni miglioramento partirà sempre da ciò che si è realmente.

Alejandro Jodorowsky

06/06/2024

🌍 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞
📅 5.6.2024

04/06/2024

"I legami sono stati sostituiti dalle “connessioni”. Mentre i legami richiedono impegno, “connettere” e “disconnettere” è un gioco da bambini. Su Facebook si possono avere centinaia di amici muovendo un dito. Farsi degli amici offline è più complicato. Ciò che si guadagna in quantità si perde in qualità. Ciò che si guadagna in facilità (scambiata per libertà) si perde in sicurezza."

Zygmunt Bauman

Percorso Peer Education con gli studenti e le studentesse che a settembre si occuperanno dell’Accoglienza dei nuovi iscr...
17/05/2024

Percorso Peer Education con gli studenti e le studentesse che a settembre si occuperanno dell’Accoglienza dei nuovi iscritti 💚

Indirizzo

Florence

Orario di apertura

Lunedì 12:00 - 19:30
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 14:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 18:30
Sabato 10:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Psicoterapeuta Beatrice Lazzeri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Psicoterapeuta Beatrice Lazzeri:

Condividi

Digitare

Chi sono

Mi sono laureata in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l'Università degli Studi di Firenze e mi sono specializzata in Psicoterapia della Gestalt presso la Società Italiana Gestalt di Roma. Ho frequentato inoltre un Master di primo livello in Psicologia dell'emergenza e psicotraumatologia e un Master Biennale di II Livello in Psicoanalisi e Migrazioni. Dal 2004 esercito la libera professione, riponendo grande passione, entusiasmo e motivazione nella mia attività. Lavoro con adulti e adolescenti, mi occupo di terapia di coppia, supporto alla genitorialità, consulenze tecniche di parte, supporto psicologico per persone LGBT+, psicologia scolastica, supporto e riabilitazione in caso di DSA, formazione in campo sociale.

Parallelamente alla libera professione, ho portato avanti la mia attività come socia lavoratrice presso l’Area Minori della Cooperativa Sociale Il Cenacolo di Firenze, dove ho svolto il mio lavoro in qualità di progettista, formatore, orientatore, coordinatore dei servizi dell’Area Scuole e etnopsicologa all’interno di Progetti di prima e seconda accoglienza per minori stranieri non accompagnati dal 2005 fino al 2019. Tuttora collaboro in qualità di Psicologa clinica e Etnopsicologa con realtà del privato sociale a Firenze e Siena.

Da settembre 2019, insieme ad altri due colleghi ho dato vita al servizio Ricomincio da me! Sportello di ascolto psicologico LGBT+, attivo a Firenze.

Dal mese di giugno del 2020 ho costituito il Centro Multidisciplinare Hygea, dove collaboro insieme ad altri professionisti della salute perseguendo il benessere degli individui e delle famiglie.